
I 13 anni sono un’età molto delicata, anche dal punto di vista della lettura. È il momento, infatti, in cui spesso si mettono da parte i libri e i fumetti per bambini e si passa a quelli per ragazzi e poi per adulti, con tematiche nuove. Al centro delle storie compare improvvisamente l’amore, i racconti cominciano ad abbandonare lo stile favolistico e a trasformarsi in romanzi di formazione, i personaggi affrontano conflitti e delusioni.
Forse proprio per la delicatezza di quest’età, ci sono giunte in questi mesi varie richieste su quali fossero i migliori libri da far leggere, o quantomeno consigliare, a dei ragazzi di 13 anni, maschi o femmine che fossero.
Abbiamo stilato una lista inevitabilmente proiettata sul presente – perché al tredicenne di oggi non si possono probabilmente più proporre i libri di cinquant’anni fa – ma che non disdegna anche qualche classico del genere: eccovela.
Indice
1. Italo Calvino – Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente
La trilogia de I nostri antenati
Partiamo, appunto, da un classico che, nonostante il passare degli anni, continua ad essere consigliatissimo per i ragazzi che stanno finendo le scuole medie.
Stiamo parlando della trilogia fantastica di Italo Calvino che solitamente va sotto il nome de I nostri antenati e che comprende Il visconte dimezzato (pubblicato per la prima volta nel 1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959).
Il barone rampante, invece, racconta la storia di Cosimo Piovasco di Rondò, nobile decaduto che decide di vivere sugli alberi senza rimettere più piede a terra, suscitando la curiosità di tutta l’Europa del ‘700.
Infine, Il cavaliere inesistente narra le disavventure di Agilulfo, cavaliere che in realtà non esiste (non è nient’altro che un’armatura splendente) ma che cerca in tutti i modi di dimostrare che il suo titolo, conquistato per aver salvato una pulzella ancora vergine, è valido.
2. Rick Riordan – Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo
Quando gli eroi greci scendono sulla Terra
Molto più moderna è la storia di Percy Jackson, protagonista di una saga a metà strada tra il fantasy e il mitologico scritta dall’americano Rick Riordan e pubblicata a partire del 2005.
I volumi ufficiali della saga sono cinque: Il ladro di fulmini, Il mare dei mostri, La maledizione del Titano, La battaglia del labirinto e Lo scontro finale.
Protagonista di tutta la saga è ovviamente Percy Jackson, un ragazzino che all’inizio ha proprio 12 anni e mezzo e frequenta una scuola per ragazzi difficili, salvo scoprire improvvisamente – e nel modo più pericoloso – di essere in realtà un semidio, figlio di Poseidone.
Gli dei greci tramandati dal mito, infatti, esistono realmente e continuano ad esistere, nascosti all’interno del mondo attuale. E nella sua prima avventura Percy – aiutato da amici come il satiro Grover Underwood e la figlia di Atena Annabeth Chase – sarà chiamato a scongiurare addirittura una guerra mondiale che potrebbe nascere dal furto della Folgore di Zeus.
Leggi anche: Cinque classici libri di avventura per ragazzi
Tutta la saga, inoltre, è diventata una serie cinematografica interpretata da Logan Lerman che ha già visto uscire Il ladro di fulmini nel 2010 e Il mare dei mostri nel 2013.
3. Jeff Kinney – Diario di una schiappa
I ragazzi delle medie alla riscossa
Elementi scolastici sono presenti, indubbiamente, nella saga di Percy Jackson, che però abbandona presto i banchi di scuola (e i campi d’addestramento) per spedire i suoi eroi in giro per il mondo e anche al di là del mondo stesso.
È invece tutta vissuta all’interno delle pareti della scuola e della casa la saga di Gregory Heffley, protagonista del Diario di una schiappa (pubblicato per la prima volta nel 2007) e di tutti i suoi seguiti, che al momento sono dodici:
– La legge dei più grandi
– Ora basta!
– Vita da cani
– La dura verità
– Si salvi chi può!
– Guai in arrivo!
– Sfortuna nera
– Portatemi a casa!
– Non ce la posso fare!
– Avanti tutta!
– Una vacanza da panico
– Giorni da brivido.
Scritta da Jeff Kinney come se fosse davvero un diario (o, come afferma lui stesso, un giornale di bordo), la saga ha la particolarità di mescolare prosa – con un font che la fa sembrare scritta a mano su un vero diario – e fumetti, risultando particolarmente adatta ai ragazzi delle medie, quasi facesse da ponte tra il fumetto da bambini o le favole e i libri “da grandi”.
Inoltre proprio ragazzi delle medie sono anche i protagonisti dei racconti di Kinney.
A parte Greg, che è il narratore e il centro di tutti i fatterelli che vengono narrati, attorno a lui gravitano il fratello maggiore Rodrick, scorbutico batterista di una band heavy metal, il suo migliore amico Rowley, molto infantile e spesso manovrato dallo stesso Greg, i genitori, i nonni e altri ragazzi del quartiere.
Leggi anche: Cinque bei libri gialli per ragazzi
Non siamo davanti alle grandi avventure degli altri libri di cui abbiamo parlato e di cui ancora parleremo, ma la forza della saga – anche portata al cinema – sta nella capacità di raccontare con semplicità ed ironia i fallimenti e le speranze della preadolescenza.
4. Suzanne Collins – Hunger Games
Una ragazza contro il potere
Forse il più famoso libro della nostra lista, grazie anche al grande successo della serie cinematografica che ne è stata tratta in questi anni, è Hunger Games di Suzanne Collins, pubblicato per la prima volta nel 2008 ma subito diventato un successo planetario.
Hunger Games, anzi, è il titolo del primo libro ma anche dell’intera saga, che si compone di altri due capitoli: La ragazza di fuoco e Il canto della rivolta, entrambi già portati sul grande schermo con le interpretazioni di Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson e Liam Hemsworth.
Leggi anche: Cinque imperdibili libri romantici per ragazze
Protagonista di tutta la storia è Katniss Everdeen, abitante di un mondo post-apocalittico in cui il paese di Panem è diviso in distretti che ogni anno devono inviare un ragazzo e una ragazza verso la capitale per combattere negli Hunger Games, sorta di reality show sadico i cui concorrenti devono uccidersi a vicenda per trionfare.
Katniss, che vi partecipa prendendo il posto della sorellina Primrose, si trova così associata con Peeta Mellark, ragazzo innamorato di lei, e i due riusciranno a vincere i giochi sfidando anche, in ultima istanza, addirittura il regolamento imposto dal presidente Snow e aizzando il malcontento nei confronti di chi detiene un potere così dispotico.
Nei due volumi successivi, poi, i nodi verranno al pettine, con Katniss che, non senza colpi di scena, si metterà alla guida della rivolta contro il presidente.
5. Licia Troisi – La ragazza drago
Una tredicenne con dentro qualcosa di grande
La più recente delle saghe che abbiamo scelto è La ragazza drago, firmata dall’italiana Licia Troisi, giovane scrittrice romana che ha raggiunto una grande popolarità nell’ambito sia del fantasy che della narrativa per ragazzi grazie al successo della sua prima serie, le Cronache del Mondo Emerso.
A quei quattro romanzi sono poi seguiti i tre de Le guerre del Mondo Emerso e i tre de Le leggende del Mondo Emerso.
Proprio per prendersi una pausa da questa serie di grande successo, nel 2008 ha dato il via a quella della ragazza drago, un ciclo composta da cinque libri che ha per protagonista una ragazzina romana proprio di 13 anni di nome Sofia.
Leggi anche: Cinque bei libri per ragazze di 17 anni
La protagonista, orfana, viene infatti adottata dall’eccentrico professor Schlafen, che le rivela di essere una Draconiana, cioè una persona entro cui si è incarnato lo spirito di uno dei possenti draghi che in passato hanno difeso l’Albero del Mondo dall’attacco delle terribili Viverne.
Dentro a Sofia, infatti, rivive il più forte di quei draghi, Thuban, che dovrà lottare per impedire il nuovo attacco della terribile Nidhoggr. Accanto a lei, nel corso dell’evolversi della saga, arriveranno a combattere anche altri personaggi, come la coetanea Lidja, il cupo Fabio, il tedesco Karl e infine due gemelli scozzesi.
Altri 6 libri per ragazzi e ragazze di 13 anni, oltre ai 5 già segnalati
C’è sempre bisogno di nuovi libri, quando si hanno di fronte dei ragazzi vogliosi di leggere. Se i cinque che vi abbiamo presentato sono già noti ai vostri ragazzi, qui di seguito ne trovate altri sei adattissimi allo scopo e facili da reperire.
J.K. Rowling – La saga di Harry Potter
Nel nostro elenco non possono ovviamente mancare i libri di J.K. Rowling e per questo abbiamo deciso di metterli all’inizio della seconda parte dell’articolo. La saga di Harry Potter – corposa ed emozionante – è infatti il regalo ideale per qualsiasi ragazzo.
I protagonisti sono bambini che crescono, ed è quindi molto facile immedesimarsi in loro. Ma poi c’è anche molto di più: fantasia, emozione, amicizia, amore, magia, perfino qualcosa su cui riflettere. Il primo volume del ciclo è Harry Potter e la pietra filosofale.
R.J. Palacio – Wonder
Wonder è un romanzo forte, diverso da quasi tutti quelli presenti in questa lista. È stato scritto e pubblicato nel 2012 da Raquel Jaramillo, allora all’esordio, tramite lo pseudonimo di R.J. Palacio. Ed è nato in un certo senso dalla vergogna provata durante una giornata al parco.
La Jaramillo vide, infatti, una bambina affetta dalla sindrome di Treacher Collins, una malattia che deforma il cranio, e scappò spaventata. Pentendosi per quel gesto, decise di scrivere un romanzo su un bambino che va alle medie e soffre dello stesso problema. Il libro è stato un grande successo di critica e di pubblico.
Mark Twain – Le avventure di Tom Sawyer
Se si vuole parlare di personaggi in cui immedesimarsi, sicuramente Le avventure di Tom Sawyer è uno dei libri da cui partire. Scritto da Mark Twain addirittura nel 1876, quasi centocinquant’anni fa, non ha perso col tempo il suo smalto ed è apprezzato ancora oggi.
Il protagonista, Tom, è infatti un ragazzino indisciplinato e manipolatore che vive nel sud degli Stati Uniti pochi anni prima della Guerra di Secessione. Assieme ai suoi amici – tra cui Huckleberry Finn, che sarà protagonista di una sorta di seguito – vive diverse avventure, anche alla ricerca di criminali e tesori.
Philip Pullman – La bussola d’oro
La bussola d’oro è il primo volume di una trilogia fantasy che va sotto il nome di Queste oscure materie e che si compone anche di La lama sottile e Il cannocchiale d’ambra. Pubblicata a partire dal 1995, è scritta dall’inglese Philip Pullman.
Al centro della storia c’è il tentativo di Lyra, una ragazza di undici anni, di sventare i piani del Magisterium, una sorta di Chiesa che controlla la società della realtà parallela in cui è ambientato il romanzo. Inoltre c’è da dire che la serie è stata adattata anche di recente in uno show televisivo di buon successo, che può accendere l’interesse dei ragazzi.
Veronica Roth – Divergent
Anche Divergent fa parte di una trilogia, anche se qui più che nel campo del fantasy siamo in quello della fantascienza distopica. Pubblicato nel 2011, è scritto da Veronica Roth, giovanissima scrittrice statunitense allora all’esordio.
La protagonista è una ragazza di 16 anni, Tris, che è una divergente: una persona cioè che, a livello attitudinale, sembra adeguata a coprire diversi ruoli nella società del futuro. Proprio per questa caratteristica è però a rischio e il suo ruolo sarà al centro di molte disavventure.
Siobhan Dowd – Il mistero del London Eye
Il mistero del London Eye è un libro sicuramente meno noto di quelli che abbiamo citato finora, che sono tutti dei classici o dei bestseller. È però un libro molto simpatico ed apprezzato dai ragazzi che l’hanno letto, tanto da essere diventato, negli anni, un piccolo caso letterario.
Scritto dalla britannica Siobhan Dowd, una scrittrice scomparsa prematuramente nel 2007, il libro si è aggiudicato il prestigioso Premio Andersen ed è un giallo avvincente, che si svolge tra le bellezze di Londra. In genere piace sia ai ragazzi che agli adulti, quindi può essere anche una buona scelta da condividere.
Conclusione
Se state cercando un buon libro da regalare a un tredicenne o ad una tredicenne, nell’articolo ve ne abbiamo elencati vari. Cerchiamo, velocemente, di ricapitolarli.
Se volete avvicinarli ai classici, il nostro consiglio è quello di partire dai racconti fantastici di Italo Calvino, come:
– Il visconte dimezzato;
– Il baronte rampante;
– Il cavaliere inesistente.
In alternativa puntate su Mark Twain e il suo Le avventure di Tom Sawyer.
Se invece volete qualcosa di più moderno, vi suggeriamo di dirigervi verso un fantasy, al limite con venature fantascientifiche. Le saghe più adatte sono:
– quella di Percy Jackson;
– quella di Hunger Games;
– quelle di Licia Troisi;
– quella di Harry Potter;
– quella di Queste oscure materie;
– quella di Divergent.
Se infine cercate qualcosa di più originale, provate il Diario di una schiappa (più comico), Wonder (più drammatico) o Il mistero del London Eye (più avventuroso).
E voi, quale libro per ragazzi e ragazze di 13 anni preferite?