Cinque bei cartoni sui dinosauri

Alla scoperta dei migliori cartoni sui dinosauri

Nella fantasia dei bambini i dinosauri hanno spesso un ruolo importante. Ne amano l’aggressività (che oggigiorno si può gustare senza il rischio di essere divorati), l’aspetto così diverso dal solito, il fatto che ce ne siano di tutti i tipi. E, nonostante sia passato qualche anno da quando sono diventati di moda, sono animali che non perdono affatto il loro fascino.

Un sogno irrealizzabile?

Così, se qualcuno di voi ha figli e vive vicino alla campagna, conosce bene la delusione dei bambini quando tornano dalle prime esplorazioni nelle fattorie didattiche.

«Ti è piaciuta la visita?», si domanda loro. «Insomma. C’erano le mucche, le galline e tanti animali. Ma mancavano i dinosauri!» E anche visitando i migliori musei, l’opportunità di vederne uno in movimento rimane un sogno irrealizzabile.

Tutto questo almeno in apparenza. Perché in realtà vengono in nostro aiuto i cartoni animati. Le creazioni degli animatori di tutto il mondo, infatti, riescono ad arrivare dove l’uomo non può più.

E a mostrarci dinosauri che mangiano, vivono, si muovono e spesso perfino parlano tra loro. Facendo sì che i nostri bambini si incantino a vedere questi film, che li coinvolgono appieno e li lasciano spesso a bocca aperta. Ma quali sono i migliori cartoni sui dinosauri? Ne abbiamo scelti cinque.

 

1. Il viaggio di Arlo

L’inversione dei ruoli tra dinosauri ed umani

Il viaggio di Arlo è il più recente dei film che abbiamo scelto, e probabilmente anche quello meglio realizzato dal punto di vista tecnico. Un film che parte da un’idea inedita: cosa sarebbe successo se il famoso asteroide che si pensa sia alla base dell’estinzione dei dinosauri avesse mancato la Terra?

Di certo questi poderosi animali avrebbero continuato a esistere. Anzi, si sarebbero probabilmente evoluti. Magari diventando esseri intelligenti, in grado di costruire case e coltivare la terra.

Il viaggio di Arlo, recente successo Disney/Pixar

Ed è proprio in una famiglia di agricoltori che nasce il piccolo Arlo, terzo di tre fratelli. Anzi, probabilmente il più impacciato e titubante dei tre. Proprio per questo, Arlo viene spronato dal padre a dimostrare di essere coraggioso e forte.

Lo mette quindi a protezione del magazzino dove un animaletto selvatico va a trafugare il cibo. L’animaletto, però, si rivelerà essere un piccolo cavernicolo molto più arretrato di Arlo.

È, questo, l’aspetto più riuscito e interessante del film. Per una volta, infatti, il dinosauro assume il ruolo dell’essere civilizzato mentre l’uomo è visto quasi come un cagnolino.

Battuto da Inside Out

La parte più avventurosa del film inizia quando Arlo cade in un fiume e viene travolto dalla corrente. Cercherà allora di tornare a casa, ma in questa avventura ricca di pericoli – in cui dovrà scontrarsi anche con crudeli dinosauri –, non sarà solo.

Il piccolo cavernicolo, ribattezzato Spot, gli farà da spalla proprio come un fedele cagnolino.


Leggi anche: Cinque film sui dinosauri per bambini ed adulti

Il film è stato realizzato dalla Pixar nel 2015, dopo una lavorazione durata molti anni. The Good Dinosaur – questo il titolo originale – fu annunciato nel 2011, ma si era cominciato a elaborarne l’idea già nel 2009.

Ha ottenuto numerose nomination nei vari premi del settore, ma ha portato a casa pochi premi. Il suo svantaggio è stato quello di essere uscito lo stesso anno di Inside Out, destinato ad un pubblico più variegato e assai difficile da battere.

 

2. We’re Back! – 4 dinosauri a New York

Buoni e nel presente

We’re Back! – 4 dinosauri a New York è un film a suo modo magico, che ha per protagonisti quattro dinosauri. Animali, in realtà, diversi da come ce li aspettiamo di solito.

Sono infatti stati resi buoni e intelligenti dal Grano Cerebrale, un cereale da colazione arrivato dal futuro che infonde speciali facoltà. Per questo i quattro diventano protagonisti di una splendida avventura non in una giungla selvaggia ma addirittura a New York, dove vengono portati da una macchina del tempo.

We're Back, simpatico cartone sui dinosauri

Lo scopo della loro presenza nel XX secolo è quello di arrivare al museo di Storia Naturale. Qui, con l’aiuto della dottoressa Bleeb, diventeranno intrattenitori per la gioia di molti bambini.

Perché, come dicevamo in apertura, per i bambini non c’è nulla di più entusiasmante di un dinosauro in carne ed ossa che non ti vuole mangiare.

Le quattro specie principali

D’altronde, i quattro rappresentano tutte le specie principali. C’è il tirannosauro Rex (che è il suo nome di battesimo), per nulla feroce ma simpatico e gioviale. Ci sono il triceratopo Spiaccica, il parasaurofolo Goffardo e la dolcissima pterodonte Elsa.

Inoltre, non può ovviamente mancare l’antagonista, il crudele professor Sguercio. Questi infatti li vuole rendere crudeli con l’uso della macchina Strizzacervelli per arruolarli nel suo circo degli orrori.

Il film è stato prodotto da Steven Spielberg nel 1993, lo stesso anno di uscita di Jurassic Park. Distribuito dalla Universal Pictures, è dotato anche di una apprezzatissima colonna sonora che comprende anche la canzone Rotola giù dalla preistoria, che ebbe all’epoca un discreto successo.

 

3. Dinosauri

Grande animazione targata Disney

Dinosauri è il trentanovesimo classico Disney, prodotto nel 2000. Si fa notare, in primo luogo, per il fatto di essere realizzato con una particolare animazione creata al computer, mentre gli sfondi sono ottenuti a partire da splendidi panorami naturali del Venezuela.

Per quanto riguarda la storia, il protagonista è un maestoso iguanodonte che viene adottato da dei lemuri. Aladar, questo il suo nome, scampa alla morte con la sua famiglia adottiva mentre l’isola dove vivevano viene distrutta da un meteorite.

Dinosauri, film del 2000 della Disney

Insieme a loro inizia un viaggio verso i Terreni di Cova, dove sperano di trovare una nuova casa. Lungo il tragitto si affiancano a un gruppo di dinosauri e le avventure non mancano, come pure i pericoli dati da feroci carnisauri.

In generale, in questo film l’elemento principale è però la natura. Grazie al viaggio di questi animali siamo infatti messi davanti a panorami splendidi e a grandi distanze. Il tutto realizzato con un’animazione che era, al tempo, molto innovativa.


Leggi anche: Cinque famosi dinosauri, i loro nomi e le loro caratteristiche

Il film, dalle nostre parti, non è molto noto, anche perché la Disney l’ha incluso tra i classici solo a distanza di qualche anno. Nel resto del mondo, però, ha ottenuto ottimi riscontri, sia di pubblico che di critica. Basti pensare che, nonostante il costo di 127 milioni di dollari (abbondanti), riuscì ad incassarne ben 349.

 

4. Alla ricerca della Valle Incantata

Cinque giovani dinosauri in viaggio

Il più datato dei film che abbiamo scelto è Alla ricerca della Valle Incantata, prodotto nel 1988 dal solito Steven Spielberg e da George Lucas, per la regia di Don Bluth. Nonostante sfidasse apertamente la Disney, ebbe un grandissimo successo. A provarlo è il fatto che da esso sono derivati ben 13 sequel, vari videogiochi e anche una serie a cartoni animati.

La storia vede protagonisti cinque piccoli dinosauri di specie diverse che, in un momento in cui gli sconvolgimenti della Terra minacciano la loro vita, cercano di raggiungere la Valle Incantata.

Questo è infatti per loro un luogo sicuro e con cibo in abbondanza, quasi un Eden terrestre. Il film funziona molto bene perché i cinque personaggi hanno un discreto spessore caratteriale. Inoltre si crea in varie occasioni un vero e proprio gioco di squadra che sicuramente cattura gli spettatori.

Collilunghi e dentiaguzzi

Per quanto riguarda la trama di questo primo film, si parte dalle vicende del piccolo “collolungo” Piedino, un brontosauro. Questi perde la madre a causa di un “dentiaguzzi” (un T-Rex) e si trova solo con Tricky, una triceratopa con un carattere permaloso.

Più tardi però incontra anche Ducky il “boccagrande” (un saurolofo), che è vivace e allegro. E poi alla banda si uniscono il “volatile” Petrie (un pteranodonte) ed un piccolo “coda a lancia” (stegosauro), chiamato Spike.

Alla ricerca della Valle Incantata, il primo cartone di successo sui dinosauri

Insieme, tutti questi giovani dinosauri dovranno dirigersi verso la Valle Incantata. Per arrivarci vivranno varie avventure, spesso minacciati dal “dentiaguzzi”.

Ma alla fine riusciranno nell’impresa, smentendo ogni previsione. E si ritroveranno, felici, insieme sulla cima di una collina, con Piedino riunito anche ai suoi nonni.

 

5. L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri

Tre uova rubate

I protagonisti di L’era glaciale 3, in realtà, non sono i dinosauri. Ma gli animali di cui abbiamo parlato finora vi giocano comunque un ruolo di primissimo piano, che fa sì che il film meriti pienamente di stare in questa lista.

Prodotto dai Blue Sky Studios e distribuito dalla Fox, il film è il terzo capitolo di una fortunata saga che certamente conoscete. E che ha per protagonisti il mammut Manny, il bradipo Sid e la tigre dai denti a sciabola Diego.

L'Era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri

Tutto prende avvio quando Sid, precipitato in un tunnel, trova tre uova. Le prende con sé, inconsapevole che da lì sarebbero nati tre piccoli dinosauri.

Mentre il bradipo cerca a modo suo di educarli, però, deve subire anche la rivalità della vera madre, una T-Rex che intanto si è messa a cercarli. Il tutto mentre nel frattempo Manny e la banda, per cercare di salvare Sid, devono sopravvivere ad una serie di altri attacchi.

Il ritratto dei dinosauri

I dinosauri, in questo film, vengono dipinti probabilmente in maniera più realistica, come dei bestioni pericolosi da cui gli altri animali si guardavano bene. C’è però, nella madre dei tre cuccioli, anche una certa dose di intelligenza e comprensione, che non mancheranno di emergere. E che probabilmente piaceranno anche ai vostri figli.

Il film non è stato accolto troppo favorevolmente dalla critica, anche se in molti hanno elogiato le sue ottime animazioni e il convincente ritratto dei dinosauri. Il pubblico, comunque, ha gradito lo stesso l’opera.

Basta guardare gli incassi per rendersene conto. Costato 90 milioni di dollari, ne ha fruttati alla casa di produzione ben 886, un vero record. Che ha convinto lo studio a realizzare altri due sequel (almeno fino ad oggi).

 

E voi, quale cartone sui dinosauri preferite?

Ecco cinque bei cartoni sui dinosauri: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri bei cartoni sui dinosauri nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here