Le opere di Picasso: i 20 quadri più famosi

Guernica, una delle più famose opere di Pablo Picasso

Protagonista indiscusso del Novecento, forse addirittura il pittore più rappresentativo di quel secolo, Pablo Picasso è stato un artista eclettico, sia nella forma che nei contenuti. E le opere di Pablo Picasso, ancora oggi amate e studiate (oltre che comprate a lauti prezzi) sono simboli perfetti e cangianti di un’epoca lunga e particolare.

Pittore ma anche scultore, cubista ma anche influenzato dal classicismo e dall’arte africana, comunista ma anche disinteressato alla politica, a seconda delle varie fasi della sua vita Picasso è stato probabilmente tutto e il contrario di tutto. È stato infatti un artista poliedrico e difficile da inquadrare sotto un’etichetta che rimanesse valida a lungo.

Per questo, è anche difficile tracciare una selezione della sua produzione artistica, data la difformità di ispirazioni e periodi. Il rischio concreto è infatti quello di lasciare fuori pezzi importanti della sua storia.

Leggi anche: Cinque importanti quadri del cubismo orfico

Ciononostante, ci siamo anche resi conto che troppo spesso del pittore spagnolo si finiscono per ricordare due o al massimo tre quadri. Ovvero, in genere, Guernica e Les demoiselles d’Avignon. Dimenticando tutto il resto.

Ci sembrava invece opportuno accompagnare questi due indubbi capolavori con qualche altra proposta. E quindi, ecco la nostra selezione delle più famose e importanti opere di Pablo Picasso.

 

1. Ragazzo con pipa

1905, collezione privata, Parigi

Dipinto appena stabilitosi a Montmartre [1], quando Picasso aveva ventiquattro anni, Ragazzo con pipa (Garçon à la pipe nell’originale francese) è un dipinto ad olio che viene comunemente fatto rientrare nel periodo rosa dell’artista, di cui costituisce una delle prime espressioni.

Nei primi anni della sua carriera, infatti, Picasso aveva dipinto quadri malinconici, dai toni freddi, incentrati sulla povertà e la miseria anche interiore. Questa sorta di pessimismo pittorico proprio dal 1905 aveva ceduto il passo a tonalità più calde e rappresentazioni più allegre – anche se venate ancora di una meno manifesta malinconia.

Ragazzo con pipa, capolavoro giovanile di Picasso

Ragazzo con pipa riassume tutte queste caratteristiche. Su uno sfondo rosso e ricco di fiori – richiamati anche nella corona indossata dal soggetto – si staglia un ragazzo senza nome.

Si tratta probabilmente di un certo Louis, che bazzicava attorno allo studio del pittore e apparteneva a quella fauna di acrobati, saltimbanchi e, a volte, piccoli delinquenti che Picasso amava ritrarre. Il ragazzo ha pelle però emaciata, quasi lugubre, con in mano una pipa.

Passato di mano nel 1950 per 30mila dollari, è stato battuto all’asta nel 2004 da Sotheby’s per 104,1 milioni di dollarib, stabilendo un record che è durato fino al 2010 [2].

 

2. Les demoiselles d’Avignon

1907, MoMA, New York

A partire dal 1907, l’arte di Picasso cominciò a subire una nuova metamorfosi. Al suo interno trovavano sempre più spazio elementi tradizionali iberici e, dopo una visita al Trocadero – dov’era ospitato il primo Museo Etnografico parigino [3] –, anche reminiscenze africane. Inoltre stava prendendo avvio quel percorso che di lì a poco l’avrebbe portato al cubismo.

Il quadro certamente più famoso di questo periodo è Les demoiselles d’Avignon, che in realtà Picasso aveva intitolato Il bordello d’Avignone. Il titolo fu poi modificato in fase di esposizione dai curatori.

Les demoiselles d'Avignon, uno di quadri più importanti del '900

Il quadro, conservato al MoMA, metteva in scena cinque prostitute di calle Avignone, a Barcellona, rifiutando ogni dettame prospettico e ogni tradizione occidentale. Si riallacciava invece ad una sorta di primitivismo e abbracciava la dottrina dei diversi punti di vista che tanto successo avrebbe avuto qualche anno più tardi.

Le cinque ragazze, due delle quali indossano o hanno la faccia deformata sullo stile di maschere africane, sembrano infatti seguire con gli occhi lo spettatore, mentre i loro corpi assumono forme spigolose e quasi geometriche.

Il significato del quadro

Il significato del quadro, che alla sua prima uscita destò grande scandalo e divise la critica, è ancora oggi oggetto di discussione tra gli esperti.

C’è chi lo vede come un tentativo di unificare i lavori precedenti alle nuove avanguardie. Altri ne sottolineano il carattere ambivalente – di attrazione e insieme di repulsione – che sembra attribuire alla sessualità e al corpo femminile. Altri ancora lo vogliono vedere come una metafora dell’ateismo e un memento mori.

Leggi anche: Cinque importanti e famose opere di Salvador Dalí

In ogni caso, il grande dipinto – un quadrato di quasi due metri e mezzo di lato – è oggi conservato al Museum of Modern Art di New York. Ed è da alcuni (come la rivista Newsweek, che dedicò un articolo sull’argomento [4]) considerato l’opera d’arte più influente del Novecento.

 

3. I tre musici

1921, MoMA, New York

Facciamo ora un balzo in avanti e arriviamo al 1921. Rispetto ai primi anni del ‘900 in quel momento erano cambiate sia l’Europa, sia Picasso. La prima aveva affrontato la Guerra mondiale, che aveva investito pesantemente anche la Parigi che era ormai stabilmente città d’adozione del pittore spagnolo.

Lui, dal canto suo, era passato attraverso il cubismo analitico, fondato sostanzialmente insieme a Georges Braque, e aveva poi abbracciato da qualche tempo il cubismo sintetico, più aperto al colore, agli incastri e al collage.

I tre musici del 1921

L’opera che forse meglio rappresenta questo nuovo stile è I tre musici, titolo col quale in realtà si identificano due tele quasi identiche realizzate nelle stesse settimane. Una è conservata al Philadelphia Museum of Art e l’altra, la più famosa, al MoMA di Manhattan.

In scena ci sono tre musicanti mascherati: un Arlecchino che suona la chitarra, un Pulcinella che suona il clarinetto e un monaco che canta.

Picasso, Apollinaire e Jacob

Il riferimento, con ogni probabilità, è a un trio di amici da poco dissolto, quello composto da Picasso (che suona la chitarra), Guillaume Apollinaire (morto nel 1918 di febbre spagnola) e Max Jacob. Quest’ultimo era poeta, ebreo convertito al cattolicesimo, e proprio in quel periodo meditava di entrare in convento [5].

L’amicizia di inizio Novecento

I tre avevano stretto una forte amicizia prima della Grande Guerra, presentandosi a vicenda e discutendo spesso di arte. Il tema principale era soprattutto il nascente cubismo, ma gli anni e gli accidenti personali avevano finito per separarli.

La piattezza delle figure principali (c’è, poco visibile, anche un cane) è ottenuta tramite la tecnica del collage, tipica di quel periodo. È però da notare anche lo sfondo, in cui si recupera un barlume di prospettiva, anche se irreale.

 

4. Il sogno

1932, collezione privata di Steven A. Cohen, Greenwich (Connecticut)

Quanto può valere un’opera d’arte? È difficile dirlo, è difficile trovare dei parametri scientifici o pseudoscientifici per valutare il lavoro di un artista. Probabilmente la risposta più corretta e l’unica possibile è: un’opera d’arte vale il prezzo che qualcuno è disposto a sborsare per averla.

Ebbene, l’opera d’arte al momento più cara mai comprata da un collezionista statunitense è sì un quadro di Picasso, ma non Les demoiselles d’Avignon o Guernica. Quadri che d’altronde, di proprietà di musei, non sono sul mercato.

Il sogno, una delle opere più famose del pittore spagnolo

Si tratta invece di un piccolo quadro di un metro e trenta per un metro, sconosciuto ai più, ma non agli appassionati d’arte. Il suo titolo è Il sogno ed è stato venduto di recente per la cifra record di 155 milioni di dollari [6].

Realizzato, pare, in un unico pomeriggio, il 24 gennaio 1932, il quadro rappresenta l’allora giovane amante di Picasso, Marie-Thérèse Walter. Una ragazza cioè ventiduenne che già da cinque anni aveva scalzato la moglie ufficiale Olga Khokhlova sia dai quadri che dalla vita amorosa del pittore.

Erotismo e influenze fauves

Stilisticamente c’è un avvicinamento ai Fauves, sia per l’uso di linee semplici, sia per i colori in deciso contrasto tra loro.

Ciò che salta più fortemente all’occhio, però, è il forte contenuto erotico del dipinto, riscontrabile sia nella posa languida del soggetto, sia soprattutto in un vistoso pene eretto – simbolicamente quello dello stesso artista – che delinea la metà alta della faccia di Marie-Thérèse.

L’opera è passata varie volte di mano ed è stata pure sbadatamente danneggiata dal collezionista e magnate di Las Vegas Steve Wynn: la riparazione costò 90mila dollari per un taglio di 15 centimetri. Ora però il quadro è di proprietà di Steven A. Cohen, ricco investitore e collezionista d’arte del Connecticut.

 

5. Guernica

1937, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid

Come detto, Picasso abbandonò la Spagna agli inizi del ‘900 per stabilirsi a Parigi, dove passò gran parte della sua restante vita. Disinteressato alla politica, guardò da lontano anche gli eventi della Guerra civile spagnola che si combatté tra il 1936 e il 1939 e che da molti è considerata il banco di prova generale della Seconda guerra mondiale.

Ma questa lontananza non deve confondersi con l’indifferenza, come dimostra Guernica, quadro-simbolo di quella guerra assieme alle foto di Robert Capa.

Guernica, il celebre dipinto antimilitarista di Pablo PicassoCommissionatogli dal Governo repubblicano nel 1937 per esporlo all’Esposizione Universale di Parigi, il quadro, alto tre metri e mezzo e lungo quasi otto, fu realizzato da Picasso per denunciare il terribile bombardamento della città basca di Guernica.

Quel fatto tragico si verificò il 26 aprile 1937 ad opera degli aerei tedeschi (della terribile Legione Condor) e italiani, primo caso di bombardamento sui civili.

La lampadina-bomba

Realizzato in toni di grigio, bianco e nero, presenta soprattutto il dolore più che la distruzione, evocandolo anche grazie a linee spezzate, pose deformate, lingue aguzze.

Emblematici poi i simboli della spada da cui nasce un fiore, della lampadina (bombilla in spagnolo, che significa anche bomba) contrapposta alla speranza della lampada portata a mano, del toro e del cavallo. Questi ultimi in particolari sono riferimenti al popolo spagnolo sofferente.

Conservata per molto tempo anch’essa al MoMA, l’opera ha fatto ritorno in Spagna solo dopo la morte sia di Picasso che di Francisco Franco, nel 1981. È ora ospitata dal Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.

 

Altre 15 opere di Picasso, oltre alle 5 già segnalate

Picasso è stato però un pittore, come detto, molto prolifico; fermarsi quindi a solo 5 opere può essere estremamente riduttivo. È per questo motivo che abbiamo deciso di allargare il tiro, includendo in questa lista altri 15 quadri che il grande pittore spagnolo ha realizzato nel corso della sua vita. Eccoli.

 

Nudo blu di Pablo PicassoNudo blu (1902)

Nudo blu è forse il primo capolavoro di Picasso. Venne realizzato nel 1902, dopo la morte di un suo caro amico, fatto che l’aveva fatto cadere in una pesante depressione. Come il titolo lascia intuire, appartiene al cosiddetto periodo blu della produzione dell’artista, segnata da una profonda malinconia.

La posizione è tipica delle modelle che posavano nelle scuole di disegno dal vero, ma qui tutto viene spogliato e ridotto all’osso, un osso di estremo dolore.

Il vecchio chitarrista cieco di Pablo Picasso

Il vecchio chitarrista cieco (1903)

Il vecchio chitarrista cieco risale invece al 1903 ed è oggi conservato a Chicago, negli Stati Uniti, all’interno dell’Art Institute of Chicago. Anche qui siamo all’interno del periodo blu, in cui la tristezza emerge anche dall’estrema magrezza del chitarrista.

Da notare che Picasso inizia così a dipingere strumenti musicali a corda, come la chitarra e il mandolino, che ritorneranno spesso all’interno della sua produzione.

 

La vita, quadro del periodo blu di Pablo PicassoLa vita (1903)

Anche La vita, quadro dipinto nel 1903 a Barcellona, può essere inquadrato all’interno del periodo blu di Picasso. Pieno di simboli, profondamente malinconico, fu realizzato probabilmente come tributo a Carlos Casagemas, giovane pittore spagnolo e amico di Picasso che si sparò a Parigi nel 1901 in seguito a una delusione amorosa.

Tutto il dolore per quella morte emerge anche in quest’opera, che è oggi conservata al Museum of Art di Cleveland, negli Stati Uniti. Da notare le dimensioni abbastanza importanti del quadro, che misura quasi 2 metri in altezza.

Celestina di Picasso

La Celestina (1904)

Quella della Celestina è una figura celebre della letteratura spagnola. Fernando de Rojas la rese la protagonista, nel XV secolo, di una sua celebre commedia, tanto che questo nome divenne proverbiale per indicare una ruffiana mezza strega. Picasso le dedicò questo quadro (dipinto a Barcellona nel marzo 1904) e altre opere nel corso della sua vita.

Nel ruolo di modella il pittore usò una sua vicina di casa, tale Carlotta Valdivia, ma molti critici hanno notato che la donna raffigurata assomiglia in modo impressionante alla zia del pittore, che forse al tempo non si sentì certo lusingata della somiglianza.

 

Famiglia di saltimbanchi di Pablo PicassoFamiglia di saltimbanchi (1905)

Lasciamo il periodo blu, così tetro e malinconico, e passiamo ora al cosiddetto periodo rosa. Famiglia di saltimbanchi è una delle opere più importanti di questa fase, realizzata nel 1905 dopo l’arrivo del pittore a Parigi, città che da lì in poi divenne la sua patria d’adozione.

Ispirato ad un circo visto a Montmartre, raffigura appunto dei circensi che costituiscono un piccolo gruppo. Nonostante la vicinanza dei corpi, però, i soggetti sembrano completamente isolati tra loro, incapaci di stabilire vere relazioni reciproche.

Il ritratto di Gertrude Stein di Pablo Picasso

Ritratto di Gertrude Stein (1905-06)

L’esperienza parigina fu molto fruttuosa per Pablo Picasso, fin dai primi mesi. Venne a contatto con diversi artisti e con letterati di ogni genere, da cui si lasciò influenzare. E tra questi un posto d’onore lo merita di sicuro Gertrude Stein, che fu la sua prima vera mecenate.

Picasso la ritrasse tra il 1905 e il 1906, lavorando a lungo soprattutto al volto, in cui si vedono già le influenze dell’arte africana che l’avrebbero di lì a poco portato verso il cubismo. L’opera è oggi conservata al Metropolitan Museum of Art di New York.

 

Autoritratto del 1907 di Pablo PicassoAutoritratto (1907)

Durante tutta la sua vita Picasso realizzò vari autoritratti. Questo, finito nel 1907 e oggi conservato a Praga, è forse il più celebre. Qui si rafforza infatti il mutamento di stile che aveva già cominciato a mostrarsi nel ritratto di Gertrude Stein di cui abbiamo appena finito di parlare.

Le linee sono infatti volutamente irrealistiche, esagerate, così come i tratti del volto. L’influenza dell’arte africana sembra già quasi lasciare spazio al cubismo, complice l’incontro, avvenuto proprio in quei mesi, con Georges Braque.

Tre donne di Pablo Picasso

Tre donne (1908-09)

Ancora più estremo è il quadro Tre donne, che ricorda da vicino Les demoiselles d’Avignon di cui abbiamo già parlato nella parte alta dell’articolo. Realizzata tra il 1908 e il 1909, l’opera manifesta infatti in maniera ormai fortissima la strada che Picasso stava ormai intraprendendo.

Olio su tela, il quadro costituisce quasi un quadrato di 2 metri di lato, ed è quindi molto vistoso. Oggi è conservato al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, in Russia.

 

Ragazza con mandolino di Pablo PicassoRagazza con mandolino (1910)

Abbiamo già detto che Picasso rappresentava abbastanza di frequente strumenti musicali nelle sue opere, e soprattutto quelli tipici della sua terra d’origine, come la chitarra o il mandolino. Così è anche per Ragazza con mandolino, dipinto del 1910 oggi conservato al MoMA di New York.

Qui il passaggio al cubismo è ormai completo. La ragazza che suona è infatti sostanzialmente irriconoscibile, spezzettata com’è in tante forme geometriche, più frastagliate nella parte superiore del quadro e più semplici in quella invece inferiore.

Ma jolie di Picasso

Ma Jolie (1911-12)

Conservato anch’esso al MoMA di New York (ma c’è un’opera omonima, dipinta due anni dopo, a Indianapolis), Ma Jolie è uno dei quadri più interessanti del periodo cubista. Il titolo fa riferimento da un lato all’amante di Picasso di quel periodo (Marcelle Humbert, che il pittore chiamava “Ma Jolie”), e dall’altro a una canzone in voga al tempo.

Il cubismo analitico scompone qui in forme estremamente frastagliate, e dal colore scuro, la figura della donna, probabilmente intenta a suonare uno strumento a corda, forse una chitarra. Ma effettivamente si fa fatica a scorgere immagini comprensibili in questo spezzarsi di linee.

 

Ragazza davanti allo specchio di Pablo PicassoRagazza davanti allo specchio (1932)

Di Marie-Thérèse Walter abbiamo già parlato in precedenza in questo articolo. La donna negli anni ’30, ancora molto giovane, divenne il soggetto preferito di Picasso, che la immortalò in molte posizioni, scomponendone la figura e deformandola.

Qui lo specchio gioca un ruolo fondamentale, perché riflette un’immagine della ragazza dai colori più scuri e con un viso che sembra aver perso la propria bellezza. Probabilmente, Picasso voleva mostrare la grazia della sua donna e però, riflessa, l’immagine che lei aveva di se stessa, fatta di paura di invecchiare e di tristezza.

Nudo, foglie verdi e busto di Pablo Picasso

Nudo, foglie verdi e busto (1932)

Marie-Thérèse Walter è il soggetto ritratto anche in Nudo, foglie verdi e busto, quadro del 1932 che è diventato famoso negli ultimi anni per essere stato venduto per la cifra record di 106,5 milioni di dollari, una delle più alte mai registrate in un’asta d’arte.

Il quadro, d’altronde, è uno dei più intensi nudi dell’artista, giocato sulla contrapposizione tra la testa di una scultura e il corpo morbido di Marie-Thérèse Walter, la cui sinuosità è richiamata anche da una pianta.

 

Donna che piange, una delle opere più celebri di Pablo PicassoDonna che piange (1937)

Guernica non è solo una delle opere più importanti di Pablo Picasso; è anche quella che più ha influenzato la successiva pittura dell’artista. Basta prendere in mano la Donna che piange per rendersene conto, visto che il soggetto pare essere estratto proprio dall’opera sulla Guerra civile spagnola.

La differenza è che mentre là i toni erano grigi e cupi, qui c’è una vera e propria esplosione di colori, anche in contrasto tra loro tra toni caldi e freddi. Dipinto nel 1937, il quadro è conservato alla Tate Modern di Londra.

Donna seduta di Pablo Picasso

Donna seduta (1937-1938)

Nella sua carriera Picasso ha realizzato due quadri dal titolo Donna seduta. Il primo risale al 1920, il secondo, quello di cui parliamo in questo punto, al 1937-1938 ed è parte oggi di una collezione privata. E quest’ultimo è importante perché sfrutta la cosiddetta “tecnica della ragnatela“.

Questa tecnica consisteva nel creare una struttura a rete in cui poi imprigionare forme e colori, instaurando così una sorta di spirale. Questo movimento si vede bene, qui, nel contrasto tra la figura femminile in primo piano e lo sfondo, geometrico e deformato.

 

Dora Maar con gatto di Pablo PicassoDora Maar con gatto (1941)

Dopo Marie-Thérèse Walter, Picasso cominciò a frequentare l’artista e fotografa Dora Maar. Una donna che con lui visse, tra la fine degli anni ’30 e i primi anni ’40, un periodo particolarmente tormentato, tanto che dopo la fine della relazione la Maar entrò in cura psichiatrica e subì diversi elettroshock.

In questo quadro, realizzato nel 1941 e oggi in una collezione privata, si presenta la donna in abiti sgargianti e con un curioso cappello, da cui escono delle piume. Un riferimento, forse, al passato da surrealista della Maar, così omaggiato da Picasso.

 

Ecco cinque importanti quadri di Picasso: vota il tuo preferito.

 

Note e approfondimenti

[1] Picasso era nato a Malaga nel 1881, da una famiglia della classe media. Anche suo padre era pittore e anzi si manteneva proprio insegnando quell’arte in varie accademie sparse per il paese. Così anche il giovane Picasso riuscì a perfezionarsi, soprattutto a Barcellona, e iniziò a sognare il trasferimento verso quella che all’epoca era la capitale dell’arte mondiale. Dopo alcuni viaggi “esplorativi”, si trasferì infine a Parigi nel 1904.
[2] Qui la notizia sul sito della BBC.
[3] Una breve storia di quell’importante museo potete leggerla qui.
[4] Qui l’articolo originale, redatto nel 2007.
[5] La scelta di entrare in convento secondo i biografi serviva anche a reprimere gli istinti omosessuali che proprio in quel periodo affioravano nella vita di Jacob. Il poeta era stato il punto di contatto da Picasso e Braque e fu amico anche di Amedeo Modigliani. Morì in un campo di detenzione della Gestapo nel 1944.
[6] Qui potete leggere la notizia della compravendita, effettuata dal magnate e filantropo Steven A. Cohen.

 

Segnala altre importanti opere di Pablo Picasso nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here