Cinque famosi esempi di romanzo cavalleresco

Alla scoperta del romanzo cavalleresco e delle sue caratteristiche

Ecco i cinque migliori esempi di romanzo cavalleresco secondo noi: vota il tuo preferito e poi leggi l'articolo per scoprire tutti i dettagli.

 
Duelli, cavalieri, sortilegi, oggetti da trovare, guerre da combattere: ecco alcuni elementi che si possono trovare nei romanzi cavallereschi. Carlo Magno, Re Artù, Lancillotto e Orlando, insieme a molti altri valorosi guerrieri, prendono vita grazie ai versi di illustri poeti che ne hanno cantato le gesta, rendendole immortali.

Nella lunga e gloriosa tradizione della letteratura cavalleresca si possono individuare tre filoni principali, ognuno con caratteristiche differenti che li contraddistinguono. Il ciclo carolingio si ispira alle vicende di Carlo Magno e dei suoi cavalieri, il più celebre dei quali è Orlando. Questa tradizione è caratterizzata dalla descrizione della guerra fra i Cristiani e i Mori e vengono messi in rilievo i valori della tradizione cortese: coraggio, cavalleria, spirito di sacrificio, difesa della patria, della religione e delle donne. Orlando è il campione di questa tradizione.


Leggi anche: Cinque celebri romanzi storici ambientati nel Medioevo

L’altro grande filone del romanzo cavalleresco è il ciclo bretone, caratterizzato soprattutto dalla presenza della magia all’interno della narrazione: non è raro, infatti, trovare incantesimi, creature mitologiche e stregoni. Un altro elemento ricorrente è la storia d’amore tra un cavaliere e la sua dama, un amore spesso ostacolato.

Alla corte di Re Artù

L’esempio più celebre è, sicuramente, quello di Lancillotto e Ginevra. Il ciclo bretone, infatti, ruota intorno alle vicende di Re Artù e dei suoi cavalieri, sempre impegnati in qualche impresa, in genere una ricerca (quest), durante la quale viene messo alla prova il loro valore.

Infine, si ricorda il ciclo classico, che comprende diverse rielaborazioni di leggende tratte dal mondo classico, riadattate al gusto cortese-cavalleresco. Alcuni esempi sono Roman d’Alexandre, Roman de Troie e il Roman de Thèbes.

Prima di procedere con la descrizione dei cinque romanzi cavallereschi selezionati, è necessaria una precisazione: si parla di romanzo cavalleresco (anche se queste opere si presentano in versi) perché sono scritte in lingue romanze.

 

Chanson de Roland

Le gesta immortali del prode Orlando

Illustrazione per la Chanson de Roland, forse il più celebre romanzo cavallerescoSe si pensa alla letteratura cavalleresca, sicuramente il cavaliere Orlando è il primo eroe che viene in mente. Il più valoroso della corte di Carlo Magno, si distingue in battaglia perché non esita a mettere il bene del suo sovrano e della cristianità al di sopra della sua stessa vita.

La Chanson de Roland ruota intorno alla guerra tra l’esercito cristiano di Carlo Magno e i Saraceni di Marsilio, re di Saragozza; la prima parte del poema vede protagonista proprio il paladino Orlando, messo a capo della retroguardia durante la Battaglia di Roncisvalle, costretto a fronteggiare l’esercito nemico a causa del tradimento di Gano. Deciso a non suonare l’olifante per richiamare il resto dell’esercito in aiuto, il cavaliere affronta fino alla morte il nemico. La seconda parte del poema ruota intorno alla vendetta di Carlo Magno contro Gano e i Saraceni.

In langue d’oil

Il poema fu scritto intorno all’inizio del XII secolo in langue d’oil e ci è stato tramandato attraverso diversi manoscritti, il più importante dei quali è conservato ad Oxford. La Chanson de Roland è il poema cavalleresco più celebre del ciclo carolingio, nel quale vengono espressi i valori dell’epoca cortese: la fedeltà al proprio signore, lo spirito di sacrificio e l’eroismo in battaglia.

[wpzon keywords=”chanson de roland” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Poema del mio Cid

Un eroe moderno alla riconquista dell’onore

Una copertina del Poema del mio CidComposto intorno al 1140, il Poema del mio Cid è un importante poema epico spagnolo, scritto da un autore anonimo. Il protagonista è Rodrigo Diaz de Vivar, chiamato El Campeador dai cristiani e El Cid (“il signore”) dagli arabi, condottiero e cortigiano alla corte del re di Spagna Alfonso VI.

L’opera è suddivisa in tre canti (cantares): il canto dell’esilio, il canto delle nozze e il canto dell’oltraggio. El Cid, accusato di essersi appropriato dei tributi dovuti al suo sovrano, viene mandato in esilio. Durante le sue peregrinazioni, l’uomo si ritrova ad affrontare numerose sfide: combatte contro i mori, conquista di Valencia, sconfigge diversi nemici del suo sovrano.

L’onore suo e delle figlie

Recuperato l’onore, El Cid dovrà affrontare l’ultimo oltraggio, perché le sue due figlie sono state maltrattate e abbandonate dai mariti; in un duello i due uomini vengono sconfitti dal protagonista e il poema si conclude con le nuove nozze delle figlie del Cid, che diventeranno regine.

Il Poema del mio Cid si differenzia dagli altri romanzi cavallereschi per la profondità della rappresentazione del protagonista: viene, infatti, lasciato molto spazio all’aspetto psicologico, presentando El Cid non solo come un eroe, ma come un padre e un uomo generoso, che deve affrontare numerosi ostacoli.

Dagli studiosi viene, inoltre, sottolineato l’aspetto realistico della narrazione, come il riportare la cifra dei caduti in battaglia. Il Poema del mio Cid è un eccellente esempio di letteratura cavalleresca, non solo per i contenuti, ma per lo stile e i temi affrontati.

 

Yvaine, il cavaliere del leone

Follia, amore e un leone da salvare

Yvaine di Chrétien de TroyesIl più celebre esponente del ciclo bretone è sicuramente Chrètien de Troyes, della cui vita si conosce poco. Sappiamo che fu autore di vari romanzi cavallereschi che ruotano intorno ai cavalieri di re Artù: Lancillotto, Erec, Parcival…

Risalente al 1170/1180 circa è Yvaine, il cavaliere del leone. In quest’opera Yvaine vuole vendicare la morte del cugino Calogrenant uccidendo il cavaliere Esclados, padrone di una fonte magica, ma in seguito si innamora della sua vedova Laudine.


Leggi anche: Cinque memorabili personaggi del Don Chisciotte

Con l’aiuto della dama di compagnia Lunete i due riescono a sposarsi, ma ben presto Yvaine deve lasciare la moglie perché il cavaliere Gowain lo ha convinto a partire per una missione da cavaliere. Laudine accetta di separarsi dal marito a patto che questo faccia ritorno dopo un anno. Tuttavia Yvaine non riesce a mantenere la promessa, così la donna lo scaccia.

Riconquistare l’onore e l’amore

Il cavaliere impazzisce e scappa nella foresta; in seguito, decide di riconquistare l’amore della donna dando prova di virtù cavalleresche e di lealtà, come quando salva un leone da un serpente. Al termine del poema, Laudine accoglie di nuovo Yvaine.

In quest’opera si possono riscontrare le caratteristiche dei romanzi cavallereschi di tradizione bretone: l’elemento sovrannaturale, l’amore per una dama, le prove superare e una ricerca da portare a termine. Importante è, sicuramente, la parte della follia di Yvaine, che ci ricorda quella di un altro famosissimo cavaliere: Orlando.

 

Orlando furioso

Le donne, i cavalier, l’arme e gli amori

Il frontespizio dell'Orlando Furioso, famoso romanzo cavalleresco di Ludovico AriostoIl capolavoro di Ludovico Ariosto parte dal poema di Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, ma il poeta sviluppa la storia su tre binari principali: da una parte c’è la guerra tra i cristiani e i saraceni, dall’altra ci si focalizza sul cavaliere Orlando, impazzito a causa dell’amore non corrisposto della bella Angelica e, infine, l’amore contrastato tra Bradamante e Ruggiero. L’Orlando furioso è un continuo intrecciarsi di vicende, personaggi che inseguono oggetti o persone, si incontrano e si scontrano, in una struttura quasi labirintica.

Uscito per la prima volta nel 1516, il poema di Ariosto si distinse tanto per la qualità letteraria quanto per le innovazioni portate al genere. Infatti, è possibile ritrovare sia le caratteristiche del ciclo carolingio (la guerra tra cristiani e saraceni, ad esempio) sia quelle del ciclo bretone (amori e magia).

Un poema venato d’ironia

Tuttavia, la grande abilità di Ariosto sta nel saper giocare con i cliché del genere, narrando le gesta con molta ironia, consapevole del fatto che, nella usa epoca, i valori cavallereschi non sono più proponibili. Orlando furioso è un’opera incredibile, un poema ricco e da scoprire a più livelli.

[wpzon keywords=”orlando furioso” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Gerusalemme liberata

Grandi gesta sotto le mura della Città Santa

Il frontespizio della Gerusalemme liberata di Torquato TassoTorquato Tasso narrò le gesta di Goffredo di Buglione e dei suoi cavalieri cristiani alla riconquista del Santo Sepolcro nel meraviglioso poema epico-cavalleresco Gerusalemme liberata. Due eserciti a confronto: cristiani e saraceni si affrontano in battaglia, ma il poeta non distingue nettamente i “buoni” dai “cattivi”.

Anche nell’esercito nemico, infatti, si trovano guerrieri dall’animo nobile, coraggiosi, dalla forte tempra morale, mentre i cavalieri cristiani talvolta deviano dalla retta via come accade al prode Rinaldo, vittima della bellezza della maga Armida. Di fronte alle mura di Gerusalemme si intrecciano le vicende dei guerrieri, ciascuno mosso da sentimenti diversi: c’è chi cerca l’amore, chi la gloria o il potere, chi la giustizia e la vittoria.

Non più ironia ma dramma

A differenza dell’Orlando furioso, nella Gerusalemme liberata il tono del poeta non è mai leggero o ironico, ma c’è una drammaticità che pervade la narrazione, una narrazione che mette in luce vari aspetti dell’umanità, come l’eroismo, la solitudine, l’egoismo e lo spirito di sacrificio.

Tasso si sofferma molto sull’aspetto psicologico, sia dei cavalieri cristiani sia dei saraceni, e non è difficile entrare in sintonia con Tancredi, Erminia, Armida, Rinaldo e Solimano. Dal 1575 il capolavoro di Tasso incanta e stupisce con la profondità dei suoi versi e offre spunti di riflessione sempre attuali.

[wpzon keywords=”gerusalemme liberata” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Segnala altri esempi di romanzo cavalleresco nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here