Amazon ha presentato nei giorni scorsi a Seattle le novità più importanti legati alla linea Echo, quella dei dispositivi per la casa che usano l’assistente virtuale Alexa. E le novità del colosso dell’e-commerce sono molte, visto che i tecnici sono riusciti a mettere Alexa dentro a una gamma amplissima di nuove cose.
In primo luogo, Alexa continuerà ad essere inserita in Echo, l’altoparlante più noto e venduto di Amazon. Oltre alla versione classica, che costa poco meno di 100 euro, arriveranno un Echo Dot potenziato con orologio digitale visibile (a circa 70 euro), un Echo Show da 8 pollici (a 130 dollari negli USA) e un Echo Studio con audio ad alta fedeltà a 200 euro.
Amazon però non ha intenzione di limitarsi agli altoparlanti. È ora acquistabile, ad esempio, Echo Flex, una “spina intelligente” per aggiungere Alexa in diverse stanze. Viene venduta a 30 euro con sensore di movimento e luce notturna, e ad essa si potranno col tempo aggiungere dei moduli supplementari.
Ma si stanno sperimentando anche luoghi più insoliti tramite cui gestire l’assistente di Amazon, come gli anelli (Echo Loop, a 130 dollari in via sperimentale), gli occhiali (Echo Frames, a 180 dollari grazie a un programma a inviti) e gli auricolari (Echo Buds, a 130 dollari).
Infine, arriveranno presto Echo Glow (una lampada per la camera dei bambini, a 29,99 dollari), il forno marchiato Amazon (Amazon Smart Oven, a 250 dollari con Alexa che ci gestisce le ricette) e Fetch, un tracker per cani. Ultima chicca: Alexa avrà presto anche la voce di alcuni attori famosi, a partire da Samuel L. Jackson.