Cinque bei libri per ragazze di 17 anni

Cinque bei libri per ragazze di 17 anni

I ragazzi delle superiori hanno tanti difetti, numerosi almeno quanto i pregi. Tra tutti il peggiore, almeno dal punto di vista di un adulto che si occupa in un modo o nell’altro della loro formazione, c’è quello di essere in pratica degli avvoltoi, pronti a sfruttare ogni tua debolezza o a metterti in difficoltà con domande inattese.

Avvoltoi assetati del tuo sangue e cioè di quel poco di convinzioni, cultura, sicurezze che ti sei coltivato negli anni, pronti a strappartele, abbattertele, portartele via. Bisogna quindi saperli gestire, questi assetati, preparandosi il più possibile le risposte per tempo, ammettendo la propria fallibilità, cercando di rendere pan per focaccia e mettere loro stessi in difficoltà.

Dei consigli di lettura

Per fare un esempio, appena scoprono che leggi di tanto in tanto dei libri vogliono sapere quali, e cosa ne pensi, e cosa ne pensi invece dei loro che non hai mai sentito nominare. Soprattutto chiedono consigli, e visto che pensi che la lettura sia una cosa importante, e che vada incoraggiata, questi consigli provi a darli. Anzi, per darli con un po’ di senso, inizi a leggere libri pensati per un pubblico di diciassettenni, per trovarne di validi che possano piacere anche a loro.


Leggi anche: Cinque bei libri per ragazzi di 13 anni

E ti trovi, insomma, in breve tempo, a preparare liste di consigli per questa o quella categoria di studenti, cercando di metterci dentro un po’ dei tuoi gusti ma anche di dare una panoramica il più possibile esaustiva sui generi e gli argomenti, coniugando (o provando a coniugare) intrattenimento e cultura. E allora, visto che tutto questo a me è già capitato più volte, perché non condividere il tutto con l’ampio pubblico del web? Ecco, dunque, cinque bei libri per ragazze di 17 anni che mi sento di consigliare.

 

1. Hunger Games

L’azione al tempo dei reality

Partiamo dal pezzo forte, dal libro – o meglio dalla saga – del momento, che molte diciassettenni hanno ovviamente già letto, ma che, messo in cima all’elenco e fatto leggere come primo libro, fa subito acquisire punti e consegna all’intera lista un credito di fiducia che può essere poi speso con letture di genere diverso.

Hunger Games, scritto da Suzanne Collins e pubblicato in originale nel 2008 e in Italia nel 2009, è infatti uno dei più grandi best-seller degli ultimi anni, amato da giovani e meno giovani e già trasportato sul grande schermo con due pellicole che ripercorrono i primi due capitoli della trilogia.

Il libro che ha dato inizio alla saga di Hunger Games

La storia è costruita mettendo assieme gusto per l’avventura e influenze dei reality show: in un mondo futuribile, alcuni ragazzi provenienti da diverse zone del paese vengono estratti a sorte per partecipare agli Hunger Games, giochi di sopravvivenza e uccisione ripresi e trasmessi in diretta televisiva in cui uno solo è destinato a salvarsi mentre tutti gli altri devono morire.


Leggi anche: Cinque bei libri fantasy per ragazzi

Non mancano, quindi, spettacolarizzazione, rischi, pericoli, azione e nemmeno una certa dose di romanticismo, visto che tra la giovane protagonista – la ribelle Katniss Everdeen – e i due ragazzi che le figurano più spesso accanto nasce un triangolo amoroso con tutte le conseguenze del caso; quello di cui un po’ si sente la mancanza è a mio avviso l’approfondimento della tematica politica, che è presente ma mi sembra usata più che altro in funzione strumentale per mettere in difficoltà i protagonisti.

Ciononostante, tutta la saga pensata dalla Collins ha le carte in regola per piacere e appassionare, mescolando elementi fantasy e fantascientifici con un uso critico degli strumenti televisivi che può, si spera, portare i ragazzi anche a riflettere.

 

2. L’ombra del vento

Un amore maledetto per una donna e per i libri

Quando si è trattato di scegliere i libri per questa cinquina dedicata alle diciassettenni, ho cercato di trovarne alcuni che contenessero degli elementi romantici; ma non un romanticismo bieco, da romanzetto rosa, bensì una di quelle storie d’amore maledette e sfortunate, un po’ alla Casablanca, in cui non solo la sfortuna dei due protagonisti finisce per farla da padrone, ma addirittura tutta l’atmosfera, tutto ciò che circonda i personaggi partecipa della stessa tristezza.

L’ombra del vento, best-seller inaspettato e travolgente qualche anno fa dello spagnolo Carlos Ruiz Zafón, contiene tutti questi elementi e anzi è forse il libro che più di tutti sembra trasportare quell’atmosfera da film noir ai nostri tempi, mediandola con il sentire tipico degli spagnoli e dei catalani in particolare.

L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón

Senza raccontare troppo della storia, che vive anche di colpi di scena e di disvelamenti successivi, la trama percorre la crescita di Daniel Sempere, un ragazzino che ad undici anni viene condotto dal padre nel Cimitero dei libri dimenticati, dove si salvano dall’oblio vecchi volumi.

Lì decide di “adottare” un romanzo firmato da un certo Julian Carax intitolato proprio L’ombra del vento, un libro che lo conquisterà così tanto da metterlo per una decina d’anni sulle tracce di questo Carax, di cui nessuno sa più nulla, e ricostruirne la triste vita, in un doppio binario tra la Barcellona della fine degli anni Quaranta e quella degli anni Venti prima e della guerra civile poi, che porterà a un finale mozzafiato.

 

3. Cercando Alaska

La scuola e una ragazza imprevedibile

Un elemento che non può mancare, quando si parla di diciassettenni, è la descrizione della vita scolastica: volenti o nolenti la scuola è l’elemento fondante della vita di un adolescente, il luogo in cui ci si relaziona con gli adulti, col senso del dovere, con le delusioni e le speranze; il luogo in cui, soprattutto, si stringono le amicizie spesso più forti, si intrecciano i primi amori, ci si sente per la prima volta traditi.

Una delle migliori descrizioni di questa realtà e in particolare della vita scolastica che mi è capitato di leggere negli ultimi anni è quella messa in scena da John Green nel suo romanzo d’esordio Cercando Alaska, grande successo nel 2005 negli Stati Uniti ma da noi accolto un po’ tiepidamente.

Cercando Alaska di John Green

Green, noto sul web soprattutto per la sua attività di vlogger assieme al fratello (col quale forma il duo chiamato Vlogbrothers) e per essere l’autore di Colpa delle stelle, si è ispirato alla sua personale esperienza alle superiori raccontando la storia di Miles Halter, un ragazzo che si trasferisce dalla Florida in una sorta di collegio in Alabama, dove si scontra coi bulli della zona e il preside ma soprattutto stringe amicizia con il compagno di stanza soprannominato “il Colonnello” e s’invaghisce di Alaska Young, una ragazza tanto affascinante quanto instabile e imprevedibile.


Leggi anche: Cinque libri da regalare al proprio ragazzo

Descritta con una vitalità rara per un personaggio di un libro, Alaska è il cardine attorno al quale ruota tutta la storia, tra fughe, ritorni e assenze, e non a caso proprio la seconda parte del romanzo è dedicata – in maniera comunque appassionata e a tratti emotiva – a cercare di entrare nella mente di una ragazza di per sé imperscrutabile.

 

4. Molto forte, incredibilmente vicino

Una via di liberazione dal dolore

Abbiamo parlato di azione e d’amore, finora, ma non abbiamo ancora parlato di lutti e di separazione, anche se questi temi in un modo o nell’altro nei libri che abbiamo citato emergono. In Molto forte, incredibilmente vicino, secondo romanzo di Jonathan Safran Foer pubblicato nel 2005, però il lutto è decisamente il fulcro di una storia che vede per protagonista il piccolo Oskar Schell, figlio di un uomo morto durante l’attacco alle Torri Gemelle.

Il punto di partenza è il ritrovamento, da parte di Oskar, di una chiave appartenuta a suo padre con il nome Black attaccato sopra: da lì, dando senso a un fatto che in realtà avrebbe ben poca importanza, il novenne parte in una lunga esplorazione di New York procedendo, sulla base dell’elenco telefonico, a rintracciare tutti i Black della città.

Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer

Inizia così a conoscerli e a domandare loro se sanno qualcosa della chiave, mentre nel frattempo la nonna si riavvicinerà al misterioso nonno di Oskar – e padre di suo padre – che aveva abbandonato la famiglia prima della nascita del figlio e che è chiuso in uno strano mutismo dai tempi della Seconda guerra mondiale.

Un romanzo commovente ed emozionante, in cui la crescita passa attraverso il dolore e il dolore porta ad aprirsi al mondo, proprio come avviene, in scala ovviamente ridotta, per un qualsiasi adolescente.

 

5. Il cacciatore di aquiloni

Perdersi per ritrovarsi

Concludiamo con un altro best-seller, letto e amato in tutto il mondo non solo dagli adolescenti e non solo dal pubblico femminile, anche se la trama – una commistione di grande storia d’amicizia, tradimento, rivalsa e senso della famiglia – sembra fatta apposta per suscitare la simpatia del pubblico.

Romanzo d’esordio di Khaled Hosseini, figlio di un diplomatico afghano rifugiatosi negli Stati Uniti dopo l’invasione dell’Unione Sovietica nel 1981, Il cacciatore di aquiloni contiene alcuni elementi autobiografici: il protagonista Amir cresce infatti a Kabul fianco a fianco con il coetaneo Hassan, diverso da lui per etnia e ceto sociale ma unito dal vivere sotto lo stesso tetto.

Il cacciatore di aquiloni

Un’amicizia che verrà travolta dagli eventi – sia storici che personali – ma che Amir, cresciuto e trasferitosi in America, cercherà in un certo senso di riallacciare tornando in Afghanistan per adottare il figlio di Hassan, scoprendo alcuni misteri del proprio passato ma soprattutto ritrovando la pace con se stesso e con gli errori commessi.

Una storia, insomma, di cadute e redenzioni, in cui un ruolo importante giocano i legami tipici dell’amicizia – la fedeltà, la protezione reciproca, il perdono – ma anche il desiderio di riscoprire le proprie radici e diventare grandi facendolo; che è un po’ quello che si fa, in fondo, quando si diventa adulti.

 

E voi, quale libro per ragazze di 17 anni preferite?

Ecco cinque bei libri per ragazze di 17 anni: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri bei libri per ragazze di 17 anni nei commenti.

3 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here