
Maltese a pelo lungo o a pelo corto? In realtà si tratta di un falso problema semplicemente per il fatto che il Maltese a pelo corto non esiste! C’è il cane Maltese, il cui pelo è denso, lucido, brillante, pesante e lunghissimo (in media sul tronco dovrebbe essere di 22 centimetri e i peli più lunghi possono superare l’altezza al garrese).
Un Maltese tosato
Il Maltese a pelo corto è un cane Maltese tosato. Tutto qua. Oppure è un cane Maltese cucciolo: da piccolo, infatti, il cane Maltese somiglia al Bolognese e il pelo inizia a crescere intorno ai quattro mesi, per poi continuare a crescere sempre, come i nostri capelli.
Pertanto se desiderate un cane Maltese a pelo corto dovete trovare un bravo toelettatore e farlo sforbiciare spesso.
Fatte queste premesse, andiamo a vedere cinque cose da sapere sul Maltese (a pelo corto).
Leggi anche: Cinque pacifici cani da salotto
Indice
1. Le origini e la diffusione del cane Maltese
È un animale squisitamente italiano, ma apprezzato molto anche all’estero
La nazionalità del Maltese è italiana. Sì, perché, a dispetto del nome, il Maltese non ha origine nell’isola di Malta, ma viene da un’antica città siciliana di nome Melita. Anzi, Meleda, come ebbe a sottolineare lo studioso John Anthony Cramer nella sua opera Descrizione geografica e storica dell’antica Grecia (Oxford, 1828).
«Meleda, conosciuta dagli antichi con il nome di Melita, – vi si legge – non deve essere confusa con la più famosa isola dal nome simile, che, comunque, si chiama Malta». Del resto l’aggettivo “maltese” deriva dal semitico màlat che vuol dire “rifugio” o “porto”: il che lo rende un termine molto diffuso.
Possiamo dire che il cane Maltese è autoctono dell’area mediterranea e, in particolare, di quella italiana. Tuttavia proprio in Italia ha rischiato l’estinzione per una sorta di esterofilia ormai diffusa anche in fatto di cani.
Oggi, pur rimanendo una razza poco allevata in Italia, è stata pienamente recuperata. Risulta, invece, molto diffusa in Giappone, Inghilterra e Stati Uniti. I suoi cani sono noti anche come Bichon maltais, Malteser o Bichón maltés.
2. Il cane Maltese nella storia
Da cacciatore di topi a cane di compagnia delle dame rinascimentali
In quanto cane che viveva in rifugi e porti, gli antenati del cane Maltese erano per lo più cacciatori di topi e ratti, molto numerosi nei magazzini costieri come anche sulle navi.
Di “cane Melitensis” si parla in una lista di cani esistenti ai tempi di Aristotele (384-322 a.C.): si tratta di cani di razza piccola e il nome, già allora, era latino.
Nella Roma antica il cane Maltese era il preferito dalle matrone e venne lodato anche da Strabone, poeta latino del I secolo d.C.
Marziale dedicò un suo epigramma a Issa, la cagnolina Maltese di Publio, governatore di Malta: «Issa è più delicata del passero di Catullo / Issa è più pura di occhio di colomba / Issa è più graziosa di qualsiasi fanciulla / Issa è più cara delle gemme del dito / Issa è la cagnetta delizia di Publio».
Amato da Tintoretto, Tiziano, Ariosto
Diversi pittori rinascimentali hanno rappresentato il cane Maltese nei saloni, soprattutto accanto alle dame. Tra l’altro, il Maltese è stato ritratto da Tiziano, Tintoretto, il Veronese, Antonio di Iacopo Benci, detto il Pollaiolo, e suo fratello Piero, Rubens, Goya e via dicendo.
Probabilmente il cane dal manto “più bianco d’ermellino” descritto da Ludovico Ariosto nella leggenda della Fata Manto era proprio un maltese.
Leggi anche: Cinque cani piccolissimi ma molto belli
Tra i grandi amanti del cane Maltese figurano il maestro Giuseppe Verdi, il critico letterario Francesco De Sanctis e anche l’attore Gary Cooper.
3. Aspetto e caratteristiche del cane Maltese
Gli standard di razza, da tener presente se volete farlo gareggiare
Del mantello abbiamo già scritto prima, sottolineando come il pelo del cane Maltese sia lungo e brillante. In particolare il Maltese non ha sotto pelo e il pelo al tatto deve dare, come per la seta, la sensazione di freddo.
L’unico colore ammesso è il bianco puro, anche se è permessa la tinta avorio pallido. Inoltre, se volete portare il vostro Maltese alle esposizioni, dovete sapere che sono tollerate, ma rimangono pur sempre un difetto, le sfumature arancio pallido, a patto che diano l’impressione di peli sporchi; se invece si tratta di macchie decise, pur piccole, non sono accettate.
Per quel che riguarda la taglia i maschi sono alti tra i 21 e i 25 centimetri al garrese, mentre le femminucce vanno dai 20 ai 23 centimetri. Importante, per gli standard di razza, è l’andatura che deve essere fluida, radente, sciolta. In pratica, quando il Maltese cammina deve dare l’impressione di stare su dei pattini a rotelle!
4. La particolarità degli occhi
Il cane Maltese ha uno sguardo molto espressivo, che è in grado di comunicare molto più delle parole
Una particolarità del Maltese sono gli occhi, che devono essere tondeggianti e molto scuri, ma non neri, perché un occhio nero conferisce un’espressione arrogante alla razza e questo non è proprio tipico.
Secondo gli esperti, si possono individuare sei tipologie di sguardo del cane Maltese: sguardo fiero e superbo, con gli occhi fissi negli occhi dell’umano, soprattutto se estraneo; sguardo birichino e furbo per i familiari; sguardo inquisitorio se ritiene di aver subito un’ingiustizia; sguardo di superiorità soprattutto nei confronti degli altri cani; sguardo da cane abbandonato quando viene rimproverato per un giusto motivo dal suo umano.
5. Il carattere del Maltese
È un cane da compagnia, a tutti gli effetti
Il cane Maltese è molto vivace e intelligente; inoltre è veramente affezionato al suo umano, tanto che può trascorrere ore e ore a guardarlo, come se fosse in una adorazione continua del suo “padrone”.
In genere è un cane molto dolce (l’aggressività è uno dei difetti gravi che possono farlo squalificare in una esposizione canina) e affascinante, quasi sapesse di essere un cane dalla storia antica e importante.
Tuttavia, proprio questa consapevolezza può farlo essere un po’ orgoglioso e anche permaloso. È anche molto coraggioso e non teme di abbaiare in maniera assai vivace verso gli intrusi, come se fosse un cane da guardia.
Più robusto di quanto sembri
Gran giocherellone anche da anziano, si tratta di un cane ottimo per i bambini (come sempre, si parla di bambini che sappiano rispettare i cani).
È un cane robusto, anche se dall’aspetto lo si definirebbe un po’ fragile e delicato. Il cane Maltese è quindi un ottimo cane da compagnia, anche se esclusivamente da appartamento.
E voi, quale cosa del Maltese preferite?