Cinque film di e su Michael Jordan

Michael Jordan in Space Jam, il più importante film che lo ha visto come protagonista

Quello di Michael Jordan non è solo un nome: è un simbolo, l’emblema di un’epoca, una persona che è andata ben oltre il gioco del basket fino a diventare un’icona globale. Chiunque conosca il basket sa chi è “Air Jordan”, ma la sua influenza si estende ben oltre i confini del parquet. E arriva perfino al mondo del cinema e della TV, visto che sono molti i film con Michael Jordan che hanno dimostrato di funzionare egregiamente.

Dai campi da gioco alle sale cinematografiche, Michael Jordan è infatti un personaggio chiave nella cultura popolare, protagonista e soggetto di diversi film che hanno catturato l’immaginario di intere generazioni.

Che si tratti di giocare con squadre di fantasia come i Looney Tunes in Space Jam o con giocatori in carne ed ossa come i Chicago Bulls di The Last Dance, i film di Michael Jordan offrono un’immersione unica nella vita dell’uomo, del giocatore e dell’icona.

In questo articolo vi presenteremo cinque film o serie significative che hanno messo in luce diverse sfaccettature di Jordan, sia come attore che come atleta e figura ispiratrice. Preparatevi per un viaggio attraverso la carriera di una delle più grandi stelle dello sport di tutti i tempi.

 

1. Space Jam

Space Jam è forse uno dei film sul basket più iconici e amati di tutti i tempi. Uscito nel 1996, ha unito due mondi apparentemente diversissimi: quello del basket professionistico e quello dell’animazione dei Looney Tunes. Jordan interpreta se stesso, unendo le forze con personaggi come Bugs Bunny e Daffy Duck per sfidare un gruppo di alieni sul parquet.

Il connubio tra basket e animazione ha creato un’esperienza unica, rendendo Space Jam un film imperdibile per i fan del basket. Il legame tra Jordan e i Looney Tunes, infatti, ha contribuito a suo tempo a rendere il basket accessibile e affascinante anche per chi non seguiva il gioco.

L’impatto culturale di Space Jam è stato infatti rilevante. Non solo ha rafforzato l’immagine di Michael Jordan come superstar globale, ma ha anche contribuito a definire il basket degli anni ’90.

Gli aneddoti dal set, come le improvvisate partite di basket tra le riprese con altre star della NBA o la collaborazione divertente e dinamica tra Jordan e i personaggi dei Looney Tunes, aggiungono un tocco di fascino e nostalgia.

 

2. Michael Jordan to the Max

Se cercate di entrare nella mente e nel cuore di una leggenda del basket, Michael Jordan to the Max del 2000 è il film che fa per voi. Questo documentario IMAX offre una visione intima e spettacolare dell’ultimo campionato di Jordan con i Chicago Bulls durante la stagione NBA 1998-1999.

La potenza del formato IMAX porta il pubblico direttamente sul parquet, offrendo una prospettiva unica sul gioco e sulla persona di Jordan. Le tecniche cinematografiche utilizzate, dalla ripresa ravvicinata alle inquadrature aeree, creano una visione epica del basket, enfatizzando l’energia e la passione che Jordan portava in campo.

Il focus sul suo ultimo campionato con i Bulls aggiunge un tocco di malinconia e ammirazione, mostrando la determinazione e la maestria che lo hanno reso un’icona. L’analisi delle partite chiave, delle strategie e dell’etica del lavoro di Jordan offrono un ritratto dettagliato dell’uomo dietro il mito.

Il documentario, d’altra parte, ha contribuito a cementare la leggenda di Jordan non solo come giocatore straordinario ma anche come personalità carismatica e ispiratrice.

 

3. Space Jam: New Legends

Space Jam, come detto, ha segnato un’epoca. E per molto tempo si è aspettato che quel film potesse avere un seguito, magari con quello che è il principale erede di Jordan sul parquet, LeBron James. Dopo una lunga attesa, i sogni si sono realizzati nel 2021 con Space Jam: New Legends.

Sebbene il film vedesse LeBron James come protagonista, i fan non potevano fare a meno di sperare in una comparsa di Michael Jordan, data l’eredità del film originale. I produttori hanno giocato con queste aspettative, inserendo un cameo a sorpresa, ma con un simpatico twist: invece del vero Jordan, è comparso Michael B. Jordan, l’attore quasi omonimo dell’ex star dei Bulls.

Questo cameo ha fatto sorridere sia i fan della vecchia generazione che quelli nuovi, riconoscendo l’eredità di Space Jam e il ruolo di Michael Jordan nei primo film.

Space Jam: New Legends rappresenta in ogni caso un omaggio alla cultura del basket, in parte anche all’influenza di Michael Jordan sul gioco e un ponte tra le vecchie e nuove generazioni di fan.

 

4. The Last Dance

Torniamo sul versante dei documentari con The Last Dance (2020), una serie che però è qualcosa di più di un semplice documentario: è un viaggio emozionante attraverso gli anni d’oro di Michael Jordan con i Chicago Bulls.

Attraverso interviste esclusive, filmati inediti e analisi approfondite, The Last Dance ci offre una visione senza precedenti del giocatore che ha ridefinito il basket. Concentrandosi in particolare sull’ultima stagione di Jordan con i Bulls (quella del 1997-1998), la serie ci porta dietro le quinte, mostrando le dinamiche di squadra, le sfide personali e le vittorie storiche.

L’impatto di Jordan non si ferma, ovviamente, solo al parquet. La sua influenza si estende alla cultura del basket, all’abbigliamento sportivo e all’immagine del giocatore professionista. I commenti e le reazioni di giocatori, allenatori e critici all’interno della serie aggiungono ulteriori sfumature a un ritratto già complesso.

The Last Dance è una testimonianza vivida di una leggenda in azione, un tributo all’intensità, all’arte e alla pura magia che Jordan portava in campo. Per i fan del basket e gli ammiratori di Jordan, questa serie è un’esperienza imperdibile.

 

5. Air – La storia del grande salto

Il recente Air – La storia del grande salto è un film che porta sul grande schermo la leggenda dietro la celebre linea di calzature sportive Air Jordan.

Diretto da Ben Affleck, questa pellicola narra la strategia audace ma vincente che ha unito la Nike all’allora emergente stella del basket, Michael Jordan. Non solo un pezzo di storia sportiva, ma un capitolo cruciale nell’evoluzione del marketing e del brand nel mondo del basket.

Nel 1984, con la quota di mercato della Nike nel settore del basket nettamente inferiore a colossi come Converse e Adidas, il manager Sonny Vaccaro scommise tutto su Jordan. Nonostante le resistenze iniziali di vari dirigenti e dello stesso Jordan, il contratto cambiò il corso della storia.

Il film, con un cast corale che include Matt Damon, Jason Bateman, Marlon Wayans e Viola Davis, è stato accolto con entusiasmo dalla critica. L’atipico dramma sportivo ha colpito, guadagnando il plauso come uno dei migliori film sportivi mai realizzati.

Anche se Michael Jordan non appare fisicamente nel film, la sua ombra aleggia in ogni scena. La sua influenza nella scelta del cast (ha suggerito Viola Davis per il ruolo di sua madre) e l’approvazione critica del film lo rendono una parte fondamentale dell’opera.

 

E voi, quale film con o su Michael Jordan preferite?

Ecco cinque film di e su Michael Jordan: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri film di e su Michael Jordan nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here