8 attrezzi fai da te per allestire una palestra in casa

Vi piace fare ginnastica in salotto? Ecco come creare una palestra in casa

Tante volte, troviamo mille scuse per non dimagrire e per non fare esercizio. Ci diciamo che non abbiamo più l’età per andare a correre in strada, e che d’altra parte la sera col buio può essere pericoloso. Oppure ci convinciamo che la palestra sia troppo costosa per le nostre tasche. O ancora di aver sempre troppe cose da fare in casa per concederci anche solo una partita a calcetto con gli amici.

Invece fare movimento non è solo indispensabile per la nostra salute, ma anche facile. Perfino in casa. E non serve spendere cifre folli in attrezzi che poi, invariabilmente, finiranno per esseri messi in un angolo a prendere polvere.

La nostra casa fornisce già di per sé tutto il necessario per allestire una spartana, ma efficace, palestra. Con qualche accorgimento che stimolerà il nostro amore per il fai-da-te, infatti, possiamo realizzare una miriade di strumenti che ci aiuteranno a perdere peso e rimetterci in forma. Vediamo i più interessanti.

 

1. Una sedia resistente e tradizionale, anche vecchia

Partiamo dall’attrezzo più semplice di tutti, anche perché non ha bisogno che ci mettiate le mani: la sedia. Piazzatela al centro della stanza che avete scelto come vostra palestra personale e fatela diventare il vostro punto di riferimento. Perché? Perché la sedia è lo strumento più versatile che vi servirà, e vi tornerà utile in tutta una serie di esercizi molto importanti.

Ad esempio, avrete probabilmente sentito parlare del 7-Minute Workout, del sistema di allenamento, cioè, che gli scienziati hanno benedetto come il più efficace per il corpo umano nel minor tempo possibile. In pratica, si compone di una serie di brevi esercizi che vanno svolti in 7 minuti.

Se volte approfondire, sui vari smartphone sono presenti decine di app che vi faranno da guida al riguardo.

Per quanto riguarda la nostra sedia, però, sappiate che tra i 12 esercizi che compongono la sequenza ce ne sono due che necessitano di una sedia. E proprio la sedia è l’unico strumento veramente indispensabile, visto che per le altre attività bastano il pavimento e, a volte, il muro.

Per lo step e i dip per tricipiti

I due esercizi sono lo step e i dip per tricipiti. Nel primo caso, bisogna banalmente salire e scendere dalla sedia, partendo una volta col piede destro e una volta col piede sinistro, e ripetendo a volontà.

I migliori esercizi da fare in casa, tra scarpe e pesi

Nel secondo esercizio, invece, bisogna posizione la sedia alle proprie spalle, appoggiarci le mani sempre senza voltarsi e fare dei piegamenti tenendo le braccia all’indietro rispetto al proprio corpo. Il video qui di seguito vi chiarirà i dubbi più di mille parole.

 

2. La sacca bulgara

Ogni oggetto di casa, ovviamente, può diventare un attrezzo. I vecchi dizionari di inglese o di latino possono diventare dei pesi, i muri possono trasformarsi in sostegni su cui appoggiarsi e così via. A volte, però, servono oggetti più specifici e che allo stesso tempo si dimostrino versatili.

Uno di questi – tra l’altro ben poco noto – è la sacca bulgara. Si tratta di una sacca che ha più o meno la forma di una banana, e che è ripiena di sabbia o di qualsiasi altra cosa la renda pesante.

La sua forma particolare permette di piazzarsela sulle spalle e di correre, di sollevarla facendo lavorare i muscoli delle braccia e del torace, di effettuare squat e piegamenti e quant’altro.

È come avere dei pesi particolarmente maneggevoli, che si possono piazzare in quasi ogni zona del corpo, soprattutto nella parte alta. Ma come ottenere una sacca del genere? Le vie sono due: o la si compra, o, con qualche accorgimento, la si produce in casa.

Il fai da te per spalle, braccia e schiena

Come potete scoprire dal video sopra, quello che vi serve è la camera d’aria della ruota di un camion o di un trattore. Potete comprarla o farvela passare da un gommista. Anche quelle bucate vanno bene, perché una parte è comunque da scartare.

Leggi anche: Cinque esercizi per i pettorali da poter fare in casa senza attrezzi

A questo punto dovete lavorare di forbici, usare una fascetta bloccante e riempire. Oltre alla sabbia, qualcuno suggerisce di usare il pellet1, in modo da non renderla troppo pesante.

 

3. La palla d’acqua

Anche se non siete degli esperti di palestre ed attrezzi ginnici, avrete probabilmente visto le palle per esercizi. Si tratta appunto di palloni, in genere di diametro compreso tra i 55 e i 90 centimetri, che vengono riempiti d’aria e consentono di fare varie attività.

Ci si può sdraiare sopra ad essi per eseguire degli addominali, ci si può appoggiare i piedi per fare delle flessioni, si possono usare per rassodare i glutei e per mille altre cose.

Forse non sapete, però, che si può derogare alla loro funzionalità originale e le si può trasformare in qualcosa di diverso. Se ne comprate una “anti-scoppio”, potete infatti provare a riempirla d’acqua invece che d’aria. E trasformarla in un oggetto da sollevare.

La sua utilità

Un oggetto, si badi bene, poco pratico. Quando sollevate un normale peso o anche un oggetto voluminoso, usate una certa quantità di muscoli, quelli strettamente necessari. Ma quando sollevate una palla piena d’acqua, che si piega e si deforma continuamente, dovete sempre cercare di bilanciare col corpo e quindi finite per usare una quantità di muscoli ben maggiore.

Leggi anche: Cinque app che ti fanno da personal trainer (gratis)

Palle di questo tipo le trovate anche a 15 euro e possono essere una simpatica alternativa agli attrezzi più consueti. Inoltre possono anche aiutarvi a migliorare la sensibilità di presa delle vostre mani e l’equilibrio generale del corpo.

 

4. Cinghie e moschettoni per l’allenamento in sospensione

Uno degli esercizi che vanno maggiormente di moda negli ultimi anni è quello dell’allenamento in sospensione. Varie aziende commerciali, infatti, hanno sviluppato dei sistemi basati sull’uso di cinghie, che vengono ancorate a pesi o strutture di vario tipo e poi tirate od estese dal soggetto che si vuole allenare, oppure ancora usate come punti d’appoggio.

In questo modo, si ritiene di poter allenare tutti i diversi muscoli del corpo, lavorando in mille modi differenti.

Quelle cinghie, almeno nella loro versione completa, costano abbastanza, ma è possibile ricrearle a poco prezzo in casa. La soluzione fai-da-te non sarà all’altezza di quella commerciale, ma potrà comunque aiutarvi a fare esercizio.

Allenamento in casa col tappetino

Nel video qui sopra – ma in rete ne trovate anche molti altri simili – vedete come realizzare un sistema di questo tipo utilizzando cinghie economiche e moschettoni. E anche come potete usarlo per alcuni semplici esercizi.

 

5. Montare il laptop sugli attrezzi

Passiamo ora a una proposta che non è pensata tanto per i fanatici del fitness, quanto per quelli dell’informatica. L’errore più comune che fa chi vuole dimagrire senza uscire di casa è quello di comprare costosi attrezzi, che poi magari finisce per non usare.

Gli esempi più tipici sono i tapis roulant e le cyclette. Li acquistiamo sicuri che ci aiuteranno a dimagrire e dopo pochi giorni li abbandoniamo, spesso con mille scuse. Tipo che abbiamo troppo da fare al computer piuttosto che perdere tempo con una finta bicicletta.

Se siete davvero motivati a dimagrire, però, c’è un modo per combinare la vostra passione per internet e l’informatica con gli allenamenti.

Ad esempio, è possibile creare un supporto per computer per la cyclette o il tapis roulant. Nel video qui di seguito vedrete come ci è riuscito il tipo di Man Made, spendendo non più di 20 dollari2.

 

Altri 3 attrezzi fai da te, oltre ai 5 già segnalati

La creatività umana non ha limiti. Così, soprattutto durante il recente lockdown verificatosi un po’ in tutto il mondo, molti si sono ingegnati cercando di creare altri attrezzi per potersi ricreare in casa un simulacro di palestra. Ecco qualche altra proposta interessante.

 

Una struttura polivalente per gli appassionati di falegnameria

Come costruirsi dei pesi fai da te

 

Un sacco da boxe spartano ma efficace

 

E voi, quale attrezzo fai da te preferite?

Ecco cinque attrezzi fai da te per allestire una palestra in casa: vota il tuo preferito.

Note e approfondimenti

  • 1 Ad esempio qui.
  • 2 Se volete approfondire, la sua esperienza la trovate qui.

 

Segnala altri attrezzi fai da te per allestire una palestra in casa nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here