Cinque cose che vi sorprenderanno sugli animali in amore

Perfino le lumache sanno amare

L’amore è la spinta che muove il mondo. E questo vale per tutti gli esseri viventi, non solo per noi umani. Noi esseri umani magari razionalizziamo il tutto, ma credere che gli animali non umani agiscano solo per istinto è riduttivo (del resto, anche per noi si parla di “passione istintiva” e questo non vuole certo sminuire quanto si prova in quel momento).

Gli animali in amore hanno tutta una serie di rituali affascinanti e un po’ insoliti, a volerli vedere dal nostro punto di vista. In genere nel mondo degli animali sono i maschietti a prendere l’iniziativa, ma non sempre è così. Andiamo a curiosare, allora, nel mondo degli animali in amore e scopriamo cinque cose che probabilmente risulteranno sorprendenti in questo campo.

[wpzon keywords=”animali amore” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Che lo show abbia inizio!

Cosa non si fa per conquistare una femmina

Il pavone e le sue piume (foto di Koshy Koshy via Flickr)Spesso gli animali in amore fanno dei veri e propri show e, probabilmente, quello più famoso è costituito dal pavone (Pavo cristatus) che mostra la sua splendida coda per conquistare la partner. Ma non è il solo a mettere in mostra una parte di sé per attrarre le femmine.

Il maschio della sula dai piedi azzurri (Sula nebouxii), per esempio, mostra quello che ha, cioè le zampe azzurre! Si avvicina alla femmina che vuole conquistare e fa una specie di danza in cui mette in evidenza le sue zampe colorate; poi fa qualche voletto dimostrativo e atterra vicino alla femmina, facendole vedere di nuovo l’azzurro delle zampe, quindi emette grida acute. Se la femmina inizia a cantare in maniera lamentosa, allora è fatta!


Leggi anche: Cinque curiose foto di animali che fanno sesso

[wpzon keywords=”pavone” sindex=”Toys” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Gli albatri (Diomedea exulans) ballano in gruppi, eseguendo mosse ben precise, accompagnate da segnali visivi e richiami sonori. Mentre loro, a terra, eseguono la coreografia, le femmine volano, si godono lo spettacolo e poi scelgono il maschio preferito.

Forse lo show più complicato è quello messo in piedi dallo struzzo (Struthio camelus) che si butta a terra, si inginocchia e si rotola da una parte all’altra, quindi dispiega le ali, agita le piume ed emette profondi richiami. Ah, l’amore!

 

Serenate senza frontiere

Una sinfonia che incanta la natura

Un ciuffolotto di Cassin fotografato in OregonNon è raro che gli animali in amore cantino: celebri, a tal proposito, sono i canti di balene e balenottere. Cantano i grilli di campo (Teleogryllus commodus) che però muoiono giovani perché passano troppo tempo nei richiami d’amore. Certo, chi canta di più, cucca di più, ma alla fine ci resta secco! Per questo, forse, il ciuffolotto di Cassin (Carpodacus cassinii), un uccello della Sierra Nevada in California, ha pensato bene di correre ai ripari: canta sì a squarciagola per la femmina, ma lo fa solo se è sicuro che nei paraggi ci sia una femmina pronta ad ascoltare, altrimenti se ne sta zitto!

In amore cantano anche le rane: a dire il vero loro cantano sempre, ma nella stagione degli amori variano. La rana Dendrobates pumilio del Costa Rica canta imitando il verso di un insetto e pare che le femmine si sciolgano dinanzi a questo pensiero gentile!

 

Regali, anche molto complicati

I migliori amici delle femmine

L'uccello di raso e la sua tecnica amorosa (foto di Summ via Wikimedia Commons)Non si creda che solo gli animali umani si scambino i regali per amore: anche gli animali non umani, infatti, regalano a più non posso. La rondine di mare (Onychoprion fuscatus), per esempio, regala alla partner dei pesci e più grosso è il pesce più efficace è la corte del maschio (niente doppi sensi, please: parliamo di uccelli… ops!).

Il regalo che lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) fa alla sua partner è più simbolico: un bel ciuffetto di alghe strappate dal fondo del lago in cui vive. Questo bouquet del tutto particolare ha anche un significato più profondo: il maschio, infatti, mostra di avere buone doti di immersione, il che significa che è capace di procacciarsi il cibo. E, alla fine, questo conta più di tutto (in ogni specie!).


Leggi anche: Cinque animali omosessuali presenti in natura

Poi c’è sempre chi si mette a fare le cose in grande, come il grande giardiniere grigio maschio (Chlamydera nuchalis) che costruisce una veranda con dei ramoscelli per fare colpo sulla femmina. E la cosa interessante è che la casa che questi uccelli costruiscono non serve affatto come nido, ma giusto per mostrare le loro capacità artistiche.

Stessa cosa per l’uccello di raso (Ptilonorhynchus violaceus) che costruisce un nido colorato con foglie, piume e conchiglie (e, considerato anche l’inquinamento, si è aggiornato e fa uso pure di pezzetti di plastica). La femmina passa e si mette a guardare i vari nidi e poi sceglie quello che le piace. A questo punto il maschio inizia a cantare e a ballare, ma deve farlo in maniera delicata perché altrimenti la femmina si infastidisce e se ne va, lasciandolo a becco asciutto. Benedette femmine!

 

Il fascino delle dimensioni

Chi ce l’ha più grande, fa maggiori conquiste

Il maschio di fregata magnifica mostra cosa possono fare gli animali in amore (foto di Balabiot via Wikimedia Commons)Leggenda metropolitana o realtà, fatto sta che le dimensioni contano. Anche quelle della giugulare. Così la pensano i galli della salvia e i maschi della fregata magnifica.

Il gallo della salvia (Centrocercus urophasianus) è un volatile delle grandi praterie nordamericane che nella stagione degli amori non solo fa la ruota, ma gonfia le sacche esofagee mettendo bene in evidenza la giugulare che è di un verde intenso. Non è tutto: con le sacche gonfie produce un suono che ricorda quello di un sasso che cade nell’acqua e con le penne posteriori crea un effetto spazzola. Ci vuole tempo per diventare pratici in quest’arte amorosa ed è per questo che quelli che alla fine ce la fanno sono spesso gli anziani, che sanno come mostrare le proprie dimensioni!


Leggi anche: Cinque cose da sapere sul comportamento dei gatti in calore

[wpzon keywords=”animali” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Il maschio di fregata magnifica (Fregata magnificens) dispiega le ali, gonfia la sacca della giugulare (che è di un bel rosso intenso) e punta il becco verso l’alto mentre le femmine svolazzano e controllano dall’alto le dimensioni della giugulare: quando individuano quella che secondo loro è la migliore, scendono dal cielo e si posano accanto al prescelto.

 

Ammiccamenti sensuali

Smorfie, sorrisi, inarcamento di ciglia: tutto si fa per amore!

Esemplari di cebo dei cornetti (foto di Frans de Waal)In natura non sono sempre i maschi a prendere l’iniziativa, comunque. La femmina del cebo dei cornetti (Cebus apella) per esempio si dà da fare. Le femmine di queste scimmie diffuse tanto in America centrale quanto in quella meridionale fanno capire al maschio che “ci stanno” facendo smorfie, emettendo versi e lanciandosi in ammiccamenti sensuali, tra cui inarcare le sopracciglia e piegare la bocca in un sorriso d’intesa.

Nel frattempo il maschio fa l’indifferente, guarda lo spettacolo ma se ne sta sulle sue, anche per ore. Poi a un certo punto scatta qualcosa e pure il maschio inizia la sua serie di corteggiamenti prima di giungere al dunque!

 

Segnala altre cose sorprendenti sugli animali in amore nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here