
Sei appena tornato da un corso di fotografia, hai guardato decine di tutorial su YouTube e sei pronto a mettere alla prova le tue nuove abilità. Ma c’è un piccolo problema: non possiedi una reflex digitale. Non preoccuparti! Oggi, gli smartphone sono dotati di fotocamere sorprendentemente potenti, capaci di catturare immagini di alta qualità che avrebbero reso gelosi i fotografi di un tempo.
Che tu stia pianificando un viaggio o semplicemente desideri migliorare le tue foto quotidiane, il tuo fedele compagno Android o iPhone può essere tutto ciò di cui hai bisogno. Tuttavia, realizzare foto fantastiche con il tuo smartphone richiede un po’ più di un semplice “punta e scatta”. Conoscere alcune impostazioni chiave della fotocamera del tuo telefono e applicare alcune tecniche di base può fare una grande differenza.
Ecco perché abbiamo raccolto per te questi cinque consigli essenziali per la fotografia con lo smartphone. Non importa se sei un principiante che cerca di migliorare le tue abilità fotografiche o un veterano che vuole esplorare nuovi modi di utilizzare il tuo dispositivo, questi consigli ti aiuteranno a catturare immagini che saranno degne di qualsiasi galleria di fotografia.
Indice
1. Utilizzare la regola dei terzi
Una griglia immaginaria
La regola dei terzi è uno di quei trucchi da fotografo professionista che può sembrare un po’ complicato all’inizio, ma ti assicuro, una volta che l’hai capito, diventa un gioco da ragazzi. È come imparare a fare la ruota in palestra: una volta che l’hai fatta la prima volta, non riesci più a smettere!
Allora, immagina di dividere la tua immagine con due linee orizzontali e due verticali, proprio come una griglia di un gioco della battaglia navale. Avrai così nove quadrati uguali.
L’idea alla base della regola dei terzi è posizionare i soggetti importanti della foto lungo queste linee o nei punti in cui si intersecano. Questo perché il nostro occhio è naturalmente attratto da questi punti, quindi l’immagine risulterà più equilibrata e interessante.
Ad esempio, se stai scattando una foto a un amico, invece di posizionarlo al centro dell’immagine, prova a metterlo su una delle linee verticali. O se stai fotografando un tramonto, posiziona l’orizzonte lungo una delle linee orizzontali, invece che nel mezzo. Vedrai, le tue foto avranno subito un aspetto più professionale!
Tra l’altro, molti smartphone hanno l’opzione per inserire la griglia di default sullo schermo mentre stai per scattare la foto: così non dovrai neppure usare l’immaginazione.
2. Sfruttare la luce naturale
L’ora dorata e non solo
La luce è un po’ come il condimento in una ricetta: può esaltare i sapori o, se usata male, può rovinare tutto. Nella fotografia la luce naturale è il tuo migliore amico. È come quel tocco di sale che tira fuori tutti i gusti, rendendo la tua foto viva e vibrante.
Non c’è nulla di peggio, ad esempio, che una foto scattata con un flash troppo intenso. Il flash può dare un aspetto piatto all’immagine, creare ombre dure e far sembrare le persone come fantasmi. Invece la luce naturale crea un’atmosfera più morbida e piacevole, mettendo in risalto i dettagli e i colori.
Quando scatti all’aperto, cerca di sfruttare l’ora dorata, quel momento poco dopo l’alba o poco prima del tramonto in cui la luce del sole è rossastra e morbida. Se invece sei all’interno, posizionati vicino a una finestra o a una fonte di luce naturale.
Ricorda, la luce è un ingrediente chiave nella fotografia. Come un buon cuoco, impara a conoscerla e a sfruttarla a tuo vantaggio.
3. Esplorare le modalità della fotocamera
Per Android o iOS
La fotocamera del tuo smartphone è anche simile a una cassetta degli attrezzi piena di strumenti fantastici. Se impari a conoscerli e a usarli al meglio, potrai creare veri capolavori.
Che tu abbia un Android o un iPhone, le modalità della fotocamera sono il tuo arsenale segreto. Hai mai provato la modalità ritratto? È perfetta per scattare foto a persone o oggetti e sfocare l’ambiente circostante, mettendo in risalto il soggetto principale. Oppure la modalità panorama, ideale per catturare paesaggi mozzafiato o grandi gruppi di persone.
E che dire della modalità notturna? È come avere degli occhiali da vista per vedere quando si fa sera. Con questa modalità, il tuo telefono può catturare dettagli sorprendenti anche in condizioni di scarsa illuminazione. E non dimenticare poi la modalità HDR, che bilancia le aree chiare e scure della foto per ottenere un’immagine ben esposta.
Insomma, esplora tutte le modalità della tua fotocamera. Sperimenta, gioca e divertiti. Alla fine, la fotografia è anche questo: scoprire nuovi strumenti e imparare a usarli.
4. Pulire la lente della fotocamera
Come con gli occhiali
Sai quando stai cercando di guardare fuori da una finestra, ma non riesci a vedere bene perché è sporca? Ecco, lo stesso succede alla lente della fotocamera del tuo smartphone. Se è sporca, le tue foto rischiano di apparire sfocate o con strane macchie di luce.
Lo sappiamo, i telefoni passano molto tempo nelle nostre tasche, nelle borse, sui tavoli. Sono esposti a polvere, impronte digitali, briciole di biscotti e chissà cos’altro. Quindi non c’è niente di male a dare una pulita alla lente della fotocamera ogni tanto. Anzi, è una buona abitudine!
Non hai bisogno di attrezzi speciali. Un semplice panno per pulire gli occhiali o i monitor può bastare. Fai attenzione a pulire delicatamente, senza strofinare troppo forte. Se hai a disposizione un soffietto per la pulizia delle lenti, ancora meglio.
In sostanza, considera la lente della fotocamera come la tua finestra sul mondo. Più è pulita, più chiara sarà la tua visione. E più belle saranno le tue foto, ovviamente.
5. Modificare le foto
Modi ed app giuste
Scattare la foto è solo la metà del divertimento. L’altra metà? Modificarla! È come dare l’ultimo ritocco a un dipinto, aggiungere quel tocco finale che rende un’opera d’arte veramente tua.
Non preoccuparti, non devi essere un esperto di Photoshop per farlo. Oggi ci sono un sacco di app fantastiche che ti permettono di modificare le tue foto direttamente dal tuo smartphone. Che tu sia un fan di Instagram o preferisca VSCO o Snapseed, c’è qualcosa per tutti i gusti.
Inizia con le basi: regola luminosità, contrasto, saturazione per far risaltare i colori della tua foto. Poi, perché non provare un po’ di cropping? Tagliare la foto può aiutarti a rimuovere elementi di disturbo e a concentrarti sul soggetto principale.
Infine, sperimenta con i filtri. Possono trasformare completamente l’atmosfera di una foto, rendendola vintage, drammatica, sognante. Ricorda, la fotografia è un modo per esprimere la tua creatività. Quindi, non aver paura di giocare con le tue foto, modificandole finché non ottieni l’effetto che desideri.
E voi, quale consiglio per la fotografia con lo smartphone preferite?