
Perché rimanere confinati sempre e solo all’interno dei ristretti ambiti di ciò che già si conosce? Perché non provare a variare? Oggi abbiamo deciso di andare oltre i classici generi musicali che tutti noi conosciamo e amiamo, per esplorare alcune delle correnti più innovative e intriganti che potreste non avere ancora avuto il piacere di incontrare.
Che siate amanti del rock, del pop, dell’hip hop o della musica classica, vi assicuriamo che queste nuove scoperte sapranno risvegliare la vostra curiosità e, chissà, forse anche arricchire la vostra playlist quotidiana.
Stiamo parlando di generi come la folktronica, che unisce suoni tradizionali a ritmi elettronici, o il neo-soul, che sta dando una nuova vita all’anima della musica.
Ognuno di questi generi ha il potere di farvi scoprire nuovi artisti, canzoni ed emozioni. Perciò, senza ulteriori indugi, mettetevi comodi e preparatevi a scoprire cinque generi musicali che potrebbero diventare i vostri nuovi preferiti.
Indice
1. Musica folktronica
Quando l’elettronica incontra la tradizione
Ecco a voi la musica folktronica, un genere che forse non vi aspettavate, ma che sicuramente stuzzicherà la vostra curiosità. Come suggerisce il nome, la folktronica è un mix intrigante di musica folk e musica elettronica. Si potrebbe dire che è come se Bob Dylan avesse un appuntamento con i Daft Punk, e il risultato è assolutamente sorprendente!
La magia della folktronica sta nell’armonia che si crea tra gli strumenti tradizionali, come la chitarra acustica, il banjo o il violino, e i ritmi e i suoni sintetici prodotti da computer e sintetizzatori. Questo genere riesce a portare il folklore di vari paesi nel futuro, dando vita a un sound che è al tempo stesso nostalgico e all’avanguardia.
Ma quali artisti di folktronica vale la pena ascoltare? Sicuramente Four Tet, Tunng e Bibio. Con i loro suoni avvolgenti e le loro melodie ipnotiche, riusciranno a trasportarvi in un mondo musicale dove passato e futuro si incontrano e danzano insieme.
Dunque, se avete voglia di qualcosa di diverso, la folktronica potrebbe essere proprio quello che fa per voi!
2. Neo-Soul
La rinascita dell’anima musicale
E ora, per i nostalgici dell’età dell’oro del soul, presentiamo il Neo-Soul, un genere che recupera lo spirito del soul classico, ma con un tocco moderno e innovativo. Questo stile nasce negli anni ’90 grazie a musicisti come Erykah Badu, D’Angelo e Lauryn Hill, e si caratterizza per la sua fusione di elementi del soul, del R&B, del jazz e del funk.
Non lasciatevi ingannare dal “neo” nel nome: le novità non sono così radicali. Il Neo-Soul è infatti noto per la sua intensità emotiva e per le sue liriche profonde, spesso intrise di commenti sociali e personali. La voce è l’elemento centrale, supportata da strumenti come il piano, il basso e la batteria.
Il Neo-Soul è un viaggio musicale che vi porterà a esplorare le profondità della vostra anima. Gli artisti contemporanei da ascoltare in questo genere includono oggi anche Solange, Leon Bridges e Jorja Smith.
Non importa se siete nuovi al genere o se siete fan di lunga data, il Neo-Soul ha sempre qualcosa di speciale da offrire.
3. Post-Rock
Esplorando oltre i confini del rock
Preparatevi a viaggiare oltre i confini del rock con il Post-Rock, un genere musicale che ha rotto le regole e ha ridefinito ciò che la musica rock può essere. Nato negli anni ’90, è una risposta all’atteggiamento “tutto è già stato fatto” nel mondo del rock ed è caratterizzato da un suono sperimentale che trascende i tipici confini del genere.
Nel Post-Rock, la struttura tradizionale dei brani viene spesso abbandonata in favore di lunghe composizioni strumentali. Chitarre, bassi e batterie si fondono con strumenti meno convenzionali come violini, pianoforti e sintetizzatori per creare paesaggi sonori che vanno dall’etereo al potente.
Il genere ha avuto un’influenza significativa sul panorama musicale, influenzando band come Radiohead e Sigur Rós. Artisti come Explosions in the Sky e Mogwai sono inoltre noti per le loro performance dal vivo emozionanti e trascinanti.
Se volete mettere alla prova le vostre aspettative sul rock e sperimentare qualcosa di nuovo, il Post-Rock è il genere da esplorare. Avvicinatevi con la mente aperta e lasciatevi trasportare dalle onde sonore.
4. Chillwave
La musica rilassante per eccellenza
Se stai cercando un genere musicale che ti aiuti a rilassarti e a staccare dalla frenesia della vita quotidiana, allora il Chillwave potrebbe essere proprio quello che fa per te.
Nato all’inizio degli anni 2000, è un genere caratterizzato da suoni soft, melodie eteree e una sensazione generale di tranquillità e relax.
Conosciuto anche come Glo-Fi, è una miscela di musica elettronica, pop psichedelico e synth-pop degli anni ’80. È un genere che evoca sensazioni di nostalgia, con un tocco di sognante malinconia, perfetto per i momenti di relax o per le lunghe giornate estive. Le canzoni Chillwave sono spesso avvolte in uno strato di riverbero e distorsione, dando alla musica una sensazione vaga e onirica.
Alcuni artisti di riferimento del genere includono Washed Out, Toro y Moi e Neon Indian.
5. K-Pop
Dalla Corea al mondo, un fenomeno globale
Se parliamo di fenomeni musicali che hanno conquistato il mondo negli ultimi anni, non possiamo non menzionare il K-Pop.
Questo genere che proviene dalla Corea del Sud ha guadagnato un seguito internazionale impressionante, grazie alla sua combinazione unica di musica pop, coreografie coinvolgenti e video musicali ad alto budget.
Ma il K-Pop non è solo musica. È un’esperienza culturale completa che include moda, film e serie TV. Gli artisti K-Pop, noti come “idoli”, sono spesso coinvolti in tutti gli aspetti della produzione musicale, dalla scrittura dei testi alla creazione delle coreografie. E non è raro che questi idoli appaiano appunto anche in film e serie TV.
Gruppi come BTS e BLACKPINK sono diventati nomi familiari, vendendo milioni di dischi e riempiendo stadi in tutto il mondo. Ma ci sono anche molti altri gruppi e artisti da scoprire. Quindi, se stai cercando di ampliare i tuoi orizzonti musicali, perché non immergerti nel colorato e coinvolgente mondo del K-Pop?
E voi, quale genere musicale da scoprire preferite?