Capitali europee da visitare: la lista delle più amate dai nostri lettori

Londra è sicuramente una delle più belle capitali europee da visitare

Se amate viaggiare, sapete bene quante sono le città che meriterebbero di essere visitate ed esplorate. Ogni grande metropoli ha infatti infinite storie da raccontare, luoghi da scoprire, angoli nascosti da reclamizzare. Anche restando in Europa, si ha solo l’imbarazzo della scelta. Ma se dovessimo sceglierne solo cinque, quali sarebbero le migliori capitali europee da visitare?

Potremmo, probabilmente, cercare di rispondere noi a questa domanda, ma saremmo ovviamente di parte. E allora, per tastare i gusti del nostro pubblico, abbiamo deciso di porre la domanda ai lettori. Proprio su questo tema abbiamo infatti deciso di realizzare uno dei nostri sondaggi che vanno sotto l’etichetta di #5cosesocial.

Abbiamo messo insieme i dati di varie indagini condotte negli ultimi anni da giornali ed enti del turismo, e abbiamo raggruppato così le 20 capitali europee che hanno il maggior afflusso di turisti.

Leggi anche: La lista delle migliori capitali europee in cui viaggiare secondo i nostri lettori

Come vedrete qui di seguito, in questa lista iniziale mancavano città importanti che potrebbero – per numero di visitatori – stare benissimo nell’elenco, ma che non sono capitali. Non ci sono infatti Istanbul, Barcellona ed Edimburgo, solo per fare tre esempi, città bellissime e imperdibili senza però essere la sede dei rispettivi governi.

In compenso c’erano 20 altre città molto importanti, come Parigi, Londra, Roma, Amsterdam, Berlino, Praga e molte altre. E a partire da queste 20 capitali iniziali, col vostro aiuto, abbiamo stilato una vera e propria classifica. Eccone i risultati.

 

1. Roma

Fin dalle prime fasi del nostro sondaggio è risultato evidente che c’era una favorita, che effettivamente alla fine ha conquistato il primo posto nella nostra graduatoria. Si tratta di Roma, la nostra capitale, che ha surclassato tutte le “colleghe” straniere con percentuali quasi da plebiscito.

Questo risultato lo si può intendere in molti modi. Si potrebbe, infatti, sottolineare una sorta di patriottismo nel voto dei nostri lettori. A giudicare dai commenti ricevuti, ci pare però che l’intento fosse un altro.

La chiesa di San Pietro a Roma è la più grande di tutto il mondo cristiano (foto di Eugene Pivovarov via Wikimedia Commons)
La chiesa di San Pietro a Roma è la più grande di tutto il mondo cristiano (foto di Eugene Pivovarov via Wikimedia Commons)

Non si trattava, infatti, semplicemente di porre la nostra capitale al di sopra di quelle dei paesi che ci stanno vicino. Questo voto sembra, piuttosto, un invito ad accorgersi delle bellezze che abbiamo accanto a noi prima di andare a cercare quelle che si trovano altrove.

D’altra parte, Roma sicuramente non ha da invidiare nulla a nessuno. Dal punto di vista artistico è una delle città più belle del mondo.

Le bellezze di Roma

Vi si ritrovano i resti dell’antico Impero romano, in parte ancora ben conservati, ma anche le vestigia della Roma rinascimentale, coi Musei Vaticani e con le varie costruzioni che i papi fecero realizzare per esaltare il loro potere.

Infine, è anche una città moderna, ancora al centro della vita pubblica italiana. Vi sorgono i palazzi del governo, i quartieri alla moda, con le loro stradine caratteristiche, con il Tevere e con mille altre cose ancora.

Piuttosto, ci sarebbe da discutere sulla differenza tra la nostra classifica e quelle internazionali. Come abbiamo detto nell’introduzione, infatti, abbiamo stilato la lista di partenza delle 20 capitali più frequentate d’Europa partendo dai dati delle varie agenzie turistiche internazionali.

Il Colosseo, simbolo di RomaEbbene, in quei dati iniziali Roma non si trovava affatto al primo posto. Anzi non era neppure te le prime cinque. Segno che questa enorme potenzialità dell’Urbe non è sempre sfruttata in termini economici e turistici. Città meno ricche di monumenti e di attrazioni, ma meglio organizzate o meglio promosse, riescono infatti ad attrarre molti più visitatori di Roma.

C’è insomma ancora molto lavoro da fare per portare la nostra capitale alla posizione che le spetta nel panorama europeo.

 

2. Londra

Se il risultato così netto di Roma, al primo posto della nostra classifica, in parte sorprende, è invece molto più scontata la lusinghiera percentuale fatta registrare da Londra. La capitale britannica è infatti da molto tempo la città europea più amata dai turisti.

Tutte le statistiche, infatti, la pongono al primo posto per afflusso di visitatori e soprattutto per quantità di denaro che questi turisti spendono in città. Un dato che ovviamente non è solo simbolico, ma interessa molto gli operatori del settore.

La National Gallery di Londra, uno dei più importanti musei di Londra (foto di Morio via Wikimedia Commons)
La National Gallery di Londra, uno dei più importanti musei di Londra (foto di Morio via Wikimedia Commons)

La metropoli britannica sembra infatti non aver per ora patito, almeno nell’immaginario dei viaggiatori, le conseguenze di Brexit.

Un po’ perché i negoziati per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea si stanno rivelando molto più lunghi e difficili del previsto. Un po’ perché in ogni caso il paese della regina Elisabetta II non aveva mai aderito all’euro e quindi comunque la necessità del cambio monetario è rimasta invariata.

Tra turisti e lavoratori

Piuttosto, queste vicende politiche stanno influendo e influiranno soprattutto su quegli italiani che a Londra ci vanno non da turisti ma da lavoratori, cercando di occasioni di impiego che non riescono purtroppo a trovare nel nostro paese. Quando però a Londra si arriva per visitarne le bellezze, i problemi sono pochi.

Londra è sicuramente una delle più belle capitali europee da visitareD’altra parte, questa metropoli di bellezze ne ha davvero un’infinità. E soprattutto si tratta di cose molto variegate, in grado di soddisfare le esigenze di tutti. C’è molto, ad esempio, per gli amanti dell’arte, con numerosi musei gratuiti. C’è però molto anche per chi semplicemente vuole gustarsi la bellezza delle strade e dei negozi.

Non mancano nemmeno gli scorci caratteristici, così come i grandiosi stadi delle più importanti squadre di calcio londinesi. Infine numerose sono anche le attrazioni per i bambini, dall’ormai celebre ruota panoramica fino ai negozi di giocattoli.

 

3. Parigi

Dietro a Londra ma comunque sul podio si piazza un’altra capitale europea che da sempre è una meta da sogno per molte famiglie italiane: Parigi. La capitale francese anche a livello di flusso turistico si piazza non a caso al secondo posto dietro a Londra, forte di una grandissima storia, di monumenti memorabili e di musei di primo ordine.

Non è certo il fascino, quindi, a mancare a Parigi. Casomai, a frenare i viaggiatori è a volte l’elevato costo della permanenza in città. Le attrazioni infatti sono molte ma il prezzo degli alberghi e dei locali in certi casi è piuttosto proibitivo (anche se ci sono delle eccezioni).

Il Louvre è il primo tra i musei più visitati al mondoCiononostante, per i nostri lettori la città della Torre Eiffel rimane una meta molto ambita e una di quelle capitali che, una volta visitate, non si dimenticano.

Leggi anche: Le cinque città più visitate al mondo

Elencare tutte le attrazioni che la contraddistinguono sarebbe troppo lungo per questo articolo. Non a caso abbiamo cercato di mostrarne alcune in numerose pagine che abbiamo dedicato a questa importante capitale. Qui basterà quindi segnalarne solo le principali.

Cosa non si può perdere a Parigi

In primo luogo non si può non menzionare il Louvre, sicuramente uno dei musei più famosi del mondo. Al suo interno sono custodite opere immortali come la Gioconda di Leonardo. A questa si aggiungono però altri reperti e opere di importanza capitale, come la Venere di Milo, la Nike di Samotracia o il Codice di Hammurabi.

Se invece preferite una pittura più moderna, c’è sempre il Centro Georges Pompidou, interessante anche dal punto di vista architettonico.

I principali monumenti di ParigiDurante una visita alla capitale, poi, non possono mancare una passeggiata sugli Champs-Élysées, fino all’Arco di Trionfo, e una visita alla Torre Eiffel, ormai da molto tempo il vero simbolo della città.

Senza dimenticare, poi, le attrazioni a poca distanza dal centro, come la straordinaria Reggia di Versailles o, per i più piccoli, il parco di divertimenti di Disneyland Paris.

L’atmosfera

Parigi, però, non è solo luoghi di attrazione. Nella capitale francese si respira, infatti, un’atmosfera tutta particolare, che si riesce a vivere solo passeggiando nelle sue stradine, frequentandone i locali, assaporandone la storia vissuta giorno per giorno.

Non è un caso che molti film cerchino di ricreare proprio quest’atmosfera, che è stata al centro della storia artistica europea per molti anni soprattutto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

 

4. Amsterdam

Roma, Parigi e Londra sono sicuramente le mete preferite da chi è adulto o ha una famiglia. Offrono infatti attrazioni diversificate, pensate per tutte le fasce d’età e per tutti i gusti. Quando però si limita la domanda su quale sia la miglior capitale europea ai giovani, ve n’è una che emerge in particolare per questa fascia d’età.

Si tratta di Amsterdam, capitale, almeno parzialmente, dei Paesi Bassi. Come forse sapete, infatti, lo stato che confina con Belgio e Germania ha in realtà due capitali. Da una parte c’è Amsterdam, appunto, la città più popolosa e capitale ufficiale, e dall’altra, però, c’è anche L’Aja, dove hanno sede il governo e il parlamento.

I canali di AmsterdamLa prima cosa che si nota, ad Amsterdam, è l’aspetto cosmopolita di questa piccola metropoli del nord. La città conta infatti circa 850.000 abitanti, non tantissimi in raffronto ad altre capitali europee, ma provenienti da ben 170 diverse nazionalità.

Non mancano ovviamente neppure gli italiani, che hanno deciso di trasferirsi in Olanda alla ricerca di lavoro o di uno stile di vita diverso dal nostro. Ma tutte le etnie, le lingue e le religioni sono rappresentate, in una sorta di eredità del clima di tolleranza che fece la fortuna del paese nel XVII secolo.

Non solo luci rosse e coffee-shop

Certo, Amsterdam è famosa anche per altro. Nell’immaginario collettivo, infatti, non è solo la città della tolleranza nei confronti degli stranieri, ma anche nei confronti di stili di vita originali e “anomali”, se così vogliamo definirli.

Gli emblemi di tutto questo sono essenzialmente due. Il primo è il quartiere a luci rosse, chiamato De Wallen, dove le prostitute si espongono nelle vetrine ed è normale che i clienti entrano ed escano dai bordelli, perfettamente legali. L’altro sono i coffee-shop, locali autorizzati a vendere – sempre legalmente – droghe leggere.

Il Rijksmuseum ad AmsterdamPerò ad Amsterdam c’è anche bellezza e cultura. I suoi canali sono celebri nel mondo e le sue strade sono continuamente percorse da gente in bicicletta. E i musei non sono da meno.

Il più celebre è il Rijksmuseum, che contiene una grande collezione di capolavori dell’arte fiamminga, ma è di grande importanza anche il Van Gogh Museum, dedicato al celebre pittore olandese. Inoltre, ad Amsterdam non può mancare una visita alla casa di Anna Frank.

 

5. Praga

Nonostante siano state molte le città dell’est Europa che hanno tentato di entrare nella cinquina finale, solo una è riuscita dell’impresa. Si tratta di Praga, capitale della Repubblica Ceca e da molto tempo costante meta dei viaggi degli italiani che decidono di andare all’estero.

Fin dalla caduta del comunismo, infatti, la città si è aperta al mondo, diventando contemporaneamente una delle più economiche e belle da visitare.

Alla scoperta dei luoghi di interesse di PragaPraga, infatti, ha un’origine medievale che si vede ancora molto bene sia nell’impianto generale della città, sia nei suoi principali monumenti. Su questa base storica, però, si è insinuata negli ultimi anni la crescita economica che ha portato all’edificazione dei nuovi palazzi e ad un clima in generale più sereno e ottimista.

Proprio per questo, è una città che in genere piace molto ai giovani, che possono affrontare il viaggio anche con le loro risorse economiche. In città non mancano, d’altronde, alberghi economici ed ostelli, oltre che posti in cui poter mangiare a prezzo contenuto.

Stili diversi

Così, Praga riesce ad unire diversi stili e a soddisfare diverse esigenze. Il suo simbolo e monumento principale è probabilmente il Ponte Carlo, bellissimo e suggestivo sopra alla Moldava.

Poi però non bisogna dimenticare l’orologio astronomico che si trova in Piazza della Città Vecchia, il quartiere di Malá Strana, tipico e misterioso, il cimitero ebraico e molti altri luoghi di interesse.

Il celebre orologio astronomico di PragaNon è un caso che già dal 1992 il centro storico della città sia stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Un riconoscimento a una città carica di storia ma anche viva e vitale, che merita di essere scoperta.

 

Come ha funzionato #5cosesocial

I gironi sulle capitali europee da visitare

Come ben sapete se ci seguite con costanza, non è la prima volta che lanciamo sondaggi di questo tipo su Facebook, o meglio sulla nostra pagina che curiamo in quel social network.

La facciata di Notre Dame a Parigi (foto di Tristan Nitot via Wikimedia Commons)
La facciata di Notre Dame a Parigi (foto di Tristan Nitot via Wikimedia Commons)

Lì coinvolgiamo i nostri “fan”, proponendo loro dei gironi formati da 5 candidati, chiedendo di scegliere il proprio preferito. In questo caso, a partire dal 2 luglio 2018 abbiamo proposto i quarti di finale del nostro sondaggio, in cui vi abbiamo mostrato 5 capitali alla volta, invitandovi a segnalarci quella che amate di più.

Così facendo siamo arrivati a definire prima le 10 semifinaliste, divise in due gironi, e infine, in ultima istanza, le 5 finaliste, che si sono scontrate tra loro il 10 luglio.

Come già accaduto con altri nostri sondaggi, su Facebook avete potuto votare usando i “like button”, le reazioni: mettere il cuore, il sorriso, la faccia stupita, quella arrabbiata o la lacrimuccia vi ha permesso di dare il voto alla capitale europea che preferite. Ecco quindi tutti i risultati nei vari gruppi.

 

Quarti di finale

Gruppo A: 2/7/2018

Il primo gruppo dei quarti di finale per decidere la più bella tra le capitali europee da visitareBruxelles: 4,76%
Londra: 52,85%
Madrid: 13,93%
Mosca: 24,13%
Oslo: 4,33%
Hanno votato 1.177 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Londra e Mosca. Va invece al girone di ripescaggio Madrid.

 

Gruppo B: 3/7/2018

Il secondo gruppo dei quarti di finale per decidere la più bella tra le capitali europee da visitareAtene: 24,64%
Budapest: 12,55%
Dublino: 18,14%
Helsinki: 3,79%
Parigi: 40,88%
Hanno votato 1.108 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Parigi e Atene. Va invece al girone di ripescaggio Dublino.

 

Gruppo C: 4/7/2018

Il terzo gruppo dei quarti di finale per decidere la più bella tra le capitali europee da visitareLisbona: 10,60%
Roma: 69,49%
Stoccolma: 7,01%
Tallinn: 2,22%
Vienna: 10,68%
Hanno votato 1.169 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Roma e Vienna. Va invece al girone di ripescaggio Lisbona.

 

Gruppo D: 5/7/2018

Il quarto gruppo dei quarti di finale per decidere la più bella tra le capitali europee da visitareAmsterdam: 35,59%
Berlino: 15,48%
Copenaghen: 11,64%
Praga: 31,75%
Reykjavík: 5,54%
Hanno votato 885 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Amsterdam e Praga. Va invece al girone di ripescaggio Berlino.

 

Girone dei migliori terzi

Dublino: 18,14%
Berlino: 15,48%
Madrid: 13,93%
Lisbona: 10,60%
Vengono ripescate Dublino e Berlino.

 

Semifinali

Gruppo 1: 7/7/2018

Le semifinali del nostro sondaggio sulle capitali europeeAmsterdam: 16,64%
Atene: 7,72%
Berlino: 6,43%
Mosca: 9,84%
Roma: 59,37%
Hanno votato 1.088 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Vanno in finale Roma e Amsterdam. Va invece al girone di ripescaggio Mosca.

 

Gruppo 2: 8/7/2018

Le semifinali del nostro sondaggio sulle capitali europeeDublino: 11,00%
Londra: 36,11%
Parigi: 29,29%
Praga: 16,78%
Vienna: 6,82%
Hanno votato 1.055 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Vanno in finale Londra e Parigi. Va invece al girone di ripescaggio Praga.

 

Girone dei migliori terzi

Praga: 16,78%
Mosca: 9,84%
Viene ripescata Praga.

 

La finale

10/7/2018

La finale del nostro sondaggio sulle capitali europee da visitareAmsterdam: 9,06%
Londra: 19,61%
Parigi: 15,83%
Praga: 8,18%
Roma: 47,32%
Hanno votato 1.137 persone (qui il sondaggio su Facebook).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here