Le cinque auto più vendute in Europa

Alla scoperta delle auto più vendute d'Europa

Ecco le cinque auto più vendute d'Europa: vota la tua preferita e poi leggi l'articolo per scoprirne tutti i dati.

 
Qualche tempo fa vi abbiamo presentato la classifica delle marche di auto più vendute in Europa. Una classifica di certo interessante, che mostra la potenza di certe industrie anche in questo periodo di crisi, ma che non esaurisce le curiosità dei nostri lettori. Perché oltre alla marca, è molto interessante conoscere anche i modelli che meglio si stanno imponendo in questi mesi sui mercati europei.

Per questo oggi vi proponiamo la lista delle cinque auto più vendute in Europa, presentandone brevemente la storia e l’andamento a livello di vendite. Infine, in coda troverete anche i modelli che si piazzano appena dopo i primi cinque. Procediamo.


Leggi anche: La classifica delle marche di auto più vendute in Europa

 

Volkswagen Golf

Ancora la più venduta, dopo quarant’anni di vita

La Volkswagen Golf è una delle migliori auto per neopatentatiC’era da aspettarselo: l’auto più venduta in Europa è – e di molto – la Volkswagen Golf. Nel primo trimestre del 2016 ad esempio la casa tedesca è riuscita a piazzare più di 130mila sue vetture, contro le 84mila della seconda in classifica. Insomma, la Golf è da sempre e continua ad essere una certezza, nonostante i recenti scandali che hanno coinvolto la casa di produzione tedesca.

Lanciata sul mercato nel 1974, la vettura è stata rinnovata varie volte nel corso degli anni. La versione attualmente in commercio è la settima serie, presentata al pubblico nel 2012 e disegnata dal nostro Walter de Silva. Già designer di spicco del gruppo Fiat, quest’ultimo lavora infatti per la società tedesca dal 1999, e in questi anni ne ha rinnovato diversi modelli.

Gli stabilimenti

L’auto viene prodotta in vari stabilimenti nel mondo, ognuno deputato a una specifica area di vendita. Le fabbriche europee che se ne occupano sono quelle tedesche di Wolfsburg (sede centrale della Volkswagen) e Zwickau-Mosel, mentre all’estero si segnalano quelle vicino a Bruxelles e a Sarajevo.

[wpzon keywords=”auto” sindex=”Automotive” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Ford Fiesta

Pensata proprio per il mercato europeo

L'ultima, sportiva versione della Ford FiestaRisale agli anni ’70 – almeno per quanto riguarda la sua prima generazione – anche la seconda vettura più venduta d’Europa, la Ford Fiesta. In questo caso, però, siamo giunti alla sesta generazione e, soprattutto, non siamo di fronte a un’auto europea ma, almeno per quanto riguarda la società, americana.

Pensata fin dalle origini come una automobile destinata al vecchio continente, la Fiesta fu lanciata nel 1976. Il progetto vide il contributo, a livello di design, della Ghia di Torino, mentre la produzione fu localizzata in Spagna, visto come un paese economicamente molto interessante dopo la fine della dittatura franchista. Perfino il nome della vettura omaggiò questo nuovo connubio col paese iberico, e fu però scelto anche per mostrare il dinamismo e la giovinezza dell’auto.

Il successo della Fiesta ST

La sesta versione è sul mercato dal 2008, anche se negli ultimi anni sono state lanciate delle varianti interessanti. Su tutte, sembra piacere la Fiesta ST, sportiva, ad alte prestazioni e dalla linea più aggressiva. Inoltre è stata di recente presentata la Fiesta ST200, con alcune migliorie e ammodernamenti.

[wpzon keywords=”auto” sindex=”Electronics” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Volkswagen Polo

Stile italiano e buoni dati di vendita

La Volkswagen PoloRitorniamo in casa Volkswagen – che d’altronde domina nettamente la classifica per marche – con la Polo, auto che insidia da vicino il secondo posto della Ford Fiesta. Anche in questo caso si tratta di un modello storico rinnovato negli anni. La prima Polo fu presentata infatti nel 1975 e ora la serie è giunta alla sua quinta incarnazione, commercializzata a partire dal 2009 (con un restyling nel 2014).

Subito premiata come Auto dell’anno 2010, quest’ultima versione della Polo si basa su un design creato ancora una volta da Walter de Silva e da un altro grande nome dello stile italiano, Flavio Manzoni. Se del primo abbiamo già velocemente detto, del secondo basterà ricordare il lavoro alla Lancia negli anni ’90 e 2000, il passaggio alla Volkswagen nel 2006 e l’attuale impiego in Ferrari, del cui settore Design è Senior Vice President.

L’unica in crescita

Tra i tanti dati che si potrebbero segnalare, ce n’è uno che ci sembra vada sottolineato. Tutte le prime cinque auto del mercato europeo nel trimestre che abbiamo preso in considerazione erano in perdita, alcune con percentuali tutto sommato contenute (il -2% della Golf), altre con numeri più importanti (il -6% della Corsa). L’unica in crescita era invece proprio la Polo, con un incoraggiante +3%. Segno che la passione per quest’auto non è ancora scemata.

[wpzon keywords=”auto” sindex=”Toys” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Renault Clio

Una restyling aggressivo

L'ultima versione della Renault Clio, la quarta auto più venduta in EuropaUn po’ più recente – ma non poi molto – è l’ingresso nel mercato della Clio, la piccola utilitaria prodotta da Renault a partire dal 1990. L’auto, nata per sostituire la Renault 5, ha incontrato fin da subito un buon successo commerciale che continua tuttora, a più di venticinque anni dal lancio. La versione attualmente in vendita è la quarta serie, presentata nel 2012.

Assemblata negli stabilimenti di Flins-sur-Seine in Francia e Bursa in Turchia, la vettura è ben diversa, per stile e in parte anche per dimensioni, dalle sue versioni precedenti. Se infatti fino alla terza serie la Clio aveva delle linee un po’ squadrate ma in fondo rassicuranti, con questo nuovo restyling si è fatta più aggressiva e moderna, oltre che dinamica. Un cambio di stile dovuto anche al nuovo progettista, Laurens van den Acker.

La fornitura per i Carabinieri

Un restyling è stato poi introdotto nel 2016, anno in cui, tra l’altro, un grosso quantitativo di vetture è stato acquistato dall’Arma dei Carabinieri. Infine, sempre nel 2016 è stata lanciata la versione RS 220 EDC Trophy, evoluzione della sportiva RS uscita già nel 2012.


Leggi anche: Le cinque auto italiane più vendute di sempre

 

Opel Corsa

La quinta tra le auto più vendute d’Europa

La Opel Corsa OPCChiudiamo la classifica con la quinta auto più venduta d’Europa, la Opel Corsa, presente sul mercato fin dal 1982. Come probabilmente saprete, il marchio Opel fa capo al gruppo General Motors, che ha commercializzato infatti questa vettura con nomi lievemente diversi, e tramite differenti società controllate, in giro per il mondo. Se in Europa è infatti nota come Opel Corsa, la stessa vettura viene venduta in Gran Bretagna come Vauxhall Corsa, nel Sudamerica come Chevrolet Corsa, in Australia come Holden Barina e in Giappone come Opel Vita.

Attualmente la versione in commercio è la quinta, la Opel Corsa E, immessa nel mercato nel 2015. Ispirata alla “cugina” Opel Adam, è interessante come auto di città ma anche nella sua versione sportiva, la OPC di cui abbiamo parlato anche noi. Viene prodotta nei due stabilimenti di Eisenach (in Germania) e Saragozza (in Spagna).

Le auto nelle posizioni successive

Prima di concludere, volete sapere quali sono i modelli che si piazzano immediatamente dopo i primi cinque? Al sesto posto troviamo la Peugeot 208, al settimo la prima asiatica, la Nissan Qashqai, e all’ottavo l’Opel Astra. Chiudono la top ten la Ford Focus e la Skoda Octavia. La prima italiana in classifica è la Fiat Panda, all’undicesimo posto.

 

Segnala altre auto tra le più vendute in Europa nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here