
Google Inc., l’azienda più importante e conosciuta del web, ha da poco compiuto 15 anni, festeggiando l’anniversario, come al solito, con un Doodle interattivo presentato al posto del classico logo il 27 settembre scorso. Tra tutte le cose per cui l’azienda di Page e Brin è celebre nel mondo, un posto di rilievo merita infatti l’usanza di creare i cosiddetti “doodle”, cioè versioni modificate del logo aziendale che celebrano un particolare evento. Negli anni ne abbiamo visti di epici e fantasiosi: da quello in braille nel 2006 al gioco di Pacman nel 2010, dalla chitarra Les Paul da suonare nel 2011 che si stima sia costata 270 milioni di dollari in perdita di produttività alle aziende americane fino all’omaggio a Freddie Mercury sempre nel 2011. Ci sono però certi Doodle che in Italia non si sono mai visti, perché preparati per mercati specifici (così come all’estero non si sono mai visti quelli sulle feste nazionali italiane, per fare un esempio). Alcuni di questi loghi, però, sono molto belli e meritano un’occhiata: qui vi presentiamo i nostri cinque preferiti, ma potete rifarvi gli occhi anche per conto vostro andando a navigare sul completo e ben strutturato archivio approntato da Google.
Indice
Quarantesimo anniversario del Comic-Con
Disegnato da Jim Lee il 23 luglio 2009
Nel 2009 si festeggia, in America, la quarantesima edizione del Comic-Con, la più grande convention del fumetto (e non solo, visto che si occupa sempre più spesso anche di cinema, serie tv e merchandising vario) che si svolge ogni anno a San Diego, in California. Per creare un Doodle adeguato, riservato solo alla versione americana del motore di ricerca, Google chiama nientemeno che Jim Lee, il disegnatore coreano di nascita ma statunitense d’adozione già all’opera su X-Men e Batman e tra i fondatori della Image ad inizio anni Novanta: il disegno che ne esce mette in scena alcuni dei principali personaggi della DC Comics (da sinistra: Batman, Plastic Man, Wonder Woman, Lanterna Verde e, sotto, Robin) che disegnano o si stagliano su un logo di Google che vola tra le nubi. Qui la pagina ufficiale del doodle.
Centodieci anni dalla nascita di Antoine de Saint-Exupéry
Disegnato da Mike Dutton il 29 giugno 2010
Ci sono volte in cui è chiaro perché certi Doodle non si guadagnano la possibilità di essere pubblicati sull’home page globale di Google: o sono legati, come nella situazione appena presentata, ad eventi locali, o, come nel caso che tratteremo tra poco, a personaggi famosi solo in certi luoghi. Alcune volte, però, la scelta di Google di riservare un determinato logo ad alcuni paesi e non renderlo visibile ad altri pare meno logica e comprensibile, come nel caso del Doodle che nel giugno 2010 è stato dedicato in Francia e Germania ad Antoine de Saint-Exupéry, il celebre pilota e scrittore, autore de Il piccolo principe
. Il bel disegno creato dal californiano Mike Dutton – autore di molti altri loghi legati all’illustrazione per l’infanzia e anche del celebre Doodle animato uscito l’anno scorso per San Valentino – omaggia i disegni con cui lo stesso Saint-Exupéry aveva illustrato il suo libro negli anni ’40. Qui la pagina ufficiale del doodle.
Centenario della nascita di Lucille Ball
Dedicato alla regina della tv americana il 6 agosto 2011
Quello di Lucille Ball è un nome che ai più, in Italia, non dice assolutamente nulla. Esattamente il contrario accade negli Stati Uniti, dove la Ball è stata per almeno tre decenni la regina della commedia televisiva. Dopo una carriera cinematografica cominciata negli anni ’30 ma mai pienamente decollata, la Ball riscosse enorme successo agli albori della tv statunitense come protagonista della sit-com I Love Lucy (in Italia ribattezzata Lucy ed io), programma all’epoca più visto della tv con più di 10 milioni di televisori sintonizzati, cinque Emmy Awards conseguiti e la conquista perfino della copertina di Time. A questo seguirono negli anni ’60 The Lucy Show e nei primi ’70 Here’s Lucy, con la Ball che si concedeva di tanto in tanto qualche riapparizione al cinema come nel caso del fortunato Appuntamento sotto il letto, recitato con Henry Fonda. Per festeggiare il centenario dalla nascita dell’attrice scomparsa nel 1989, il 6 agosto 2011 Google ha lanciato un Doodle interattivo (lo si può ancora far funzionare a questa pagina), in cui si presentano alcuni spezzoni proprio di I Love Lucy, ricreando un televisore d’epoca e scrivendo “Google” con lo stesso design del vecchio logo della trasmissione. Qui la pagina ufficiale del doodle.
Settantanovesimo anniversario del primo Drive-In
Un ricordo degli Stati Uniti degli anni ’50 pubblicato il 6 giugno 2012
In Italia, l’espressione Drive-In fa venire in mente una trasmissione tv tra le più seguite degli anni ’80 ma poco altro; negli Stati Uniti, come abbiamo avuto modo di apprezzare in centinaia di film nostalgici, rappresentano invece un’icona del tempo che fu, soprattutto dell’America ingenua ma di belle speranze degli anni ’50. Nel giugno dell’anno scorso Google ha voluto festeggiare l’anniversario del primo film trasmesso in un cinema per automobili con il bel Doodle animato che vi presentiamo qui di seguito, riservato – come le vecchie foto che si guardano esclusivamente in famiglia – al solo pubblico americano. Qui la pagina ufficiale del doodle.
Qixi Festival
Il San Valentino cinese il 13 agosto 2013
Nella tradizione cinese esistono moltissime feste che non hanno equivalenti in Occidente. Una di queste è il Qixi Festival, che si festeggia il settimo giorno del settimo mese del calendario cinese, quindi solitamente in agosto; ed è una festa che da molti viene ribattezzata “il San Valentino cinese” perché celebra l’infatuazione tra le giovani coppie. La festività deriva da una leggendaria storia d’amore tra un giovane mandriano e la figlia di una Dea: i due si sposarono ed ebbero due figli, fin quando non vennero scoperti dalla madre di lei, che riportò la ragazza in paradiso; qui la inseguirono il marito e i figli, ma la Dea, arrabbiata, li divise per sempre frapponendo un fiume fra loro. Una volta all’anno, tuttavia, delle gazze commosse formano un ponte per permettere ai due innamorati di passare nuovamente una notte assieme. Qui la pagina ufficiale del doodle.