Cinque appassionanti serie TV horror degli ultimi anni

Alla scoperta delle migliori serie TV dell'orrore degli ultimi anni

Negli ultimi quarant’anni, l’horror è sempre andato di moda. Almeno al cinema, dove il genere ha visto fiorire pellicole di vario genere e di diversa qualità, dal capolavoro allo spudoratamente commerciale. In TV, però, le cose non sono andate sempre così. Di horror, per molti anni, se ne è visto proprio poco. Il motivo principale di questa latitanza dal piccolo schermo è dovuto essenzialmente ai divieti censori: davanti ad un pubblico indistinto è infatti molto più difficile proporre certe tematiche.

Horror in TV: l’eccezione che diventa regola

Certo, non bisogna essere troppo drastici in questa nostra veloce ricostruzione. Perché in realtà qualche serie del terrore la si era vista anche all’interno della scatola col tubo catodico.

Stiamo pensando, ad esempio, a classici come Ai confini della realtà o Alfred Hitchcock presenta, che hanno fatto la storia della TV americana. Ma erano casi abbastanza sporadici, eccezioni che confermavano la regola. Tutto diverso è invece il panorama televisivo attuale, in cui l’horror è un genere che vanta decine di produzioni.

A sdoganare la paura sul piccolo schermo è stato sicuramente un mutamento nei gusti, ma anche la particolarità del mercato statunitense, dove il proliferare di TV via cavo – libere dai vincoli censori dei canali “in chiaro” – ha permesso di osare sempre di più.


Leggi anche: Cinque tra i migliori film horror degli ultimi quindici anni

Negli ultimi 5 o 10 anni c’è stata anzi una vera e propria invasione, anticipata, qualche anno prima, da due pezzi da novanta come Twin Peaks e X-Files, che non a caso sono stati o sono in procinto di essere ripresi. E allora scopriamo insieme le migliori serie TV horror degli ultimi anni.

 

1. Hannibal

Partiamo dalle serie più recenti e spostiamoci lentamente all’indietro. L’ultima nata della nostra cinquina, e purtroppo già conclusa, è Hannibal.

Ispirata al romanzo Il silenzio degli innocenti e alle sue varie trasposizioni cinematografiche cominciate con il film omonimo interpretato da Anthony Hopkins e Jodie Foster, la serie è andata in onda sulla NBC per tre stagioni, dal 2013 al 2015.

In Italia i 39 episodi complessivi sono stati trasmessi da Mediaset, prima sulla sua piattaforma Premium e poi, in chiaro, su Italia 1 e TOP Crime. Oggi la si può recuperare su Prime Video, su Sky e su TimVision.

Il serial killer spalla a spalla col profiler

La storia è ambientata prima che lo psichiatra Hannibal Lecter venga riconosciuto dalla polizia come lo spietato serial killer che conosciamo. Un giovane Hannibal, infatti, inizia a collaborare con un profiler enigmatico e intrigante, Will Graham, incaricato di cercare di risolvere i casi dello “Squartatore di Chesapeake”.


Leggi anche: Cinque memorabili serial killer dei film horror

Il rapporto tra i due è inizialmente conflittuale, perché Will capisce chi è in realtà Hannibal e però quest’ultimo tenta di farlo incolpare degli omicidi. Col passare del tempo, però, tra i due nasce un’intesa che va anche al di là dell’amicizia.

Nel cast, il giovane Hugh Dancy e gli esperti Mads Mikkelsen e Laurence Fishburne.

 

2. American Horror Story

Di American Horror Story abbiamo già scritto altrove, dedicando ampio spazio ai suoi personaggi. Qui basti dire che la serie è un’antologica (come va di moda oggi) che ha rilanciato il gusto per un horror puro e fine a se stesso.

Gli altri programmi di cui parleremo qui di seguito, infatti, mescolano le storie di paura con altri generi, soprattutto l’azione, il thriller e la fantascienza.

American Horror Story, invece, presenta l’horror per quello che è, giocando anzi con molti degli elementi caratteristici della storia di questo genere, come case infestate, manicomi, suore possedute dal demonio, clown assassini e altro ancora.

L’antologica di orrore puro

La serie ha esordito nel 2011 sul canale via cavo per adulti FX, diventando il maggior successo di quell’emittente. In Italia è stata trasmessa fin da subito da Fox, sulla piattaforma Sky, mentre in chiaro è arrivata nel 2013 grazie a Deejay TV. Oggi si trova su Disney+.

Ogni stagione fa storia a sé, e quindi anche il cast tende a rinnovarsi quasi completamente di anno in anno, anche se alcuni attori hanno continuato a comparire, mutando il personaggio interpretato.

Tra i più noti che hanno recitato finora nello show si segnalano Sarah Paulson, Jessica Lange, Kathy Bates, Matt Bomer, Zachary Quinto, Angela Bassett, Chloë Sevigny, Wes Bentley, Dylan McDermott, Taissa Farmiga, Evan Peters, Frances Conroy, Joseph Fiennes, Michael Chiklis e perfino Lady Gaga.

 

3. The Walking Dead

Tutte le serie di questa cinquina hanno avuto un ottimo successo, sia di critica che di pubblico. The Walking Dead, però, ha fatto di più: ha raggiunto un livello di consenso e attenzione che trascende il piccolo schermo e scivola prepotentemente verso il fenomeno di costume.

Ha infatti avuto, soprattutto nelle prime stagioni, un successo così travolgente che è riuscito a sdoganare in un certo senso un genere che fino ad allora, in TV, era guardato abbastanza con sospetto, e ha contribuito a rilanciare la moda degli zombie, che ormai sono ovunque.

Anche qui l’idea è venuta ad un’emittente via cavo, AMC, anche se in realtà la serie è tratta da un fumetto di Robert Kirkman (che è anche produttore esecutivo dello show TV), Tony Moore e Charlie Adlard.

L’esordio è avvenuto nell’ottobre 2010, in corrispondenza con la notte di Halloween, mentre in Italia è arrivata appena un giorno dopo, grazie a Fox. Oggi potete vederla su Disney+.

Il successo degli zombie

La storia, come saprete, è quella di un mondo post-apocalittico. Il vicesceriffo Rick Grames, infatti, si risveglia dal coma trovando il mondo completamente cambiato rispetto a quando aveva perso conoscenza.

Un virus ha infatti trasformato gran parte della popolazione in zombie, mentre anche chi si è salvato tende ad essere a sua volta molto pericoloso per l’incolumità degli altri esseri umani. Ovviamente dovrà cercare di sopravvivere.

 

4. Supernatural

Decisamente più vecchia ma molto longeva, anche grazie a uno stuolo di fan molto agguerrito, è Supernatural, serie a metà via tra il fantasy e l’horror. I protagonisti sono i fratelli Winchester, Sam e Dean, esperti del paranormale e cacciatori di demoni.

Trasmessa in America dal 2005 (prima su The WB, poi su The CW), ha continuato a comparire sugli schermi fino al 2020, per ben 15 stagioni e addirittura 327 episodi.

In Italia è stata trasmessa in chiaro dalla Rai prima su Rai 2 e poi su Rai 4, mentre per quanto riguarda le TV a pagamento i diritti sono stati detenuti a lungo da Mediaset. Oggi, sul versante streaming, può essere vista per intero su Amazon Prime Video.

I due fratelli del soprannaturale

I protagonisti principali dello show sono Jared Padalecki e Jensen Ackles, a cui si sono affiancati negli anni una serie di altri attori.

Quelli che ormai appartengono al cast fisso sono Misha Collins, che interpreta Castiel, e Mark Sheppard, ovvero Crowley, ma presenza ricorrente è pure quella di Mark Pellegrino (già visto in Lost e qui volto di Lucifero).

 

5. X-Files

X-Files non è propriamente una serie “degli ultimi anni”, visto che andò in onda dal 1993 al 2002. A spingerci però ad inserirla è stato il rilancio omonimo che Fox ha trasmesso sia negli Stati Uniti che in Italia tra il 2016 e il 2018.

Pensata come una sorta di continuazione dopo le nove stagioni della prima versione, è stata curata da Chris Carter, già creatore dello show originale, e ha visto il ritorno dei due protagonisti dell’epoca, David Duchovny (alias Fox Mulder) e Gillian Anderson (Dana Scully). Assieme a loro anche il dirigente dell’FBI Walter Skinner, interpretato da Mitch Pileggi.

Tutte le nove stagioni più quelle aggiuntive sono girate attorno alle indagini che Mulder e Scully svolgevano su vari fenomeni paranormali. Gli episodi oggi sono tutti disponibili sulla piattaforma streaming Disney+.

Complottismo in chiave horror

Spesso gli episodi erano infatti autoconclusivi, ma in generale pian piano lungo le varie stagioni emergeva il sospetto di un grosso complotto che vedeva alleati possibili invasori alieni e membri dell’establishment terrestre, un complotto che si alimentava di anno in anno.

Questa commistione tra fantascienza, mistero, horror e complottismo ha fatto la fortuna della serie e ha portato, nel 2008, anche a un film per i cinema, X-Files – Voglio crederci, sempre con gli stessi protagonisti.

 

E voi, quale serie TV horror preferite?

Ecco cinque appassionanti serie TV horror degli ultimi anni: vota la tua preferita.

 

Segnala altre appassionanti serie TV horror degli ultimi anni nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here