
In quest’epoca digitale, le videochiamate sono diventate una componente fondamentale del nostro lavoro quotidiano. Che tu stia partecipando a una riunione con il tuo team, discutendo strategie con un cliente o magari persino conducendo un colloquio di lavoro, le videochiamate hanno reso possibile mantenere la comunicazione e la collaborazione, nonostante le distanze. Tuttavia, chiunque abbia mai partecipato a una videochiamata sa che non sempre è una passeggiata nel parco.
Forse ti sei ritrovato a urlare nel microfono perché la tua connessione internet non collabora o magari hai passato l’intera videochiamata con l’illuminazione sbagliata, che ti faceva sembrare più un personaggio di un film horror che un professionista. O forse semplicemente non sei sicuro di come utilizzare al meglio tutte le funzioni offerte dalla tua piattaforma di videochiamate.
Se ti riconosci in queste situazioni, allora sei nel posto giusto. In questo articolo ti daremo cinque consigli pratici per ottimizzare le tue videochiamate lavorative. Perché, diciamocelo, tutti vogliamo sembrare al meglio nelle videochiamate, specialmente quando si tratta di lavoro, giusto?
Quindi prendi una tazza di caffè, mettiti comodo e continua a leggere: stiamo per trasformare le tue videochiamate da incubo a sogno.
Indice
1. Assicurati una connessione internet stabile
Considera i dispositivi mesh
Ecco qui il primo consiglio d’oro: assicurati una connessione internet stabile. Sì, lo sappiamo, sembra ovvio. Ma quante volte ti sei ritrovato a fare il mimo durante una videochiamata perché il tuo audio si interrompeva ogni due per tre? Ecco, proprio così.
Una connessione internet stabile è fondamentale per una videochiamata senza intoppi. Per ottenerla potresti considerare l’upgrade del tuo piano internet, soprattutto se vivi in una casa con molte persone che usano la rete contemporaneamente. Un’altra opzione potrebbe essere quella di utilizzare un cavo ethernet per collegare direttamente il tuo computer al modem, bypassando i problemi della connessione wi-fi.
E a proposito di wi-fi, hai mai sentito parlare dei dispositivi mesh? Questi piccoli miracoli della tecnologia possono aiutarti a migliorare la copertura wi-fi in tutta la casa, eliminando quelle zone in cui il segnale sembra scomparire nel nulla. Funzionano creando una rete di “nodi” che si parlano tra loro per fornire un segnale forte e stabile ovunque tu ne abbia bisogno.
Insomma, è tempo di dire addio alle videochiamate interrotte e ai momenti di panico dovuti alla connessione che decide di abbandonarti proprio quando stavi per dire qualcosa di importante.
2. Ottimizza l’illuminazione e lo sfondo
Tra virtuale e reale
Eccoci al secondo consiglio, altrettanto prezioso: ottimizza l’illuminazione e lo sfondo. A meno che tu non stia cercando di creare un’atmosfera da film noir, vorrai evitare di apparire come una figura oscura e misteriosa durante le tue videochiamate lavorative.
Inizia con l’illuminazione. Una buona regola generale è di cercare di avere una fonte di luce naturale di fronte a te, così da illuminare bene il tuo viso. Evita di avere una finestra o una luce forte dietro di te, altrimenti finirai per sembrare una silhouette misteriosa.
Se la luce naturale non è sufficiente o non è disponibile, considera l’acquisto di una luce da scrivania o, meglio ancora, di una luce specifica per le videochiamate. Ricorda, il tuo obiettivo è di illuminare il tuo viso in modo uniforme, senza ombre troppo dure.
Per quanto riguarda lo sfondo, sì, è vero, a tutti piace dare un’occhiata alla casa degli altri. Ma durante una videochiamata di lavoro, è meglio optare per uno sfondo pulito e professionale.
Se il tuo ufficio domestico non è proprio da copertina di rivista, non disperare. Molte app di videochiamata offrono la possibilità di impostare uno sfondo virtuale, così potrai nascondere quel mucchio di biancheria da stirare o quel poster di Star Wars che hai in camera.
3. Usa una buona webcam e un microfono
Da acquistare e da usare
Ed eccoci al terzo consiglio, che riguarda gli strumenti di supporto della tua videochiamata: la webcam e il microfono. Questi due sono come il pane e il burro delle videochiamate. Senza di loro, be’, non ci sarebbero né “video” né “chiamata” nella videochiamata, vero?
Iniziamo con la webcam. Anche se la maggior parte dei laptop ha una webcam incorporata, potresti considerare l’acquisto di una webcam esterna di alta qualità. Queste webcam spesso offrono una qualità di immagine superiore, e alcune hanno anche funzioni di tracciamento automatico e correzione della luce.
Per quanto riguarda la posizione della webcam, cerca di posizionarla all’altezza degli occhi. Nessuno vuole guardare il soffitto o il tuo naso durante una videochiamata!
Per quanto riguarda il microfono, se sei come me, probabilmente ti sei ritrovato a chiedere “mi senti?” più volte di quante vorresti ammettere. Un buon microfono può risolvere questo problema. Considera un microfono con riduzione del rumore, così potrai essere sicuro di essere sentito chiaramente.
E un piccolo consiglio di netiquette: ricorda di spegnere il tuo microfono quando non stai parlando. Nessuno vuole sentire il suono della tua tastiera o il tuo cane che abbaia in sottofondo.
4. Impara ad utilizzare le funzioni della piattaforma di videochiamata
Zoom, Teams, Meet…
Il quarto consiglio riguarda un aspetto fondamentale: impara ad utilizzare le funzioni della piattaforma di videochiamata. Che tu stia utilizzando Zoom, Teams, Meet o un’altra piattaforma, ci sono molte funzioni che possono rendere la tua videochiamata più facile e produttiva.
Prima di tutto, familiarizza con i controlli di base: come accendere e spegnere la tua webcam e il tuo microfono, come condividere lo schermo e come utilizzare la chat. Queste sono le funzioni di base che ti serviranno in quasi ogni videochiamata.
Ma non fermarti qui. Esplora le funzioni avanzate offerte dalla tua piattaforma. Ad esempio, molte piattaforme offrono la possibilità di registrare le chiamate, utili se vuoi rivedere un punto importante o se qualcuno non è riuscito a partecipare. Altre funzioni utili possono includere le stanze virtuali per le riunioni di gruppo, le reazioni animate e le funzioni di annotazione per la condivisione dello schermo.
Insomma, la tua piattaforma di videochiamata ha molto più da offrire di quello che pensi. Dedica un po’ di tempo a esplorarla e a imparare ad utilizzare tutte le sue funzioni. Sarai sorpreso di quanto possono migliorare la tua esperienza di videochiamata!
5. Rispetta l’etichetta delle videochiamate
Alcune regole base
E arriviamo all’ultimo, ma non meno importante, consiglio: rispetta l’etichetta delle videochiamate. Sì, le videochiamate possono sembrare meno formali di un incontro faccia a faccia, ma ci sono ancora alcune regole di base che dovresti seguire.
Inizia arrivando puntuale alla videochiamata, proprio come faresti per un incontro in persona. Non vuoi essere quella persona che interrompe la riunione perché è arrivata in ritardo, vero? E quando sei in videochiamata, cerca di limitare le distrazioni. Chiudi le altre schede del browser, metti il telefono in silenzioso e trova un posto tranquillo dove non sarai interrotto.
Anche il tuo comportamento durante la videochiamata è importante. Ricorda di guardare la webcam quando parli, non lo schermo. Così darai l’impressione di creare un contatto visivo con gli altri partecipanti. E cerca di essere presente durante la videochiamata. Sì, lo sappiamo: si può avere la tentazione di controllare le email o navigare su internet, ma è importante mostrare rispetto per gli altri partecipanti.
In conclusione, le videochiamate sono un ottimo strumento per connettersi con i colleghi, ma come per ogni strumento, è importante usarlo nel modo giusto.
E voi, quale consiglio per ottimizzare le videochiamate preferite?