
La poetessa Wisława Szymborska, una delle protagoniste della cinquina che state iniziando a leggere ora, scriveva che di persone a cui piace la poesia «ce ne saranno forse due su mille», soprattutto se si escludono gli studenti, che devono leggerla per obbligo, e gli altri poeti. «Piace / ma a me piace anche la pasta in brodo», continuava poi, con l’ironia che le era propria.
Se tutto questo è vero, speriamo che almeno quei due su mille siano qui oggi a leggere questo articolo, perché è nostra intenzione – dopo avervi presentato tempo fa i più memorabili addii della storia del cinema – parlarvi oggi di cinque grandi e a loro modo commoventi poesie d’addio, nel senso più ampio del termine.
Può essere infatti un addio alla persona amata, ma anche a un luogo, a un sentimento, a se stessi. Le cause dell’addio possono essere molte, ma identico, ci pare, è il sentimento che quell’addio porta con sé.
Leggi anche: Cinque poesie sulla morte che vi faranno cambiare idea sulla vita
Ma prima di cedere il passo ai poeti, una piccola nota: di solito scriviamo fiumi di parole per commentare un romanzo, un film, una canzone; ma davanti alla poesia preferiamo lasciar parlare i versi, perché se la poesia piace a due su mille, la spiegazione della poesia probabilmente può piacere solo a uno su centomila.
Per parlare della vita e delle opere dei poeti ci saranno altri modi ed altre occasioni.
Indice
1. Paolo Silenziario – Stavo per dirti addio
(VI secolo, ora in Antologia palatina)
Stavo per dirti “addio”; ma subito
ho frenato la mia voce, e sono ancora qui.
Separarmi da te mi fa paura: è spaventoso,
come l’amara notte di Acheronte.
Splendore del mattino è il tuo; ma è muto
il giorno: tu invece mi porti in dono la tua voce,
anche più dolce di un canto di sirena. In lei è sospesa
ogni speranza del mio cuore.
2. Giovanni Pascoli – Addio!
(1903, in Canti di Castelvecchio)
Dunque, rondini rondini, addio!
Dunque andate, dunque ci lasciate
per paesi tanto a noi lontani.
È finita qui la rossa estate.
Appassisce l’orto: i miei gerani
più non hanno che i becchi di gru.Dunque, rondini rondini, addio!
Il rosaio qui non fa più rose.
Lungo il Nilo voi le rivedrete.
Volerete sopra le mimose
della Khala, dentro le ulivete
del solingo Achilleo di Corfù.Oh! se, rondini rondini, anch’io…
Voi cantate forse morti eroi,
su quest’albe, dalle vostre altane,
quando ascolto voi parlar tra voi
nella vostra lingua di gitane,
una lingua che più non si sa.Oh! se, rondini rondini, anch’io…
O son forse gli ultimi consigli
ai piccini per il lungo volo.
Rampicati stanno al muro i figli
che al lor nido con un grido solo
si rivolgono a dire: Si va?Dunque, rondini rondini, addio!
Non saranno quelle che le case
han murato questo marzo scorso,
che a rifarne forse le cimase
strisceranno sopra il Rio dell’Orso,
che rugliava, e non mormora più.Dunque, rondini rondini, addio!
Ma saranno pur gli stessi voli;
ma saranno pur gli stessi gridi;
quella gioia, per gli stessi soli;
quell’amore, negli stessi nidi:
risarà tutto quello che fu.Oh! se, rondini rondini, anch’io…
io li avessi quattro rondinotti
dentro questo nido mio di sassi!
ch’io vegliassi nelle dolci notti,
che in un mesto giorno abbandonassi
alla libera serenità!Oh! se, rondini rondini, anch’io…
rivolando su le vite loro,
ritrovando l’alba del mio giorno,
rimurassi sempre il mio lavoro,
ricantassi sempre il mio ritorno,
mio ritorno dal mondo di là!
Leggi anche: Cinque commoventi lettere d’addio
3. Pablo Neruda – Farewell
(1923, in Crepuscolario)
Dal fondo di te, e inginocchiato,
un bimbo triste, come te, ci guarda.
Per quella vita che arderà nelle sue vene
Dovrebbero legarsi le nostre vite.
Per quelle mani, figlie delle tue mani,
dovrebbero uccidere le mie mani.
Per i suoi occhi, aperti sulla terra
Vedrò un giorno le lacrime nei tuoi.Io non voglio, Amata.
Perché nulla ci leghi,
che nulla ci unisca.
Né la parola che profumò la tua bocca
né ciò che le parole non dissero…
Né la festa d’amore che non avemmo
né i tuoi singhiozzi vicino alla finestra(Amo l’amore dei marinai
che baciano e se ne vanno.
Lasciano una promessa.
Mai più ritornano.
In ogni porto una donna attende:
i marinai baciano e se vanno.
Una notte si coricano con la morte
nel letto del mare.)Amo l’amore che si suddivide
in baci, letto e pane.
Amore che può essere eterno
e può essere fugace.
Amore che vuol liberarsi
per tornare ad amare.
Amore divinizzato che si avvicina.
Amore divinizzato che se ne va.Più non si incanteranno i miei occhi nei tuoi,
più non si addolcirà vicino a te il mio dolore.
Ma dovunque andrò porterò il tuo sguardo
e dove andrai porterai il mio dolore.
Fui tuo, fosti mia. Cos’altro? Insieme facemmo
un angolo di strada dove l’amore passò.
Fui tuo, fosti mia. Tu sarai di colui che t’amerà,
di colui che taglierà nel tuo orto ciò che io ho seminato.
Me ne vado. Son triste: ma sempre sono triste.
Vengo dalle tue braccia. Non so dove vado.
Dal tuo cuore mi dice addio un bimbo.
Ed io gli dico addio.
4. Nazim Hikmet – Addio
(1960, in Poesie d’amore)
L’uomo dice alla donna
t’amo
e come:
come se stringessi tra le palme
il mio cuore, simile a scheggia di vetro
che m’insanguina i diti
quando lo spezzo
follemente.L’uomo dice alla donna
t’amo
e come:
con la profondità dei chilometri
con l’immensità dei chilometri
cento per cento
mille per cento
cento volte l’infinitamente cento.La donna dice all’uomo
ho guardatocon le mie labbra
con la mia testa col mio cuore
con amore con terrore, curvandomi
sulle tue labbra
sul tuo cuore
sulla tua testa.
E quello che dico adesso
l’ho imparato da te
come un mormorio nelle tenebre
e oggi so
che la terra
come una madre
dal viso di sole
allatta la sua creatura più bella.
Ma che fare?
I miei capelli sono impigliati ai diti di ciò che muore
non posso strapparne la testa
devi partire
guardando gli occhi del nuovo nato
devi abbandonarmi.La donna ha taciuto
si sono baciati
un libro è caduto sul pavimento
una finestra si è chiusa.È così che si sono lasciati.
5. Wisława Szymborska – Addio a una vista
(1993, in La fine e l’inizio)
Non ce l’ho con la primavera
perché è tornata.
Non la incolpo
perché adempie come ogni anno
ai suoi doveri.Capisco che la mia tristezza
non fermerà il verde.
Il filo d’erba, se oscilla,
è solo al vento.Non mi fa soffrire
che gli isolotti di ontani sulle acque
abbiano di nuovo con che stormire.Prendo atto
che la riva di un certo lago
è rimasta – come se tu vivessi ancora –
bella come era.Non ho rancore
contro la vista per la vista
sulla baia abbacinata dal sole.Riesco perfino ad immaginare
che degli altri, non noi
siedano in questo momento
su un tronco rovesciato di betulla.Rispetto il loro diritto
a sussurrare, a ridere
e a tacere felici.Suppongo perfino
che li unisca l’amore
e che lui la stringa
con il suo braccio vivo.Qualche giovane ala
fruscia nei giuncheti.
Auguro loro sinceramente
di sentirla.Non esigo alcun cambiamento
dalle onde vicine alla riva,
ora leste, ora pigre
e non a me obbedienti.Non pretendo nulla
dalle acque fonde accanto al bosco,
ora color smeraldo,
ora color zaffiro,
ora nere.Una cosa soltanto non accetto.
Il mio ritorno là.
Il privilegio della presenza –
ci rinuncio.Ti sono sopravvissuta solo
e soltanto quanto basta
per pensare da lontano.
E voi, quale poesia d’addio preferite?
Ho nascosto il tuo addio
dietro ad un sorriso.
Nel caffe’,
sotto al cuscino.
Ovunque, al riparo dai miei occhi
che ancora vanno
alla ricerca dei tuoi.
Michele Gentile