
Per secoli, tutti i più grandi maestri dell’arte e della fotografia si sono cimentati nel ritratto, dando l’idea, a volte, di aver tentato tutto quello che c’era da tentare e aver esaurito ogni possibilità di innovazione. Mentre in un paesaggio, in una veduta o nel fissare l’istante di una qualche azione rimangono ancora margini inesplorati, nel ritratto insomma si ha l’impressione che possa non esserci più nulla da dire, o, meglio, che i mezzi espressivi per dire quello che c’era da dire siano già stati usati tutti.
Per un fotografo, quindi, accostarsi al ritratto dev’essere già in partenza un affare complicato; complicazioni che diventano estreme se dagli adulti ci si sposta ai bambini, campo nel quale al bisogno di una certa inventiva bisogna aggiungere anche la capacità di mantenere fermi gli infanti, fargli assumere la posizione voluta, farli stare in un ambiente idoneo.
Se, con un po’ di pazienza, non è infatti impossibile cogliere i bambini in belle pose o in belle situazioni, diverso è il caso in cui si programmi in anticipo la scena e sia necessario che i bimbi fungano da diligenti attori: è quasi impossibile tenerli fermi, farli guardare nella direzione voluta, far loro assumere una determinata espressione.
Per questo, le bellissime foto di bambini appena nati che vi presentiamo oggi hanno un valore ancora più alto di quanto non sia la loro effettiva resa artistica.
Perché dietro ad ognuna di esse non c’è solo un lavoro con la fotocamera, ma anche una messa in scena lunga e tortuosa volta ad ottenere quello che ci si era proposti di ottenere – o quantomeno ad adattare le proprie aspettative a quello che il soggetto lascia fare.
Indice
1. I bambini svegli e curiosi
Partiamo dai bambini che ridono, si guardano intorno e scoprono il mondo. I bambini che nel titolo di questo nostro primo punto abbiamo definito “svegli e curiosi”, come ogni bambino dovrebbe essere.
Le foto qui di seguito sono 13, tratte dalle più diverse situazioni di vita. Se avete avuto dei bambini e siete genitori, probabilmente i vostri album (o il vostro archivio sul disco rigido) saranno pieni di scatti simili; ma questi ci sembrano particolarmente riusciti.
2. I bambini addormentati
Chi ha avuto figli sa bene che i bambini piccoli sanno essere anche sfibranti: piangono per le loro piccole coliche, non si addormentano mai quando vorremmo e ci costringono ad eterne notti in bianco. Quando però finalmente cedono al sonno, si trasformano immediatamente in angeli.
Vederli mentre dormono, muovono inconsciamente le labbra e, forse, sognano è una delle più grandi gioie delle giovani mamme e dei giovani papà. Anche le foto che abbiamo selezionato sembrano confermarcelo, con alcune immagini a nostro avviso davvero azzeccate.
3. Neonati in compagnia di genitori o fratelli
I bambini, soprattutto quelli appena nati, sono sempre soggetti a mille attenzioni. Mamma e papà li guardano di continuo, ma anche i fratelli più grandi, i cugini, i nonni sono incuriositi e vogliono spesso essere presenti al momento del bagnetto o della nanna.
Così, non è raro che nelle prime fotografie che vanno a formare “l’album” del neonato ci siano sempre, con lui, anche altre persone. Nelle immagini che abbiamo raccolto qui di seguito ne potete trovare diversi esempi, con genitori e fratelli.
4. Neonati vestiti strani
I bambini appena nati hanno anche un’altra capacità, oltre a quelle che abbiamo già elencato: quella di saperci far ridere con le loro facce buffe, con le loro espressioni inattese. Sembrano fatti apposta per sorprenderci con i loro atteggiamenti.
Questa particolarità emerge ancora di più quando i bambini vengono vestiti in modo strano, in genere dai loro genitori che sperano così di immortalarli in uno scatto memorabile. Alcune delle fotografie qui di seguito, in effetti, sono belle e sorprendenti.
5. Bambini che giocano
I bambini li fotografiamo in mille occasioni, soprattutto quando sono appena nati. Ma loro, che fanno? In realtà molto poco: si guardano intorno, bevono il latte, dormono. E un po’ alla volta cominciano anche a giochicchiare con quello che capita loro in mano.
Le foto con cui concludiamo la nostra panoramica cercano proprio di immortalare quei momenti. Sono 13 scatti diversi, in cui bambini di età simile si trovano a scoprire quello che hanno attorno, dai piedini alla loro pappa. Con esiti divertenti e a volte catastrofici.