
Una cosa che mi ha sempre impressionata del mondo giapponese è come riescano a sfornare in quantità industriale prodotti di intrattenimento di buona qualità destinati agli adolescenti. Se consideriamo i manga pubblicati negli ultimi decenni, infatti, ne troviamo di ogni genere e foggia, da quelli per ragazzi a quelli per ragazze, da quelli per bambini a quelli per adulti, da quelli sportivi a quelli d’amore e così via.
Altrove non è così. Negli Stati Uniti c’è una predominanza di fumetti supereroistici per adolescenti; in Italia regna sovrana l’avventura o al massimo il fumetto disneyano; in Francia si predilige un pubblico più maturo e così via.
Solo il Giappone mi sembra offrire un’offerta così diversificata che comprende fumetti per ogni età e per ogni gusto, letteralmente dall’horror al porno.
Chiaro però che anche nel paese del sol levante lo zoccolo duro dei lettori è rappresentato dai ragazzi in età scolastica, che nelle storie a fumetti cercano la rappresentazione delle loro stesse speranze, delle loro manie, dei loro sentimenti e passioni.
I cartoni per teenager
E lo stesso discorso si può fare ovviamente anche per gli anime, gli adattamenti televisivi quasi sempre tratti dai manga di maggior successo.
Mentre in Europa e negli Stati Uniti i cartoni sono quasi sempre pensati per un pubblico di bambini o comunque preadolescenti, la produzione giapponese si rivolge soprattutto ai teenager con prodotti che – e li vediamo spesso anche nelle nostre emittenti, adattati a volte alla meno peggio – cercano di coprire tutti i gusti e le sensibilità.
La nostra intenzione è quella di fornirvi, un po’ alla volta, una serie di guide ai più interessanti anime prodotti negli anni per ognuno di questi settori, in modo che possiate, se siete appassionati, cercarne i passaggi televisivi o i filmati che di tanto in tanto vengono offerti gratuitamente e legalmente in streaming sul web.
Iniziamo quindi oggi con cinque anime scolastici divertenti, appassionanti e recenti.
[wpzon keywords=”manga anime” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Indice
1. La malinconia di Haruhi Suzumiya
Il club di cercatori di fenomeni paranormali
Nato come un light novel – ovvero un romanzo illustrato per ragazzi – firmato da Nagaru Tanigawa per i testi e Noizi Ito per le illustrazioni, La malinconia di Haruhi Suzumiya è stato uno dei successi più inaspettati dei primi anni del decennio scorso.
Un successo che ha spinto quasi immediatamente la casa editrice Kodokawa Shoten prima a far realizzare una serie di seguiti (ne sono già usciti più di dieci, tradotti anche in italiano), poi a dare il via all’adattamento in forma di manga con addirittura due serie.
La Haruhi Suzumiya del titolo è una ragazza delle superiori un po’ particolare: presentandosi alla sua classe nel primo giorno di scuola, infatti, mette subito in chiaro di non avere nessun interesse per gli esseri umani, e di voler invece incontrare alieni, viaggiatori del tempo, esper, persone di altre dimensioni e personaggi di questo tipo.
Ovviamente questo atteggiamento la porta subito ad essere esclusa dai compagni, con l’unica eccezione del giovane Kyon, che, affascinato dalla personalità della ragazza, stringe con lei amicizia.
La Brigata SOS
I due finiranno per formare un loro club, chiamato Brigata SOS, che avrà come scopo il dar la caccia a fenomeni paranormali, e per infoltire le fila del gruppo recluteranno altri personaggi un po’ esclusi dal resto della scuola.
Tra questi ci sono la lettrice Yuki, il neotrasferito Itsuki e l’avvenente Mikuru, che in realtà si riveleranno non solo dei semplici ragazzi strani ma proprio quegli esp e viaggiatori del tempo di cui Haruhi andava tanto in cerca.
La serie è stata trasmessa in Italia da Rai 4 e resa disponibile via streaming da Popcorn TV; esiste inoltre, in giapponese, un film d’animazione intitolato Suzumiya Haruhi no shōshitsu tratto dal light novel La scomparsa di Haruhi Suzumiya.
[wpzon keywords=”La malinconia di Haruhi Suzumiya” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
2. Lovely Complex
Due strani tipi sui banchi di scuola
Di Lovely Complex abbiamo già scritto qualcosa quando abbiamo parlato dei più belli manga romantici degli anni Duemila, quindi direi che per conoscerne i tratti generali vi rimandiamo a quell’articolo.
Inoltre in Giappone nel 2006 è stato realizzato anche un film live action, inedito in Italia, della durata di 99 minuti.
Alti e bassi
La trama, ovviamente, è sempre la stessa del manga: i due compagni di classe Risa e Atsushi sono fisicamente molto particolari e per questo spesso esclusi all’interno della classe, dato che la prima è altissima mentre il secondo, nonostante giochi nel club di basket, esageratamente basso anche per gli standard giapponesi.
Forse proprio per questa comune, anche se opposta, sventura, i due finiscono per stringere amicizia nonostante i caratteri non certo accomodanti che all’inizio li portano soprattutto a litigare.
La storia si dipana lungo le superiori, tanto è vero che l’epico finale in cui molti nodi vengono al pettine coincide sostanzialmente con l’ultimo giorno del liceo e con la consegna dei diplomi sia nel manga che nel ventiquattressimo e conclusivo episodio dell’anime.
[wpzon keywords=”lovely complex” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
3. Clannad
Il grande successo giapponese inedito in Italia
Dicevamo che in Giappone sono maestri nel creare varie forme di intrattenimento per ragazzi. Oltre ai centinaia di anime e ai migliaia di manga, infatti, abbiamo già accennato ai film live action e ai light novel, i romanzi illustrati. Per introdurre il nuovo punto della nostra cinquina ora dobbiamo fare riferimento però a un’altra categoria di prodotti, i visual novel.
Uno dei prodotti di questo tipo di maggior successo nei primi anni Duemila è stato Clannad, realizzato nel 2004 dalla compagnia Key, talmente tanto di successo da aver ricevuto degli spin-off o degli adattamenti anche per altre console e fasce d’età ed essere sbarcato nel mondo della narrativa.
Sono così arrivate prima ben quattro serie di manga, poi un film d’animazione realizzato dalla Toei e infine, finalmente, tra il 2007 e il 2009, due serie di anime e due OAV prodotti dalla Kyoto Animation.
Ancora inedito in Italia
Nonostante il grandissimo successo riscosso in Giappone, l’anime è ancora inedito in Italia, ma abbiamo deciso di inserirlo comunque in cinquina per dare un’informazione più completa e perché non è impossibile che prima o poi il prodotto venga importato in una qualche forma.
Anche qui la storia si sviluppa a scuola legando ambizioni e sogni personali alla nascita di un amore.
Nagisa, infatti, è una timida ragazza che sogna di mettere in piedi una rappresentazione teatrale, mentre Tomoya è un ragazzo difficile e indolente che però, scosso dalle speranze di Nagisa, deciderà di darle una mano, aiutandola a reclutare nuovi studenti per il club di teatro e a mettere in scena finalmente l’opera.
Questa prima serie di 23 episodi ha anche un sequel (Clannad – After Story) di altre 24 puntate che riprende le fila della trama dopo lo spettacolo teatrale e si concentra sull’ultimo anno di liceo di Tomoya.
[wpzon keywords=”clannad nakahara” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
4. Toradora!
La tigre e il dragone a scuola
Sempre da un light novel deriva anche Toradora!, un’altra serie di grandissimo successo in oriente che è però arrivata in Italia sia con l’anime (25 episodi trasmessi da Rai 4, Rai Gulp e, recentemente, Ka-Boom), che col manga e con la serie di romanzi, entrambi editi da Jpop.
La controparte di Ryuji è Taiga Aisaka, ragazza dall’aspetto molto dolce ma dal carattere aggressivo e burrascoso, che quindi fa da esatto contraltare al protagonista maschile, anche se la sua psicologia si rivelerà più complessa di quanto non possa apparire a una prima occhiata.
Innamorati dei migliori amici
I due formeranno una strana alleanza: Ryuji è infatti innamorato della migliore amica di Taiga, mentre Taiga ha una cotta per il migliore amico di Ryuji, e quindi i due cercheranno di aiutarsi l’uno con l’altro nel tentativo di raggiungere i rispettivi obiettivi amorosi, scoprendo però con l’andar del tempo di volere qualcosa di diverso.
Il nome della serie, infine, gioca proprio sul carattere o sull’aspetto aggressivo dei suoi due protagonisti.
Toradora infatti è una parola composta da tora, che significa tigre (e il nome di Taiga infatti richiama l’inglese tiger), e dora è la prima parte della traslitterazione dell’inglese dragon mentre ryu significa appunto drago.
In Giappone la serie ha avuto così tanto successo che sono nati anche due OAV, dei serial radiofonici e un visual novel.
[wpzon keywords=”toradora” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
5. K-On!
La rock band di studentesse
Concludiamo la nostra lista degli anime di ambientazione scolastica con K-On!, una serie recente e anch’essa inedita nella tv italiana ma già disponibile nella versione manga grazie alla traduzione effettuata da Jpop tra il 2012 e il 2013.
Creata dal mangaka Kakifly, alla sua prima grande prova, la serie è una commedia che per una volta non si concentra tanto sull’amore, ma sulle passioni tipiche degli adolescenti, visto che segue le disavventure di un club di musica leggera.
In particolare tra i personaggi emergono Yui, la chitarrista, che all’inizio non sa neppure suonare e impara a farlo pur senza leggere gli spartiti, e Mio, la cantante e bassista che riesce a calarsi nel ruolo di frontgirl del gruppo nonostante sia timida fino all’eccesso.
Da quartetto a quintetto
Inoltre, ad un certo punto il quartetto si trasforma in un quintetto grazie all’entrata nel club di Azusa, una studentessa del primo anno che suona la chitarra elettrica.
Questa, anche se rimane subito piuttosto stupita dalla strana alchimia del gruppo, decide di entrare pienamente a farne parte, anche perché il club va ben oltre la semplice passione comune ma si è nel frattempo trasformato in una solida amicizia.
La prima serie di anime, della durata complessiva di soli 13 episodi, è stata seguita poi da una seconda stagione più lunga, che si intitola K-On!! con due punti esclamativi, formata da 24 puntate; il titolo, tra l’altro, deriva dalla parola giapponese keiongaku che indica proprio la musica leggera.
[wpzon keywords=”k-on!” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Note e approfondimenti
- 1 Tra i suoi successi anche L’Uomo Tigre, Mazinga Z, UFO Robot Goldrake, Galaxy Express 999, Dr. Slump & Arale, Ken il guerriero, I Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, One Piece e i Digimon, solo per citare i più celebri.
Consiglio ‘Nisekoi’ e ‘Gekkan Shoujo Nozaki Kun’, dove le risate sono assicurate e non mancano di certo i momenti romantici!!!