17 cantanti famosi usciti da X Factor

Il logo di X Factor, talent show che ha lanciato alcuni tra i cantanti di maggior successo degli ultimi anni

X Factor è ormai un appuntamento immancabile della programmazione televisiva italiana. Dopo il successo dell’edizione britannica, ideata da Simon Cowell, anche in Italia si è infatti imposto questo programma che, a partire dal 2008, ha fatto cantare decine e decine di talenti sconosciuti, molti dei quali hanno conquistato un posto nella musica italiana.

Nel corso degli anni i cambiamenti del programma sono stati moltissimi: se prima veniva trasmesso su Rai 2, a partire dal 2011 il format è stato acquistato da Sky. Alla conduzione, poi, Francesco Facchinetti è stato sostituito dal bravissimo Alessandro Cattelan e al tavolo dei giudici si sono sedute personalità sempre diverse.

Morgan ha partecipato a ben sette edizioni (portando alla vittoria cinque talenti nel corso degli anni), Simona Ventura e Elio a cinque, Mara Maionchi a quattro, Mika a tre, Fedez e Arisa a due e poi per una sola edizione abbiamo visto Enrico Ruggeri, Claudia Mori, Victoria Cabello e Anna Tantangelo.

Di recente anche la cantante inglese Skin ha iniziato a giudicare i partecipanti, dando al programma quel tocco di internazionalità già anticipato dalla partecipazione di Mika a partire dal 2013.

Da qualche anno le categorie in gara sono quattro, ciascuna capitanata da un giudice: gli over 25, gli under 25 donna, gli under 25 uomini e i gruppi vocali (novità di questa edizione è che nei gruppi si accettano anche le band).

Ogni puntata è un piccolo spettacolo grazie al talento dei concorrenti, ma anche grazie alla presenza del direttore artistico Luca Tommassini, già collaboratore di star internazionali (Madonna, giusto per citare un nome).

Qui di seguito la nostra selezione di ben 17 cantanti diventati famosi dopo aver partecipato ad X Factor.

 

1. Giusy Ferreri

Nel 2008, la giovane commessa palermitana Giusy Ferreri ha partecipato alla prima edizione del talent, classificandosi al secondo posto durante la finale. Nonostante questa mancata vittoria, per Giusy è stato solo l’inizio di una carriera che l’ha portata ad affermarsi nel panorama della musica italiana.

Giusy Ferreri (foto di Jaqen via Flickr)
Giusy Ferreri (foto di Jaqen via Flickr)
Il suo primo singolo, Non ti scordar mai di me, è diventato subito un successo e le ha aperto la strada a importanti collaborazioni, con Tiziano Ferro e Roberto Casalino.

 
Ha partecipato a due edizioni del Festival di Sanremo, nel 2011 e nel 2014, classificandosi rispettivamente decima e nona.

Dopo vari tour e dopo aver ottenuto importanti riconoscimenti, come il Wind Music Award nel 2009 e nel 2010 e il premio Lunezia nel 2011, Giusy Ferreri ha scalato le classifiche italiane nell’estate 2015 con la hit Roma-Bangkoki, cantata in duetto con la giovane rapper Baby K, che è stata il vero e proprio tormentone durante le vacanze.

   

 

2. Noemi

Come Giusy Ferreri, anche Noemi ha raggiunto la notorietà pur non vincendo X Factor. Concorrente della seconda edizione, Veronica Scopelliti (in arte Noemi) ha da subito conquistato il pubblico con la sua voce grintosa.

Per tre volte ha partecipato al Festival di Sanremo, nel 2010, nel 2012 (arrivando al terzo posto con Sono solo parole) e nel 2014, vincendo il Telegatto di Sanremo Social con il singolo Bagnati dal sole. Ha duettato con cantanti del calibro di Claudio Baglioni, Gianluca Grignani, Fiorella Mannoia, Sarah Jane Morris, Fedez e Antonello Venditti.

Noemi, uno dei talenti emersi da X Factor (foto di Martiarg via Wikimedia Commons)
Noemi, uno dei talenti emersi da X Factor (foto di Martiarg via Wikimedia Commons)

Il suo talento l’ha portata ad essere ingaggiata come giudice del programma televisivo The Voice nel 2013 e per le due edizioni successive, vincendo nel 2015 il Premio Regia Televisiva nella categoria miglior programma.

Nel 2012 è stata scelta per realizzare la colonna sonora italiana di Ribelle – The Brave, il film d’animazione della Pixar, emozionando grandi e piccini con la sua voce.

   

 

3. Chiara

Alle audizioni di X Factor nel 2012 si è presentata una ragazza spiritosa, un po’ goffa e spontanea, da poco laureatasi in Economia. A vederla, in pochi avrebbero scommesso su Chiara Galiazzo, ma quando ha iniziato a cantare, tutti si sono ricreduti: una voce incredibile si nascondeva dietro la “follia” di Chiara.

Da quel momento la sua scalata è stata inarrestabile, rendendola fin da subito la favorita principale alla vittoria di quella edizione.

Chiara Galiazzo, da X Factor a una carriera da cantante di primo livello
Esibizione dopo esibizione (di cui vorrei ricordare soprattutto la sua versione di Over the Rainbow, particolarmente emozionante), Chiara ha dimostrato di avere grandissimo talento, confermato durante la finale duettando con Mika sulle note di Stardust e vincendo la sesta edizione di X Factor.

Il suo primo singolo Due respiri le ha garantito il Wind Music Award nel 2013 e varie candidature. Nel 2013 e nel 2015 ha partecipato al Festival di Sanremo e sempre nel 2015 è entrata a far parte della giuria del talent Ti lascio una canzone, esibendo dei capelli rosa molto appariscenti.

   

 

4. Francesca Michielin

Francesca Michielin ha vinto X Factor nel 2011, portando in finale l’inedito Distratto, scritto e composto dalla bravissima cantautrice italiana Elisa. Nonostante la timidezza e la giovane età, Francesca è riuscita ad affermarsi come cantante, venendo apprezzata soprattutto dai ragazzi, che amano i suoi singoli.

Francesca Michielin in concerto (foto di Pottercomuneo via Wikimedia Commons)
Francesca Michielin in concerto (foto di Pottercomuneo via Wikimedia Commons)
Ha ottenuto un grande successo anche grazie ai duetti con il rapper Fedez, divenuti subito delle hit: Cigno nero del 2013 e Magnifico del 2014, grazie al quale ha ottenuto il Wind Music Award nel 2015.

 
Un’importante tappa del suo percorso di musicista ha avuto luogo nel 2014, quando è stata scelta, come unica artista italiana, per la colonna sonora del film The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro, nella stesura sia del testo sia della musica.

Anche il suo primo singolo Distratto aveva fatto da colonna sonora al film 10 regole per fare innamorare.

   

 

5. Marco Mengoni

Probabilmente, però, il concorrente di X Factor che ha ottenuto più successo è Marco Mengoni. Vincitore del talent nel 2009, portando l’inedito Dove si vola, Marco ha accumulato un riconoscimento dopo l’altro.

Marco Mengoni, forse il più famoso tra gli ex concorrenti di X Factor (foto di Albin Olsson via Wikimedia Commons)
Marco Mengoni, forse il più famoso tra gli ex concorrenti di X Factor (foto di Albin Olsson via Wikimedia Commons)
Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2010, classificandosi terzo con il brano Credimi ancora e arrivando al primo posto nel 2013 con L’essenziale, canzone che gli ha garantito il disco multiplatino.

 
Il giovane cantante si è distinto anche a livello internazionale, vincendo nel 2010 e nel 2015 l’MTV Europe Music Award come Best Italian Act e come Best European Act. Sempre nel 2015 è stato premiato al Senato come punto di riferimento dei giovani e come artista più seguito.

Le sue canzoni si distinguono sempre perché esprimono i pensieri del cantante con grande sensibilità e Marco Mengoni ha l’incredibile capacità di emozionare con brani unici. Pensiamo a Guerriero, Pronto a correre, Esseri umani: tutti testi coinvolgenti ed emozionanti.

È innegabile che X Factor sia stato il trampolino di lancio di grandissimi artisti, non solo in Italia. Anche le edizioni straniere hanno infatti creato dei cantanti celebri in tutto il mondo. Da X Factor UK sono usciti Leona Lewis, Olly Murs, One Direction, Rebecca Ferguson, James Arthur e molti altri che occupano importanti posizioni nelle classifiche musicali.

   

 

Altri 12 cantanti famosi usciti da X Factor, oltre ai 5 già segnalati

X Factor è, come detto, una trasmissione che va in onda ormai da molti anni, e quindi ha lanciato anche molti altri cantanti. Se questi 5 non vi bastano, qui di seguito ne trovate altri 12 che, in un modo o nell’altro, hanno avuto un grande successo e sono oggi facce note del nostro panorama musicale.

 

Mahmood

Mahmood vittorioso a Sanremo (foto di Bart Ryker via Wikimedia Commons)
Mahmood vittorioso a Sanremo (foto di Bart Ryker via Wikimedia Commons)

Il più celebre dei 12 che ora vi presentiamo è senza dubbio Alessandro Mahmoud, meglio noto al grande pubblico con lo pseudonimo di Mahmood. Il cantante milanese, classe 1992, dopo X Factor è infatti arrivato a vincere il Festival di Sanremo col brano Soldi, che ha riscosso anche un grande successo radiofonico.

Figlio di madre italiana e padre egiziano, Mahmood ha provato fin da giovanissimo a farsi strada nella musica. A X Factor a partecipato nel 2012, ma nel 2015 lo si è anche visto ad Area Sanremo e l’anno dopo al Festival nella sezione “Nuove proposte”. Inoltre nel 2018 ha vinto, assieme a Einar, anche Sanremo Giovani.

Michele Bravi

Nato a Città di Castello nel 1994, Michele Bravi X Factor l’ha vinto, durante la settima edizione. Dopodiché ha pubblicato diversi lavori ed ha partecipato anche al Festival di Sanremo nel 2017 col brano Il diario degli errori. Più di recente ha poi tentato la carriera televisiva, recitando nella fiction La compagnia del Cigno.

Michele Bravi nel 2016 (foto di Raphael Mair via Wikimedia Commons)
Michele Bravi nel 2016 (foto di Raphael Mair via Wikimedia Commons)

 

Lorenzo Fragola

Classe 1995, anche Lorenzo Fragola ha vinto X Factor, anche se un anno dopo rispetto a Michele Bravi. Catanese, Fragola ha ottenuto subito un grande successo, proponendo alcuni azzeccati singoli tra cui L’esercito del selfie di Takagi & Ketra. Ha pubblicato inoltre diversi album che hanno scalato le classifiche italiane.

Lorenzo Fragola

Måneskin

I Måneskin sono emersi nel panorama musicale italiano solo di recente, partecipando all’undicesima edizione del programma, nel 2017. Pur essendosi classificati secondi, e quindi essendosi lasciati sfuggire la vittoria, i quattro romani hanno fatto breccia nel cuore del pubblico, ottenendo un contratto con la Sony. La band è guidata da Damiano David.

I componenti dei Måneskin

 

Ruggero Pasquarelli

Il nome di Ruggero Pasquarelli forse non vi dirà molto: partecipò a X Factor nel 2010, piazzandosi solo sesto. Dopo il talent, però, ha ottenuto un grande successo all’estero e poi, di rimando, in Italia. È entrato infatti nel cast di due fiction in cui si recita e si canta, molto amate dal pubblico dei più giovani: Violetta e Soy Luna.

I due interpreti italiani di Violetta: Ruggero Pasquarelli e Lodovica Comello
I due interpreti italiani di Violetta: Ruggero Pasquarelli e Lodovica Comello

Nathalie

Nathalie si chiama in realtà Natalia Beatrice Giannitrapani ed è nata a Roma nel 1979. Ha partecipato a X Factor nel 2010, durante la quarta edizione, riuscendo a raggiungere la finale e a vincere il concorso. L’anno dopo, nel 2011, ha poi partecipato al Festival di Sanremo col brano Vivo sospesa, classificandosi settima.

Nathalie, ex concorrente di X Factor

 

Tony Maiello

Tony Maiello – all’anagrafe Antonio – è nato nel 1989 e ha partecipato a X Factor addirittura nel 2008, durante la primissima edizione. Nella classifica finale è arrivato quarto, ma da lì ha dato il via a una carriera in cui si è tolto qualche soddisfazione, come la partecipazione al Festival di Sanremo nel 2010 nella categoria “Nuova Generazione”.

Tony Maiello

Antonio Maggio

Forse non vi ricorderete di Antonio Maggio a X Factor. Vi ha partecipato infatti molto tempo fa, anche lui durante la prima edizione, e non usando il proprio nome. Al tempo era infatti uno dei membri degli Aram Quartet, band che vinse ma si sciolse poco dopo. Nel 2013, da solo, ha poi partecipato al Festival di Sanremo tra i giovani.

Antonio Maggio al pianoforte (foto di MarisaSalento via Wikimedia Commons)
Antonio Maggio al pianoforte (foto di MarisaSalento via Wikimedia Commons)

 

Anastasio

Marco Anastasio, noto anche col semplice cognome di Anastasio, è invece un prodotto recente della scuderia di X Factor. Ha infatti partecipato alla dodicesima edizione della trasmissione, tra l’altro vincendola, nel 2018. Nel giro di poco tempo ha poi firmato con la Sony e lanciato una serie di singoli, che sono andati bene in classifica.

Anastasio in un suo videoclip

Giò Sada

Giovanni “Giò” Sada ha partecipato a X Factor nel 2015, durante la nona edizione, vincendo anch’egli il talent show. Ha poi pubblicato diversi singoli e videoclip, trainato dal successo del brano inedito Il rimpianto di te, ottenendo nel 2016 anche il suo primo disco d’oro.

Giò Sada (foto di Claudia Piucci via Flickr)
Giò Sada (foto di Claudia Piucci via Flickr)

 

Enrico Nigiotti

Livornese, classe 1987, Enrico Nigiotti ha fatto il suo esordio nel mondo della musica lontano da X Factor. Nel 2015 era infatti già tra le “Nuove proposte” di Sanremo, dove si classificò terzo. Due anni dopo è passato al talent, e anche lì è arrivato sul podio. Nel 2019 è andato di nuovo a Sanremo, ma tra i big, col brano Nonno Hollywood.

Enrico Nigiotti nel video di Nonno Hollywood

Matteo Becucci

È livornese anche Matteo Becucci, anche se un po’ più vecchio di Nigiotti visto che è nato nel 1970. Lui ha partecipato alla seconda edizione di X Factor, vincendola davanti ai The Bastard Sons of Dioniso. Ultimamente – dopo vari singoli – è apparso spesso nel programma Tale e quale show, anche nelle vesti di vocal coach.

Matteo Becucci

 

Da condividere sui social

Esseri umani di Marco Mengoni

 

E voi, quale cante di X Factor preferite?

Ecco cinque cantanti famosi usciti da X Factor: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri concorrenti di X Factor diventati famosi nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here