Cinque dolci dietetici facili da fare

Cinque dolci dietetici (foto di mahmoud99725 via Flickr)
Cinque dolci dietetici (foto di mahmoud99725 via Flickr)

Ogni discorso che riguarda la linea e la forma fisica viene spesso vissuto come un incubo. Pensiamo alla dieta, alle ore passate in palestra, a tanti sacrifici che ci dovrebbero permettere di stare in equilibrio con noi stessi e con la nostra forma fisica, e non possiamo non farci prendere da un certo magone. Il sogno neppure tanto nascosto sarebbe invece quello di riuscire a mangiare e contemporaneamente a non ingrassare. Un sogno che però non è così irrealizzabile come può sembrare a prima vista. Oggi ve lo dimostriamo presentandovi ad esempio cinque fantastici dolci dietetici.

Contrariamente a quanto si pensa di solito, non è infatti indispensabile rinunciare del tutto ai dolci quando si inizia una dieta. Ci sono delle ricette e degli ingredienti che invece consentono di continuare a gustarsi le gioie della vita, o almeno una parte di esse, e allo stesso tempo pensare alla prova costume che si avvicina.

Non ci credete? Sembra troppo bello per essere vero? Leggete questo nostro elenco insieme a noi e poi eventualmente diteci la vostra opinione nei commenti a fondo pagina.

 

1. Torta di ricotta e yogurt

Cominciamo, come abbiamo promesso fin dal nostro titolo, con una torta molto semplice da fare ma anche molto buona: si tratta della torta alla ricotta e yogurt. La cosa più importante da notare, almeno quando si parla degli ingredienti, è che a differenza della ricetta tradizionale in questa mancano sia il burro che l’olio, cosa che la rende molto leggera.

Per prepararla servono ovviamente un paio di vasetti di yogurt (va bene sia alla frutta che bianco), 400 grammi di ricotta, 100 grammi di zucchero, 100 grammi di amido di mais (o in alternativa di maizena) e due uova.

Torta ricotta e yogurt (foto di fugzu via Flickr)
Torta ricotta e yogurt (foto di fugzu via Flickr)

Per prepararla prima di tutto bisogna separare i tuorli dagli albumi. In una pentola nel frattempo versate i due vasetti di yogurt, setacciandovi sopra la maizena o l’amido di mais. Dopo aver mescolato il tutto va aggiunto lo zucchero e la pentola va messa sul fuoco in modo che il contenuto si addensi, mescolando a fiamma bassa.

A questo punto si può aggiungere la ricotta che ovviamente deve essere prima sminuzzata. Una volta che il composto si è fatto omogeneo, il pentolino va tolto dal fuoco e va lasciato raffreddare incorporando i due tuorli. Infine vanno aggiunti anche i due albumi che precedentemente avremo provveduto a montare a neve.

In forno e poi servita

A quel punto il composto può essere versato in uno stampo, è inserito in forno a 200 °C per circa 30 minuti.

La torta, una volta pronta, può infine essere spolverata con un po’ di zucchero a velo, che serve a dare un po’ di tono e a rendere più gustoso il tutto. Se poi volete concedervi un piccolo sfizio, potete anche aggiungere di fianco alla fetta che avrete tagliato un piccolo ciuffetto di panna.

 

2. Torta carote e pistacchi

Al lavoro col mixer

La torta di ricotta e yogurt con cui abbiamo aperto la nostra lista è effettivamente molto leggera, ma forse non solo nelle calorie. Anche il suo gusto infatti non è particolarmente forte e potrebbe non piacere a tutti i palati, soprattutto a quelli che amano invece assaporare qualcosa in grado di stupire.

Rimediamo con il secondo punto della nostra lista, in cui vi presentiamo la torta di carote e pistacchi. Gli ingredienti sono abbastanza intuitivi: servono 200 grammi di carote, 100 grammi di pistacchi e poi ovviamente circa 300 grammi di zucchero, 4 uova, 80 grammi di farina, un po’ di sale, una bustina di lievito per dolci e, se volete, la buccia di un’arancia.

Torta di caroteLa preparazione è piuttosto semplice, ma il gusto è assicurato. Per prima cosa bisogna tritare i pistacchi col mixer, senza però renderli troppo piccoli. Dopo aver completato questa prima operazione, metteteli da parte: ci serviranno più avanti. A quel punto si aggiungono, nello stesso recipiente, anche lo zucchero e la buccia dell’arancia e si trita un altro po’ tutto insieme.

La fase successiva prevede che si aggiungano al composto anche le carote che vanno ulteriormente tritate nel mixer assieme a tutto il resto.

Leggi anche: Cinque dolci light del buon umore

Inserite quindi un uovo alla volta, tritando sempre nel mezzo, e infine versate quei pistacchi che avevamo preparato all’inizio. Il composto va infine disposto su una teglia che va cotta a 160 °C per 10 minuti e poi a 180° per altri 25.

 

3. Pancake senza zucchero

Il brutto delle diete non è solo che si rinuncia ai dolci. È che vi si rinuncia quando se ne avrebbe maggiormente bisogno, come ad esempio a colazione. Tutti sappiamo infatti che all’inizio della giornata abbiamo bisogno di un buon caffè per svegliarci ma anche di qualcosa di energetico per metterci in moto.

Tagliare gli alimenti zuccherati proprio in quella fase della giornata può avere degli effetti negativi sul nostro lavoro ma anche in generale sull’energia con cui affrontiamo gli impegni della mattinata. C’è però un modo per gustare un dolce anche a colazione, senza per questo incappare in troppe calorie. Ad esempio ricorrendo ai pancake senza zucchero.

Pancake a colazione e non soloPer prepararli c’è bisogno di un buon quantitativo di frutta. Nella nostra ricetta abbiamo deciso infatti di usare le banane (ne bastano tre mature) e i mirtilli. Per preparare 10 pancake vi serviranno circa 150 grammi di questi ultimi, oltre a 50 grammi di cocco disidratato, 5 uova già leggermente sbattute e un po’ di olio di girasole.

La preparazione

Le banane vanno subito schiacciate con la forchetta e mescolate alle uova e al cocco disidratato. A quel punto si aggiungono i mirtilli, anche se è bene lasciarne da parte un po’ per usarli come guarnizione alla fine, e la cannella.

Dopo aver mescolato il tutto si devono versare due o tre cucchiai di questo impasto su una padella antiaderente messa sul fuoco e girare il tutto fino a quando il composto inizia a dorare.

In pochi minuti il nostro primo pancake sarà pronto e si potrà procedere col secondo, e poi via via, fino a realizzare la nostra pila. Serviteli spolverandoli con un po’ di cocco ed eventualmente con un po’ di sciroppo d’acero.

 

4. Ciambellone senza burro

Un dolce inaspettatamente leggero

Ci sono dolci che nascono leggeri fin dalla loro concezione. Ce ne sono altri, invece, che mai penseremmo possano essere anche dietetici, essendo basati sul burro e su altri ingredienti molto grassi. Quello che vi proponiamo ora appartiene però proprio a questa seconda tipologia: è infatti il ciambellone senza burro, che risulta leggero ma buono come l’originale.

Il ciambellone senza burro (foto di sunshinecity via Flickr)
Il ciambellone senza burro (foto di sunshinecity via Flickr)

Per prepararlo servono 250 grammi di farina, 230 grammi di zucchero, 3 uova, un buon quantitativo di olio di semi, circa 125 millilitri di acqua, una bustina di lievito, due cucchiaini di rum e, se vi piace, un po’ di zucchero a velo per decorare.

Per la preparazione cominciate accendendo il fuoco a 170 °C. Mentre questo si riscalda sbattete le uova intere con lo zucchero e le uova per ottenere un composto piuttosto gonfio e spumoso. Aggiungete poi l’olio, l’acqua, il rum, la farina setacciata col lievito. Amalgamate il tutto finché il composto non sarà uniforme e comunque però ancora liquido.

Il composto non deve infatti solidificare troppo presto, pena la perdita di leggerezza del ciambellone che otterrete. A questo punto imburrate uno stampo del diametro di 24 cm, bagnatelo con mezzo cucchiaio di olio e versatevi infine il composto. Infornate, sempre a 170 °C, per circa 45 minuti.

Leggi anche: Cinque semplici modi per rimettersi in forma

Una volta raffreddato potrete aggiungere sul ciambellone una spolverata di zucchero a velo, oppure, se avete voglia di qualche gusto più originale, un po’ di scorza di limone grattugiata o delle gocce di cioccolato.

 

5. Torta al cioccolato senza uovo e senza burro

A proposito di ingredienti che non sembrano adatti alla dieta: avete mai pensato al cioccolato? Ne sentite la mancanza, ora che state cercando di calare qualche chilo? Ebbene, se questa è la vostra condizione, non disperate troppo: esiste anche una torta al cioccolato che può essere mangiata perfino quando si cerca di superare la prova costume.

Si tratta infatti in realtà di una torta all’acqua, che viene impreziosita da questo gustoso ingrediente. Certo, per rimanere piuttosto leggera bisogna togliere tante altre cose come il burro, le uova e latte. Ma non disperate: il gusto rimane quasi inalterato e la torta vi conquisterà.

La torta al cioccolatoGli ingredienti per uno stampo di 24 cm prevedono circa un terzo di litro d’acqua, 80 grammi di cioccolato fondente, 225 grammi di farina 00, 90 grammi di olio di semi, 200 grammi di zucchero, 16 grammi di lievito in polvere e un po’ di scorza d’arancia. La prima cosa da fare è quindi tritare il cioccolato in maniera molto fine, lasciandone poi le scaglie da parte.

La preparazione

Bisogna quindi prendere un tegame dai bordi molto alti e versarvi dentro tutta l’acqua a disposizione in modo da farla scaldare a fuoco basso. Quando la temperatura sarà salita, aggiungetevi lo zucchero e mescolate bene in modo che si sciolga. Aggiungete poi il cioccolato a scaglie e continuate a mescolare in modo che si eviti la formazione di grumi.

Quando tutto il composto sarà amalgamato versatelo in una ciotola dai bordi alti e, con un frullatore ad immersione, frullate finalmente gli ingredienti. Una volta che il composto sarà freddo, setacciate in una ciotola farina e zucchero e versateci poi il composto iniziale, mescolando. Aggiungete quindi un filo d’olio e la scorza d’arancia.

Versate infine il tutto in una tortiera e inseritela in un forno preriscaldato per 50 minuti a 180 °C. Una volta raffreddata, la torta può essere servita, eventualmente anche con una spolverata di zucchero a velo sulla superficie.

 

Ecco cinque dolci dietetici facili da fare: vota il tuo preferito.

 

Note e approfondimenti

[-] La foto di copertina è di mahmoud99725 (via Flickr).
[-] La foto della torta al cioccolato al punto 5 è di Laust Kehlet (qui il suo blog).

 

Segnala altri dolci dietetici facili da fare nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here