
C’è stato un tempo in cui le capitali europee erano città di dimensioni importanti ma non eccessive. Fino all’inizio del XIX secolo, d’altra parte, contavano poche centinaia di migliaia di abitanti ed erano le uniche al mondo a vantare questi numeri, visto che altrove si viveva perlopiù nelle campagne. Il Novecento però ha cambiato tutto. E oggi le capitali del mondo sono sempre più delle vere e proprie megalopoli.
Due sono stati i fattori principali che hanno portato a questo boom demografico in tutto il globo. Da un lato, la speranza di vita si è notevolmente allungata, in maniera molto netta in Occidente ma in modo rilevante anche nel cosiddetto Terzo Mondo.
Dall’altro, la moderna società, prima industriale e poi del terziario, ha spinto sempre più persone ad abbandonare la vita rurale e a trasferirsi in città. Solo lì, infatti, si poteva andare in cerca di nuove occasioni di lavoro e di miglioramento sociale.
Le città, di conseguenza, hanno cominciato ad ingrandirsi sempre di più. E le capitali hanno guidato questa corsa, perché lì, oltre a tutti gli altri fattori, c’era anche una burocrazia amministrativa sempre più corposa. Così i quartieri si sono affastellati l’uno sull’altro e le città hanno cominciato ad inglobare i paesi vicini.
Stilare una classifica delle capitali del mondo più popolose
Per tutti questi motivi, non è semplice stendere una classifica delle capitali più popolose. Alcune di esse, infatti, crescono a ritmi molto sostenuti, e i numeri di oggi potrebbero non essere più molto attendibili già nel giro di pochi mesi.
Inoltre, è molto complicato stabilire il confine delle moderne metropoli. Chi può dire dove termini Pechino, visto che ormai ingloba, con la sua cosiddetta area metropolitana, quasi un’intera regione? E lo stesso vale per Tokyo, per Kinshasa, perfino per Roma.

Noi comunque ci abbiamo provato, tenendo per buoni non tanto i dati delle aree metropolitane, quanto quelli delle città vere e proprie, o delle municipalità. Ne è uscita una classifica che presenta anche alcune sorprese e che trovate qui di seguito.
Vi facciamo notare che, come detto, questa lista però riguarda solo le capitali, e quindi non annovera un gran numero di città cinesi o indiane, che vantano cifre molto importanti ma non sono sedi del governo1. E, soprattutto, vi chiediamo non solo di consultare la classifica, ma anche di dirci quali sono le cinque città, tra queste, che preferite.
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• Le cinque città più estese del mondo
• La lista delle migliori capitali europee in cui viaggiare secondo i nostri lettori
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi
[wpzon keywords=”pechino” sindex=”3″ sort=”relevancerank” listing=”” country=”it” descr=”0″ col=”3″]
[wpzon keywords=”mosca” sindex=”3″ sort=”relevancerank” listing=”” country=”it” descr=”0″ col=”3″]
[wpzon keywords=”tokyo” sindex=”3″ sort=”relevancerank” listing=”” country=”it” descr=”0″ col=”3″]