
Sei mai stata a una festa o in un karaoke senza che risuonasse almeno una delle indimenticabili melodie di Whitney Houston? Scommetto di no. Quando si parla delle canzoni di Whitney Houston si entra in un universo di emozioni potenti, estensioni vocali importanti e melodie che ti restano impresse nel cuore. Negli anni ’80 e ’90, la cantante, d’altra parte, dominò il mondo del pop e dell’R&B.
Whitney Houston, con la sua presenza magnetica e la sua voce inconfondibile, ha definito un’era, diventando una delle artiste più amate e rispettate del panorama musicale internazionale.
Le sue canzoni, a oggi, sono ancora capaci di trasmettere quella stessa potenza ed emozione che le contraddistingueva al momento del loro debutto.
In questo articolo, ripercorreremo insieme la straordinaria carriera di Whitney, esplorando cinque delle sue canzoni più belle e famose. Ci immergeremo nel significato di ogni brano, scopriremo aneddoti e curiosità, e ci emozioneremo nuovamente con l’incantevole suono della sua voce.
Allacciate le cinture, è ora di partire per un viaggio musicale nel tempo, tra le note indimenticabili di Whitney Houston.
Indice
1. I Will Always Love You
Ah, I Will Always Love You. Chi non ha provato a cantare quella nota alta sotto la doccia almeno una volta nella vita? Questo brano è senza dubbio una delle canzoni di Whitney Houston più famose e amate.
Ma sapevi che originariamente era stata scritta e interpretata da Dolly Parton nel 1973? Whitney la riprese nel 1992 per la colonna sonora del film Guardia del corpo, nel quale recitava al fianco di Kevin Costner, e la rese una ballata strappalacrime indimenticabile.
Il significato della canzone può toccare molte persone, con il suo messaggio di amore eterno e incondizionato. Il suo impatto culturale è stato enorme, dominando le classifiche in tutto il mondo e divenendo una delle canzoni più vendute di tutti i tempi.
Non sorprende che sia diventata una pietra miliare nella carriera di Whitney. La sua interpretazione di I Will Always Love You ha segnato un momento cruciale nella musica pop, consolidando la sua reputazione come una delle più grandi voci del secolo.
La leggenda racconta che l’intensa pausa prima del famoso ritornello «And I…» non era prevista… ma Whitney sentì di doverla fare. E noi siamo felicissimi che l’abbia fatto.
2. Greatest Love of All
Se c’è una canzone di Whitney Houston che trasmette un messaggio di empowerment e di amore verso se stesse, quella è sicuramente Greatest Love of All. Lanciata nel 1985, questa melodia coinvolgente e il suo messaggio universale conquistarono subito il cuore del grande pubblico.
Greatest Love of All occupava infatti un posto d’onore nell’album di debutto di Whitney, segnando un punto di svolta nella sua carriera. Il testo parla della capacità di amare se stessi, considerato il più grande amore di tutti: un messaggio che ha trovato risonanza in un’ampia gamma di ascoltatori, in anni che cominciavano, da questo punto di vista, ad essere complicati.
Ma sono state, probabilmente, le performance dal vivo di Greatest Love of All a rendere questa canzone immortale. Con la sua potente interpretazione, Whitney ha reso ogni esibizione un’esperienza indimenticabile.
Un dettaglio interessante, tra l’altro, riguarda il fatto che la canzone era originariamente stata scritta per Muhammad Ali, il celebre pugile! La versione di Whitney, tuttavia, ha assunto una vita propria, diventando una delle sue canzoni più iconiche e amate, un inno all’autostima e all’amore per se stessi.
3. How Will I Know
Pronti a tuffarvi nell’atmosfera degli anni ’80? How Will I Know è una di quelle canzoni di Whitney Houston che ti fa sentire subito come se avessi una pettinatura vaporosa e degli orecchini enormi. Rilasciata nel 1985, questa hit dal ritmo vivace parla dell’incertezza e dell’eccitazione di un amore nascente, un tema comune e coinvolgente.
Non solo ha scalato le classifiche, ma How Will I Know ha avuto un’influenza notevole nel genere pop, contribuendo a definire il suono degli anni ’80. Era fresca ed energetica, e l’interpretazione di Whitney ha dimostrato ancora una volta la sua abilità nel passare dal dolce al potente con una facilità disarmante.
Anche il videoclip, inoltre, era un tripudio di colori vivaci e moda anni ’80, che non poteva essere più perfetto per l’epoca. Lo stile della clip, con i suoi effetti visivi e le coreografie divertenti, ha contribuito a rendere la canzone un successo e rimane un simbolo dell’epoca.
Concludiamo con un fatto curioso: la canzone era originariamente destinata a Janet Jackson, la sorella del celebre Michael. Tuttavia, Whitney la rese sua in ogni senso, e oggi rimane una delle sue canzoni più allegre e accattivanti, un classico che fa venire voglia di ballare ogni volta che viene riprodotta.
4. I Wanna Dance with Somebody (Who Loves Me)
Se c’è una canzone che può immediatamente metterti di buon umore, quella è probabilmente I Wanna Dance with Somebody (Who Loves Me) di Whitney Houston. Lanciata nel 1987, questa canzone è un inno gioioso all’amore e alla danza. Scommetto che anche solo menzionandola, hai già la melodia in testa!
Ma non è solo una canzone divertente; è diventata un inno dell’empowerment femminile. Con il suo ritmo travolgente e il testo positivo, ha ispirato innumerevoli donne a sentirsi forti, indipendenti e pronte a divertirsi. È uno di quei singoli di Whitney Houston che non invecchiano mai e continuano ad essere un successo nelle piste da ballo di tutto il mondo.
D’altronde, la performance vocale in questa canzone è come sempre straordinaria. La capacità della Houston di rendere ogni nota vibrante e piena di energia è un puro piacere per le orecchie.
Un fatto interessante è che, nonostante la sua popolarità, Whitney non amava molto il brano, all’inizio. Tuttavia, è diventata una delle sue canzoni più iconiche e amate.
5. One Moment in Time
Ed eccoci alla quinta gemma della nostra lista: One Moment in Time del 1988. Questa non è solo una delle canzoni di Whitney Houston più importanti, ma ha anche un posto speciale nella storia, essendo stata l’inno ufficiale delle Olimpiadi di Seul del 1988. Sentire l’inizio di questa canzone è come essere trasportati direttamente all’apertura di quei giochi storici.
Il brano cattura l’essenza del trionfo, dell’aspirazione e della realizzazione personale. Parla del desiderio di essere i migliori, di raggiungere l’apice e di vivere quel “momento nel tempo” quando tutto è possibile. È un inno all’eccellenza e alla determinazione che ha ispirato atleti e sognatori di tutto il mondo.
L’interpretazione di Whitney, d’altronde, è emozionante. La sua voce potente e appassionata rende ogni parola palpabile e le sue performance dal vivo di questo brano sono state anch’esse di ottimo livello.
Una storia curiosa: Whitney ha cantato questa canzone durante una performance all’Emmy Awards nel 1989, e la sua esibizione è stata talmente convincente da ricevere una standing ovation. Questo singolo continua a essere un inno motivazionale e un promemoria del talento straordinario di Whitney.
Appendice. La triste fine di Whitney Houston
Non possiamo parlare delle canzoni di Whitney Houston senza toccare il capitolo doloroso e complesso della sua vita che ha seguito gli straordinari successi degli anni ’80. Dopo una carriera costellata di hit indimenticabili, Whitney ha affrontato tempi difficili.
I problemi nella sua carriera, spesso legati a scelte personali turbolente, hanno gettato ombre sul suo straordinario talento. La sua relazione con la figlia Bobbi Kristina e i problemi di salute sono stati spesso oggetto di discussione pubblica, aggiungendo ulteriori sfide alla sua vita personale.
Whitney è tragicamente scomparsa il 11 febbraio 2012, a soli 48 anni. La causa è stata annegamento accidentale in una vasca da bagno, con contributi di malattie cardiache e uso di sostanze. È sepolta al Fairview Cemetery a Westfield, New Jersey, accanto a suo padre.
Ma il patrimonio che Whitney Houston ha lasciato va ben oltre le canzoni e gli album. La sua voce unica, la sua presenza scenica e le sue interpretazioni indimenticabili continuano a vivere e ad ispirare nuove generazioni di artisti e appassionati di musica.
E voi, quale canzone di Whitney Houston preferite?