
Coi nostri fratelli abbiamo sempre un rapporto molto particolare [1]. Li amiamo e allo stesso tempo li odiamo, ci giochiamo e quasi contemporaneamente vorremmo non averli tra i piedi, ci disturbano quando sono vicini a noi e però ne sentiamo la mancanza quando sono lontani. È insomma il più classico dei rapporti ambigui, fatto di affetto e rivalità, di vecchi rancori e di nuove speranze. Forse anche per questo motivo è così difficile trovare delle frasi per il compleanno di un fratello, perché è complicato riuscire ad esprimere con le parole sentimenti così complessi.
L’impresa, però, non è impossibile da realizzare. Bisogna riuscire a sintetizzare affetto e ironia, a guardare il rapporto da una certa distanza e a mostrarne gli aspetti positivi, pur senza tralasciarne le difficoltà. In questo senso è utilissimo il senso dell’umorismo, che può aiutare a sdrammatizzare situazioni complesse.
Se però ritenete di non avere sufficiente sense of humor, e se non riuscite a mettere per iscritto quello che provate, potete anche affidarvi a noi. Abbiamo infatti raccolto cinque frasi perfette per festeggiare un fratello che compie gli anni, e ve le proponiamo qui di seguito.
Alcune vanno bene per qualsiasi tipo di fratello, sia che sia più grande, sia che sia più piccolo di noi. Altre, invece, sono più specifiche ma potrete facilmente adattarle ai vostri desideri e alle vostre necessità.
Nulla vieta, inoltre, che queste stesse frasi possano essere utilizzate anche per una sorella, nel caso in cui riuscissero rappresentare bene il vostro speciale rapporto. L’importante è riuscire a mantenerne vivo il senso, provare a coglierne questa strana commistione tra divertimento e affetto.
Perché, in fondo, è proprio a questo che servono i compleanni: a ridere sopra il tempo che passa, a scordare le magagne della vita e a guardare con un po’ più di ottimismo al futuro. Se poi conoscete delle frasi migliori di quelle che vi suggeriamo noi, segnalatecele nei commenti.
Indice
1. Il meglio dalla vita
Ok, è il compleanno di vostro fratello. Avete comprato il regalo, che magari non è straordinario, ma d’altronde non sapete mai cosa comprare. E però ora il problema è scrivere il biglietto d’auguri.
Vorreste infatti che fosse qualcosa di originale, di memorabile, ma vi vengono in mente sono frasi o troppo strappalacrime, oppure decisamente insensibili e fuori luogo. Forse una buona sintesi potete trovarla, però, leggendo il suggerimento che vi proponiamo qui di seguito, il primo nel nostro elenco, che a nostro avviso si presta molto bene all’occasione.
Come vedete, infatti, la nostra frase parte in maniera classica, augurando al congiunto una buona dose di fortuna in futuro. Inoltre comincia con un complimento, che può sembrare troppo sincero ed esagerato, soprattutto se avete, come la maggior parte di noi, un fratello che forse non merita troppi elogi.
Sei una persona straordinaria e ti meriti il meglio dalla vita. E in parte l’hai già avuto, visto che hai un fratello/una sorella come me. Buon compleanno!
La battuta arriva sempre dopo
Come in ogni buona battuta che si rispetti, però, la sorpresa arriva dopo. Una sorpresa che sdrammatizza la situazione, gettando alle ortiche ogni modestia e finendo per elogiare più se stessi che il proprio fratello.
Proprio per questo motivo, questa frase in genere strappa sempre una risata, non solo da parte del festeggiato ma anche di tutti gli altri parenti che si trovano a leggerla.
Il nostro consiglio è di usarla soprattutto verso un fratello che magari ha un’alta considerazione di sé, per dimostrargli e in un certo senso per ricordargli che senza un fratello o una sorella, e cioè senza di voi, sarebbe molto più povero.
[wpzon keywords=”regalo fratello” sindex=”Kitchen” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
2. La torta e l’invecchiamento
Le feste di compleanno dei propri fratelli sono a volte straordinariamente divertenti, mentre altre volte incredibilmente noiose. Tutto dipende dall’età del festeggiato e del rapporto che si ha con lui e con i suoi amici.
Quando si è molto piccoli le feste si fanno di solito in grandi sale giochi, magari in mezzo ai gonfiabili, e noi fratelli, maggiori o minori che siamo, ci divertiamo a saltellare rimbalzare di qua e di là.
Aspettavo il tuo compleanno da molto tempo. Anche perché c’è sempre un’ottima torta, e per una volta non sono io ad invecchiare. Auguri!
Quando però si cresce, le cose cambiano. Se la differenza d’età è abbastanza rilevante, stare con gli amici del fratello può rivelarsi piuttosto complicato o perché troppo piccoli o perché troppo vecchi per noi. D’altra parte loro stessi possono escluderci, guardarci storto e contribuire a non farci divertire.
Ancora peggio, poi, è quando il compleanno si festeggia direttamente in famiglia, tra nonni, zii e altri parenti che non ci teniamo particolarmente a rivedere.
Quel che conta nelle feste di compleanno
In altre occasioni ancora, quando la differenza d’età è minima il rapporto è buono, invece la festa può essere divertente, perché sappiamo di stare con ragazzi e coetanei con cui condividiamo molto. In ogni caso, comunque, ciò che conta è altro. Ovverosia i regali, ma anche il divertimento, i festeggiamenti, la torta.
Proprio sulla torta, anzi, si focalizza la seconda frase della nostra lista. Perché, anche se il compleanno può essere una barba, c’è sempre il lato dolce della cosa, cioè almeno un buon dessert da gustare. E c’è anche una consolazione spesso mentale: almeno non siamo noi ad invecchiare ma è qualcun altro a farlo.
Leggi anche: Cinque perfette canzoni di buon compleanno
La frase gioca proprio su questo e può essere particolarmente divertente soprattutto quando i festeggiamenti si annunciano come lunghi e barbosi.
[wpzon keywords=”regalo fratello” sindex=”Beauty” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
3. Quanto fa 1+1
Affetto e matematica
Mentre stendevamo questa lista, c’è venuto però un dubbio: non è che forse stiamo esagerando con le frasi ironiche e ci dimentichiamo di segnalarne una, almeno una, veramente sentita?
È vero infatti che l’ironia è spesso un toccasana, soprattutto nei rapporti familiari, ma è vero anche che non si può sfoderarla in ogni occasione. Ci sono dei casi in cui il compleanno di un fratello va celebrato soprattutto per quello che è, cioè un’occasione per fare festa, per dirsi quanto ci si vuol bene, e per augurarsi tanta fortuna futura.
Con noi, 1+1 non ha mai fatto 2, ma 11. E in quell’11 tu valevi 10. Buon compleanno!
La terza frase della nostra lista cerca di soddisfare proprio questa esigenza tirando in ballo la storia che ognuno di noi ha vissuto. Perché il rapporto con un fratello non è mai semplice, non è mai solo la somma degli elementi che lo compongono. C’è sempre qualcosa in più che bisogna tenere presente.
La frase che avete letto qui sopra ci sembra rimarcare tutto questo, e anzi metterlo in risalto con un po’ di sana matematica.
Non si tratta, tra l’altro, semplicemente di far notare quanto sia importante il legame che ci unisce a nostro fratello, ma anche di attribuirgli i meriti più grandi per la riuscita di questo rapporto. In un giorno così magico come il compleanno, non potrà che fare piacere.
[wpzon keywords=”regalo fratello” sindex=”Apparel” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
4. Non c’è bisogno di parole
Ritorniamo a scherzare
Ritorniamo sul versante dell’ironia con le ultime due frasi del nostro elenco. La prima è in fondo simile ad alcune che abbiamo già presentato nei punti precedenti: gioca le sue carte infatti sull’esaltazione di noi più che di nostro fratello e sul colpo di scena finale.
La cosa più interessante dal nostro punto di vista è la prima parte del messaggio. Lì si sottolinea come molto spesso tra fratelli non c’è bisogno di tante parole, perché i sentimenti e i pensieri scorrono naturali dall’intesa che si è creata tra i due.
Auguri, fratello. Tra noi non c’è mai stato bisogno di dire le cose a voce alta: le sapevamo già. E infatti non ci siamo mai detti che ci vogliamo bene o che tu hai la sorella/il fratello migliore del mondo!
Se avete un fratello sapete bene di cosa stiamo parlando: molto spesso i maschi non hanno molta voglia di parlare, ritenendo, a ragione o a torto, che le cose siano già note e non ci sia bisogno di ribadirle a voce alta.
Se poi anche voi siete un maschio, sapete bene di comunicare con semplici sguardi, o con alzate di spalle. Al contrario, se siete femmine forse avete sempre sofferto di queste circostanze che in parte non riuscivate a comprendere, abituate come siete a comunicare i vostri sentimenti con le parole.
Leggi anche: Cinque canzoni da dedicare alla mamma per il suo compleanno e non solo
Eppure questa è la situazione, e allora tanto vale provare a riderci un po’ sopra, magari con una frase che sappia augurare buon compleanno e allo stesso tempo sdrammatizzare le difficoltà dei rapporti tra fratelli.
[wpzon keywords=”regalo fratello” sindex=”Grocery” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
5. Vestiti, vestiti, vestiti
Il riciclo dei regali
Concludiamo con una frase che – unica nella nostra lista – fa riferimento ai regali. Perché un compleanno non è fatto solo di biglietti d’auguri e di torte, ma anche, appunto, di doni portati al festeggiato. Il problema è che non sempre questi doni sono graditi.
Certo, vale sempre il vecchio motto secondo cui «a caval donato non si guarda in bocca». Ma a tutto c’è un limite. Avrete anche voi la classica zia che ad ogni compleanno vi regala un pigiama, sempre identico, quasi siate dei patiti del look fisso alla Topolino.
Tanti auguri, fratellone! E non rimanerci male se, invece dei giochi o dei soldi, riceverai tanta roba da vestire: consolati pensando che prima o poi diventerà mia.
Oppure, vi sarà capitato, come a tutti, che ad una stessa festa vi arrivino quattro diverse camicie, quando voi magari volevate invece dei soldi per comprarvi un nuovo videogame. Per fortuna, però, a volte non siete voi a compiere gli anni, ma è vostro fratello a farlo.
E quando i vestiti sono diretti a lui, diventano immediatamente più appetibili. Soprattutto se voi siete il fratello minore, e se quindi sapete bene che quei vestiti diventeranno prima o poi vostri.
Note e approfondimenti
[1] Spesso i fratelli sono stati rappresentati, nella letteratura e nel mito, come rivali. Non a caso si dice “fratelli coltelli”, o si raccontano le storie di Caino e Abele e di Romolo e Remo. Eppure, questo rapporto negli ultimi decenni è stato molto rivalutato da psicologi e scrittori, come dimostra anche questo articolo di Tim Lott. ↑