
Julia Quinn è lo pseudonimo di Julie Pottinger, autrice americana di romanzi storici rosa. Nata nel 1970, si è laureata in storia dell’arte ad Harvard e ha poi iniziato a frequentare medicina a Yale, che ha poi abbandonato per dedicarsi interamente alla scrittura.
I suoi romanzi sono ambientati nell’Inghilterra della Regency Era, uno dei periodi più sfruttati dalle autrici di romance: forse perché una delle più incredibili storie d’amore, Orgoglio e pregiudizio, è di quell’epoca?
Protagonisti dei suoi libri sono i membri della buona società inglese che, in modi diversi, accolgono l’amore nella loro vita. Uno dei grandi pregi di Julia Quinn è quello di aver creato un’ambientazione comune a tutti i suoi romanzi: non parlo solo del periodo storico della Reggenza, ma di veri e propri elementi di collegamento tra le varie storie.
Ad esempio, la serata musicale della famiglia Smythe-Smith, rinomata per la pessima qualità delle musiciste, è uno degli eventi a cui partecipano spesso i personaggi dei libri; oppure la rivista di gossip curata da Lady Whistledown, la cui identità è sconosciuta, che descrive con spirito ironico eventi e personaggi dell’alta società; o ancora i romanzi di Sarah Gorely.
Leggi anche: Cinque imperdibili libri romantici per ragazze
Anche alcuni personaggi sono ricorrenti: la temibile e arguta Lady Danbury, sempre in giro con il suo bastone; l’affascinante William Dunford; o la famiglia Bridgerton, i cui otto figli, oltre ad essere i protagonisti della saga a loro dedicata, spesso sono citati.
È sempre un piacere ritrovare nomi o situazioni familiari: rende il tutto più realistico e avvicina maggiormente il lettore alla storia.
Julia Quinn ha uno stile molto ironico, capace di descrivere episodi divertenti e di ritrarre alcuni comportamenti che fanno sorridere il lettore. È vero che, in genere, si può ritrovare uno schema comune nell’impostazione del racconto, ma questa è una caratteristica del genere romance.
Nelle opere della Quinn non si avverte mai un senso di ripetizione monotona, c’è sempre un’impostazione diversa, un elemento di originalità che trasforma la storia, rendendola unica.
Al momento, la scrittrice americana ha pubblicato una trentina di opere, tra romanzi e racconti, non tutti pubblicati in Italia. Consiglio, se è possibile, la lettura in inglese, per non perdere la vivacità della narrazione. Procediamo con la cinquina di alcuni dei suoi romanzi migliori.
Indice
1. Un uomo da conquistare
Il vivace quarto volume della saga della famiglia Bridgerton
Romancing Mr. Bridgerton, pubblicato in Italia con il titolo Un uomo da conquistare, è il quarto volume della saga della famiglia Bridgerton, e coinvolge Colin, il terzo fratello (tutti gli otto figli sono stati chiamati in ordine alfabetico: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory e Hyacinthe).
Dopo l’ennesimo viaggio in giro per l’Europa, Colin torna a Londra dalla sua famiglia: sente il bisogno di trovare uno scopo nella sua vita, stanco di essere solo considerato il fratello charmant, specie dalla regina del gossip, l’elusiva Lady Whistledown.
Penelope Featherington, grande amica di Eloise Bridgerton e da sempre con una cotta per Colin, è poco attraente, ha una madre soffocante e, soprattutto, ha ventotto anni e si è rassegnata ad essere zitella.
Colin riprende a frequentare gli eventi londinesi e ha modo di scoprire che dietro alla sua grande timidezza Penelope nasconde un’intelligenza viva e una grande ironia: tra i due inizia lentamente una sorta di amicizia, rafforzata dalla voglia di scoprire l’identità di Lady Whistledown.
Tuttavia, un segreto di Penelope rischia di compromettere l’amicizia con Colin, e forse anche il nuovo sentimento che sta nascendo tra i due.
Un’eroina indimenticabile
Questo romanzo è una delle prove più brillanti di Julia Quinn, che ha creato un’eroina indimenticabile. Penelope, la meno apprezzata dalla famiglia e dalla società, la ragazza che ha sempre fatto da tappezzeria ai balli, timida e insicura, decide di prendere in mano la sua vita, smettendo di subire passivamente, ma cercando quello che desidera e sfruttando le sue qualità.
Colin, il bello che non vuole essere ammirato solo per il suo aspetto, mostra una profondità di carattere e di sentimenti non comune.
La loro storia è coinvolgente ed emozionante. Essendo, inoltre, accompagnata dalla “caccia” all’identità di Lady Whisteldown, la narrazione è divertente ed elettrizzante, capace di tenere desta la curiosità dei lettori.
2. Danzando sotto le stelle
Un amore che sopravvive alle difficoltà
Dancing at Midnight, pubblicato in Italia con il titolo Danzando sotto le stelle, è il secondo volume della serie Blydon. Dopo il matrimonio della cugina, Lady Arabella Blydon si trasferisce con lei nella sua dimora di campagna per trascorrere un breve periodo in attesa del ritorno dei genitori dall’Italia.
Un pomeriggio in cui sta portando a termine la sua impresa di leggere tutti i drammi di Shakespeare in ordine alfabetico, incontra il vicino di casa della cugina, Lord John Blackwood.
Belle rimane colpita dall’uomo, affascinante, intelligente, ma con un velo di malinconia negli occhi: forse per il dolore alla gamba ferita durante la guerra sul continente, che ora lo costringe a zoppicare? Belle non lo sa, ma è decisa a conoscere meglio John, nonostante il suo comportamento a volte molto rude.
Per quanto tra i due presto nasca una forte attrazione, John fa di tutto per allontanare Belle da lui, e dall’oscurità che gli divora il cuore.
La ragazza, inizialmente ferita, si mette all’opera per distruggere le barriere che l’uomo si è costruito, per raggiungere la felicità che entrambi meritano. Un pericolo esterno, però, rischia di mettere in pericolo la vita di John, di Belle e dei loro amici.
Leggi anche: Cinque memorabili storie d’amore nei libri
La storia di Belle e John è la storia di un amore che non si arrende davanti alle difficoltà, di un amore che cresce grazie alla forza unita dei due innamorati: i due non possono vincere separati, ma insieme sì. Belle non si arrende, combatte in nome di quel sentimento che sa porterà la gioia sia a lei che a John.
3. Quella volta a Londra
Tra spionaggio e finestre
What Happens in London, pubblicato in Italia con il titolo Quella volta a Londra, è il secondo volume della serie Bevelstoke. Lady Olivia Bevelstoke ha un nuovo vicino di casa, Sir Harry Valentine: secondo le sue amiche, l’uomo ha ucciso la sua precedente fidanzata, è un violento, pieno di segreti.
La curiosità di Olivia, sempre restia a credere ai pettegolezzi delle amiche, la spinge a spiare il suo vicino dalla finestra. Presto si convince che qualcosa non quadra: perché l’uomo scrive tutto il giorno?
Sir Harry Valentine si è appena trasferito nella sua nuova casa a Londra: il suo lavoro come traduttore dal russo per il Ministero della Guerra lo tiene sempre impegnato, ma adesso ha una nuova missione.
Il principe russo Alexei, sospettato di essere un sostenitore di Napoleone, deve essere tenuto d’occhio, così come la donna che il principe ha iniziato a corteggiare. La stessa donna che continua a spiare Harry dalla finestra. Lady Olivia Bevelstoke.
L’iniziale antipatia e le incomprensioni vengono lentamente messi da parte, per fare spazio all’amore: tra chiacchierate alla finestra, letture di morti per piccioni (lo scoprirete) sempre alla finestra e anelli lanciati da una casa all’altra si sviluppa la divertente storia d’amore tra Harry e Olivia.
4. La melodia del cuore
Un matrimonio non di sola convenienza
Brighter Than the Sun, pubblicato in Italia con il titolo La melodia del cuore, è il secondo volume della saga delle sorelle Lyndon. Eleanor Lyndon sta camminando tranquillamente quando un uomo le cade addosso: è il conte Charles Wycombe, che si era arrampicato su un albero, ubriaco.
La ragazza lo soccorre e i due iniziano a parlare: Charles le racconta che deve sposarsi entro due settimane (prima del suo trentesimo compleanno) se non vuole perdere l’eredità paterna. Sta cercando disperatamente una moglie e Eleanor sembra fare al caso suo (complice l’alcol?): è molto carina, intelligente e con grande senso dell’umorismo.
Inizialmente la ragazza rifiuta, ma poi ripensa alla situazione che la aspetta a casa e alla futura nuova moglie del padre che sembra la matrigna di un racconto per bambini. E così, nel giro di due settimane, i due sono sposati.
Devono, però, imparare a conoscersi, ma sembra che qualcuno stia tentando deliberatamente di rovinare il soggiorno di Eleanor nella sua nuova casa: un forno che prende fuoco, la marmellata brucia, le piante marciscono… chi non vuole Eleanor? E chi ha tagliato la sella al cavallo di Charles?
La storia di Ellie e Charles è divertente, costellata di equivoci e situazioni assurde, con due protagonisti unici: svegli, divertenti e affascinanti. Anche se il loro è un matrimonio di convenienza, imparano a conoscersi, arrivando a provare qualcosa di più della semplice amicizia.
5. Un bacio dopo l’altro
Due caratteri apparentemente inconciliabili
Un bacio dopo l’altro è il terzo volume della saga del quartetto Smythe-Smith. Lady Sarah Plainsworth detesta Hugh Prentice per aver costretto il cugino Daniel a lasciare il paese, gettando vergogna sulla famiglia.
Hugh Prentice non ha mai smesso di provare rimorso per quanto successo in passato con Daniel Smythe-Smith e, dopo il duello che ha costretto Daniel a fuggire e lui a riprendersi da una bruttissima ferita alla gamba, ha cercato di fare di tutto affinché suo padre perdonasse Daniel di aver quasi ucciso il figlio e gli permettesse di tornare a casa.
I suoi errori gli pesano sulla coscienza e non ha certo bisogno che Sarah Plainsworth – una ragazza con tendenze all’esagerazione, al dramma e anche un po’ egoista – rincari la dose.
Finalmente Hugh è riuscito a convincere il padre a smettere di dare la caccia a Daniel e così i due si sono rappacificati: per dimostrarlo alla società, Hugh è invitato al matrimonio della sorella di Daniel, ma si ritrova costretto a passare del tempo con Lady Sarah.
Arriva l’amore
L’astio iniziale lascia spazio alla comprensione, alla reciproca conoscenza. Hugh inizia ad amare la vitalità di Sarah, la sua generosità nascosta, la sua arguzia; Sarah inizia ad ammirare l’intelligenza di Hugh, il suo coraggio, la forza d’animo e l’onore, andando oltre il passato.
I due si innamorano, ma a separarli c’è il senso di colpa di Hugh, che continua a tormentarlo, e il patto che ha stretto con il padre affinché lasciasse Daniel libero.
Sarah e Hugh sono due personaggi indimenticabili per la profondità del carattere, per il dramma che li circonda: l’angoscia di Hugh che lo tormenta, l’antipatia di Sarah che l’accieca.
Eppure i due riescono ad andare oltre le apparenze, a scavare a fondo, scoprendo la bellezza dell’amore. Divertentissime le scene in cui ci sono le sorelle minori di Sarah: chissà perché, ci sono sempre unicorni di mezzo!
E voi, quale libro di Julia Quinn preferite?