Cinque bei film con Charlize Theron

Charlize Theron in tutta la sua sfolgorante bellezza

Sembra paradossale dirlo a voce alta, ma non dev’essere facile avere una bellezza straordinaria. Almeno, non dev’essere facile se vuoi fare l’attrice e ambisci ad essere valutata non solo per il tuo aspetto fisico, ma anche per il tuo talento. Anche perché la bellezza, si sa, dura poco, e se la tua fama si basa solo su quella rischi di passare dai kolossal di Hollywood al dimenticatoio nello spazio di una sola ruga.

Bellezza e sofferenza

E, se si parla di bellezza, la mente non può che correre immediatamente a Charlize Theron, una delle attrici che più hanno incantato gli occhi del pubblico negli ultimi vent’anni. Nata in Sudafrica nel 1975, nonostante l’agiatezza economica non ha avuto un’infanzia semplice. Lasciata in collegio, assistette ancora minorenne a una furibonda lite tra il padre alcolizzato e la madre, che si concluse con la morte di lui. La moglie venne assolta per legittima difesa, ma lei e la figlia decisero di lasciare il Sudafrica e cambiare vita, trasferendosi in Italia.


Leggi anche: Cinque bionde sotto i trent’anni tra le più belle di Hollywood

Charlize tentò quindi la via della moda e guadagnò una prima notorietà grazie a un celebre spot del Martini Bianco. Da lì, chiusa anche una promettente carriera nel mondo della danza a causa di un infortunio al ginocchio, si convinse a cercare la via del cinema, trasferendosi negli Stati Uniti. A tutt’oggi ha recitato in una quarantina di film, conquistando un Oscar, un Orso d’Argento e un Golden Globe, oltre a numerose altre nomination. Ma quali sono i suoi film più importanti e le sue interpretazioni più memorabili? Ecco le nostre cinque scelte.

[wpzon keywords=”charlize theron -mad -monster -diavolo -sidro -job” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

L’avvocato del diavolo

Tra Keanu Reeves ed Al Pacino

L’esordio sul grande schermo avvenne tra il 1995 e il 1996, anche con la partecipazione al simpatico ma sfortunato Music Graffiti di Tom Hanks. Il ruolo che però la fece conoscere al grande pubblico fu quello di Mary Ann in L’avvocato del diavolo. Il film, diretto da Taylor Hackford a partire da un romanzo di Andrew Neiderman, era una megaproduzione che annoverava nel cast star del calibro di Al Pacino e Keanu Reeves. Alla giovanissima Theron venne dato il ruolo della protagonista femminile, la moglie di Reeves, che rimane sconvolta da incubi e allucinazioni probabilmente provocati dal satanico John Milton.

[wpzon keywords=”l’avvocato del diavolo” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

La pellicola, pur riuscita solo in parte, ebbe un grande successo al botteghino. Costata meno di 60 milioni di dollari, ne incassò 153, ma soprattutto fece conoscere a tutto il mondo il volto della bella sudafricana. Giocato com’era sul fascino perverso del male, il film concedeva qualche vibrante scena alla Theron, che, trovandosi a duettare con un Al Pacino come sempre al massimo della forma, finiva per mostrare una bellezza ancora acerba ma già ben presente. Questo ruolo le aprì subito le porte di altre pellicole dal budget impegnativo, come Celebrity di Woody Allen e The Astronaut’s Wife di Rand Ravich.

 

Le regole della casa del sidro

Le prime nomination

In L’avvocato del diavolo il ruolo della Theron era importante, ma dovuto per lo più alla sua bellezza. Due anni dopo, nel 1999, poté però comparire in Le regole della casa del sidro di Lasse Hallström e mostrare, oltre al bel viso, anche il suo talento. Anche questo film, tratto da un romanzo di John Irving, presentava due figure maschili non troppo dissimili da quelle del film precedente. C’erano, infatti, un divo navigato – Michael Caine, che ottenne anche l’Oscar – e una giovane promessa, Tobey Maguire, e in un certo senso a dividerli si frapponeva il personaggio di Charlize Theron, Candy Kendall.

[wpzon keywords=”le regole della casa del sidro” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

La pellicola fu ben accolta dalla critica e la recitazione della sudafricana fu apprezzata, tanto che arrivarono le prime nomination, anche se in premi non di primissimo piano. La storia era quella di un ragazzo, Homer, cresciuto in una sorta di orfanotrofio e lì diventato l’aiutante del medico responsabile. Con l’arrivo di una giovane coppia che vi si era recata per abortire, Homer decideva di lasciare l’orfanotrofio e cercare fortuna altrove. Oltre agli attori già citati, nel cast figuravano anche Paul Rudd, Erykah Badu e J.K. Simmons.

 

The Italian Job

Alla guida di una Mini Cooper

Michael Caine c’entra anche nel successivo film della nostra cinquina, The Italian Job. La pellicola, che è un classico film d’azione, è infatti il remake di Un colpo all’italiana, pellicola del 1969 che vedeva l’attore inglese nel ruolo del protagonista. Qui, trentaquattro anni dopo, molte cose sono però cambiate. Gli attori, in primo luogo, sono tutti star di Hollywood. Accanto al protagonista Mark Wahlberg ci sono Edward Norton, Seth Green, Jason Statham, Mos Def e Donald Sutherland, oltre ovviamente a Charlize Theron.


Leggi anche: Cinque serie TV e film con Emily Ratajkowski

[wpzon keywords=”the italian job” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

La storia è quella di un colpo milionario da compiere a Venezia, che però finisce male a causa del tradimento di uno dei ladri. Come nell’originale, il punto di forza del film sono gli inseguimenti automobilistici, tanto è vero che gli attori dovettero prendere lezioni per recitare direttamente certe scene e non essere sostituiti da controfigure. Charlize Theron, in questo campo, pare abbia anzi dimostrato un certo talento, rivaleggiando con Jason Statham. Il film è un buon action movie, diretto da quell’F. Gary Gray che è ormai un’autorità nel settore. Suoi sono infatti anche Il negoziatore, Be Cool e Giustizia privata.

 

Monster

Una interpretazione memorabile

Come abbiamo visto, già nei primi anni di lavoro ad Hollywood non mancarono a Charlize Theron le occasioni per dimostrare che era anche un’attrice capace. Fu però solo Monster, pellicola scritta e diretta da Patty Jenkins nel 2003, a convincere tutti che si era davanti ad una grande interprete. La storia è ispirata a quella di Aileen Wuornos, prostituta condannata e giustiziata in Florida per l’omicidio di sette uomini. Per dare vita a questo personaggio, la Theron non solo ha finanziato di tasca propria la pellicola, ma è anche ingrassata di dieci chili e si è abbruttita notevolmente.

[wpzon spec=”1″ asin=”B0041KYHIQ,B0041KW2H4,B00J98Q4Y0″ country=”it” listing=”3″ col=”3″ descr=”0″]

Ma, come sempre avviene nel cinema, la recitazione non è solo questione di trucco. Non basta rendere brutta una bella attrice per ottenere una performance da Oscar. La Theron è infatti riuscita a fare molto di più. La sua livida e dolorosa interpretazione ha invece saputo restituire l’enigma di una donna maltrattata dalla vita, al limite della paranoia, e della sua disperata – e in fin dei conti inutile – ricerca di amore e normalità. Un tentativo che è stato apprezzato sia dal pubblico (costato 8 milioni di dollari, il film ne ha incassati 60), che dalla critica. Charlize Theron, per questo ruolo, ha conquistato Oscar, Golden Globe e Orso d’Argento a Berlino.

 

Mad Max: Fury Road

Sulle strade del miglior action movie degli ultimi tempi

Dal 2003 ad oggi Charlize Theron è comparsa in molti film, alcuni anche molto belli. I più interessanti da un punto di vista qualitativo sono stati North Country del 2005, The Road del 2009, Young Adult del 2011 e Prometheus del 2012. Alcuni di essi non hanno avuto troppo successo nel nostro paese ma, se non li avete visti, vale la pena recuperarli. È invece stato baciato da incassi record l’ultimo della lista, Mad Max: Fury Road, uscito nel 2015 dopo una lunghissima attesa.

[wpzon keywords=”mad max fury road” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Nuovo capitolo della saga di Mad Max, il film è stato co-scritto e diretto da George Miller e si è subito confermato come uno dei migliori della stagione se non addirittura della storia del cinema d’azione. Charlize Theron vi ha interpretato il personaggio di Furiosa, donna che guida la ribellione contro il temibile Immortan Joe e porta con sé le Cinque Mogli per strapparle al loro destino di donne incaricate di dar vita a una nuova stirpe. Combatte assieme a Max – in questo capitolo interpretato da Tom Hardy – ma manifesta anche una forte carica di umanità. La recitazione dell’australiana è stata apprezzata, tanto che ha conquistato un Critics’ Choice Movie Award.

 

Segnala altri bei film con Charlize Theron nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here