
Halloween si avvicina, e con esso i preparativi per una festa che è sempre più sentita anche in Italia. Si pensa al costume da indossare, alla festa a cui partecipare, agli scherzi e agli addobbi da allestire. E questo vale sempre più sia per i bambini che per gli adulti, visto che ormai questa “americanata” è diventata familiare a tutte le generazioni. E perché, allora, non pensare anche a qualche bel film di Halloween?
Prima di andare a una festa, o mentre si resta in casa ad aspettare la visita di qualcuno in cerca di “dolcetto o scherzetto”, un film può essere infatti una soluzione molto interessante per creare l’atmosfera giusta. Le luci spente, la tensione di una scena mozzafiato, i popcorn, il silenzio nel resto della casa: tutto materiale adatto a creare il clima giusto.
D’altronde, il cinema di Hollywood ci ha presentato, negli anni, decine di film che sarebbero adatti alla notte di Halloween. Già qualsiasi film horror, infatti, farebbe il suo dovere in questo caso, ma ce ne sono alcuni adatti anche a tutta la famiglia, e assolutamente da non perdere il 31 ottobre.
L’importante è che facciano paura, che presentino magari dei mostri, delle streghe o dei vampiri, e che però riescano, a loro modo, a essere anche divertenti. Se poi possono essere visti a diverse età, tanto meglio, in modo che possano appassionare sia i bambini vestiti per la festa che i loro genitori.
Noi, di film del genere, ne abbiamo selezionati cinque, per un pubblico abbastanza variegato. Forse non saranno i più belli in senso assoluto, ma secondo noi sono i migliori per prepararvi a una serata magica.
Indice
1. Frankenstein Junior
Abbiamo detto, in apertura, che quando si pensa a film per Halloween bisogna considerare che ci si rivolge a un pubblico molto variegato. Ovverosia a bambini ed adulti, a gente che prende la festa (e la paura) molto sul serio e persone che invece vogliono solo riderci un po’ sopra.
Il primo film che abbiamo scelto piacerà soprattutto a quest’ultima tipologia di persone. Si tratta infatti di Frankenstein Junior, classico del 1974 diretto da Mel Brooks. Un progetto nato a suo tempo da un’idea di Gene Wilder, che voleva farne una parodia dei film che negli anni ’30 venivano dedicati al mostro inventato da Mary Shelley.
Ma quando Brooks e Gene Wilder (coautori della sceneggiatura [1]) si mettevano a creare qualcosa, ne veniva all’epoca fuori sempre qualcosa di grandioso, che trascendeva lo spunto originario.
Anche se sono passati ormai più di quarant’anni dalla sua uscita nei cinema, il film può quindi essere l’ideale per una notte di Halloween sicuramente a tema (e non troppo spaventosa).
La trama
Per quei pochi che non l’avessero ancora visto, ecco, in breve, la trama della pellicola. Al centro del film c’è il celebre chirurgo newyorkese Frederick Frankenstein, nipote del Victor von Frankenstein di cui aveva parlato Mary Shelley nel suo libro.
Egli, però, si vergogna di quella parentela e da anni fa di tutto per farsi chiamare “Frankenstin“. D’altra parte, nega risolutamente che sia possibile ridare la vita ai cadaveri. Un giorno, però, un’improvvisa eredità lo porta a spingersi in Transilvania, nel castello dei suoi avi.
Qui incontra Igor (detto “Aigor”), un aiutante piuttosto maldestro, la bella assistente Inga e la tenebrosa Frau Blücher. Soprattutto, viene a conoscenza degli esperimenti del nonno ed abbandona gradualmente il proprio scetticismo.
In breve, decide di ricreare il mostro che ha reso famoso il suo antenato, ma l’inettitudine di Igor gli gioca un brutto scherzo, a cui cercherà comunque di porre rimedio.
Oltre a Brooks e Wilder, nel film lavorarono con ottimi risultati anche Marty Feldman, Teri Garr, Cloris Leachman, Peter Boyle e perfino Gene Hackman.
[wpzon keywords=”frankenstein junior” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
2. La famiglia Addams
Simile per impostazione, anche se diverso nell’atmosfera, è il secondo film della nostra lista, La famiglia Addams. In questo caso si tratta infatti di una esplicita commedia nera, a sua volta ispirata ai fumetti creati da Charles Addams e pubblicati proprio a partire dagli anni ’30 e ’40.
Come certamente saprete, prima del film la macabra famiglia Addams divenne popolare in televisione, grazie a una famosa serie prodotta a partire dal 1964. Nel 1991, comunque, si decise di rivitalizzare il franchise con un film vero e proprio, prodotto da Orion Pictures e Paramount.
https://www.youtube.com/watch?v=LyyJYyIexq8
Il cast scelto per l’adattamento per il grande schermo era di prim’ordine, e suscitò l’entusiasmo del pubblico e dei critici. Nella parte di Morticia recitò infatti l’adattissima Anjelica Houston, che ottenne anche una nomination ai Golden Globe.
Leggi anche: Cinque appassionanti film horror per ragazzi
Per il ruolo di Gomez fu preso Raúl Juliá, mentre Christopher Lloyd [2] interpretò Zio Fester e Christina Ricci [3] diede il volto a Mercoledì Addams. Il cast tra l’altro si sarebbe ricomposto due anni dopo per il sequel La famiglia Addams 2 [4].
Il ritorno di zio Fester
La storia cerca di rivisitare il mito della macabra casa degli Addams, mettendoci un po’ di pepe. Dopo averci presentato i membri della famiglia – Gomez e Morticia, rispettivamente marito e moglie, oltre ai loro figli Mercoledì e Pugsley, al maggiordomo Lurch e alla nonna – infatti ci viene detto che da anni la famiglia non ha notizie di zio Fester.
Gli Addams cercano periodicamente di contattarlo tramite una seduta spiritica, ma da più di vent’anni senza successo. L’avvocato di famiglia, Tully Alford, cerca però di sfruttare questa loro convinzione per commettere un furto e così colmare un grosso debito che ha contratto.
Convince infatti il terrificante Gordon Craven, che somiglia proprio a Fester, a fingersi il parente scomparso, e fa in modo che questi si presentì così a casa degli Addams proprio nel momento dell’annuale seduta spiritica.
L’inganno riesce e il finto Fester comincia a intrufolarsi nella vita degli Addams, spinto però dall’avvocato e dalla propria madre a trovare e rubare il tesoro.
Ovviamente in tutto questo non mancano i momenti di tensione, le sorprese e soprattutto una serie impressionante di stranezze e mostri, perfetti per la notte di Halloween.
[wpzon keywords=”famiglia addams” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
3. Hocus Pocus
Hocus Pocus è probabilmente il meno famoso dei film del nostro elenco. E quello che, non per nulla, incassò meno alla sua uscita, tanto è vero che all’inizio fu considerato un mezzo flop. Nel corso degli anni, però, questa pellicola si è riconquistata un certo spazio e rappresenta oggi una buona scelta per il nostro elenco.
Prodotta dalla Disney, fu realizzata nel 1993 per la regia di Kenny Ortega e con la partecipazione di interpreti di un certo peso. Le tre streghe che fanno da protagoniste della storia hanno infatti il volto di attrici che erano o sarebbero diventate piuttosto note.
https://www.youtube.com/watch?v=uofHKJoo8GI
La prima è Bette Midler, attrice comica molto nota in America ma conosciuta anche da noi. In quegli stessi anni recitava infatti da protagonista anche in film come Il club delle prime mogli e si ritagliava delle gustose apparizioni in pellicole come What Women Want.
La seconda è Sarah Jessica Parker, in una delle sue prime prove da protagonista prima di Ed Wood e soprattutto Sex and the City. La terza è invece Kathy Najimy, appena uscita dal successo di Sister Act. Inoltre bisogna segnalare nel cast pure una giovanissima Thora Birch, all’epoca undicenne.
La pericolosa notte di Halloween
Il film prende avvio proprio durante una notte di Halloween, nel 1693. A Salem, in Massachusetts, tre streghe vengono infatti impiccate, ma riescono a lanciare una maledizione: resusciteranno se, in una notte di Halloween di luna piena, una vergine o un vergine dovessero accendere la candela dalla fiamma nera.
Quest’eventualità purtroppo si realizza nel 1993, esattamente trecento anni dopo. Il giovane Max Dennison, appena giunto a Salem con la sua famiglia (che comprende anche la piccola sorella Dani), malauguratamente accende proprio quella candela e riporta in vita le tre terribili streghe.
Queste, ovviamente, hanno in mente di continuare i piani bellicosi inaugurati tre secoli prima, e in particolare di succhiare l’anima a tutti i bambini di Salem.
Tra zombi, maledizioni, visite al cimitero, voli sulle scope e feste di Halloween in cui non si distinguono le streghe vere da quelle finte, il film procede con le fattucchiere intente a cercare di catturare i ragazzi, e questi ultimi impegnati a cercare di frenare le malvagie. Il tutto con anche qualche scena di canto e di ballo.
[wpzon spec=”1″ asin=”B00004CYVZ,8879382284,B003IBJE0U” country=”it” listing=”3″ col=”3″ descr=”0″]
4. Nightmare Before Christmas
Anche il quarto film della nostra lista, Nightmare Before Christmas, è prodotto dalla Disney. Anzi, in realtà porta il marchio della Touchstone Pictures, una controllata, perché la casa madre decise, a prodotto finito, che si trattava di un film troppo “dark” per la propria immagine.
Per quanto possa essere tranquillamente fruito da un pubblico di ragazzi, infatti, la pellicola è distante dalle atmosfere rassicuranti dei classici disneyani. Colpa – o merito – di Tim Burton, ideatore di tutto il progetto, che iniziò a lavorare ai personaggi di questa storia addirittura nel 1982 e riuscì a portare il tutto a compimento nel 1993.
Attenzione, però: nonostante il titolo completo, in originale, sia “Tim Burton’s The Nightmare Before Christmas”, il film non è diretto dallo stesso Burton. Il regista di tante pellicole stravaganti e mostruose [5], infatti, si è occupato solo del soggetto e della produzione, mentre la realizzazione vera e propria è stata affidata a Henry Selick.
Leggi anche: Cinque curiosità tratte dalla storia di Halloween
Inoltre l’aspetto più rilevante è che il film è stato realizzato in stop-motion, cioè con pupazzi riposizionati inquadratura dopo inquadratura per creare l’effetto del movimento su pellicola. Costato 18 milioni di dollari, ne fruttò però rapidamente 76, compensando pienamente lo sforzo produttivo.
Jack e Sally
Protagonista della storia è Jack Skeletron, re delle zucche e leader del Paese di Halloween. Stufo di questa festa che ormai conosce fin troppo bene, riesce a scoprire l’esistenza del Paese del Natale, animato da sentimenti molto diversi, che subito lo affascinano.
Per questo cerca di replicare quelle atmosfere anche a casa sua, scontrandosi però con i propri concittadini, che non sembrano cogliere la bellezza dello spirito natalizio. Jack, però, insiste, e infine organizza addirittura il rapimento di Babbo Natale.
La notte di Natale tenta quindi di sostituirsi a Santa Claus per mandare nelle case dei bambini dei regali preparati dai suoi aiutanti. Regali che, però, sono ben diversi – più macabri, e più pericolosi – da quelli a cui i piccoli sono abituati.
Per fortuna con l’aiuto di Sally, con cui nasce anche una timida storia d’amore, Jack riesce a rimediare all’errore commesso e a riscoprire il vero significato sia del Natale che di Halloween.
[wpzon spec=”1″ asin=”B0041KXUSY,B01FU7QLX2,1423178696″ country=”it” listing=”3″ col=”3″ descr=”0″]
5. Harry Potter e la pietra filosofale
Chiudiamo con quello che ormai è un classico non tanto – o non solo – di Halloween ma del cinema “magico”: Harry Potter e la pietra filosofale. Primo capitolo della serie di adattamenti cinematografici della saga di J.K. Rowling, il film uscì nel 2001 e fu un clamoroso successo sia di critica che al botteghino.
Di per sé c’erano molte aspettative sulla pellicola, perché i libri del maghetto inglese, dopo un inizio difficoltoso, avevano ormai convinto il grande pubblico. Nessuno però si immaginava un successo così dirompente: basti pensare che il film costò 125 milioni di dollari ma ne fruttò addirittura 975.
Merito della storia della Rowling, ben rispettata nella sceneggiatura di Steve Kloves, ma anche della sapiente regia di Chris Columbus, un esperto di film per famiglie con una certo tono dark [6].
E, perché no, merito anche dei protagonisti della pellicola. La Rowling si batté con la produzione americana perché venissero utilizzati attori britannici (e infatti arrivarono Robbie Coltrane, Richard Griffiths, Richard Harris, Alan Rickman e Maggie Smith). Ma la scelta veramente vincente fu quella di assumere Daniel Radcliffe, Rupert Grint ed Emma Watson.
Il treno per Hogwarts
I tre giovani attori, come certamente saprete, interpretavano rispettivamente Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger. I ragazzi si conoscevano quando prendevano il treno per Hogwarts, la scuola di magia a cui erano stati iscritti dopo diverse vicissitudini.
Già sul treno i due maschi stringevano amicizia, ma presto riuscivano a capire e ad includere nel gruppo anche Hermione, la più intelligente benché l’unica di origine babbana. Assegnati alla casa di Grifondoro, imparavano presto a muoversi nella scuola ma anche a comprenderne i misteri.
Il primo a destare la loro attenzione era quello della pietra filosofale, che una leggenda voleva fosse custodita nella scuola. Per anticipare Severus Piton, che sospettavano volesse impadronirsene, i tre ragazzi si mettevano alla ricerca dell’oggetto magico, incappando però in pericolosi colpi di scena.
Anche in questo film, insomma, c’è tutto quello che serve per un buon Halloween: oscurità, magia, personaggi malvagi ed eroi che rischiano la pelle. Oltre a fantasia e divertimento, ovviamente.
[wpzon keywords=”harry potter pietra filosofale” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Note e approfondimenti
[1] I due avevano già lavorato assieme in altri due film. Il primo era stato Per favore, non toccate le vecchiette, che aveva consacrato entrambi. Il secondo invece era stato Mezzogiorno e mezzo di fuoco, del 1974. ↑
[2] L’attore era tra l’altro reduce da uno straordinario filotto di successi, ottenuti tardivamente, attorno ai cinquant’anni. Negli anni immediatamente precedenti a La famiglia Addams aveva infatti recitato nella trilogia di Ritorno al futuro e in Chi ha incastrato Roger Rabbit, sempre con ruoli di primo piano. ↑
[3] Coi film di Christina Ricci si potrebbe creare quasi un’intera lista adatta alla notte di Halloween. Basti ricordare che, oltre a questo, ha recitato in Casper, Il mistero di Sleepy Hollow, Cursed – Il maleficio ed altre pellicole di questo tipo. Durante la lavorazione de La famiglia Addams aveva 11 anni ed era al suo terzo film. ↑
[4] Esiste in realtà anche un terzo capitolo della saga – La famiglia Addams si riunisce –, che però non presentava nessuno degli attori principali dei due precedenti ed uscì solo per il mercato dell’home video. Vi parteciparono comunque alcuni interpreti di livello come Tim Curry e Daryl Hannah. Qui potete vederne il promo in inglese. ↑
[5] Anche molte altre di queste pellicole sarebbero adatte alla notte di Halloween, a volte sempre per bambini, a volte per adulti. Vi segnaliamo, se volete approfondire la cosa, Beetlejuice – Spiritello porcello, Edward mani di forbice, Il mistero di Sleepy Hollow, La sposa cadavere, Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street, Dark Shadows e Frankenweenie. ↑
[6] Nella sua carriera ci sono infatti tante commedie “cattive”: ad esempio fu sceneggiatore di Gremlins e I Goonies, oltre che regista dei primi due Mamma, ho perso l’aereo. ↑