
Alcuni cani sono piccoli. Non parliamo dei Toy, vale a dire di quelle selezioni fatte in laboratorio per cui si ha un cane che è la “copia ridotta” di un cane grande. Esistono proprio cani che sono di razza piccola, piccolissima, e questo li rende particolarmente adatti a chi ha poco spazio o a chi vuole un cane piccolino.
Si tenga presente, in ogni caso, che i cani piccoli spesso sono testardi (quelli grandi, al contrario, possono essere dei grandi salamoni!) e quindi vanno educati fin da subito, anche perché molti di loro sanno di essere piccoli e usano le loro ridotte dimensioni per “ricattare” l’umano che li cura. In ogni caso, cane piccolo non vuol dire giocattolo. Mai!
Leggi anche: Cinque razze di cani tra quelle di più piccola taglia
Indice
Il Chihuahua, il cane più piccolo del mondo
È minuscolo, ma lui non lo sa e si crede un leone
Con il suo mezzo chilo di peso (che può arrivare anche a due, comunque) il Chihuahua è il cane più piccolo del mondo. Il problema è che lui non lo sa e si pensa un cane grande, tanto che è frequente che attacchi gli altri cani che incontra per strada, anche se si tratta di alani alti un metro.
Questo atteggiamento da bulletto è in parte colpa anche dei proprietari, che spesso tendono a prendere in braccio questi cani, tanto che loro si abituano a vedere il mondo dall’alto: hanno quindi una percezione errata della realtà. Non bisogna dimenticarsi che sono cani e non giocattoli e pertanto trattarli come semplici passatempi è deleterio, come anche offensivo per la loro intelligenza.
Piccolissimi, ma dal forte temperamento
Come carattere i Chihuahua – che sono originari della città omonima in Messico – sono allegri ed estremamente dinamici; il loro temperamento è forte e sono molto diffidenti verso gli estranei che loro affrontano abbaiando forsennatamente (questo è il film che si fanno in testa, perché nella realtà la loro voce è stridula e non fa paura a nessuno). I cani Chihuahua hanno coraggio da vendere e questa è una cosa da tener presente, perché si possono ficcare in guai veramente molto seri.
Si tenga presente che sono cani molto freddolosi, soprattutto quelli a pelo corto, e il cappottino d’inverno per loro è obbligatorio.
[wpzon keywords=”chihuahua” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
L’arruffato Griffone Belga
Un cane dal portamento elegante e con un’espressione quasi umana
Tra i cani belgi di piccola taglia spicca il Griffone Belga, che troviamo raffigurato su tela nel XVII secolo da vari maestri della pittura. Non si sa molto della loro origine, ma potrebbero derivare dall’incrocio di Yorkshire, Affenpinscher, Schnauzer Nano e Carlino. Insomma: di tutto un po’!
Si tratta di cani a pelo duro, il cui colore è nero, nero e focato, nero e rosso mescolati (tra l’altro, esiste anche il Griffone di Bruxelles, simile al Griffone Belga ma da cui differisce solo per il colore).
Leggi anche: Cinque pacifici cani da salotto
Il Griffone Belga è un cane piccolo (la versione “piccola” raggiunge al massimo tre chili, mentre quella “grande” arriva ai cinque chili: enorme!), molto curioso, vivace e sempre attento ai movimenti e ai gesti di chi gli sta intorno. Teoricamente, a volere fare gli snob, sono considerati “piccoli cani per signore” che affascinano per la loro “faccia”.
Hanno un carattere divertente e allegro e il loro più grande desiderio è quello di starsene con il proprio umano. Amano molto la vita familiare e vogliono rendersi partecipi a essa, ma non sono adatti ai bambini. Non per niente, come dicevamo, sono noti come cani per signore, non per i loro figli!
Il mistico Lhasa Apso
Era considerato un cane portafortuna
Il Lhasa Apso è un piccolo cane con il corpo allungato, massiccio e basso ma sempre agile. L’altezza ideale di questi cani e intorno ai 25 centimetri al garrese e il loro pelo (pesante, duro, diritto, né lanoso né setoso) necessita di attenzioni. Il particolare mantello gli permette di affrontare anche le temperature più rigide.
Si tratta di una razza di cani cresciuta nei monasteri buddhisti e nei villaggi nei pressi della città sacra di Lhasa, in Tibet. Era considerato un cane portafortuna, tanto che quando giunse in Europa veniva chiamato “cane talismano”.
Adatto ai bambini
Il Lhasa Apso è un cane giocoso e allegro, molto sicuro di sé e abbastanza diffidente verso chi non conosce. Tuttavia, bontà sua, è disposto a fare amicizia con gli estranei. È un ottimo compagno di giochi per i bambini e passa diverso tempo con i piccoli umani per farli divertire; inoltre latra vivacemente quando arriva un estraneo, per cui è anche un guardiano per i più piccoli intenti a giocare. I cani di razza Lhasa Apso vanno comunque tenuti esclusivamente in casa.
[wpzon keywords=”lhasa apso” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Il freddoloso Russian Toy
Piccolissimo, ma ottimo guardiano
Intorno al 1920 in Russia iniziò a scomparire la razza canina del Toy Terrier Inglese e per questo motivo si cercò di crearne una nuova che gli somigliasse. Dopo diversi anni di prove e selezioni si giunse al Russkiy Toy, noti anche come Russian Toy.
I Russian Toy sono una delle razze più piccole del mondo: la loro altezza massima è di 25 centimetri mentre il peso ideale massimo è di 2,7 chilogrammi.
Leggi anche: Cinque fantastici cani da compagnia
Sono cani eleganti, vivaci, con zampe lunghe in rapporto alla taglia. Esistono sia a pelo lungo che a pelo corto. Per quanto riguarda il carattere sono cani attivi, giocherelloni e allegri, molto legati alla loro famiglia.
A dispetto della stazza decisamente minuta, il Russian Toy è un ottimo cane guardiano avvisatore: ogni piccolo rumore sospetto lo fa scattare e lui inizia ad abbaiare avvisando del pericolo imminente. Che poi magari non sarà nulla, ma lui in ogni caso ha fatto il suo dovere. È un cane robusto, ma la sua ossature è fragile; inoltre soffre molto il freddo.
Il piccolo Yorkshire Terrier
Il suo mantello è lungo, molto lungo
Quasi uno scricciolo per quanto è piccolo: lo Yorkshire Terrier, infatti, può pesare al massimo tre chili. È un cane da appartamento e se lo tenete con il pelo lungo dovete “impacchettarlo” prima di portarlo fuori, altrimenti il mantello si sporca e si strappa. Il suo portamento è eretto, il che gli conferisce un’aria importante. La struttura corporea è compatta e armoniosa.
Le sue ridotte dimensioni lo rendono vulnerabile ai traumi, tuttavia è un cane robusto. Si tratta di un animale sveglio, vivace e molto intelligente. Ma è pur sempre un cane e non un giocattolo e lui sa di essere un cacciatore (soprattutto di topi) per cui è fondamentale non svilirne il carattere trattandolo come un soprammobile. Può anche giocare con i bambini a patto che si tratti di bimbi che sanno rispettarlo.
Le origini dello Yorkshire Terrier
A quando risalgono i cani di razza Yorkshire Terrier? Non esiste una documentazione esaustiva sulle sue origini e nelle sue vene, molto probabilmente, scorre il sangue di vari Terrier quali lo Skye, il Cairn, il Clydesdale (oggi estinto) e il Terrier di Melita (vale a dire il Maltese dei nostri giorni).
[wpzon keywords=”yorkshire terrier” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″] [wpzon keywords=”yorkshire terrier” sindex=”Toys” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]