
Sappiamo tutti che lavorare da casa può sembrare un sogno che diventa realtà. Niente più traffico mattutino, niente più abiti da ufficio scomodi e certo, l’accesso illimitato alla dispensa di casa! Ma la realtà può essere molto diversa. Può essere difficile concentrarsi, la produttività può scendere e la linea tra la vita lavorativa e quella personale può diventare molto sfumata. Quindi, come si può lavorare da casa in modo efficiente senza perdersi nelle distrazioni domestiche o stancarsi per il troppo lavoro?
Questo articolo è qui per aiutarti. Sia che tu stia lavorando da casa da un po’ di tempo, sia che tu sia un novizio del lavoro remoto, questi cinque consigli ti aiuteranno a migliorare la tua produttività e a bilanciare meglio la tua vita lavorativa e personale.
Dal creare un ambiente di lavoro che favorisca la concentrazione alla gestione efficace del tuo tempo, fino anche all’importanza delle pause e dell’equilibrio tra vita e lavoro – ci sono modi per rendere il lavoro da casa non solo gestibile, ma anche gratificante. Sei pronto a scoprire come?
Indice
1. Creare un ambiente di lavoro adatto
L’importanza della postazione
Lo sappiamo: lavorare dal letto o dal divano può sembrare allettante. Ma non importa quanto sia comodo, non è proprio l’ideale per la produttività. Quindi il primo passo per lavorare efficacemente da casa è creare un ambiente di lavoro che sia veramente… be’, da lavoro!
Innanzitutto, cerca di avere un posto dedicato solo al lavoro, lontano dalle distrazioni domestiche. Può essere un’intera stanza, o un angolo del tuo soggiorno, purché sia un’area che associ solo al lavoro.
Investi un po’ di soldi in una sedia confortevole e una scrivania alla giusta altezza. Fidati, la tua schiena ti ringrazierà! Assicurati inoltre di avere una buona illuminazione: la luce naturale è fantastica, ma se non è possibile anche una lampada da scrivania farà al caso tuo.
Cerca di mantenere il tuo spazio di lavoro ordinato. Un ambiente disordinato può portare a una mente disordinata. Infine, personalizza il tuo spazio. Metti una pianta, delle foto, qualsiasi cosa che ti faccia sentire a tuo agio.
2. Gestire efficacemente il proprio tempo
Creare una routine
Lavorare da casa può farti sentire come se avessi tutto il tempo del mondo, ma non lasciarti ingannare. Il tempo può scivolare via più velocemente di quanto pensi, soprattutto se stai cercando di bilanciare il lavoro con le faccende domestiche, la cura dei figli, o le serie TV in streaming che ti stanno chiamando dal divano.
Quindi, come gestire efficacemente il proprio tempo? Be’, il primo passo è creare una routine. Sembra noioso, ma avere un orario stabilito per iniziare e finire il lavoro può fare miracoli per la tua produttività.
E no, non significa che devi attenerti strettamente all’orario 9-17. Trova il ritmo che funziona per te. Sei un nottambulo? Nessun problema. Lavora di notte!
Utilizza strumenti di gestione del tempo come la tecnica Pomodoro, le liste di cose da fare o le app di pianificazione. E, soprattutto, ricorda di programmare delle pause. Sì, hai capito bene. Fare una pausa di 5-10 minuti ogni ora può effettivamente aumentare la tua produttività. Ma questo aspetto lo vediamo meglio nel prossimo punto.
3. Fare pausa e mantenere un equilibrio
Esci e fai sport
Il confine tra lavoro e vita personale può diventare piuttosto sfumato quando si lavora da casa. A volte, può sembrare di vivere al lavoro, piuttosto che lavorare da casa. Suona familiare? Ecco cosa fare.
Prima di tutto, fai delle pause. Non sto parlando solo di quelle brevi pause di 5-10 minuti di cui abbiamo parlato prima. Prenditi del tempo per il pranzo, allontanati dal computer e, se possibile, esci. Una passeggiata all’aria aperta può fare miracoli per la tua concentrazione.
Poi, quando finisce il tuo orario di lavoro, smetti di lavorare. Chiudi il laptop, spegni le notifiche del telefono, fai quello che devi fare per segnalare al tuo cervello che è ora di rilassarsi.
E non dimenticare di fare esercizio fisico. Non importa se è una sessione di yoga mattutina, una corsa pomeridiana o una lezione di fitness online. L’importante è muoversi. Ti aiuterà non solo a mantenere la forma, ma anche a gestire lo stress.
4. Sfruttare gli strumenti tecnologici
App e servizi utili
Sei mai stato in mezzo a una videochiamata importante e la tua connessione internet ha deciso di prendersi una pausa? Oppure hai cercato di trovare quella mail importante ma la tua casella era un caos? Ecco, gli strumenti tecnologici possono essere i tuoi migliori amici o i tuoi peggiori nemici quando lavori da casa. Ma niente paura, ecco alcuni consigli per te.
Prima di tutto, assicurati di avere una connessione internet stabile e veloce. Sembra ovvio, ma vale la pena ricordarlo. Se stai avendo problemi, potrebbe valere la pena investire in un miglior piano internet o in un router più potente.
Successivamente, sfrutta al massimo le applicazioni di gestione del lavoro. Che tu usi Trello1, Asana2, Monday3 o un altro, queste app possono aiutarti a organizzare i tuoi compiti, a gestire i progetti e a comunicare con il tuo team.
Infine, utilizza gli strumenti di archiviazione cloud come Google Drive o Dropbox. Ti permetteranno non solo di avere accesso ai tuoi file ovunque tu sia, ma anche di condividere facilmente documenti con i tuoi colleghi.
5. Mantenere la comunicazione con il team
Tramite videochiamate e non solo
Lavorare da casa può a volte sembrare un po’ solitario, vero? Ti mancano le chiacchiere alla macchinetta del caffè o il pranzo con i colleghi. E, onestamente, la comunicazione via email o chat non è proprio la stessa cosa. Ma ecco la notizia: la comunicazione con il tuo team è ancora più importante quando si lavora da casa.
Prima di tutto, sfrutta al massimo le videochiamate. Non solo per le riunioni di lavoro, ma anche per i momenti di socializzazione. Organizza un caffè virtuale o un happy hour online. Non solo ti sentirai meno isolato, ma potrai anche rafforzare il tuo legame con i colleghi.
Inoltre, sii chiaro e diretto nella tua comunicazione. Senza i segnali non verbali che abbiamo di persona, può essere facile fraintendere le cose. Quindi quando invii un messaggio o un’email assicurati che il tuo messaggio sia chiaro e comprensibile.
Infine, non aver paura di fare domande o chiedere aiuto. Anche se non puoi passare alla scrivania del tuo collega, sono sicuro che saranno felici di aiutarti.
E voi, quale consiglio per migliorare la produttività da casa preferite?
Note e approfondimenti