
Sapete come funziona: più una cosa è disponibile, meno la si sfrutta. Più è a portata di mano, meno la si esplora. Basta guardare quello che accade oggigiorno con i film. Un tempo, quando le vecchie pellicole venivano passate in TV una volta ogni dieci anni, facevamo le ore piccole per registrarle, e poi le guardavamo con un rispetto quasi religioso. Oggi, quando potremmo trovarle in quattro e quattr’otto sul cloud o su Amazon, finiamo invece per non cercarle e, di conseguenza, guardarle molto meno.
Parliamo di film per adolescenti (e questa volta maschi)
Non si può però vivere sull’onda della novità, vedendo sempre e solo i film appena usciti. Alle volte, anzi, è bene ritornare al passato, magari con qualche indicazione per recuperare i classici di un determinato genere. Un discorso tanto più valido quando si è degli individui in formazione come sono gli adolescenti. In passato abbiamo già dedicato degli articoli per dare indicazioni a ragazze o appassionati di generi particolari come il fantasy o l’horror, indicando i film imperdibili degli anni e dei decenni scorsi. Oggi però vogliamo concentrarci in particolare sugli adolescenti maschi.
In questo ambito, i titoli da citare sarebbero decine. Alcuni li abbiamo lasciati fuori perché sono comparsi già varie volte nelle nostre cinquine, come nel caso de I Goonies, E.T., Stand by Me e dei vari Harry Potter e Star Wars. Altri, perché la selezione è stata infuocata fino all’ultimo e qualcuno doveva alla fine pur rimanere escluso. Tra i tanti, meritano però almeno una menzione La storia infinita, Napoleon Dynamite, Big Fish, Moonrise Kingdom e il recente Big Hero 6.
Leggi anche: Cinque bei film con bambini come protagonisti che piaceranno ai vostri figli
I cinque che abbiamo scelto speriamo possano piacervi. Sono rappresentativi di epoche diverse, di stili diversi, di generi in parte diversi. Alcuni li avrete già visti, altri vi sembreranno forse sconosciuti. Tutti, in un modo o nell’altro, parlano di adolescenza e di ingresso nell’età adulta, alcuni in modo più avventuroso e scanzonato, altri più drammatico.
Indice
Ritorno al futuro
Fantascienza e avventura
Cosa vogliono i ragazzi, quando guardano un film? Non è facile dirlo. Storie di amicizia, di sicuro. Una certa quantità di avventura. In certi casi, una trama che sappia sviscerare i rapporti coi genitori, senza però drammatizzarli troppo. E poi, ovviamente, qualcosa che incanti, che lasci a bocca aperta. Questi elementi si ritrovano tutti in Ritorno al futuro, primo capitolo di una fortunata trilogia di fantascienza cominciata ormai più di trent’anni fa, nel 1985.
[wpzon keywords=”ritorno al futuro” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″] [wpzon keywords=”ritorno al futuro” sindex=”Apparel” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Sicuramente l’avete vista citata un po’ ovunque, in questi anni, ma non è detto che i film li abbiate effettivamente guardati. Vale invece la pena di recuperarli, ovviamente nell’ordine in cui sono usciti: la trama è infatti abbastanza ingarbugliata dal punto di vista temporale (si tratta pur sempre di film sui viaggi nel tempo) e non c’è bisogno di complicarla ulteriormente. Troverete una storia che, nonostante siano passati trent’anni, è invecchiata benissimo e sa ancora emozionare le generazioni più giovani.
Arrivederci ragazzi
Una storia di amicizia nella Francia occupata
Di tono completamente diverso è invece Arrivederci ragazzi, film scritto e diretto da Louis Malle nel 1987. In realtà anche qui si torna indietro nel tempo e si raccontano le difficoltà di rapporti d’amicizia particolari, ma il contesto è ben più drammatico. La storia – ispirata da un ricordo d’infanzia dello stesso Malle – è infatti ambientata nella Francia occupata dai nazisti, all’interno di un collegio dei carmelitani scalzi. Qui, dopo un’iniziale diffidenza, fanno infatti amicizia il protagonista Julien e un coetaneo da poco arrivato, Jean.
[wpzon keywords=”arrivederci ragazzi” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”2″ country=”it” descr=”0″ col=”2″] [wpzon keywords=”arrivederci ragazzi” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Quest’ultimo è in realtà un ragazzo ebreo che è stato nascosto nel collegio sotto falso nome, per sfuggire alla deportazione. L’amicizia viene però interrotta nel momento in cui un inserviente licenziato per furti decide di vendicarsi, denunciando ai tedeschi la copertura che la scuola offre. La pellicola ha vinto il Leone d’Oro al Festival di Venezia e ha ottenuto decine di nomination in tutto il mondo. Agli Oscar – dove si confrontò, tra gli altri, anche con La famiglia di Ettore Scola – fu però superato da Il pranzo di Babette.
Edward mani di forbice
Una favola dark alla Tim Burton
Tim Burton lo conoscete tutti, anche se siete molto giovani. La sua particolarissima estetica, così come il talento di Johnny Depp, sono stati protagonisti di decine di pellicole da lui firmate, spesso baciate anche da un buon successo commerciale. Il momento in cui, però, questi elementi si fusero insieme per la prima volta in maniera straordinaria è il 1990, quando uscì nelle sale Edward mani di forbice. Un film in cui, accanto a un bravissimo Depp, recitavano anche una giovane (e bionda) Winona Ryder, Dianne Wiest, Alan Arkin, Anthony Michael Hall e Vincent Price.
Leggi anche: Cinque film per ragazze belli, romantici e divertenti
[wpzon keywords=”edward mani di forbice” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″] [wpzon keywords=”edward mani di forbice” sindex=”Toys” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
La storia è una sorta di favola dark che può essere letta anche come metafora dell’adolescenza. Edward, il protagonista, è infatti un essere artificiale, creato da uno strano inventore che gli ha però lasciato delle forbici al posto delle mani. Quando viene accolto in una nuova famiglia – i Boggs – si innamora della figlia, Kim, e inizia faticosamente a farsi accettare. Il ragazzo, infatti, manifesta un grande talento nell’utilizzo delle forbici che si trova al posto delle mani, e si dedica ad attività di giardinaggio, scultura e taglio dei capelli. Tutto questo viene però vanificato da una serie di accuse infondate che la gente comincia a rivolgere contro di lui e che finisce per travolgerlo.
Forrest Gump
Un adolescente ed un uomo molto diversi dal solito
Dopo un paio di film che, per motivi diversi, vengono passati di rado dalla normale programmazione televisiva, passiamo ad un titolo celeberrimo: Forrest Gump. Un film che probabilmente vi è già capitato di vedere, magari da bambini, ma che vale la pena di recuperare, per coglierne – ora che siete un po’ più grandi – tutte le diverse sfaccettature. La storia è infatti quella della crescita di Forrest, un personaggio atipico, dal quoziente intellettivo abbastanza ridotto ma anche capace di attraversare da protagonista trent’anni di storia a stelle e strisce.
[wpzon keywords=”forrest gump” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Magistralmente interpretato da Tom Hanks e diretto da Robert Zemeckis, il film è un inno alla semplicità, una qualità che durante l’adolescenza pare sempre lontana ma allo stesso tempo affascinante. Forrest non è infatti il solito ragazzo: non capisce più di tanto il mondo che lo circonda (o forse lo capisce meglio di tutti gli altri), non si tormenta né si strugge, non cerca di decidere cosa deve fare della propria vita, visto che il problema non sembra toccarlo. È insomma la dimostrazione vivente di come per essere felici basti poco.
Guardiani della Galassia
L’epopea dei supereroi reietti
Concludiamo con un film molto recente, che ci sembra riassumere al massimo livello le nuove tendenze per quanto riguarda l’intrattenimento degli adolescenti. Guardiani della Galassia è infatti uscito nella seconda parte del 2014 e, pur inserendosi all’interno del prolifico filone dei film supereroistici, presenta degli elementi di novità. Non che i film sugli Avengers, su Batman o su Spider-Man non piacciano ai ragazzi, anzi; ma questa pellicola – diretta da James Gunn – ci sembra avere qualcosa in più.
[wpzon keywords=”guardiani della galassia” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″] [wpzon keywords=”guardiani della galassia” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Sarà perché il fumetto da cui gli sceneggiatori hanno preso spunto è piuttosto recente e quindi non c’è il peso di decenni di storie alle spalle; sarà perché il cast è stato particolarmente azzeccato; sarà perché la componente comica ha un peso rilevante: in ogni caso la pellicola ha incantato sia gli appassionati dell’Universo Marvel sia chi non lo conosce affatto o lo sopporta a fatica. D’altronde, c’è tutto quello che può piacere a un ragazzo: inseguimenti mozzafiato, antieroi che non si prendono troppo sul serio, minacce cosmiche, ragazze affascinanti e letali. E poi i protagonisti sono dei reietti, come ogni adolescente in parte si considera.