5 prompts utilissimi da usare su ChatGPT

I migliori prompt per ChatGPT

Il progresso tecnologico e l’avanzamento dell’intelligenza artificiale hanno dato vita anche in questi ultimi anni a strumenti rivoluzionari, tra i quali spicca ChatGPT, che ha conquistato il mondo in tempi record. Questo chatbot, nato dalla libreria di OpenAI, ha aperto un universo di possibilità comunicative, offrendo risposte sempre più efficaci e personalizzate.

Tuttavia, come ogni strumento, presenta dei pro e contro. Mentre molti lo lodano per la sua versatilità, altri segnalano delle limitazioni nelle interazioni. Un aspetto cruciale per ottenere il meglio da ChatGPT risiede, d’altra parte, nella scelta dei prompts. L’utilizzo di comandi semplici può non essere sufficiente; pertanto, è fondamentale imparare a formulare domande più sfumate e mirate.

Diversi esperti, attraverso piattaforme social come Twitter, hanno condiviso strategie per comunicare in modo efficace con il chatbot. La scelta dei migliori prompts per ChatGPT non è quindi solo un’arte, ma è diventata anche una professione, con aziende che cercano specialisti in grado di dialogare ottimamente con i chatbot.

In questo articolo, esploreremo cinque dei prompts più utili per interagire con ChatGPT, assicurandoci di sfruttare appieno il suo potenziale.

 

1. Far sì che ChatGPT scriva al posto nostro

Nell’era digitale in cui viviamo, la capacità di ottenere contenuti scritti personalizzati e mirati può essere prezioso. ChatGPT emerge come uno strumento formidabile in questo contesto, con la sua abilità di adattare e modellare il suo stile di scrittura in base ai prompts ricevuti.

Tuttavia, una delle principali critiche rivolte a questo chatbot riguarda la sua tendenza a produrre risposte che possono apparire generiche o, in certi casi, facilmente riconoscibili come generate da un’IA.

Fortunatamente, con il prompt giusto, è possibile indurre ChatGPT a emulare uno stile di scrittura specifico, offrendo risposte personalizzate e coerenti con la voce dell’autore originale.

Per esempio, supponiamo che si desideri che ChatGPT scriva con un tono formale e informativo sul tema dell’arte rinascimentale. Si potrebbe copiare dal web lo scritto di un autore che si apprezza e poi utilizzare il seguente prompt:

Scrivi un breve saggio sul Rinascimento italiano, seguendo lo stile dell’autore del testo seguente: [incollando subito dopo il testo dell’autore]

O, se si volesse una descrizione dettagliata di un’opera d’arte, si potrebbe proporre:

Descrivi ‘La Gioconda’ di Leonardo da Vinci come lo farebbe un critico d’arte del XX secolo, basandoti sullo stile del testo fornito.

Questi prompts, mirati e specifici, consentono di sfruttare appieno le capacità di ChatGPT, rendendolo uno strumento prezioso per la creazione di contenuti su misura.

E se si vuole farlo scrivere come noi?

Ovviamente questa tecnica può essere utilizzata anche per mimare il nostro stile e non per forza quello di un esperto. Basterà fornire a ChatGPT un esempio abbastanza lungo di un testo scritto da noi, e chiedergli di replicarne lo stile.

Non serve neppure farlo mille volte: ad inizio di una sessione gli si può fornire subito il testo e dirgli di emulare quello stile per tutte le risposte successive.

 

2. Riassumere informazioni complesse

In un mondo sommerso da informazioni e concetti complessi, la capacità di sintetizzare e rendere accessibile il sapere è divenuta un’arte essenziale. ChatGPT, grazie alla sua vasta libreria e alla sua versatilità, si posiziona come uno strumento ineguagliabile per tradurre nozioni ardue in spiegazioni chiare e comprensibili.

Una delle principali forze di ChatGPT risiede, infatti, nell’abilità di chiarire utilizzare un linguaggio semplice e offrire spiegazioni in termini facilmente assimilabili, anche quando si tratta di argomenti estremamente tecnici o avanzati.

Prendiamo, per esempio, il concetto di “blockchain”. Molti lo trovano ostico e difficile da comprendere. Tuttavia, con il prompt giusto, ChatGPT può diventare un maestro nello spiegare tale argomento. Un prompt efficace potrebbe essere:

Desidero saperne di più sulla blockchain. Spiega la blockchain in termini semplici, come se stessi illustrando il concetto a un undicenne.

Oppure, se si volesse una spiegazione riguardo una teoria scientifica avanzata, si potrebbe suggerire:

Potresti illustrarmi la teoria delle stringhe in modo che chiunque, anche senza una formazione scientifica avanzata, possa comprenderla?

Con questi prompts, ChatGPT diviene un alleato inestimabile, capace di rendere accessibile il sapere e di abbattere le barriere della complessità.

E i riassunti?

Infine, ChatGPT può riassumere anche intere pagine internet, facendovi risparmiare un sacco di tempo. Esistono, a tal proposito, anche delle estensioni per il browser che forniscono – proprio appoggiandosi a ChatGPT – lo stesso servizio, ma possiamo riuscirci anche “a mano”.

Poniamo di aprire una pagina Wikipedia molto lunga e non avere il tempo di leggerla tutta. Basterà copiare una parte consistente del suo testo (ma non troppo: anche ChatGPT ha i suoi limiti) e incollarla sul sito di OpenAI, facendola precedere dal seguente prompt:

Riassumi in un elenco puntato il seguente testo

 

3. Consultare un esperto

La consulenza di esperti è sempre stata considerata un pilastro fondamentale quando si devono prendere decisioni, soprattutto in campi specializzati o di nicchia. Tuttavia, non sempre abbiamo accesso immediato a un esperto o alla sua consulenza. Qui entra in gioco ChatGPT.

Dotato di un ampio database e della capacità di simulare stili di pensiero di figure eminenti, il chatbot può “indossare i panni” di un esperto e fornire pareri, consigli e analisi pertinenti.

Supponiamo di avere un’opinione o un’idea e di volerla sottoporre al giudizio critico di una figura autorevole come il filosofo Immanuel Kant. Un prompt appropriato potrebbe essere:

Ti fornirò una mia opinione. Vorrei che tu la criticassi come se fossi Immanuel Kant.

O, se si volesse ottenere un parere scientifico su una teoria o un’ipotesi, si potrebbe utilizzare:

Mi piacerebbe avere il punto di vista di un fisico teorico sulla mia idea riguardante [e qui va inserito l’argomento]. Criticala o approvala come lo farebbe un esperto nel campo.

Attraverso l’uso di prompts simili, ChatGPT diventa un intermediario tra l’utente e l’esperto simulato, offrendo una prospettiva preziosa e, in molti casi, illuminante. Con ChatGPT, la consulenza di un “esperto” è a portata di mano, sempre disponibile e pronta per essere consultata.

 

4. Studiare una lingua

Apprendere una lingua richiede non solo dedizione, ma anche risorse e metodi efficaci. Il contesto della conversazione reale è essenziale per sviluppare competenze linguistiche autentiche.

ChatGPT può rappresentare un utile strumento didattico in questo contesto, trasformandosi in un tutor virtuale che guida l’utente attraverso esercizi di conversazione e correzione.

Per esempio, per sperimentare una conversazione in tempo reale con correzioni immediate, un utente potrebbe utilizzare il seguente prompt:

Immagina di essere un insegnante di inglese e di dover sostenere una conversazione con me, solo in inglese. Fammi varie domande, aspettando le mie risposte. L’argomento della conversazione dev’essere i viaggi. Dopo le mie risposte, prima di farmi ulteriori domande, correggi i miei eventuali errori in inglese oppure segnalami come potevo dire le stesse cose in modo diverso.

In questo modo, l’utente ha l’opportunità di immergersi in una discussione incentrata sui viaggi, beneficiando nel contempo di correzioni e suggerimenti utili.

Allo stesso modo, se si desidera approfondire l’uso di particolari strutture linguistiche o termini, un prompt come il seguente può essere d’aiuto:

Dammi esempi pratici (e spiegameli) di come usa questa parola in inglese: ‘would’.

Grazie a questi prompt mirati, ChatGPT si afferma come un’efficace libreria linguistica, pronta a supportare l’apprendimento e il miglioramento della lingua desiderata.

 

5. Insegnarci cose nuove

L’arte di insegnare è radicata nella capacità di rendere comprensibili argomenti complessi, garantendo che i concetti siano assimilati in modo chiaro ed efficace. L’era digitale ha introdotto nuovi metodi di apprendimento, e ChatGPT si posiziona come un formidabile alleato in questo contesto.

Dotato di una vasta libreria di informazioni e di una capacità di risposta personalizzata, questo strumento può fungere da tutor su una molteplicità di argomenti, dalla storia dell’arte alla programmazione.

Uno degli ambiti più richiesti oggi è senza dubbio proprio quest’ultimo, la capacità di programma. Il linguaggio Python, in particolare, è diventato uno standard globale per il suo approccio intuitivo e la sua versatilità. Se un utente aspira a imparare questo linguaggio da zero, potrebbe rivolgersi a ChatGPT con il seguente prompt:

Agisci come un programmatore professionista e insegna a me, che non ho conoscenze pregresse, a programmare in Python.

A partire da questa semplice richiesta, ChatGPT può guidare l’utente attraverso i fondamenti di Python, dai concetti base come variabili e cicli, a temi più avanzati come le funzioni e l’orientamento agli oggetti.

Con successive domande, poi, l’utente può chiedere chiarimenti, nuove nozioni ed esercizi, in modo davvero da avere una sorta di insegnante virtuale sempre a disposizione.

 

E voi, quale prompt per ChatGPT preferite?

Ecco cinque utili prompt per ChatGPT: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri prompts per ChatGPT nei commenti.

1 COMMENTO

  1. Ho scritto un nuovo romanzo di circa 150.000 caratteri che mi piacerebbe sottoporre ad un esame di AI. A chi mi posso rivolgere? Il programma di chaptAi sarebbe in grado di elaborare una sinossi? Grazie.
    Francesco

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here