
Leggere un romanzo rosa offre sempre un senso di sicurezza perché si basa su alcune regole fisse che vanno rispettate. Prima fra tutte, quella del lieto fine. Se i protagonisti non trovano una conclusione felice per la loro storia d’amore si rischia l’insurrezione delle lettrici, che risultano essere molto esigenti. E poi guai a non regalare dei protagonisti capaci di far sognare, con la loro bellezza, il loro carattere e la forza per superare i numerosi ostacoli che impediscono il lieto fine.
Sfortunatamente, questa rigidità di regole ha trasformato molti romanzi rosa in opere stereotipate e ripetitive e regalando a questo genere una reputazione alquanto dubbia: chi non ha sentito parlare dei romanzi d’amore come di libri per casalinghe disperate? È vero che spesso si cade nei soliti cliché narrativi, ma a volte è possibile trovare dei romanzi rosa emozionanti, ben scritti e con personaggi indimenticabili.
Leggi anche: Cinque memorabili storie d’amore nei libri
Anche l’ambientazione deve essere attentamente curata, specie se le vicende si svolgono in un’epoca storica lontana nel tempo. Infatti, un apprezzato sottogenere dei romanzi d’amore è quello storico, che pone le vicende dell’eroe e dell’eroina in un mondo temporalmente distante dal nostro e, per questo motivo, ancora più affascinante. I periodi più gettonati sono principalmente due: il Medioevo e l’Ottocento, soprattutto il periodo della Reggenza (1780-1830). Oggi vi proponiamo cinque romanzi rosa storici che, grazie all’accuratezza della rappresentazione dei personaggi , dell’intreccio e dell’ambiente, diventeranno storie indimenticabili.
Indice
Julia Quinn – Il Duca ed io
Quando l’amore unisce le differenze
Con Il Duca ed io, Julia Quinn dà avvio alla meravigliosa saga della famiglia Bridgerton, ambientata nella raffinata Londra della Reggenza. Siamo nel 1813 e Daphne Bridgerton, in fuga dal suo unico corteggiatore insistente, si imbatte in Simon Basset, Duca di Hastings, di ritorno dal un lungo viaggio sul Continente. Nonostante la fama da libertino, Simon è grande amico del fratello maggiore di Daphne, Anthony, e i due iniziano a frequentarsi, instaurando un legame di amicizia sincera.
Quando Anthony si accorge che fra l’amico e la sorella sta nascendo una nuova attrazione interviene, consapevole della profonda avversità di Simon nei confronti del matrimonio: il giovane, infatti, ha giurato a se stesso di non portare avanti la dinastia degli Hastings. La situazione, tuttavia, precipita e Daphne e il Duca convolano a nozze; quella che potrebbe essere un’unione felice, in realtà, è ostacolata dai desideri che provano i due sposi. Daphne, cresciuta in una famiglia numerosa, vorrebbe averne una sua, per donare amore ai propri figli, mentre Simon è vittima dei fantasmi del suo passato e si rifiuta di avere dei bambini. Quando il contrasto fra i due si acuisce, solo l’amore può salvarli.
[wpzon keywords=”julia quinn” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Mescolando umorismo e riflessione su ciò che una persona desidera dalla vita, Julia Quinn ci regala una storia emozionante, in grado di dimostrare che, spesso, l’amore è la chiave per liberarsi dagli ostacoli che noi stessi ci costruiamo. Il Duca ed io è una storia semplice e profonda allo stesso tempo, sullo sfondo di una Londra vivace ed elegante.
Judith McNaught – Qualcosa di meraviglioso
Una storia sulla fiducia e sul perdono
Il giovane duca Jordan Townsende viene salvato dall’attacco di alcuni briganti da una ragazza travestita da cavaliere, Alexandra Lawrence. Il loro incontro, tuttavia, sembra rovinare la reputazione della giovane e Jordan si trova costretto a sposarla. I due non potrebbero essere più diversi: lui è cinico, freddo e distaccato, mentre lei sta iniziando a godersi la vita, con entusiasmo e ottimismo; è proprio la vitalità della ragazza a far breccia nel cuore di Jordan e Alexandra non può evitare di innamorarsi del suo bellissimo e gentile marito.
Purtroppo, pochi giorni dopo le nozze, Jordan viene rapito e scompare, per riuscire a tornare solo vari mesi dopo; ma al suo ritorno, trova una moglie completamente diversa: Alexandra si è trasformata in una delle dame più ammirate di Londra. Quella che doveva essere una felice riunione si trasforma in una lotta tra i due sposi: Alexandra non riesce a perdonare Jordan per tutto ciò che ha scoperto dopo la presunta morte del marito, mentre Jordan è convinto di aver perso la giovane innocente che lo amava e che sembra essersi trasformata in un’opportunista. Nel frattempo, continuano gli attentati alla sua vita e i sospetti ricadono sulla moglie.
[wpzon keywords=”Judith McNaught” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Qualcosa di meraviglioso di Judith McNaught è la storia di un matrimonio che ha bisogno di un nuovo inizio, un inizio che deve essere nutrito dalla fiducia, dalla sincerità e dall’amore. Jordan e Alexandra devono reimparare ad amarsi, consapevoli di essere cambiati e di doversi perdonare a vicenda.
Julie Garwood – Nel castello di Connor
Per andare oltre la vendetta
1119: confine tra Inghilterra e Scozia. La giovane Lady Brianna si sta recando dal suo futuro marito in Scozia, il capo del clan MacNare, quando il suo convoglio è attaccato da un piccolo gruppo di guerrieri scozzesi, capeggiati da Connor MacAlister. Non è la prima volta che i due si incontrano: quando era una bambina, Brianna aveva incontrato Connor a casa del padre e gli aveva chiesto di sposarla.
Quasi dieci anni dopo, l’uomo ha deciso di accettare la proposta della giovane, ma non è spinto dall’amore; a muoverlo è l’odio contro MacNare, responsabile della morte di suo padre e della distruzione dela sua fortezza. Connor è assetato di vendetta e il suo matrimonio con Brianna si rivelerà destabilizzante: lei è dolce, generosa e determinata a vivere in armonia con il marito. Purtroppo la ragazza troverà mille ostacoli e pericoli che si nascondono dietro le persone più insospettabili: solo l’amore potrà salvarla. Ma Connor è disposto a rinunciare alla sua vendetta?
Leggi anche: Cinque tra i romanzi d’amore più belli
[wpzon spec=”1″ asin=”B00T70IWY0,B00MC5DC4M,B00T70IWYA” country=”it” listing=”3″ col=”3″ descr=”0″] [wpzon keywords=”julie garwood” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
In Nel castello di Connor, Julie Garwood mette in luce le dinamiche di un matrimonio che nasce da un desiderio di violenza e che sembra non avere futuro. Connor è un guerriero valoroso, ma deve imparare che la vera forza non è distruttiva, ma creatrice perché deriva dall’amore.
Mary Balogh – Una promessa d’amore
Il Natale e la speranza di un nuovo inizio
Randoplh, conte di Falloden, è vittima di un terribile ricatto: il ricco mercante Transome ha pagato tutti i debiti del conte, ma non per un gesto di estrema generosità. È disposto a non chiedere nessun pagamento se il conte sposerà sua figlia Eleanor. Randolph si trova alle strette: sposare la figlia di un uomo che si è arricchito con il commercio del carbone? Un’arrampicatrice sociale? Ma è disposto a perdere la tenuta di famiglia? Il conte accetta la proposta di Transome e si propone a Eleanor, che si rivela una giovane di bell’aspetto, ma fredda come il marmo, senza alcun sentimento.
Il loro fidanzamento è breve perché il signor Transome è assai malato e, infatti, muore il giorno successivo al matrimonio. Tra Randolph ed Eleanor non si instaura nessun tipo di rapporto, se non un legame di disprezzo: in lei Randolph vede una donna in cerca di titoli e posizione sociale, altezzosa e fredda, mentre Ellie considera il marito un nobile viziato, sperperatore e soprattutto colui che l’ha allontanata dal suo primo amore. Forse, trascorrere il Natale a Grenfell Park può essere l’occasione giusta per i due sposi per mettere da parte le divergenze e scoprire un sentimento che sta nascendo.
[wpzon keywords=”mary balogh” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Mary Balogh delinea con accuratezza il tema del matrimonio combinato in Una promessa d’amore: prima che i due protagonisti capiscano di essere innamorati passerà molto tempo e, infatti, grande spazio è lasciato all’analisi dei loro pensieri e dei loro sentimenti, agli scontri quotidiani per le differenze che nascono principalmente dall’incomprensione. Solo lo sforzo di conoscersi meglio aprirà la strada all’amore.
Simona Ahrnstedt – Ritratto di donna in cremisi
L’amore coraggioso di una donna forte
Nella Stoccolma di fine Ottocento si incontrano Beatrice e Seth: lei è giovane, intelligente, vitale e dal carattere forte, ma costretta a piegarsi ad una società fortemente maschilista; lui è lo scapolo più ambito della città, determinato e sincero. Dopo vari incontri, inevitabilmente, i due si innamorano, ma il destino ha in serbo qualcosa di molto diverso: costretta dallo zio dietro un odioso ricatto a sposare un vecchio conte, Beatrice è costretta a rinunciare a Seth che, ferito da quella che crede sia una decisione dettata dall’ambizione, parte per l’Inghilterra. La vita di Beatrice si trasforma in un vero incubo dal quale uscirà con difficoltà. Quando, tempo dopo, sulla usa strada rivedrà Seth, l’unica domanda che i due potranno porsi sarà: sarà troppo tardi?
Con Ritratto di donna in cremisi, Simona Ahrnstedt regala alle lettrici una storia d’amore travolgente, con due protagonisti indimenticabili. In una società ipocrita, maschilista e perbenista, vivere sinceramente i propri sentimenti è la scelta che richiede più coraggio.
[wpzon keywords=”Simona Ahrnstedt” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]