
Quando si è giovani, i cinema diventano luoghi di aggregazione in cui ci si reca con gli amici o con il partner per evadere dalla routine quotidiana. Divengono posti in cui si cercano storie appassionanti e spesso anche divertenti, che sappiano per qualche ora svuotare la mente dagli impegni della settimana e farci così svagare. Ma, d’altro canto, i film divertenti per ragazzi si possono oggi trovare anche in TV, sui DVD o in streaming, perché nel corso dei decenni ne sono stati realizzati parecchi, anche se non tutti della stessa qualità.
Se state cercando qualche pellicola di questo tipo, cioè qualche film che vi faccia ridere e appassionare, siete nel posto giusto. Abbiamo infatti selezionato ben 33 film pensati proprio per far divertire un pubblico di giovani. E ve li elenchiamo qui di seguito, dedicando particolare spazio ai primi 5 ma poi presentandovi anche gli altri 28.
Come vedrete, molti hanno per protagonisti proprio dei ragazzi del liceo, ritratti in situazioni quotidiane. Altri, invece, si concentrano su adulti che però in un certo senso continuano a comportarsi come dei ragazzi e quindi si imbattono in situazioni paradossali che spesso fanno sbellicare.
Molti hanno per protagonisti proprio dei ragazzi del liceo, ritratti in situazioni quotidiane.
In alcuni, inoltre, non manca, di fianco al divertimento, anche qualche momento di riflessione che rende la pellicola un po’ più profonda, senza comunque mai strafare.
Ecco dunque 33 film divertenti per ragazzi che non potete non vedere se volete passare qualche pomeriggio all’insegna dello svago.
Indice
1. Ritorno al futuro
Spesso, nei film che abbiamo inserito in questa lista, troverete non solo divertimento ma anche una certa dose di avventura. Questo è abbastanza normale nelle pellicole dedicate al pubblico giovanile, perché è tipico dell’adolescenza mettere in campo anche il coraggio e la voglia di azione, che aiutano a rendere appassionante una storia.
Così è anche per Ritorno al futuro, film che forse più di tutti riesce a mettere insieme magicamente l’elemento avventuroso con quello umoristico. Diretto nel 1985 da Robert Zemeckis, il film ha per protagonista un ragazzo del liceo, l’ormai celebre Marty McFly.
Di per sé il giovane, ben interpretato da Michael J. Fox, non sembrava particolarmente dotato per la scuola, visto che, nelle scene iniziali, ci viene mostrato più interessato alle ragazze e alla musica che allo studio.
Anche per questo, riceve spesso i rimproveri dei genitori, in particolare della madre, oltre che del personale scolastico.
Al tempo dei propri genitori
Grazie però ad un suo amico scienziato, Doc, Marty si ritrova all’improvviso catapultato 30 anni indietro nel tempo, nel 1955. E attorno a lui scopre un’America più ingenua è semplice ma in fondo non meno pericolosa.
Di fronte a sé ha infatti, ad esempio, il bullo Biff Tannen, ma anche i suoi futuri genitori, col rischio di finire per intralciare la loro storia d’amore e per creare un paradosso temporale. Dal punto di vista giovanile, comunque, la cosa che risalta è il comportamento proprio della madre di Marty, molto meno severa di come il ragazzo la conosce.
Il film è appassionante e divertente, perché mescola situazioni tipiche della fantascienza ad altre che sanno di più di commedia degli equivoci. Non manca, inoltre, neppure una leggera trama amorosa. Il successo, fin dalla sua prima uscita, è stato così clamoroso, tanto che sono stati realizzati anche due sequel di ottimo livello.
Soprattutto, però, il film è diventato una pellicola di culto, riconosciuta e amata da varie generazioni di spettatori. Se siete tra i pochi che non l’hanno ancora visto, insomma, dovete assolutamente recuperarlo.
2. Easy Girl
Oggi Emma Stone è una vera e propria diva di Hollywood1. In bacheca, d’altra parte, ha un Oscar come migliore attrice vinto nel 2017 per La La Land, una Coppa Volpi conquistata a Venezia ed un’altra candidatura all’Oscar per Birdman. La sua carriera però è cominciata come attrice di film adolescenziali, visto che, d’altra parte, ha iniziato a recitare molto giovane.
Ad esempio, il suo primo film è stato Suxbad, che segnaliamo più avanti in questa stessa lista. Poco dopo ha recitato anche in La rivolta delle ex e Benvenuti a Zombieland. Il film che però qui vogliamo segnalare è Easy Girl, che le fece conquistare la prima nomination ai Golden Globe.
Si tratta di una pellicola completamente ambientata al liceo, che ironizza sopra proprio ad alcune dinamiche tipiche della scuola superiore, soprattutto di quella americana.
La protagonista, interpretata appunto da Emma Stone, è infatti Olive una una ragazza apparentemente anonima, che non è particolarmente nota all’interno del grande liceo che frequenta. Ad un certo punto, per una serie di voci, si diffonde l’idea che Olive abbia però perso la sua verginità durante un weekend con un ragazzo più grande.
Le dicerie al liceo
Questo finisce per appiccicarle addosso un’etichetta che la ragazza non riesce a togliersi, nonostante sia completamente falsa. Anzi, da un certo punto in poi Olive decide addirittura di sfruttarla per fare del bene, confermando le voci che la vorrebbero andata a letto con tutti i ragazzi in difficoltà della scuola.
Nel film compaiono anche alcuni attori adulti di una certa fama, come Patricia Clarkson, Stanley Tucci e Lisa Kudrow. È però sicuramente Emma Stone a dominare la scena e a convincere il pubblico, grazie all’ironia con cui riesce a mettere in scena una storia che a un certo punto prende quasi dei risvolti drammatici.
Il finale è comunque abbastanza rassicurante, anche se bisogna ammettere che film non esita a mostrarci il lato negativo della vita degli adolescenti. Quello fondato sulle voci e sulle etichette a cui tanto vorremmo ribellarci ma che, a quell’età, sempre ci accompagna.
3. Guardiani della Galassia
Torniamo sul versante dell’avventura con un film molto più recente di Ritorno al futuro, e però pervaso dallo stesso spirito iconoclasta e appassionante.
Stiamo parlando di Guardiani della Galassia, film uscito nel 2014 per la regia e la sceneggiatura di James Gunn. Un film che ha convinto sia gli appassionati di fumetti che in generale tutto il pubblico giovanile.
La storia di questi eroi si inserisce infatti all’interno del Marvel Cinematic Universe, l’universo narrativo che sta portando sul grande schermo le storie dei personaggi a fumetti della Marvel. Tra tutti gli eroi americani, però, i Guardiani della Galassia erano probabilmente i meno noti, visto che nei fumetti non hanno mai particolarmente impressionato.
Gunn, forse proprio per il fatto di avere le mani libere, ha potuto però renderli sul grande schermo dei personaggi comici e allo stesso tempo epici, amatissimi sia dai giovani che dagli adulti per la loro capacità di affrontare minacce cosmiche sempre con una certa autoironia.
Un cast “stellare”
Merito anche degli attori, che hanno saputo dare vita a personaggi un po’ fuori dagli schemi. C’è ad esempio Star-Lord, il leader del gruppo, interpretato da Chris Pratt, un terrestre che non conosce granché della proprio storia e però riesce sempre a cavarsela in ogni situazione.
C’è poi Gamora, interpretato da Zoe Saldana, letale quanto affascinante. E poi ci sono Drax il distruttore, col volto di Dave Bautista, e Rocket Raccoon, un procione stellare doppiato in originale da Bradley Cooper. E ovviamente Groot, una sorta di arbusto vivente che non fa altro che ripetere continuamente «Io sono Groot», anche se riesce a comunicare comunque.
Questa accozzaglia di personaggi improbabili si trova riunita per una serie di circostanze imprevedibili e affronta però una minaccia veramente letale, quella di Ronan l’accusatore. I cinque riusciranno a cavarsela grazie ad inaspettati poteri e in un certo senso ad un po’ di musica anni ’70.
4. Una pazza giornata di vacanza
Ritorno al futuro è stato uno dei film più visti e apprezzati degli anni ’80. D’altronde proprio in quel decennio Hollywood in un certo senso scoprì i teen movies, comprendendo per la prima volta che il pubblico giovanile era quello su cui puntare se si voleva sopravvivere alla crisi del cinema.
Così, proprio negli anni ’80 ci fu la prima invasione di film destinati agli adolescenti. Uno dei re del settore fu John Hughes, regista e sceneggiatore che produsse alcuni film memorabili. Suoi sono ad esempio Breakfast Club e Sixteen Candles, ma anche e soprattutto Una pazza giornata di vacanza.
Questa pellicola infatti è forse la più divertente tra quelle realizzate dal regista di Chicago e destinate agli adolescenti. Al centro c’è infatti un liceale sfaccendato, il giovane Ferris, che fin dall’inizio del film si rivolge direttamente al pubblico per spiegare la sua personale visione della vita e del mondo.
Lo vediamo infatti imbrogliare i propri genitori fingendo una malattia che gli consente di saltare la scuola. Poco dopo si organizza con un amico e, tramite un memorabile scherzo ordito nei confronti del preside, riesce anche a far uscire da scuola la propria fidanzata, andando con lei a fare un giro in città.
L’anarchia della gioventù
Per tutto il film, Ferris sfida l’autorità degli adulti e riesce in qualche modo a farla sempre franca, divertendosi e facendoci divertire. Anche che rischia ogni volta di essere scoperto.
Questo gusto anarchico e amante della libertà fece all’epoca la fortuna del film e lanciò la stella di Matthew Broderick, l’attore chiamato ad interpretare il ruolo del protagonista.
Ancora oggi, a distanza di tanti anni e con una scuola che è notevolmente cambiata da allora, il film non ha perso nulla del proprio fascino. Non è troppo noto in Italia, ma non è un caso che sia amatissimo dai giovani americani, tanto è vero che si ritrova spesso citato anche in pellicole dei giorni nostri.
5. Deadpool
Abbiamo chiuso la nostra presentazione di Una pazza giornata di vacanza parlando di film che in questi anni hanno citato quella vecchia pellicola di John Hughes, diventata letteralmente di culto.
C’è ad esempio una bella scena in Spider-Man: Homecoming che ricalca esattamente un’analoga situazione di Una pazza giornata di vacanza. Il film però che più di tutti negli ultimi tempi si è richiamato alle vicende di Ferris è stata un’altra pellicola di supereroi, adattissima al pubblico giovanile: Deadpool.
Il personaggio della Marvel, d’altronde, ha la stessa autoironia e sfrontatezza del ragazzo interpretato da Matthew Broderick, con in più degli stupefacenti superpoteri e una certa dose di pazzia.
Deadpool è infatti un supereroe completamente atipico. Non gli interessa perseguire il bene o salvare il mondo. È infatti un mercenario che mira soprattutto a salvare (o a vendicare) se stesso, anche se di tanto in tanto finisce in ogni caso per fare del bene.
Vietato ai minori di 14 anni
Quando però agisce si rivolge anche spesso e volentieri proprio al pubblico, prendendosi in giro o prendendo in giro i suoi nemici. L’eroe rende così particolarmente divertenti tutte le sue imprese, che comunque non difettano certo di adrenalina o azione.
Così la prima pellicola dedicato a questo antieroe è stata un notevole successo di pubblico. E lo è diventato nonostante il fatto che il protagonista, Ryan Reynolds, a causa della maschera e della storia del personaggio, non potesse esibire quella bellezza che l’ha reso uno degli attori più ricercati sulla scena.
Uscito nel 2016 e diretto da Tim Miller, il film ha incassato infatti quasi 800 milioni di dollari in tutto il mondo, poco meno della metà dei quali negli Stati Uniti. E questo nonostante negli States il film fosse vietato ai minori non accompagnati.
In Italia, dove in genere la censura si muove su canali meno rigidi di quella americana, il film è stato vietato solo ai minori di 14 anni. In ogni caso presenta delle forti scene di violenza e qualche nudo, oltre a un linguaggio piuttosto colorito.
Altri 28 film divertenti per ragazzi, oltre ai 5 già segnalati
Come promesso, non abbiamo però intenzione di fermarci solo a queste 5 pellicole. Qui di seguito infatti ne trovate altre 28 (per un totale complessivo di 33 film) che secondo noi meritano di essere viste.
Breakfast Club (1985)
Cinque studenti delle superiori, tra loro diversissimi, si trovano per una serie di coincidenze a passare insieme un sabato pomeriggio in punizione a scuola. Scopriranno di avere più cose in comune di quanto pensano. Di John Hughes, con Emilio Estevez, Judd Nelson, Molly Ringwald.
Mean Girls (2004)
Cady inizia un nuovo liceo e subito si imbatte nelle ragazze più popolari della scuola, con cui finisce comunque per fare amicizia. Almeno fino a quando non si innamora di Aaron, l’ex di Regina George. Di Mark Waters su sceneggiatura di Tina Fey, con Lindsay Lohan, Rachel McAdams, Amanda Seyfried.
10 cose che odio di te (1999)
Una teenager molto carina e popolare si trova in una strana situazione: non può uscire con un ragazzo prima che lo faccia la sua sorella maggiore. Che però ha un carattere completamente diverso da lei. Di Gil Junger, con Heath Ledger, Julia Stiles, Joseph Gordon-Levitt.
American Pie (1999)
La vita dei teenager di sesso maschile è piuttosto complicata, soprattutto dal punto di vista sentimentale e sessuale. Per questo quattro amici stringono un patto: perdere la verginità entro il ballo di fine anno. Con gravi effetti comici. Di Paul e Chris Weitz, con Jason Biggs, Chris Klein, Alyson Hannigan.
Snatch – Lo strappo (2000)
C’è un diamante rubato. E si mettono a dargli la caccia, in un vorticoso e irriverente turbinio d’azione, bookmaker violenti, gangster russi, ladri incapaci, promotori sportivi e gioiellieri ebrei. Di Guy Ritchie, con Benicio Del Toro, Brad Pitt, Jason Statham.
Ragazze a Beverly Hills (1995)
Cher è una ricca e un po’ frivola ragazza di Beverly Hills che decide di sistemare le vite di chi le sta attorno, compresi i professori e le nuove studentesse. Finisce però per fare anche qualche danno. Di Amy Heckerling, con Alicia Silverstone, Brittany Murphy, Paul Rudd.
I Goonies (1985)
Per salvare le case dei loro genitori, alcuni ragazzini si mettono alla ricerca di un misterioso tesoro dei pirati. Ma verranno ostacolati ed inseguiti da una banda di malviventi. Film cult di Richard Donner su sceneggiatura di Chris Columbus e soggetto di Steven Spielberg, con Sean Astin, Josh Brolin, Corey Feldman.
Suxbad: Tre menti sopra il pelo (2007)
Due liceali molto strani ma anche tra loro molto legati cercano di mettere in piedi una festa memorabile a base perlopiù di alcolici. Va però tutto storto. Di Greg Mottola su sceneggiatura di Seth Rogen ed Evan Goldberg, con Michael Cera, Jonah Hill, Emma Stone.
Il grande Lebowski (1998)
Il Drugo Lebowski, uno squattrinato giocatore di bowling, si trova invischiato per un caso di omonimia in un caso più grande di lui. Riuscirà a cavarsela grazie all’aiuto dei suoi stralunati amici. Dei fratelli Joel ed Ethan Coen, con Jeff Bridges, John Goodman, Julianne Moore.
17 Again – Ritorno al liceo (2009)
Mike O’Donnell è un adulto insoddisfatto della propria vita e della piega che essa ha preso. Per una circostanza particolare, però, si trova risucchiato in un vortice temporale e torna ad avere 17 anni. Di Burr Steers, con Zac Efron, Matthew Perry, Michelle Trachtenberg.
Scott Pilgrim vs. the World (2010)
Per conquistare il cuore di una ragazza, il giovane bassista Scott Pilgrim deve sconfiggere i “sette malvagi ex” (così si presentano) della ragazza stessa. Di Edgar Wright a partire dal fumetto di Bryan Lee O’Malley, con Michael Cera, Kieran Culkin, Anna Kendrick.
Thor: Ragnarok (2017)
Mentre Asgard è minacciata dalla letale Hela, che sta per attuare il Ragnarök, Thor si trova imprigionato su un pianeta alieno, Sakaar. E insieme a lui c’è, inaspettatamente, anche Hulk. Di Taika Waititi, con Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Cate Blanchett.
Monty Python e il Sacro Graal (1975)
Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda si mettono in viaggio per trovare il Sacro Graal. Si imbatteranno, però, in una serie di stranissimi e surreali personaggi medievali. Di Terry Gilliam e Terry Jones, scritto e interpretato dai Monty Python.
Lock & Stock – Pazzi scatenati (1998)
Una serie di personaggi inaspettati – teppisti, coltivatori d’erba, gangster e strozzini – si trovano a scontrarsi per due fucili antichi e per molto altro, in una sarabanda di eventi. Di Guy Ritchie, con Jason Flemyng, Dexter Fletcher, Jason Statham.
Una notte da leoni (2009)
Tre uomini vanno a Las Vegas per festeggiare l’addio al celibato di un loro amico. Al loro risveglio dopo la festa, però, non ricordano nulla di ciò che è accaduto e lo sposo risulta scomparso. Si riderà molto. Di Todd Phillips, con Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis.
Grand Budapest Hotel (2014)
Tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, il Grand Budapest Hotel fiorisce grazie all’eccezionale lavoro di Gustave H, che si fa aiutare anche dal nuovo ragazzo degli ascensori, Zero Moustafa. Di Wes Anderson, con Ralph Fiennes, F. Murray Abraham, Tony Revolori.
Dragon Trainer (2010)
Un giovane vichingo, figlio del capo del villaggio, sembra non avere le caratteristiche guerriere del suo popolo. Forse proprio per questo, però, riesce a stringere amicizia con un drago. Di Dean DeBlois e Chris Sanders, a cartoni animati.
Kingsman – Secret Service (2014)
Un’organizzazione spionistica di alto livello ha una nuova recluta. Si tratta di un ragazzo preso direttamente dalla strada, su cui però si punta molto per fermare un piano di dominio globale di un genio della tecnologia. Di Matthew Vaughn a partire dal fumetto di Mark Millar e Dave Gibbons, con Colin Firth, Samuel L. Jackson, Taron Egerton.
L’A.S.S.O. nella manica (2015)
Una liceale, Bianca, scopre quasi per caso di essere considerata l’A.S.S.O. del suo gruppo di amiche. Ovvero “l’Amica Sfigata Strategicamente Oscena”. Insomma, la ruota di scorta del gruppo. Deciderà però di cambiare la situazione. Di Ari Sandel, con Mae Whitman, Robbie Amell, Bella Thorne.
Sixteen Candles – Un compleanno da ricordare (1984)
Il sedicesimo compleanno di Samantha dovrebbe essere bellissimo e magico. Si trasforma, però, in qualcosa di completamente diverso quando la ragazza viene messa ripetutamente in imbarazzo. Di John Hughes, con Molly Ringwald, Anthony Michael Hall, Justin Henry.
Fuori di testa (1982)
In un liceo della California del sud si fanno moltissime cose, perlopiù diverse dallo studio: si pensa infatti al sesso, alla musica e ad ogni forma di divertimento, anche illecito. Di Amy Heckerling da una sceneggiatura di Cameron Crowe, con Sean Penn, Jennifer Jason Leigh, Judge Reinhold.
La vita è un sogno (1993)
Seguiamo le vicissitudini di un gruppo di ragazzi e di ragazze durante l’ultimo giorno di scuola del maggio 1976. Di Richard Linklater, con Jason London, Matthew McConaughey, Milla Jovovich.
Cattivi vicini (2014)
Una coppia che ha appena avuto un bambino si trova a vivere di fianco a una confraternita, dedita ovviamente a far continuamente confusione. Inizia una vera e propria guerra. Di Nicholas Stoller, con Seth Rogen, Rose Byrne, Zac Efron.
Voices (2012)
La giovane Beca ha appena iniziato l’università, ma viene convinta ad entrare anche nelle Bellas, un gruppo corale femminile. Insieme riusciranno a cambiare marcia. Di Jason Moore, con Anna Kendrick, Brittany Snow, Rebel Wilson.
Guida galattica per autostoppisti (2005)
Arthur Dent è un terrestre che, pochi secondi prima che la Terra venga demolita da una ditta di costruzioni aliena, viene salvato dall’amico Ford Perfect. E inizia una strana esperienza nello spazio. Di Garth Jennings dal romanzo di Douglas Adams, con Martin Freeman, Sam Rockwell, Zooey Deschanel.
17 anni (e come uscirne vivi) (2016)
Nadine è infelice della scuola e della sua vita, soprattutto da quando la sua migliore amica ha iniziato ad uscire con suo fratello maggiore. Qualcosa però si appresta a cambiare. Di Kelly Fremon Craig, con Hailee Steinfeld, Haley Lu Richardson, Blake Jenner.
Beetlejuice – Spiritello porcello (1988)
Una coppia di deceduti, marito e moglie, convince un bizzarro demone a lavorare per conto loro. Lo scopo è quello di cacciare dalla loro casa la nuova coppia che ci si è installata. Di Tim Burton, con Alec Baldwin, Geena Davis, Michael Keaton.
Ted (2012)
John Bennett è un uomo a cui si è realizzato uno dei desideri dell’infanzia: che il suo orsacchiotto prendesse vita. Solo che Ted – questo il suo nome – non si comporta come un classico orsacchiotto. Di Seth MacFarlane, con Mark Wahlberg, Mila Kunis, Giovanni Ribisi.
Da condividere sui social
E voi, quale film divertente per ragazzi preferite?
Note e approfondimenti