
Rosa, rosae, rosae, rosam, rosa, rosa. Chiunque abbia fatto il liceo ricorda per tutta la vita queste sei parole, esattamente in quest’ordine. E, se è fortunato, ha in mente anche le altre sei (rosae, rosarum, rosis…) che compongono il plurale della prima declinazione in latino.
D’altronde, sembra impossibile ma quando parliamo di rose la prima cosa che ci viene in mente – a meno che non siamo dei fiorai – è proprio la scuola. Rosa fresca aulentissima s’intitolava, non per nulla, una celebre poesia di Cielo d’Alcamo.
Il nome della rosa è il titolo del famoso libro di Umberto Eco, che in realtà riecheggia le dispute medievali sul nominalismo.
«Cogli la rosa quando è il momento, ché il tempo, lo sai, vola e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà», recitavano invece i versi del britannico Robert Herrick, ampiamente citato all’interno del celebre film L’attimo fuggente.
La rosa, la più amata dai poeti
Tutto questo ha una causa. La rosa è infatti sempre stata amata dai poeti e dai letterati, ed è forse, anzi, la metafora a cui sono più affezionati. Ma perché proprio la rosa? Per una molteplicità di motivi.
È un fiore bello, bellissimo, ma che appassisce in fretta, come la nostra vita. È un fiore soave, leggero, delicato, eppure è armato di spine, a ricordarci che ogni piacere si accompagna al dolore. Si presenta in vari colori, ognuno con un suo significato ben preciso, come le circostanze della vita.
E poi è un fiore perfetto per rappresentare il femminino, da sempre il sogno e la tensione dei poeti maschi.
Leggi anche: Cinque fiori dal significato interessante e inatteso
Insomma, di rose è piena la letteratura. Non sarebbe difficile, basandoci sulle poesie, costruire una cinquina apposita. Ma lo faremo in un altro momento.
Oggi vogliamo concentrarci, invece, sulle frasi. Semplici e brevi citazioni che parlano di rose per parlare in realtà del mondo che ci circonda e in buona parte anche di noi. E che potete riutilizzare per una dedica, magari alla persona che vi sta accanto. Ecco quelle che secondo noi sono le più belle.
Indice
1. Il nome e il profumo
Quando William Shakespeare anticipava Umberto Eco
Abbiamo citato, in apertura, il titolo del più famoso romanzo di Umberto Eco, Il nome della rosa. Un titolo che per la verità ha sempre lasciato perplessi molti lettori. La storia raccontata in quel libro è infatti legata a un oscuro giallo medievale, e fino alle ultime pagine non si comprende cosa c’entri il titolo scelto dallo scrittore piemontese.
In realtà un motivo c’è, ovviamente, e si lega alla filosofia, alla disputa sugli universali. Un tema che nel Medioevo era al centro della discussione. Un “eco” (giusto per rimanere in tema di parole e di loro significato) se ne sente anche, qualche secolo dopo, nel Romeo e Giulietta di William Shakespeare. In particolare al verso in cui il bardo inglese si interroga sul significato dei nomi.
Che cosa c’è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo.
(William Shakespeare)
In quel dramma d’amore il tema del nome ha un ruolo centrale. Come ricorderete, infatti, Romeo e Giulietta sono divisi proprio da un nome, o per essere più precisi da un cognome.
Quello che porta lui, Montecchi, non può andar d’accordo con quello che porta lei, Capuleti. Eppure una rosa, se noi la chiamassimo con un nome diverso, non avrebbe forse lo stesso profumo?
2. Le spine e le rose
Il pessimismo estremo di Arthur Schopenhauer
Facciamo un balzo in avanti, ma rimaniamo sempre in un ambito in cui la poesia si confonde con la filosofia. È abbastanza raro, infatti, che queste due modalità dell’espressione umana vengano a incontrarsi – la poesia è il regno del sentimento, la filosofia della ragione –, eppure quando questo avviene i due elementi danno vita a frasi di grande spessore.
Leggi anche: Cinque frasi sulla bellezza pronunciate dai filosofi
Così è anche in questo breve verso di Schopenhauer, che riprende e modifica un detto popolare. Quante volte avrete sentito la frase «Non c’è rosa senza spine»!
Un motto che serve a ricordarci che la felicità e ciò che c’è di bello non sono privi, di tanto in tanto, di qualche momento di dolore o difficoltà. Schopenhauer però rovescia la questione per farla sposare con la propria pessimistica concezione della vita.
Non v’è rosa senza spine, ma vi sono parecchie spine senza rose!
(Arthur Schopenhauer)
Non solo, secondo lui, non esiste rosa che sia priva di spine, ma la spine molto spesso si presentano anche senza rose. Una frase che pare tirata fuori di peso dal libro La legge di Murphy, ma che ha un significato molto più profondo di quanto non possa sembrare.
Secondo il pensatore tedesco, infatti, la nostra vita è contrassegnata dal dolore. Anche quello che chiamiamo piacere in realtà, a ben guardare, non è altro che una pausa in questo dolore.
Questo fa sì che non possiamo provare nessun piacere se prima non abbiamo sofferto. Se ciò che ci dà piacere è, ad esempio, bere quando siamo assetati, allora non possiamo giungere a questo soddisfacimento se prima non soffriamo per la sete.
Il discorso però non è reciproco: le sofferenze, infatti, non hanno bisogno di un piacere per generarsi. Molto spesso soffriamo la sete senza riuscire a soddisfarla. Pertanto, inutile illudersi con le rose: abituiamoci alle spine.
3. Il coraggio di prendere tutto
La fermezza di Anne, la terza sorella Brontë
Anne Brontë è la meno famosa delle tre sorelle Brontë. Di sicuro conoscerete Charlotte, la più vecchia (almeno tra quelle che raggiunsero la maggiore età), che scrisse Jane Eyre ma morì poco prima di compiere 39 anni.
E ricorderete Emily, autrice di Cime tempestose e scomparsa ancora più giovane, a 30 anni. Anne è la terza, la più piccola, sempre citata nel trio ma di cui non si ricordano grandi opere.
In realtà anche la piccola – che morì pure lei giovanissima, ad appena 29 anni – si dilettava con la narrativa, oltre che con la poesia.
Scrisse un paio di romanzi, tra i quali il più famoso è La signora di Wildfell Hall, che comunque non ebbe un successo neppure comparabile a quello delle opere delle sorelle. Non ebbe il tempo di rattristarsene, comunque, visto che la tubercolosi se la portò via troppo presto.
Chi non osa afferrare le spine
non dovrebbe mai desiderare la rosa.
(Anne Brontë)
È però nelle sue poesie che si scorge maggiormente il suo talento. Assieme alle sorelle, ed utilizzando lo pseudonimo di Acton Bell, ne scrisse parecchie. I temi erano quelli tipici dell’epoca romantica e vittoriana: l’amore, spesso infelice; la dannazione; il dolore.
Come si vede bene anche da questi due semplici versi, che però mostrano chiaramente la dignità anche davanti alla sofferenza della giovane Brontë.
4. Le rose non colte
La poesia di Guido Gozzano dedicata a una prostituta
Abbiamo parlato, in apertura, dei poeti, ma in realtà finora di scrittori di versi propriamente detti ne abbiamo visti pochi. Ci siamo fermati più che altro su drammaturghi, romanzieri e filosofi prestati in un certo senso alla poesia.
Guido Gozzano, invece, fu poeta nel vero senso della parola. Torinese, classe 1883, dopo un iniziale periodo di influenza dannunziana si avvicinò alla poetica dei crepuscolari, pur mantenendo uno stile proprio.
Malinconiche, pessimiste, eppure attraversate da una profonda ironia, le poesie di Gozzano non sono per la verità molte, perché anche in questo caso la morte arrivò troppo presto. Scomparve a soli 32 anni per tubercolosi, ma riuscì a pubblicare alcune raccolte, tra cui I colloqui è forse la migliore.
Non amo che le rose
che non colsi.
(Guido Gozzano)
Leggi anche: Cinque frasi sull’amore non corrisposto tratte dai libri
A chiudere la seconda sezione di quel libro troviamo Cocotte, una malinconica poesia su una prostituta (cocotte era uno dei tanti termini eufemistici con cui venivano chiamate all’epoca).
Vi si racconta di come, da bambino, Gozzano fosse stato avvicinato da una di queste signorine, e di come ora, cresciuto, rimpianga quel momento. «Il mio sogno è nutrito d’abbandono, / di rimpianto – scriveva il poeta –. Non amo che le rose / che non colsi. Non amo che le cose / che potevano essere e non sono / state…»).
5. Il piccolo principe e la sua rosa
La saggezza di Antoine de Saint-Exupéry
Uno dei più celebri capitoli della letteratura contemporanea che ha per protagonista una rosa è quello de Il piccolo principe in cui l’eroe di quella storia si trova, appunto, ad accudire una rosa.
Il principe proviene infatti da un piccolo asteroide, sul quale, oltre a lui, ci sono solo tre vulcani e una rosa vanitosa. Un fiore scorbutico, difficile da accudire, con il quale non mancavano le incomprensioni, ma che ora manca al piccolo protagonista.
Tra l’altro, nel corso del breve romanzo il principe si imbatte anche in un giardino pieno di rose. La sua, quella del suo asteroide, gli aveva detto di essere l’unica della sua specie e questo finisce per deludere molto il personaggio.
Ciononostante, quando nel finale il principe viene morso dal serpente e il suo corpo scompare, il pilota che fa da coprotagonista alla storia non può far altro che pensare che il piccolo amico sia riuscito a ritornare sul suo pianeta, dalla sua rosa.
Il tempo che hai perso per la tua rosa è ciò che fa la tua rosa tanto importante.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Il piccolo principe fu pubblicato in contemporanea in inglese e in francese nel 1943. Pensato dal suo autore – il pilota Antoine de Saint-Exupéry – come un racconto per ragazzi, ha affascinato fin da subito grandi e piccini, diventando un classico della letteratura del ‘900.
Ristampato più volte, adattato in opere teatrali e cinematografiche, il libro ha venduto più di 130 milioni di copie in tutto il mondo.
Altre 45 frasi sulle rose, oltre alle 5 già segnalate
Se le cinque frasi che vi abbiamo proposto nella prima parte dell’articolo non vi bastano, qui di seguito ne trovate altre 45, tutte scritte da importanti letterati, filosofi e poeti.
Cogli la rosa quando è il momento,
ché il tempo lo sai che vola…
e lo stesso fiore che oggi sboccia
domani appassirà. (Walt Whitman)
Anche una spina ci è gradita, se da essa spunta una rosa. (Publilio Siro)
— Ahi cosa mi ha punto?
— Una rosa Ignazio.
— Una rosa? Un fiore dà dolore? (Vivian Lamarque)
Una rosa non ha bisogno di predicare. Si limita a diffondere il proprio profumo. (Mahatma Gandhi)
L’ottimista vede la rosa e non le spine; il pessimista si fissa sulle spine, dimentico della rosa. (Kahlil Gibran)
È pur bella la rosa, onor di Flora
e fenice dei fiori;
ma se gli occhi innamora,
la man non innamori. (Francesco De Lemene)
Ti curerò e ti guarirò, ti porterò delle rose. Anch’io sono stato coperto di spine. (Gialal al-Din Rumi)
La rosa è senza perché, fiorisce perché fiorisce; non pensa a sé, non si chiede se la si veda oppure no. (Angelus Silesius)
Raccogli la rosa dell’amore finché sei ancora in tempo. (Edmund Spenser)
Non sono mai riuscito a capire se le belle persone abbiano una tendenza innata a far crescere le rose o se siano le rose nel loro crescere a rendere belle le persone. (Roland A. Beowne)
L’amore ha piantato una rosa, e il mondo è diventato dolce. (Katharine Lee Bates)
Rosa, ha vissuto quel che vivono le rose, lo spazio di un giorno. (François de Malherbe)
La rosa s’apre, la rosa
appassisce senza sapere
quello che fa.
Basta un profumo
di rosa
smarrito in un carcere
perché nel cuore
del carcerato
urlino tutte le ingiustizie
del mondo. (Ho Chi Minh)
Non pioveranno mai rose: quando vogliamo avere più rose dobbiamo piantare più rose. (George Eliot)
Le rose non sono da compiangere… Esse se non altro non sanno che appassiranno. (Henri Duvernois)
Penso che nulla sia più difficile per un vero pittore che dipingere una rosa, perché per dipingerla deve dimenticare tutte le rose che ha dipinto prima. (Henri Matisse)
Sei nata ieri, morirai domani, | chi per sì breve vita t’ha creata? (Luis de Góngora)
Preferirei avere rose sul mio tavolo che diamanti attorno al collo. (Emma Goldman)
E ricoprir di terra una piantina verde
sperando possa
nascere un giorno una rosa rossa. (Lucio Battisti)
La vita è piena di paradossi, come le rose sono piene di spine. (Fernando Pessoa)
Una rosa rossa non è egoista perché vuole essere una rosa rossa. Sarebbe terribilmente egoista se volesse che i fiori del giardino fossero tutti rossi e tutte rose. (Oscar Wilde)
Chi vuole una rosa deve rispettarne le spine. (André Gide)
L’odore delle rose
dura il tempo di un sorriso
sul tuo abito da sposa,
dura il tempo che vuoi tu. (Diaframma)
Lei che ama le rose deve essere paziente e non piangere quando viene trafitta dalle spine. (Saffo)
Non c’è tempo per affliggersi per le rose quando le foreste stanno bruciando. (Juliusz Słowacki)
Ama la rosa, ma lasciala sul suo gambo. (Edward Bulwer-Lytton)
Vorrei essere te, così violenta
così aspra d’amore,
così accesa di vene di bellezza
e così castigata.
(Alda Merini)
Possiamo lamentarci perché cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché cespugli spinosi hanno le rose. (Alphonse Karr)
La fragranza sta sempre nella mano che porge la rosa. (George William Curtis)
E così in eterno ogni perla del mare ricopia la prima perla, e ogni rosa ricopia la prima rosa. (Elsa Morante)
Un giorno mi nominerai, poi metterai delicatamente quelle rose ardenti nei miei capelli. (Rainer Maria Rilke)
La rosa e la spina, come il dolore e la gioia, sono collegati tra loro. (Saʿdi)
È un destino di spine cercare di godersi la rosa. (Eise Osman)
La rosa che vive la sua piccola ora è più apprezzata del fiore scolpito. (William Cullen Bryant)
La vita è una rosa dove ogni petalo è un’illusione ed ogni spina una realtà. (Alfred De Musset)
C’erano rose rosse sulla panca; sembravano schizzi di sangue. (Dorothy L. Sayers)
Quando siete in preda al pessimismo, guardate una rosa. (Albert Samain)
La mia vita è tutta rosa e fiori ma io sono allergico. (Matteo Molinari)
Una città non vale più di un giardino di rose. (José Santos Chocano)
Annaffierei le rose con le mie lacrime per sentire il dolore delle loro spine e il rosso bacio dei loro petali. (Gabriel García Márquez)
Un idealista è uno che, notando che una rosa odora meglio d’un cavolo, ne conclude che se ne possa cavare una zuppa migliore. (Henry Louis Mencken)
Esiste un orecchio talmente fine da essere in grado di percepire i sospiri della rosa che appassisce? (Arthur Schnitzler)
Una spugna per cancellare il passato, una rosa per addolcire il presente e un bacio per salutare il futuro. (Guy de Maupassant)
Le rose profumano per mestiere. (Stanislaw Jerzy Lec)
Se son rose sfioriranno. (Marcello Marchesi)
E voi, quale frase sulle rose preferite?