43 film anni ’90 per ragazzi che vi faranno divertire o appassionare

Un giovane Heath Ledger in 10 cose che odio di te, uno dei film anni '90 per ragazzi più famosi

Ogni decennio ha le sue caratteristiche, anche e soprattutto in ambito cinematografico. E ha i suoi target di riferimento, il suo pubblico specifico. Per questo, ad esempio, negli anni ’50 ci sono pochissimi film pensati esclusivamente per teenager, mentre gli anni ’80 ne sono pieni. E tendenze simili si trovano anche in altri periodi. Oggi però in particolare ci vogliamo concentrare sui film anni ’90 per ragazzi.

In quel decennio, infatti, si lanciarono sul mercato diverse produzioni pensate per i teenager, sia negli Stati Uniti che, in parte, in Italia. Alcune furono di buona fattura, altre – forse la maggioranza – di qualità più discutibile. In ogni caso ottennero tutte un discreto successo, segno che c’era un pubblico di riferimento che chiedeva film di quel tipo.

Oggi abbiamo scelto di segnalarvi i più significativi tra quei film. Così, nella lista seguente, troverete ben 43 pellicole che sanno divertire o appassionare i più giovani. Sulle prime cinque spenderemo qualche parola di presentazione; per le altre 38 vi daremo invece gli estremi di massima.

 

1. 10 cose che odio di te

I ragazzi hanno interessi molto diversificati, quando vanno al cinema. Alcuni cercano storie d’amore, che facciano sognare e dimenticare gli inghippi della scuola, della famiglia e della vita di tutti i giorni. Altri avventura e divertimento. Spesso, però, quello che si cerca davvero è il veder rappresentate le proprie esperienze.

Per questo i film ambientati all’interno delle scuole sono quelli spesso più amati dal pubblico dei teenager. E sempre per tale motivo abbiamo deciso di partire da una pellicola di questo tipo, ovvero 10 cose che odio di te, una sorta di attualizzazione de La bisbetica domata di William Shakespeare.

10 cose che odio di te

Diretto da Gil Junger, il film racconta la storia di due sorelle, Kat e Bianca Stratford (chiaro riferimento proprio a Shakespeare, visto che così si chiamava la città in cui era nato il celebre drammaturgo). Le due, però, non potrebbero essere più diverse: mentre Bianca è fin troppo socievole, Kat è scorbutica, soprattutto verso i maschi.

Dato che Kat è la più grande, però, a Bianca viene proibito di uscire coi ragazzi prima che lo faccia la primogenita. La decisione dei genitori spinge però gli spasimanti di Bianca ad industriarsi perché qualcuno cominci a fare la corte proprio a Kat. Con esiti romantici e comici allo stesso tempo.

Da notare qui, oltre che la storia, anche il cast: vi figurano infatti dei giovani Julia Stiles, Heath Ledger e Joseph Gordon-Levitt.

 

2. Ragazze a Beverly Hills

Rimaniamo in ambito scolastico ed americano con Ragazze a Beverly Hills, film del 1995 che lanciò la stella di Alicia Silverstone. Prima di parlare degli attori, però, concentriamoci un attimo sulla regia. Il film era infatti scritto e diretto da Amy Heckerling, una sorta di specialista nel settore.

La cineasta infatti aveva esordito ad Hollywood più di 10 anni prima, nel 1982, quando aveva diretto – su sceneggiatura di Cameron Crowe – la pellicola Fuori di testa, sempre ambientata dentro ad un liceo. Poi aveva confermato le sue qualità con Senti chi parla, film campione d’incassi, prima di ritornare a parlare agli adolescenti.

Ragazze a Beverly Hills, che a suo tempo lanciò Alicia Silverstone

La storia del 1995 si concentrava su Cher Horowitz, una sedicenne spendacciona e superficiale, sempre impegnata a compiere buone azioni dietro a cui si nascondevano però dei secondi fini. Questo presto le comportava notevoli problemi, ma la portava un po’ per volta anche a maturare.

Importante però era qui anche il cast, come abbiamo in parte anticipato. Oltre ad Alicia Silverstone, all’epoca al suo terzo film, nella pellicola recitavano anche Brittany Murphy, Paul Rudd (allora all’esordio assoluto al cinema) e Donald Faison, poi tra i protagonisti di Scrubs.

 

3. Will Hunting – Genio ribelle

Dopo due film piuttosto divertenti e di ambientazione scolastica, ci sembra giusto ora cambiare per un attimo il tono della nostra lista. Perché i film che piacciono ai ragazzi non sono solo quelli in cui è facile identificarsi; a volte sono anche quelli che ci raccontano delle storie per così dire “borderline“.

A questo filone appartiene anche Will Hunting – Genio ribelle, pellicola del 1997 che segnò il primo grande successo della coppia formata da Matt Damon e Ben Affleck. I due, molto amici anche nella vita vera oltre che nel film, ne scrissero infatti insieme la sceneggiatura – vincendo Oscar e Golden Globe1 – e vi recitarono.

Will Hunting - Genio ribelle

Il protagonista per la verità era il solo Damon, che prestava il volto al Will Hunting del titolo. Quest’ultimo era un giovane ragazzo di Boston, rissoso e con pendenze penali, ma allo stesso tempo geniale dal punto di vista matematico.

Proprio a causa della sua genialità veniva preso sotto la propria ala da un professore del MIT, che lo spingeva a frequentare uno psicologo (magistralmente interpretato da Robin Williams) per cercare di mettere ordine nella propria vita. Un film intenso e stimolante, quindi, ben diretto anche dal bravo Gus Van Sant.

 

4. Kiss Me

Ritorniamo sul versante adolescenziale e scolastico, anche se proviamo ora di virarlo maggiormente sul romanticismo. Kiss Me, film del 1999 diretto da Robert Iscove, cercava infatti di riproporre alcune tematiche classiche di questo genere di pellicole, rimodulandole però in una chiave in parte nuova.

La trama girava attorno a Zack, un liceale estremamente popolare. All’improvviso, il ragazzo veniva infatti lasciato dalla bellissima fidanzata e, per distrarsi, accettava una scommessa proposta dai suoi amici: quella di poter trasformare qualsiasi ragazza in una potenziale reginetta del ballo. E la scelta cadeva su Laney, una tipa molto diversa dalla precedente fidanzata.

Il poster di Kiss Me, in originale She's All That

Laney aveva infatti aspirazioni artistiche ed un carattere non certo facile da gestire. Nonostante questo, tra lei e Zack nasceva effettivamente qualcosa, almeno fino a quando la ragazza non veniva improvvisamente a sapere della scommessa, sentendosi usata.

Il film è interessante da un lato per gli interpreti – vi recitarono Freddie Prinze jr. e Rachael Leigh Cook, ma anche Paul Walker, Kieran Culkin e Anna Paquin – e dall’altro per la colonna sonora. Già il titolo italiano replica quello della fortunata canzone dei Sixpence None The Richer, ma vi suonavano anche Black Eyed Peas, Afghan Whigs e Fatboy Slim.

 

5. Come te nessuno mai

Come dicevamo in apertura, non furono solo i film americani a raccontarci i giovani negli anni ’90. Ci provarono anche vari cineasti italiani, soprattutto quelli appartenenti alla nuova generazione che pian piano si stava facendo strada. Stiamo parlando ad esempio di registi come Paolo Virzì o Gabriele Muccino.

Proprio quest’ultimo nel 1999 scrisse (assieme al fratello Silvio) e diresse Come te nessuno mai, che aveva l’ambizione di riuscire a raccontare la rabbia, la frustrazione ma anche le speranze dei giovani di allora. E in parte ci riusciva.

Come te nessuno mai

Interpretato dallo stesso Silvio Muccino, il film usava molti giovani attori ma anche altri più affermati, come Anna Galiena ed Enrico Silvestrin. Inoltre ottenne un discreto successo in vari festival internazionali, portando a casa diversi premi e facendo crescere le quotazioni di Gabriele Muccino, che poco dopo avrebbe diretto L’ultimo bacio.

La storia era una classica storia d’amore, composta però di triangoli e sviluppata sullo sfondo di una sorta di contestazione studentesca fuori tempo massimo. Le vicende infatti si dipanavano mentre gli studenti di un liceo romano meditavano l’occupazione della scuola, come ad imitare le gesta giovanili dei loro padri.

 

Altri 38 film anni ’90 per ragazzi, oltre ai 5 già segnalati

I ragazzi sanno essere particolarmente golosi di film, quando vogliono. Uno solo, o anche cinque, non bastano. Desiderano, giustamente, di più. E allora anche noi abbiamo deciso di dare loro qualcosa di più, non fermandoci solamente a cinque film ma arrivando addirittura a quota 43. Ecco i 38 rimanenti, da provare.

 

La vita è un sogno

titolo originale: Dazed and Confused
Stati Uniti, 1993, 103 min.
regia: Richard Linklater
soggetto e sceneggiatura: Richard Linklater
con: Jason London, Joey Lauren Adams, Milla Jovovich, Rory Cochrane, Matthew McConaughey, Ben Affleck

Mai stata baciata

titolo originale: Never Been Kissed
Stati Uniti, 1999, 107 min.
regia: Raja Gosnell
soggetto e sceneggiatura: Marc Silverstein e Abby Kohn
con: Drew Barrymore, David Arquette, Michael Vartan, Molly Shannon, John C. Reilly, Jessica Alba

 

Edward mani di forbice

titolo originale: Edward Scissorhands
Stati Uniti, 1990, 105 min.
regia: Tim Burton
soggetto: Tim Burton e Caroline Thompson
sceneggiatura: Caroline Thompson
con: Johnny Depp, Winona Ryder, Dianne Wiest, Alan Arkin, Anthony Michael Hall

Ovosodo

Italia, 1997, 103 min.
regia: Paolo Virzì
soggetto: Francesco Bruni e Paolo Virzì
sceneggiatura: Francesco Bruni, Paolo Virzì e Furio Scarpelli
con: Edoardo Gabbriellini, Claudia Pandolfi, Nicoletta Braschi, Paolo Ruffini, Regina Orioli

 

Cruel Intentions – Prima regola non innamorarsi

Stati Uniti, 1999, 97 min.
regia: Roger Kumble
soggetto e sceneggiatura: Roger Kumble (dal romanzo Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos)
con: Sarah Michelle Gellar, Ryan Phillippe, Reese Witherspoon, Selma Blair, Joshua Jackson

Genitori in trappola

titolo originale: The Parent Trap
Stati Uniti, 1998, 123 min.
regia: Nancy Meyers
soggetto e sceneggiatura: David Swift, Nancy Meyers e Charles Shyer (dal romanzo di Erich Kästner)
con: Lindsay Lohan, Dennis Quaid, Natasha Richardson, Elaine Hendrix

 

Giovani, pazzi e svitati

titolo originale: Can’t Hardly Wait
Stati Uniti, 1998, 93 min.
regia: Harry Elfont e Deborah Kaplan
soggetto e sceneggiatura: Harry Elfont e Deborah Kaplan
con: Jennifer Love Hewitt, Ethan Embry, Charlie Korsmo, Peter Facinelli, Seth Green

Mamma, ho perso l’aereo

titolo originale: Home Alone
Stati Uniti, 1990, 99 min.
regia: Chris Columbus
soggetto e sceneggiatura: John Hughes
con: Macaulay Culkin, Joe Pesci, Daniel Stern, Roberts Blossom, John Candy

 

Pretty Woman

Stati Uniti, 1990, 125 min.
regia: Garry Marshall
soggetto e sceneggiatura: J.F. Lawton
con: Richard Gere, Julia Roberts, Ralph Bellamy, Jason Alexander, Laura San Giacomo

Radiofreccia

Italia, 1998, 112 min.
regia: Luciano Ligabue
soggetto: Luciano Ligabue
sceneggiatura: Luciano Ligabue ed Antonio Leotti
con: Stefano Accorsi, Luciano Federico, Serena Grandi, Francesco Guccini, Paolo Cremonini

 

Giovani streghe

titolo originale: The Craft
Stati Uniti, 1996, 101 min.
regia: Andrew Fleming
soggetto e sceneggiatura: Peter Filardi ed Andrew Fleming (dal romanzo di Peter Filardi)
con: Robin Tunney, Fairuza Balk, Neve Campbell, Rachel True, Skeet Ulrich

…Non dite a mamma che la babysitter è morta!

titolo originale: Don’t Tell Mom the BabySitter’s Dead
Stati Uniti, 1991, 102 min.
regia: Stephen Herek
soggetto e sceneggiatura: Neil Landau e Tara Ison
con: Christina Applegate, Joanna Cassidy, John Getz, David Duchovny

 

Tre uomini e una gamba

Italia, 1997, 98 min.
regia: Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier
soggetto: Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier e Giorgio Gherarducci
sceneggiatura: Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier, Giorgio Gherarducci e Lucio Martignoni
con: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Marina Massironi, Luciana Littizzetto

Titanic

Stati Uniti, 1997, 195 min.
regia: James Cameron
soggetto e sceneggiatura: James Cameron
con: Leonardo DiCaprio, Kate Winslet, Billy Zane, Kathy Bates, Victor Garber, Bill Paxton

 

American Pie

Stati Uniti, 1999, 96 min.
regia: Paul e Chris Weitz
soggetto e sceneggiatura: Adam Herz
con: Jason Biggs, Thomas Ian Nicholas, Seann William Scott, Shannon Elizabeth, Alyson Hannigan, Tara Reid

Generazione X

titolo originale: Mallrats
Stati Uniti, 1995, 94 min.
regia: Kevin Smith
soggetto e sceneggiatura: Kevin Smith
con: Shannen Doherty, Jeremy London, Jason Lee, Claire Forlani, Ben Affleck, Kevin Smith, Jason Mewes, Stan Lee

 

I laureati

Italia, 1995, 88 min.
regia: Leonardo Pieraccioni
soggetto e sceneggiatura: Leonardo Pieraccioni e Giovanni Veronesi
con: Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini, Gianmarco Tognazzi, Rocco Papaleo, Maria Grazia Cucinotta, Tosca D’Aquino

Scream

Stati Uniti, 1996, 107 min.
regia: Wes Craven
soggetto e sceneggiatura: Kevin Williamson
con: Neve Campbell, David Arquette, Courteney Cox, Rose McGowan, Drew Barrymore

 

La leggenda di un amore – Cinderella

titolo originale: Ever After
Stati Uniti, 1998, 121 min.
regia: Andy Tennant
soggetto e sceneggiatura: Susannah Grant, Andy Tennant e Rick Parks (dalla fiaba di Charles Perrault)
con: Drew Barrymore, Anjelica Huston, Dougray Scott, Patrick Godfrey, Jeanne Moreau

Hackers

Stati Uniti, 1995, 107 min.
regia: Iain Softley
soggetto e sceneggiatura: Rafael Moreu
con: Jonny Lee Miller, Angelina Jolie, Jesse Bradford, Matthew Lillard

 

Pensieri pericolosi

titolo originale: Dangerous Minds
Stati Uniti, 1995, 100 min.
regia: John N. Smith
soggetto: Michael J. Wilson
sceneggiatura: Ronald Bass
con: Michelle Pfeiffer, George Dzundza, Robin Bartlett, Wade Dominguez

Toy Story – Il mondo dei giocattoli

Stati Uniti, 1995, 87 min.
regia: John Lasseter
soggetto: John Lasseter, Pete Docter, Andrew Stanton e Joe Ranft
sceneggiatura: Joss Whedon, Andrew Stanton, Joel Cohen ed Alec Sokolow
doppiaggio originale: Tom Hanks, Tim Allen, R. Lee Ermey
doppiaggio italiano: Fabrizio Frizzi, Massimo Dapporto

 

So cosa hai fatto

titolo originale: I Know What You Did Last Summer
Stati Uniti, 1997, 91 min.
regia: Jim Gillespie
soggetto e sceneggiatura: Kevin Williamson (dal romanzo di Lois Duncan)
con: Jennifer Love Hewitt, Sarah Michelle Gellar, Ryan Phillippe, Freddie Prinze jr., Johnny Galecki

Maledetto il giorno che t’ho incontrato

Italia, 1992, 112 min.
regia: Carlo Verdone
soggetto e sceneggiatura: Carlo Verdone e Francesca Marciano
con: Carlo Verdone, Margherita Buy, Elisabetta Pozzi, Giancarlo Dettori, Stefania Casini

 

Il ciclone

Italia, 1996, 91 min.
regia: Leonardo Pieraccioni
soggetto: Leonardo Pieraccioni
sceneggiatura: Leonardo Pieraccioni e Giovanni Veronesi
con: Leonardo Pieraccioni, Lorena Forteza, Barbara Enrichi, Massimo Ceccherini, Alessandro Haber, Tosca D’Aquino

Ritorno al futuro – Parte III

titolo originale: Back to the Future Part III
Stati Uniti, 1990, 118 min.
regia: Robert Zemeckis
soggetto: Robert Zemeckis e Bob Gale
sceneggiatura: Bob Gale
con: Michael J. Fox, Christopher Lloyd, Mary Steenburgen, Lea Thompson, Thomas F. Wilson, Elizabeth Shue

 

Varsity Blues

Stati Uniti, 1999, 106 min.
regia: Brian Robbins
soggetto e sceneggiatura: W. Peter Iliff
con: James Van Der Beek, Amy Smart, Jon Voight, Paul Walker, Ron Lester

American Beauty

Stati Uniti, 1999, 121 min.
regia: Sam Mendes
soggetto e sceneggiatura: Alan Ball
con: Kevin Spacey, Annette Bening, Thora Birch, Wes Bentley, Mena Suvari

 

Così è la vita

Italia, 1998, 108 min.
regia: Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier
soggetto e sceneggiatura: Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier, Gino e Michele, Giorgio Gherarducci, Graziano Ferrari
con: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Marina Massironi, Antonio Catania

Io ballo da sola

titolo originale: Stealing Beauty
Italia/Regno Unito/Francia, 1996, 113 min.
regia: Bernardo Bertolucci
soggetto: Bernardo Bertolucci
sceneggiatura: Bernardo Bertolucci e Susan Minot
con: Liv Tyler, Jeremy Irons, Sinéad Cusack, Rachel Weisz, Stefania Sandrelli

 

Pleasantville

Stati Uniti, 1998, 120 min.
regia: Gary Ross
soggetto e sceneggiatura: Gary Ross
con: Tobey Maguire, Reese Witherspoon, William H. Macy, Jeff Daniels, Paul Walker

Drive Me Crazy

Stati Uniti/Francia, 1999, 91 min.
regia: John Schultz
soggetto: Todd Strasser
sceneggiatura: Rob Thomas
con: Melissa Joan Hart, Adrian Grenier, Stephen Collins, Mark Webber

 

Il giardino delle vergini suicide

titolo originale: The Virgin Suicides
Stati Uniti, 1999, 97 min.
regia: Sofia Coppola
soggetto e sceneggiatura: Sofia Coppola (dal romanzo di Jeffrey Eugenides)
con: James Woods, Kathleen Turner, Kirsten Dunst, Josh Hartnett, Danny DeVito, A.J. Cook

Mamma, ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York

titolo originale: Home Alone 2: Lost in New York
Stati Uniti, 1992, 120 min.
regia: Chris Columbus
soggetto e sceneggiatura: John Hughes
con: Macaulay Culkin, Joe Pesci, Daniel Stern, Brenda Fricker, Tim Curry

 

Thelma & Louise

Stati Uniti, 1991, 124 min.
regia: Ridley Scott
soggetto e sceneggiatura: Callie Khouri
con: Geena Davis, Susan Sarandon, Harvey Keitel, Brad Pitt, Michael Madsen

Papà, ho trovato un amico

titolo originale: My Girl
Stati Uniti, 1991, 98 min.
regia: Howard Zieff
soggetto e sceneggiatura: Laurice Elehwany
con: Dan Aykroyd, Jamie Lee Curtis, Macaulay Culkin, Anna Chlumsky

 

Forrest Gump

Stati Uniti, 1994, 142 min.
regia: Robert Zemeckis
soggetto e sceneggiatura: Eric Roth (dal romanzo di Winston Groom)
con: Tom Hanks, Robin Wright, Gary Sinise, Sally Field, Mykelti Williamson

Buffy – L’Ammazza Vampiri

titolo originale: Buffy the Vampire Slayer
Stati Uniti, 1992, 86 min.
regia: Joss Whedon
soggetto e sceneggiatura: Joss Whedon
con: Kristy Swanson, Donald Sutherland, Paul Reubens, Rutger Hauer, Luke Perry, Hilary Swank

 

E voi, quale film anni ‘90 preferite?

Ecco cinque bei film anni '90 per ragazzi: vota il tuo preferito.

Note e approfondimenti

  • 1 Qui potete rivedere l’emozione dei due ragazzi durante la cerimonia di premiazione degli Oscar di allora.

 

Segnala altri film anni ’90 per ragazzi nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here