Le 30 frasi poetiche più belle sulla vita, l’amore, l’amicizia

Le migliori frasi poetiche

A volte nella vita serve un po’ di poesia. Bisogna cioè trovare le parole giuste per dare un senso alla propria esistenza, per esprimere quello che il più delle volte pare inesprimibile. Solo i grandi poeti (e a volte i grandi cantautori) sembrano avere questa capacità di andare dritti al cuore delle cose e sintetizzare in poche parole tutto quello che è necessario dire. In quei rari casi, riescono a sfornare delle frasi poetiche che restano nella memoria collettiva.

Qui di seguito abbiamo raccolto alcune di queste citazioni – tratte da poesie, canzoni e romanzi – che vale la pena ricordare. E a cui vale la pena affidarsi quando si prova a dire qualcosa di importante. Sulle prime diremo anche qualche parola di presentazione.

 

1. L’amore per Antoine de Saint-Exupéry

A proposito di frasi poetiche, non si può che partire da quello che ha scritto alcune delle citazioni più memorabili del Novecento, almeno da questo punto di vista: Antoine de Saint-Exupéry. L’autore de Il piccolo principe ha infatti mostrato a tutti – bambini e adulti – come si possa trovare la poesia nelle piccole cose, ma anche nell’amore.

Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione.
(Antoine de Saint-Exupéry)

 

2. John Lennon e la spiegazione al figlio

Al secondo punto della nostra lista abbiamo inserito una delle più celebri citazioni di John Lennon, il grande cantautore e membro dei Beatles. Questa frase – che in inglese è Life is what happens to you while you’re busy making other plans – proviene dalla canzone Beautiful Boy dedicata al figlio Sean e incisa poco prima della morte1.

La vita è quello che ti accade
mentre sei occupato a fare altri progetti.
(John Lennon)

 

3. La vita intensa di Rita Levi-Montalcini

Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la Medicina nel 1986 e a lungo senatrice a vita, è vissuta molto, visto che è scomparsa nel 2012 a 103 anni d’età. La sua frase che riportiamo qui di seguito, però, ci mostra come sia molto più importante vivere intensamente che vivere a lungo.

Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita.
(Rita Levi-Montalcini)

 

4. La poesia di Walt Whitman citata ne L’attimo fuggente

La poesia che potete leggere qui di seguito fu scritta da Walt Whitman, grande poeta americano, e inserita nella sua raccolta Foglie d’erba. È celebre però anche perché viene citata in parte dal professor Keating, ovvero Robin Williams, all’interno de L’attimo fuggente.

Ahimè, ahi vita! domande come queste mi perseguono,
d’infiniti cortei d’infedeli, città gremite di stolti,
io che sempre rimprovero me stesso, (perché chi più stolto di me, chi di me più infedele?)
d’occhi che invano anelano la luce, scopi meschini, lotta rinnovata ognora,
dagli infelici risultati di tutto, le sordide folle anfananti, che in giro mi vedo,
degli anni inutili e vacui degli altri, e io che m’intreccio con gli altri,
la domanda, ahimè, che così triste mi persegue, – Che v’è di buono in tutto questo, o Vita, ahimè?
RISPOSTA
Che tu sei qui – che esistono la vita e l’individuo,
che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuirvi con un tuo verso.
(Walt Whitman)

 

5. Il detto e il non detto per Albert Camus

Albert Camus è stato molte cose: giornalista, attivista, filosofo, drammaturgo. È però celebre, soprattutto, come scrittore. Premio Nobel per la letteratura nel 1957, è considerato uno dei più grandi esponenti dell’esistenzialismo francese, anche se con questa corrente ebbe perlopiù rapporti conflittuali.

Quello che conta tra amici non è ciò che si dice, ma quello che non occorre dire.
(Albert Camus)

 

Altre 25 frasi poetiche, oltre alle 5 già segnalate

Le frasi poetiche, a dir la verità, non bastano mai. Le cinque che vi abbiamo appena mostrato hanno infatti solo cominciato a scalfire la superficie dei grandi misteri della vita. E quindi ve ne proponiamo altre 25 che di sicuro non esauriranno i temi della vita, dell’amore e dell’amicizia, ma ci permetteranno di fare qualche passo in avanti.

– La vita è una danza nel cratere di un vulcano: erutterà, ma non sappiamo quando. (Yukio Mishima)

– Essere amati, è passare. Amare, è durare. (Rainer Maria Rilke)

– Anche la vita è un istante soltanto,
soltanto un dissolversi
di noi stessi in tutti gli altri,
come offertici in dono.

Solo uno sposalizio che dal basso
irrompe dentro le finestre,
solo una canzone, solo un sogno,
solo un colombo azzurrognolo. (Boris Pasternak)

– L’amore in questo assomiglia a Dio: per raggiungerlo bisogna crederci. (Ugo Ojetti)

– In materia d’amore tutti sappiamo scrivere, ma nessuno sa leggere. (Dino Segre)

– Sii felice per un attimo: questa è la vita. (Omar Khayyam)

– Qualche volta sono schiacciato sotto il peso di tutte le vite che non sto vivendo. (Jonathan Safran Foer)

– L’amicizia è Amore senza le sue ali. (George Gordon Byron)

– La vita è il prezzo che paghiamo perché il nostro essere possa esistere. (Pär Fabian Lagerkvist)

– Che l’amore sia tutto quel che c’è,
è tutto ciò che sappiamo dell’amore. (Emily Dickinson)

– Benché dia ben poca luce,
un lucignolo che sfrigola
è immensamente più luminoso
delle tenebre assolute.
Perché la vita,
in qualunque condizione,
è più importante dell’oblio. (Arthur Hailey)

– Quello che veramente ami non ti sarà strappato.
Quello che veramente ami è la tua vera eredità. (Ezra Pound)

– Eros ha sconvolto il mio cuore,
come un vento che si abbatte sulle querce sulla montagna. (Saffo)

– La vita è dolore e la gioia dell’amore è un anestetico. (Cesare Pavese)

– L’amore generò il mondo, l’amicizia lo rigenererà. (Friedrich Hölderlin)

– C’è tutta una vita in un’ora d’amore. (Honoré de Balzac)

– Consumati, consumati, corta candela!
La vita è un’ombra che cammina, un povero attore
che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco
e poi non se ne sa più niente. È un racconto
narrato da un idiota, pieno di suoni e furore,
significante niente. (William Shakespeare)

– La vita è la farsa che dobbiamo recitare tutti. (Arthur Rimbaud)

– Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. (Madre Teresa di Calcutta)

– E la vita è così forte
che attraversa i muri per farsi vedere.
La vita è così vera
che sembra impossibile doverla lasciare.
La vita è così grande
che quando sarai sul punto di morire,
pianterai un ulivo
convinto ancora di vederlo fiorire. (Roberto Vecchioni)

– Era questo la vita: un sorso amaro. (Umberto Saba)

– Tutta la vita umana non è se non una commedia, in cui ognuno recita con una maschera diversa, e continua nella parte, finché il gran direttore di scena gli fa lasciare il palcoscenico. (Erasmo da Rotterdam)

– Non è proprio l’indifferenza verso il resto del mondo l’essenza del vero amore? (Jane Austen)

– Dell’amico è comune il nome, ma rara la fedeltà. (Fedro)

– E alla fine
l’amore che ricevi
è eguale all’amore
che dai. (The Beatles)

 

Ecco cinque belle frasi poetiche: vota la tua preferita.

Note e approfondimenti

  • 1 Se non la ricordate, la potete riascoltare qui.

 

Segnala altre frasi poetiche nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here