15 famosi partigiani italiani

Partigiani in festa

Nel dibattito pubblico si continua a parlare, ancora oggi, spesso di partigiani, soprattutto quando ci si avvicina al 25 aprile. Ma lo si fa il più delle volte in termini vaghi, potremmo dire quasi impersonali.

Ad esempio, di solito si fanno pochissimi noti, consapevoli del fatto che la lotta partigiana fu una guerra in cui gli individualismi venivano messi in disparte in favore del gruppo. Eppure bisognerà pur conoscere qualche individualità, discutendo di questi partigiani italiani.

Proprio per risolvere questo problema, abbiamo scelto per voi i 15 partigiani italiani più famosi, partendo dai comandanti per arrivare fino a quelli che magari non avevano ruoli di primissimo piano, ma che divennero famosi nel dopoguerra. Prima di cominciare, però, lasciateci fare una breve premessa.

 

Una premessa necessaria

I mass media hanno, da sempre, un rapporto piuttosto conflittuale con la storia. La ignorano e la esaltano a seconda del momento, la sfruttano e la abbandonano per convenienze di vario tipo e a volte anche solo per ignoranza, la tirano da tutte le parti, la maltrattano e poi si fanno promotori di grandi appelli a sua difesa.

La questione della Resistenza, purtroppo, non è esente da questo schema. Se la storiografia ha da parecchio tempo delineato in maniera chiara ciò che la Resistenza italiana è stata, nel bene e nel male, non lo stesso può dirsi della TV, delle riviste o della pubblicistica di consumo (e perfino di internet).

Alcuni partigiani a Venezia dopo la liberazione
Questi mass media continuano a vivere di sensazionalismi, tesi preconcette e tentativi di trarre un vantaggio politico attuale da cose avvenute settant’anni fa, in un mondo completamente diverso.

Basta cercare “resistenza” o “partigiani” su Google per venire inondati da siti a tratti deliranti, spesso “a tesi”, il più delle volte basati completamente su approssimazioni o fonti esclusivamente televisive.

I miti e le fake news

Eppure, basterebbe prendere in mano un saggio serio di storia della Seconda guerra mondiale per rendersi conto che i pregi ma anche i difetti della lotta partigiana non sono mai stati realmente nascosti, almeno non dagli storici.

Che le bande partigiane non erano necessariamente formate da eroi, soprattutto nell’ultima fase in cui l’esito della guerra appariva ormai chiaro, e che anche i resistenti si macchiarono a volte di processi sommari e di eccidi.

Una banda partigiana
Che, però, una guerra civile è guerra civile ad ogni latitudine, e sempre si accompagna con stragi, lutti, brutalità, vendette cieche e senza pietà.

Che, ancora di più, c’erano due parti che si combattevano l’una contro l’altra, una alleata dei nazisti, che si rendeva protagonista di eccidi in maniera metodica e non occasionale, che da sempre aveva represso nel sangue l’opposizione, e l’altra che mirava a una liberazione dallo straniero e a una nuova libertà.

Se invece ci si limita a leggere gli opuscoli di partito o i siti dei nostalgici, è ovvio che non solo la Resistenza ma tutta la storia dell’umanità rischiano di essere messe a dura prova.

Di cosa parleremo noi, al contrario

Ad ogni modo, non è di storiografia e dell’uso politico della storia che vogliamo parlarvi oggi, quanto piuttosto di alcuni partigiani famosi.

Perché se pur si sente parlare così tanto di Resistenza e di formazioni partigiane, ben poco si conosce delle personalità che queste bande le guidavano sul campo, della loro storia e di cosa è accaduto loro dopo la fine della guerra.

I capi del movimento, quelli che non combattevano direttamente sul campo ma comandavano le varie formazioni dal CLN, divennero ministri, capi di partito, a volte perfino Presidenti della Repubblica; ma sui monti (e non solo) stavano altri uomini, spesso di formazione militare, che il più delle volte rischiano oggi di essere completamente dimenticati.

Vediamo almeno in parte chi furono.

   

 

1. Cino Moscatelli

Il commissario politico della Valsesia e della Val d’Ossola

L’ordine con cui abbiamo deciso di elencare i comandanti partigiani più famosi non è di importanza, ma semplicemente anagrafico, sulla base cioè della data di nascita di ognuno. E il primo che incontriamo è Cino Moscatelli, classe 1908, il cui nome completo era Vincenzo Moscatelli.

Nato a Novara da una famiglia operaia, si rese protagonista di varie azioni antifasciste fin dal 1922, quando aveva appena 14 anni, finendo per essere costretto all’esilio volontario in Svizzera nel 1927, dove per la prima volta si avvicinò al Partito Comunista Italiano.

Cino Moscatelli
Nei successivi tre anni girò l’Europa, spostandosi a Berlino, a Mosca e a Parigi, avvicinandosi ovunque alle formazioni comuniste. Ritornato in Italia nel 1930 sotto falso nome, venne subito arrestato, torturato e condannato a 16 anni di carcere per attività sovversiva.

Dal carcere uscì però già nel 1935 in seguito ad un’amnistia, stabilendosi poi in Valsesia. Qui, con la caduta del fascismo nel 1943, si diede subito da fare per costituire le prime formazioni partigiane, diventando commissario politico per il PCI della Brigata Garibaldi prima della Valsesia e poi dell’Ossola, brigate comandate da Eraldo Gastone detto Ciro.

Citato nelle canzoni

Ciro e Cino, come venivano chiamati, si trovarono a comandare 12 brigate, per un totale di tremila uomini, tanto che la fama di Moscatelli tra i partigiani crebbe enormemente e lui si trovò citato perfino in varie canzoni della Resistenza.

Nell’aprile del 1945 prima liberarono Novara e poi entrarono a Milano. Oltre alla medaglia d’argento al valor militare, il novarese ricette anche la Stella di Bronzo americana, la Croce al merito partigiano polacca e una onorificenza ceca.

Nel dopoguerra continuò la lotta politica nelle fila del PCI. Eletto sindaco di Novara, entrò alla Costituente e poi fu senatore e deputato nelle prime tre legislature, assumendo nell’ultima anche l’incarico di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’assistenza ai reduci ed ai partigiani.

Con Pietro Secchia, altro storico partigiano comunista, scrisse nel 1958 il libro Il Monte Rosa è sceso a Milano, edito da Einaudi e oggi quasi introvabile, in cui raccontò la sua esperienza partigiana. È morto nel 1981.

 

2. Enrico Martini

Mauri il badogliano

Sempre piemontese – e precisamente di Mondovì, in provincia di Cuneo, dov’era nato nel 1911 – era anche Enrico Martini, comandante partigiano meglio noto col nome di battaglia di Mauri.

Militare di carriera, aveva combattuto in Etiopia e, durante la Seconda guerra mondiale, nel nord Africa, prima di essere rimpatriato nella primavera del 1943 per entrare nello Stato Maggiore dell’Esercito.

Enrico Martini detto Mauri
A Roma venne quindi sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre, del quale neppure i vertici militari erano stati pienamente informati. Prima si adoperò per difendere Roma dai tedeschi, poi tornò al nord, iniziando a organizzare nelle Langhe e nel Monferrato delle formazioni con cui opporsi allo straniero.

Tra i liberatori di Torino, Asti, Alba

Queste formazioni, che sarebbero col tempo arrivate a contare anche diecimila uomini, appartenevano al fronte dei partigiani badogliani, cioè gli autonomi che non si riconoscevano nei partiti del CLN – anche se spesso con questi collaboravano – e che invece si rimettevano all’autorità del governo ufficiale scappato nel sud Italia e del re Vittorio Emanuele III.

Mauri contribuì con ruoli di primo piano alla liberazione di Torino, Asti, Alessandria, Alba, Savona, Bra, Ceva e della sua Mondovì, venendo decorato anche con una medaglia d’oro al valor militare, oltre che con la Croce d’oro polacca e con la Bronze Star Medal americana.

Dopo la guerra si batté per far ottenere alla città di Alba la medaglia d’oro al valor militare e nel 1947 lasciò l’esercito, laureandosi poi in giurisprudenza e diventando dirigente d’azienda. È morto nel 1976, a 65 anni d’età, a causa di un incidente aereo verificatosi in Turchia.

   

 

3. Arrigo Boldrini

Lo stratega della Resistenza ravennate

Nato nel 1915 a Ravenna da una famiglia marxista, Arrigo Boldrini si diplomò come perito agrario e fu chiamato alle armi nel 1939, entrando come volontario nella Milizia Fascista, prima di essere arruolato durante la guerra nel Regio Esercito di stanza in Jugoslavia.
Arrigo Boldrini, il comandante partigiano Bulow
Ritornato in Italia per un periodo di convalescenza nell’estate del 1943, alla caduta del fascismo aderì subito al Partito Comunista e dopo l’8 settembre cominciò a organizzare la Resistenza in Romagna, riuscendo anche a rubare armi alla milizia travestendosi da fascista.

Entrato in clandestinità solo nel gennaio 1944, iniziò ad assumere un ruolo di sempre maggior preminenza nella 28ª Brigata Garibaldi “Mario Gordini”, una formazione di ispirazione comunista che però accoglieva al proprio interno anche repubblicani, azionisti, cattolici e indipendenti.

 
La formazione, tra l’altro, era basata su un principio democratico che portava i partigiani a eleggersi da soli i comandanti e i commissari politici.

Nome di battaglia: Bulow

Proprio con la Gordini, Boldrini si guadagnò il nome di battaglia di Bulow – ispirato dalla figura di Friedrich Wilhelm von Bülow, famoso generale prussiano durante le guerre napoleoniche – dovuto alle sue capacità tattiche che avrebbero presto portato anche alla liberazione di Ravenna concordata con gli Alleati dopo lo sfondamento della Linea Gotica.

Alla fine del 1944 fu poi eletto comandante della Brigata e, assieme alle truppe alleate, risalì la Romagna combattendo i nazifascisti fino a liberare le terre attorno al Delta del Po. Si guadagnò così una medaglia d’oro al valor militare e analoghe medaglie date dagli Stati Uniti, dall’Unione Sovietica, dalla Jugoslavia e dalla Cecoslovacchia.

Nel dopoguerra fu il primo segretario dell’ANPI, poi presidente e infine presidente onorario dell’associazione, mentre dal punto di vista politico fu eletto all’Assemblea Costituente e poi in tutte le prime undici legislature, prima alla Camera e poi al Senato.

Negli anni ’90 fu accusato di aver guidato l’eccidio di Codevigo, in provincia di Padova, in cui furono uccisi più di cento tra repubblichini e civili, ma fu assolto a più riprese perché, secondo i verbali, sarebbe venuto a conoscenza dell’eccidio solo a cose fatte e gli uccisori avrebbero ucciso per iniziativa personale.

 

4. Felice Cascione

Il medico martire

Più proseguiamo in questa nostra rassegna, più incontriamo, come abbiamo spiegato all’inizio, persone in giovane età al tempo della lotta partigiana. Felice Cascione era infatti nato nel 1918 e alla data dell’8 settembre aveva appena 25 anni.
Felice Cascione
Nato in quella Porto Maurizio che di lì a poco sarebbe confluita nel nuovo comune di Imperia, orfano di padre (morto nella Grande guerra), riuscì con grandi sforzi della madre a frequentare il liceo e a laurearsi in medicina a Bologna nel 1943, entrando subito dopo nelle fila del Partito Comunista clandestino.

Rientrato in Liguria, cominciò ad esercitare la professione medica fino all’8 settembre, quando fondò la prima brigata partigiana della zona e assunse il nome di battaglia di U megu, il medico, che era già il soprannome con cui era noto in città.

 
In quei primi mesi si distinse in due modi: prima si oppose alla fucilazione di due fascisti catturati e condannati dal tribunale militare, affermando che aveva studiato «vent’anni per salvare la vita di un uomo e ora voi volete che io permetta di uccidere?»; poi scrisse il testo di Fischia il vento, una delle canzoni partigiane più famose, facendola cantare sulla musica della sovietica Katjuša.

«Il capo sono io»

Purtroppo la sua generosità gli fu fatale. Uno dei due fascisti che lui aveva salvato dalla morte e che aveva accudito per giorni scappò e guidò le Brigate Nere sulle tracce dei partigiani.

Durante lo scontro Cascione fu ferito ma ordinò al resto della squadra di mettersi in salvo e lasciarlo indietro. Uno dei suoi compagni però tornò a prenderlo, venendo catturato dai fascisti e subito torturato perché confessasse dov’era il comandante. A quel punto Cascione si fece avanti, gridando «Il capo sono io» e finendo crivellato di colpi.

Era il 27 gennaio 1944. Subito dopo la notizia della sua morte si diffuse in tutta la Liguria e molti giovani furono spinti proprio dal suo sacrificio ad entrare nelle fila dei partigiani. Tra di loro, per sua stessa ammissione, il ventenne Italo Calvino.

   

 

5. Nuto Revelli

Il cantore dei partigiani e dei reduci

Altro autore di canzoni partigiane fu Nuto Revelli, cuneese classe 1919 scomparso qualche anno fa e padre del sociologo e storico Marco Revelli.

Dopo il diploma come geometra entrò nell’Accademia Militare di Modena e poco dopo si arruolò volontario per il fronte russo, partendo con gli Alpini. Sarebbe stato uno dei pochi a tornare dopo la rovinosa disfatta italiana, conseguendo una medaglia d’argento al valor militare.

Convalescente a Cuneo per le ferite riportate in Russia, dopo l’8 settembre riuscì a sfuggire alla deportazione in Germania e a fondare una propria brigata partigiana, presto confluita in quelle di Giustizia e Libertà.

Pietà l’è morta

Diventato comandante, nella primavera ’44 scrisse due famosi brani partigiani: Pietà l’è morta, una delle più celebri tra tutte le canzoni resistenziali, e La Badoglieide, composta assieme ad altri compagni d’armi e fortemente satirica nei confronti di Badoglio e del re.

D’altro canto, i suoi subalterni lo citarono pure nel brano Paralup, in cui ironizzarono sulla sua facilità a comminare fucilazioni contro i partigiani sorpresi a commettere reati comuni.

Nuto Revelli, uno dei più famosi comandanti partigiani
Nel dopoguerra, di fianco al lavoro come commerciante di ferro, avviò un’intensa produzione letteraria e di raccolta di documenti e testimonianze sulla Resistenza e sulla campagna di Russia.

Diede così alle stampe ad esempio La guerra dei poveri, La strada del davai, L’ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale e Il mondo dei vinti.

 

Altri 10 famosi partigiani italiani, oltre ai 5 già segnalati

Dopo avervi presentato i più famosi comandanti partigiani, passiamo ora a quei partigiani che, per un motivo o per l’altro, non rivestirono questo ruolo, ma divennero ugualmente celebri.

 

Primo Levi

Più che per la sua attività partigiana – che durò abbastanza poco –, Primo Levi è in realtà famoso per quello che gli accadde quando venne catturato dai fascisti. Ebreo torinese, si rifugiò in montagna subito dopo l’8 settembre, ma venne arrestato in Val d’Aosta. Preferì dichiararsi ebreo piuttosto che partigiano, temendo la fucilazione.

Dopo un paio di mesi passati al campo di smistamento di Fossoli, venne spedito ad Auschwitz, in Polonia, dove giunse nel febbraio 1944. Si salvò dall’eliminazione grazie alle sue conoscenze in campo chimico e a una serie di circostanze fortuite, raccontando poi le sue vicissitudini in numerosi libri, a partire da Se questo è un uomo.

   

Sandro Pertini

Sandro Pertini non fu solo uno dei principali partigiani italiani, ma anche uno dei padri dell’Italia che, dalla lotta partigiana, sarebbe poi nata. Classe 1896, socialista, partecipò alla Prima guerra mondiale. Nel dopoguerra fu perseguitato dal fascismo e condotto al confino.

Dopo l’8 settembre tornò in azione, entrando nella giunta militare del CLN. Arrestato dai nazisti, riuscì ad evadere e combatté in diverse zone d’Italia. Nell’aprile del 1945 era a Milano, dove organizzò l’insurrezione della città e da dove votò il decreto di condanna a morte di Mussolini. Nel dopoguerra fu un politico di primo piano, divenendo anche Presidente della Repubblica.

 

Beppe Fenoglio

Torniamo sul versante degli scrittori con Beppe Fenoglio, l’autore di libri come I ventitré giorni della città di Alba e Il partigiano Johnny. Nato ad Alba nel 1922 e proveniente da una famiglia socialista, si appassionò fin da giovane alla letteratura inglese.

Nel gennaio 1944 aderì alle prime formazioni partigiane che operavano nelle langhe, entrando alla fine tra i badogliani di Enrico Martini e Piero Balbo. Nel dopoguerra raccontò molte delle sue esperienze in racconti e romanzi, ma scomparve nel 1963, ad appena 40 anni, per un tumore ai bronchi.

   

Fratelli Cervi

I fratelli Cervi furono tra i primi martiri della Resistenza italiana, visto che vennero catturati e uccisi già nel dicembre 1943, all’alba della lotta di liberazione. Responsabili dell’eccidio di Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore (di età compresa tra i 22 e i 42 anni) furono i fascisti di Reggio Emilia.

Membri di una famiglia cattolica della campagna emiliana, i sette fratelli furono catturati dai fascisti a novembre per aver aiutato disertori e costituito una banda. Incarcerati, vennero uccisi circa un mese più tardi per rappresaglia, dopo che alcuni ufficiali della milizia della zona erano stati uccisi o feriti in azioni partigiane.

 

Pietro Nenni

L’altro grande leader socialista della guerra partigiana, oltre a Sandro Pertini, fu Pietro Nenni, che anzi fu a lungo il segretario del partito anche nel dopoguerra. Nato nel 1891 a Faenza, da giovane fu amico fraterno di Benito Mussolini, tanto da condividere con lui la galera.

Quando il futuro Duce fondò i fasci di combattimento sembrò inizialmente seguirlo nell’impresa, salvo cambiare idea quasi subito. Perseguitato e costretto all’esilio in Francia, fu poi catturato dai nazisti e spedito in Italia nel 1943. Con l’8 settembre passò all’azione, guidando, da Roma, le Brigate Matteotti. Fu poi anche Ministro degli Esteri e Vicepresidente del Consiglio.

Ferruccio Parri

Tra i leader del CLN prima e dei primi governi dell’Italia liberata poi figurava anche Ferruccio Parri, esponente del Partito d’Azione. Nato a Pinerolo nel 1890, combatté con onore nella Prima guerra mondiale, tanto da ricevere varie decorazioni. L’esperienza militare lo fece una delle figure di riferimento anche della lotta partigiana.

Divenne infatti vicecomandante del CLN, alla pari del comunista Luigi Longo, col nome di battaglia di Maurizio. Catturato dai nazisti, rischiò la fucilazione ma fu usato come merce di scambio quando i tedeschi iniziarono a negoziare la fuga dall’Italia con gli angloamericani. Nel dopoguerra divenne anche Presidente del Consiglio e, più tardi, senatore a vita.

 

Giorgio Bocca

Apparteneva all’area di Giustizia e Libertà anche Giorgio Bocca, che prese parte alla lotta partigiana in gioventù, prima di diventare, nel dopoguerra, un noto ed apprezzato giornalista. Nato a Cuneo nel 1920, aderì alla lotta partigiana già alla fine del 1943, dopo che negli anni precedenti invece era stato vicino al fascismo.

Nel dopoguerra fece carriera nel giornalismo, prima grazie al Giorno e poi a la Repubblica, che contribuì a fondare. Si occupò però anche di tenere viva la memoria della lotta partigiana con inchieste e ricerche storiche, come gli importanti libri Storia dell’Italia partigiana e Una Repubblica partigiana.

   

Ugo La Malfa

Nato a Palermo ma trasferitosi prima in Veneto e poi a Roma, Ugo La Malfa divenne antifascista già nei primi anni ’20, influenzato da Salvemini e Croce. Durante la guerra riuscì a ricostituire, in clandestinità, il Partito d’Azione, divenendone poi una delle guide durante la Resistenza.

Vicino inizialmente a Ferruccio Parri, nel dopoguerra confluì nel Partito Repubblicano ed assunse importanti incarichi istituzionali, diventando più volte ministro in vari dicasteri economici e, negli anni ’70, Vicepresidente del Consiglio.

 

Bruno Buozzi

In queste nostre righe abbiamo parlato, perlopiù, di partigiani che riuscirono a finire la guerra e a dare un contributo alla ricostruzione dell’Italia. Non tutti, però, si salvarono e tra questi bisogna ricordare di certo Bruno Buozzi, socialista che fu ucciso dai nazisti nei dintorni di Roma nel giugno 1944.

Nato nel 1881, aderì al Partito Socialista di Milano, entrando subito anche nel sindacato tramite la FIOM. Tra i principali leader della CGdL, fu costretto dal fascismo all’esilio in Francia e poi al confino in Italia. Venne liberato nel luglio 1943 e dopo l’8 settembre iniziò a combattere contro i nazisti a Roma. Catturato dai fascisti, fu consegnato ai tedeschi.

Giorgio Amendola

Giorgio Amendola era figlio di Giovanni Amendola, uno dei primi antifascisti ad essere vittima, nel 1926, della violenza degli uomini di Mussolini. Sconvolto dalla morte del padre, Giorgio passò la gioventù perlopiù in Francia, avvicinandosi però alle varie formazioni comuniste clandestine.

Nell’aprile 1943 ritornò in Italia, entrando nel comando delle Brigate Garibaldi. A lui iniziarono presto a far riferimento i GAP di Roma, tanto è vero che fu proprio lui, nel marzo 1944, a dare l’ordine di compiere l’attentato di via Rasella che provocò poi la reazione dei nazisti nell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Nel dopoguerra fu deputato per 34 anni, fino alla morte.

 

E voi, quale partigiano italiano preferite?

Ecco cinque famosi comandanti partigiani: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri famosi partigiani italiani nei commenti.

7 COMMENTI

  1. Tra questi cinque manca il grande Ettore Troilo, comandante della Brigata Maiella, l’unica formazione partigiana ad essere insignita con la medaglia d’oro.

    • Giusto. Ettore Troilo fu il primo prefetto di Milano dell’ Italia liberata, dopo Riccardo Lombardi, quest’ultimo designato dal C.L.N.A.I. alla vigilia del 25 aprile. Nel cortile principale del palazzo del governo milanese, qualche anno fa fu apposta una lapide a perenne ricordo.

  2. i “grandi”comandanti partigiani sono + di 5. ricordo pompeo collajani (barbato). giulio nicoletta comandante della 43 divisione. e de vitis a cui e dedicata questa divisione. sonofiglia di un partigiano della 43 divisione .

  3. Ognuno di noi ,nati nelle generazioni del dopoguerra( io nel 1961) ha sentito,parlato ,vissuto le esperienze della guerriglia nei racconti. dalla viva voce di partigiani; personalmente ne ho conosciuti molti, ma nella mia infanzia e anche in quella di mio fratello è molto presente il Capitano Bruno Rutto, che ci ricompensava con un gelato/ghiacciolo nelle estati al mare,quando lo facevamo sorridere cantando “A colpi disperati”;questa è una canzone partigiana, che probabilmente come tante, deriva da una melodia forse addirittura fascista alla quale sono state cambiate le parole;la vera”fortuna” di quelli della mia generazione, è stata quella di aver potuto parlare “de visu” con i componenti delle opposte sponde in competizione tra di loro in quel tempo…buoni e meno buoni soggetti in entrambe le parti;

    • Dietro il milite delle Brigate nere più onesto, più in buonafede, più idealista, c’erano i rastrellamenti, le operazioni di sterminio, le camere di tortura, le deportazioni e l’Olocausto; dietro il partigiano più ignaro, più ladro, più spietato, c’era la lotta per una società pacifica e democratica, ragionevolmente giusta, se non proprio giusta in senso assoluto, chè di queste non ce ne sono. (Italo Calvino)

  4. Dante Livio Bianco.
    Nato a Cannes (Francia) il 19 maggio 1909, morto a Punta Saint-Robert, valle Gesso (Cuneo) il 2 luglio 1953, avvocato, Medaglia d’argento al valor militare.
    Nei primi anni del fascismo, quand’era studente universitario a Torino, fu vicino a Piero Gobetti e nel 1942, quando fu costituito il Partito d’Azione, Bianco entrò a farne parte. Il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’armistizio, organizzò in valle Gesso, con altri undici compagni di fede, la formazione partigiana “Italia Libera”, dalla quale sarebbero nati i gruppi di “Giustizia e Libertà” operanti nel Cuneese.
    Nel 1944 Bianco fu commissario della I Divisione GL e, nel marzo di quell’anno, fu tra coloro che a Barcellonette firmarono gli accordi politici e militari con la Resistenza francese. Dal febbraio 1945, Bianco fu comandante di tutte le formazioni GL del Piemonte, oltre che componente del Comitato militare del CLN della Regione.
    Le imprese compiute durante la Guerra di liberazione gli sono valse due medaglie d’argento al valor militare. Deceduto durante un incidente in montagna, Bianco è stato nel dopoguerra uno dei dirigenti del Partito d’Azione ed ha lasciato numerosi, importanti scritti sulla Resistenza dei quali ricordiamo Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese, pubblicato nel 1946 e Guerre partigiane-Diario e scritti, stampato l’anno successivo alla morte dell’autore.
    Nel luogo dove Bianco, appassionato d’alpinismo, ha perso la vita, è stata collocata una lapide che reca un’epigrafe dettata da Piero Calamandrei e a dieci anni dalla sua scomparsa, è stato intitolato un rifugio alpino a 1910 metri di quota in val Gesso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here