25 frasi per l’anniversario di matrimonio che colpiscono al cuore

Le migliori frasi per l'anniversario di matrimonio

Oggigiorno i matrimoni si sono fatti più un’eccezione che la regola1. Specchio dei tempi, che si sono evoluti, andando verso rapporti più liquidi, spontanei, meno formali. Specchio anche delle difficoltà, però, che una famiglia strutturata deve affrontare, sia economiche che sentimentali. Quando si arriva quindi a raggiungere un certo numero di anni passati assieme, è bene festeggiare degnamente l’evento, magari anche con alcune belle frasi per l’anniversario di matrimonio.

Se anche voi siete dell’avviso che in queste occasioni sia necessario scrivere un biglietto d’auguri veramente memorabile, abbiamo selezionato alcune frasi molto belle. Sono ben 25, in modo che la scelta sia molto ampia e possiate utilizzarne una diversa anche per differenti occasioni.

Sulle prime, quelle secondo noi più significative, spenderemo qualche parola in più, commentando con voi il significato della citazione e presentandovene anche brevemente l’autore. Sulle altre 20 invece saremo più sintetici, anche se qualcosa diremo pure lì.

Inoltre, lungo l’articolo troverete anche alcune grafiche che inseriscono le frasi migliori all’interno di immagini. Le abbiamo create pensando che così potrete condividerle, se volete, anche sui social network, creando quindi un biglietto in un certo senso 2.0. E ora procediamo.

 

1. Una lunga conversazione

André MauroisUn matrimonio, o quantomeno un matrimonio riuscito, si fonda su tante cose: sull’affetto, sulla passione, sulla fedeltà. Un ruolo di primo piano però ce l’hanno anche la complicità, l’amicizia, la capacità cioè di essere confidenti l’uno dell’altro.

D’altronde, la passione con l’andare degli anni inevitabilmente si affievolisce, così come l’impeto fisico. La capacità di parlarsi e di condividere le esperienze quotidiane, invece, non passa mai, neppure quando i capelli si fanno bianchi. E proprio a questo ci pare riferirsi la bella frase di André Maurois con cui abbiamo scelto di aprire l’elenco.

Un matrimonio felice è una lunga conversazione che sembra sempre troppo breve.
(André Maurois)

L’autore di questa citazione forse non vi è particolarmente noto, anche perché in Italia di suo è arrivato ben poco. Maurois fu però un prolifico scrittore francese, autore di molti libri di buon successo soprattutto a cavallo delle due guerre mondiali.

Dotato di un certo umorismo distaccato e di una grande ammirazione per gli inglesi, si dedicò soprattutto a biografie romanzate. Con un buon piglio letterario, raccontò ai francesi le vite di Percy Bysshe Shelley, di Lord Byron, di Edoardo VII, di Voltaire, di Alexander Fleming e di tanti altri uomini. E, raccontandone le vite, ne colse anche la saggezza.

La frase di André Maurois

[wpzon keywords=”André Maurois” sindex=”ForeignBooks” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

2. Guardare nella stessa direzione

Molte volte, quando si parla dell’amore ci si lascia andare a frasi stucchevoli. Frasi cioè all’apparenza molto belle, che però rivelano una scarsa conoscenza della realtà. Perché l’amore non è mai semplice come le frasi lo dipingono, soprattutto all’interno dei matrimoni.

Antoine de Saint-Exupéry nel suo aereo
La seconda citazione che abbiamo scelto di proporvi, però, ci pare non cada in questo difetto. È una frase infatti che ha sicuramente qualcosa di poetico, ma sa essere anche ben radicata nella realtà. Perché un matrimonio è un cammino che si compie in due, e lo si fa non guardandosi negli occhi, ma guardando avanti.

L’amore non consiste nel guardarsi l’un l’altro, ma nel guardare insieme nella stessa direzione.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Autore di questa citazione è Antoine de Saint-Exupéry, uno scrittore che dovreste aver già sentito nominare. È infatti l’autore de Il piccolo principe, uno dei libri più tradotti, venduti e letti al mondo, oltre che amato da milioni e milioni di ragazzi.

Ma Saint-Exupéry – scomparso prematuramente (e misteriosamente) durante la Seconda guerra mondiale – non ha scritto solo quel libro. Tra le sue opere letterarie bisogna infatti almeno ricordare Volo di notte e Terra degli uomini, pubblicati negli anni ’20 e ’30.

[wpzon keywords=”antoine de saint-exupery” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

3. I fili minuscoli

Simone SignoretUn matrimonio, non possiamo certo nascondercelo, è fatto anche di momenti difficili. A volte questi momenti sono legati anche a piccole e grandi infedeltà, alla possibilità che uno dei due coniugi si spinga al di fuori della coppia, alla ricerca di qualcosa che viola le promesse matrimoniali.

A quel punto, i casi sono due: o il matrimonio si sfalda, o un chiarimento porta i due a riprovarci (a volte con successo, altre volte ricadendo negli stessi errori). Ad ogni modo, separarsi è sempre difficile, perché significa anche spezzare non un unico legame, ma una serie di piccoli fili che si sono costruiti negli anni.

Le catene non tengono insieme un matrimonio. Sono i fili, centinaia di fili minuscoli, che cuciono insieme le persone nel corso degli anni. È questo che fa durare un matrimonio.
(Simone Signoret)

Così la pensava anche Simone Signoret, una che di matrimoni in difficoltà se ne intendeva. Il suo secondo legame, in particolare, fu di pubblico dominio, visto che la celebre attrice francese si sposò nel 1951 con l’altrettanto famoso cantante e attore Yves Montand.

E altrettanto celebri furono i tradimenti di lui, come ad esempio quando, nel 1960, si innamorò, corrisposto, di Marilyn Monroe. Lei finì per perdonarlo, come lo perdonò anche dopo altri tradimenti. E, nell’ultima parte della sua vita, raccontò parte delle sue idee sul matrimonio anche nella propria autobiografia.

[wpzon keywords=”simone signoret” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

4. Innamorarsi molte volte

Quello matrimoniale è una forma d’amore molto particolare, nonostante sia anche molto diffuso. Non implica semplicemente il fatto di amare il proprio partner, volergli bene e stargli accanto, quanto piuttosto la necessità di rinnovare questo amore, anno dopo anno.

Mignon McLaughlin
La particolarità più importante del matrimonio è infatti la durata, la necessità cioè di farlo continuare anche quando gli impulsi iniziali dell’amore sembrano affievolirsi. Questo è possibile in molti modi: creando anche un rapporto d’amicizia e di complicità, come abbiamo visto; creando molti fili e legami; ma anche rinnovando questo amore.

Un matrimonio di successo richiede l’innamorarsi molte volte, sempre con la stessa persona.
(Mignon McLaughlin)

Mignon McLaughlin, autrice della nostra quarta citazione adatta ad un anniversario di matrimonio, è stata una giornalista americana, poco nota in Italia ma di buon successo nel suo paese. Un successo che arrivò soprattutto negli anni ’50, per via di tre interessati raccolte di aforismi.

Lavorò a lungo, comunque, anche per riviste di moda, in particolare Vogue negli anni ’40 e Glamour negli anni ’60 e ’70. Suo marito, Robert McLaughlin, fu anch’egli un giornalista di successo, ma per la rivista Time.

[wpzon keywords=”amore” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

5. L’ordine varia a seconda degli anni

Il concetto che abbiamo fin qui cercato di esprimere è che nell’amore, e nel matrimonio in particolare, non c’è bisogno di un’unica cosa. Per far funzionare un’unione così lunga c’è necessità di tanti ingredienti diversi, che devono essere mescolati sapientemente.

I cuori e gli sposi
Quale di questi ingredienti sia più importante è difficile dirlo: dipende molto anche dalle persone coinvolte. Ma un po’ dipende anche dalle situazioni della vita, dalle esigenze temporanee che man mano ci si presentano davanti. Per questo gli ingredienti, se così vogliamo continuare a chiamarli, possono variare anche notevolmente nel tempo.

Un anniversario di matrimonio è la celebrazione di amore, fiducia, collaborazione, tolleranza e la tenacia. L’ordine varia a seconda degli anni.
(Paul Sweeney)

In questa direzione va anche la frase di Paul Sweeney con cui abbiamo deciso di chiudere la prima parte del nostro articolo (ma le citazioni continuano a fioccare anche nei paragrafi che seguono). Un autore, questo Sweeney, molto citato, ma di cui si conosce in realtà poco.

Tra le sue frasi, infatti, spesso citate sul web e nei libri, se ne ricorda un’altra, che però parla di amore non verso le persone ma verso i libri: «Capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico».

 

Altre 20 frasi per l’anniversario di matrimonio, oltre alle 5 già segnalate

Gli anniversari di matrimonio hanno una particolarità: sono sempre dietro l’angolo, sia perché ovviamente si ripetono ogni anno, sia perché sono in molti a festeggiarli. Per questo motivo abbiamo pensato che cinque sole frasi potevano non essere abbastanza e ci fosse bisogno di qualche citazione in più. Ecco le altre che abbiamo scelto.

 

Un legame inalterabile

Orazio è stato uno dei più grandi poeti dell’età antica, capace di mescolare eleganza stilistica e gusto per l’ironia. Seguace dell’epicureismo, suggerì spesso di cercare il benessere e il piacere. Un concetto sintetizzato anche nel suo celebre verso Carpe diem, «Cogli l’attimo».

Beati tre volte e più coloro che sono stretti da un legame inalterabile e che l’amore, scevro di irosi contrasti, unirà fino all’ultimo giorno della vita.
(Orazio)

Celebrazioni

Gene Perret non è quello che si può ritenere il classico autore di frasi da matrimonio (o da anniversario). Tutt’altro: per tutta la sua carriera è stato invece un sagace autore comico, molto attivo soprattutto come ghost writer per vari comedians americani. Ma anche i comici sanno essere romantici, a volte.

Il nostro matrimonio è stato molti anni fa. La sua celebrazione continua ancora oggi.
(Gene Perret)

 

Seguite l’amore

Khalil Gibran è un poeta ancora oggi molto letto. Libanese di nascita e statunitense d’adozione, ha saputo portare in Occidente un po’ del fascino e della sensibilità mediorientali, con scritti che ancora oggi sembrano molto moderni ed interessanti, perché parlano direttamente all’animo delle persone.

Quando l’amore vi chiama seguitelo,
e quando le sue ali vi avvolgono affidatevi a lui,
e quando vi parla abbiate fede in lui.
(Khalil Gibran)

Spalla a spalla rispetto agli dei

Maxwell Anderson è stato un personaggio molto particolare, anche se poco noto dalle nostre parti. Giornalista prima, drammaturgo poi, vanta nel suo curriculum una serie clamorosa di successi (culminati nella vittoria del Pulitzer) ma anche di fiaschi, che lo accompagnarono tutta la vita anche per via delle sue posizioni politiche.

Se due persone stanno spalla a spalla rispetto agli dei,
felici di stare insieme, gli stessi dèi sono impotenti
contro di loro quando stanno così.
(Maxwell Anderson)

 

Legami che non si possono sciogliere

Lao Tzu è un antico e importante scrittore e filosofo cinese, che ci ha lasciato molte riflessioni importanti sulla vita e l’amore. La citazione che vi riportiamo qui di seguito si sofferma sull’importanza dei legami, ed è perfetta per un anniversario di matrimonio ma anche per i rapporti d’amicizia.

I legami più profondi non sono fatti né di corde, né di nodi, eppure nessuno li scioglie.
(Lao Tzu)

La frase di Lao Tzu

La cosa più seria

Julien Green, l’autore del prossimo aforisma, non ha in realtà molto da spartire col matrimonio. Drammaturgo e scrittore americano che visse quasi tutta la sua vita in Francia, era infatti omosessuale. Questo ovviamente non gli impedì però di amare, e di vivere anche con una certa forza i problemi della sua fede cattolica.

La cosa più seria che possiamo fare su questa terra è amare, il resto non conta.
(Julien Green)

 

Una reciproca stranezza

Robert Fulghum è uno scrittore americano di discreto successo, la cui opera è intrisa dei valori che ne hanno segnato la vita. Fulghum è infatti anche ministro del culto unitariano universalista, una chiesa molto particolare presente negli Stati Uniti che non si riconosce in un particolare credo, ma nella ricerca di significato dei suoi adepti.

Siamo tutti un po’ strani e anche la vita è un po’ strana e quando troviamo qualcuno la cui stranezza è compatibile con la nostra, ci uniamo a loro cadendo in una reciproca stranezza che chiamiamo amore.
(Robert Fulghum)

Senza fine

Abbiamo parlato, sopra, di Antoine de Saint-Exupéry, scrittore di libri per ragazzi ed aviatore. Richard Bach per certi versi gli assomiglia, e infatti anche il suo Il gabbiano Jonathan Livingston ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Ecco la sua frase sull’amore.

Le vere storie d’amore non hanno mai una conclusione.
(Richard Bach)

 

Nulla di più semplice

Michael Leuning è uno che sa giocare molto bene con le parole. Anzi, in realtà non solo con le parole, ma anche con i disegni. È infatti uno dei fumettisti più affermati dell’Australia, grazie soprattutto a vignette autoconclusive dal carattere dolceamaro. Questa frase, però, è molto più diretta e semplice dei suoi cartoons.

Amatevi e sarete felici. Non c’è nulla di più semplice e di più difficile.
(Michael Leunig)

Dopo tanti anni

Una delle cose più particolari del matrimonio è che, quando le cose funzionano, sa davvero rinnovarsi, rinascere giorno dopo giorno. Per questo i suoi gesti e i suoi riti non passano mai di moda, ma vengono ripresi e rifatti propri dagli sposi. Come il prendersi per mano o il sorridere assieme.

Il gesto più bello nella vita di due persone è sapersi ancora tenere per mano dopo tanti anni e saper sorridere insieme.
(Patrizia Luzi)

 

L’amore deve essere rifatto

Ursula Le Guin è stata una delle più apprezzate scrittrici di fantasy e di fantascienza del Novecento. Nelle sue opere, anzi, ha saputo anche proporre temi inconsueti e importanti, come quelli femministi e pacifisti, sfruttando la narrativa di genere per parlare di questioni decisive. E anche sull’amore aveva le idee molto chiare.

L’amore non si limita a sedersi lì, come una pietra; deve essere fatto, come il pane; rifatto tutto il tempo, reso nuovo.
(Ursula K. Le Guin)

La felicità più alta

William Phelps è stato, ad inizio Novecento, uno degli intellettuali più seguiti degli Stati Uniti. Professore universitario ed oratore, tenne quello che fu il primo corso di narrativa in un’università americana, ma scriveva spesso anche sui quotidiani, commentando le notizie del giorno. Ecco cosa ha detto sugli effetti del matrimonio (riuscito).

La felicità più alta della terra è un matrimonio riuscito.
(William Lyon Phelps)

 

Andiamo incontro alla vecchiaia

Johnny Cash è stato un personaggio straordinario, nel bene e nel male. Non è un caso che gli sia stato dedicato un film biografico molto intenso, Quando l’amore brucia l’anima, che ha cercato di raccontare anche la sua vita privata. Una vita piena di emozioni e lotte, passata assieme alla moglie June Carter.

Buon compleanno principessa,
andiamo incontro alla vecchiaia e lo facciamo insieme.
Noi pensiamo allo stesso modo. Leggiamo le nostre menti. Sappiamo ciò che l’altro vuole senza chiedere. A volte ci irritiamo un po’ l’un l’altro. Altre volte, forse, ci diamo per scontati. Ma di tanto in tanto, come oggi, penso a tutto questo e mi rendo conto di quanto sono fortunato a condividere la mia vita con la più grande donna che abbia mai incontrato. Sei ancora affascinare e mi ispiri. Mi incoraggi al meglio. Sei l’oggetto dei miei desideri, la prima ragione della mia esistenza sulla Terra.
Ti amo molto.
(Johnny Cash per i 65 anni di June Carter)

In due volumi

Ci sono molti modi per esprimere il concetto della “dolce metà”. Ci aveva provato già Platone, nell’antichità, col mito degli androgini, esseri che hanno perso una parte di loro per volere degli dei e ora cercano di completarsi. Ma l’ha detto anche Marceline Desbordes-Valmore, poetessa francese di inizio Ottocento, che anticipò alcuni temi dei poeti maledetti.

Siete come due volumi dello stesso libro.
(Marceline Desbordes-Valmore)

 

Amici appassionati

Quando si parla d’amore e di matrimoni, prima o poi bisogna tirare in ballo anche gli specialisti. Harville Hendrix è uno di questi, visto che è un terapeuta americano autore di molti libri sull’argomento, alcuni anche tradotti in italiano. Il suo testo più famoso, però, è da noi inedito: si intitola Getting the Love You Want ed è stato un best-seller negli USA.

Il matrimonio, in ultima analisi, è la pratica di diventare amici appassionati.
(Harville Hendrix)

Invecchia con me

Già in passato, in altri nostri articoli, abbiamo accennato alla straordinaria storia d’amore tra Robert Browning ed Elizabeth Barrett Browning. I due si conobbero nel 1844 e si sposarono due anni più tardi in gran segreto, per via dell’opposizione dei genitori di lei. Poi scapparono a Firenze, vivendo di poesia e letteratura.

Invecchia con me, il meglio deve ancora accadere.
(Robert Browning)

La frase di Robert Browning

 

Anime uguali

Se siete delle anime romantiche, Emily Brontë la conoscete di sicuro. La scrittrice britannica è infatti autrice di uno dei romanzi d’amore più strazianti di tutti i tempi, Cime tempestose, i cui protagonisti – Heathcliff e Catherine – sono legati da un amore raro e tremendo.

Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la tua e la mia sono uguali.
(Emily Brontë)

Più pieno

Zane Grey è stato un popolarissimo scrittore americano della prima metà del ‘900. I suoi romanzi e racconti erano quasi sempre ambientati nel Far West, un ovest spesso idealizzato ed avventuroso che ha fornito la base di partenza per molti film realizzati ad Hollywood. E in cui non mancava una punta d’amore e di romanticismo.

L’amore diventa più tremendamente pieno, rapido, struggente con il moltiplicarsi degli anni.
(Zane Grey)

 

Meno un giorno

A.A. Milne visse in Inghilterra nella prima metà del ‘900, facendosi notare già da giovane per alcuni romanzi (anche a tema amoroso). Quando gli nacque il figlio, Christopher Robin Milne, iniziò a raccontargli delle storie sui suoi animali di pezza; storie che poi raccolse in un volume. Fu così che nacque Winnie the Pooh.

Se vivrai fino a cent’anni, voglio vivere fino a cento anni meno un giorno, così non dovrò mai vivere senza di te.
(A.A. Milne)

Se so cos’è l’amore

Hermann Hesse è un altro degli autori che non hanno bisogno di presentazioni. Più che direttamente dell’amore, si è spesso occupato della vita interiore di ogni singolo uomo, della sua ricerca della pace e della felicità. Ma il rapporto con l’altro, ovviamente, è parte di tutto questo.

Se so cos’è l’amore, è per causa tua.
(Hermann Hesse)

 

Ecco cinque belle frasi per l'anniversario di matrimonio: vota la tua preferita.

Note e approfondimenti

  • 1 Recenti statistiche, non a caso, ci dicono che sono crollati del 17% in 10 anni. Qui, se volete, trovate ulteriori informazioni.

 

Segnala altre frasi per l’anniversario di matrimonio nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here