
Una delle difficoltà più grandi per un genitore è riuscire a stare al passo dei cambiamenti dei propri figli. Si passano mesi a comprare e provare vestiti, in modo da allestire un guardaroba minimo di capi che possano indossare quando vanno a scuola o quando fanno sport, e appena si crede d’aver finito ci si accorge che quegli stessi vestiti sono diventati piccoli ed è tutto da rifare. Oppure si acquista un regalo per il compleanno ben conoscendo i gusti dei propri pargoli, solo per scoprire che nello spazio degli ultimi mesi li hanno cambiati completamente.
Quando i figli crescono troppo velocemente
Che i figli crescano in fretta è un luogo comune, ma uno di quei luoghi comuni con cui prima o poi devi fare i conti e da cui non c’è scampo. Quindi devi stare sempre attento, sempre all’erta per non incappare in errori madornali e gaffe. Quando poi i figli superano la soglia dei 10 anni, e ai normali problemi della crescita si sommano quelli della preadolescenza il problema può diventare quasi insormontabile.
Oggi cerchiamo di venire in aiuto di tutti quei genitori – e nonni, e zii – che si ritrovano in famiglia una bambina che non è più una bambina, una ragazzina insomma dell’età approssimativa di 11 anni. Quali sono i giochi che a quell’età si ama fare? Come si può intrattenerle per un pomeriggio? Ed eventualmente quali regali fare loro? Ricordandoci che ogni ragazza è unica e che quindi non c’è una soluzione che vada perfettamente bene per tutte, eccovi cinque suggerimenti che potrebbero darvi una mano.
Leggi anche: Cinque divertenti giochi di società fai da te
Indice
1. Un gioco in scatola adatto alla loro età
Da quelli di società ai “solitari”
Partiamo dai giochi più classici, ovvero i giochi in scatola. O, meglio, di società: gli 11 anni non sono infatti più l’età in cui una bella bambola ci risolve la situazione. Inizia ad esserci l’esigenza, da parte della bambina che è diventata ragazza, di interagire in maniera totale con gli altri.
E, meglio ancora, con le proprie amiche. Scordatevi quindi i bei giochi in famiglia che facevate nelle fredde domeniche invernali: queste sono attività che le vostre figlie o nipoti vorranno fare ora con altre persone, di età ben diversa dalla vostra.
Ma quali sono quelle più divertenti e apprezzate? Per stabilirlo ci siamo affidati a vari fattori, tra cui anche – inutile negarlo – i dati di vendita.
Vista l’età e vista anche la voglia di scoprire, una bella soluzione potrebbe essere Taboo, il divertente gioco commercializzato dalla Hasbro in cui bisogna far indovinare ai propri compagni di squadra una serie di parole senza però usare i vocaboli proibiti.
Gli altri giochi di parole
Vanno comunque bene anche altri giochi di parole o similari come Passa la bomba e Saltinmente. Infine, tenete d’occhio anche i giochi da mimo, come Indomimando, oltre alle infinite variazioni sul tema. A quest’ultimo gruppo appartiene anche Concept, gioco interessante e intelligente che vale la pena provare.
Ultima nota: abbiamo appena detto che le undicenni amano stare con le loro amiche e divertirsi assieme a loro. Questo però non è sempre possibile. I preadolescenti, inoltre, sono animali strani: un giorno non possono stare senza le compagne di classe, il giorno dopo non vogliono vedere nessuno. Quindi è meglio tener pronto anche qualche gioco “solitario”.
Tra questi, ci sentiamo di suggerire soprattutto i puzzle, magari legati, per il soggetto, a una delle loro passioni. Sono un buon modo per rilassarsi e dimenticare lo stress della settimana.
2. Un libro di attività
Per trovare nuovi stimoli
Sempre restando sul versante dei solitari – utile quando le ragazze di 11 anni vogliono isolarsi dal resto del mondo e in particolare dalla famiglia –, un’altra buona soluzione sono i libri di attività.
Si tratta di volumi normalissimi che, però, invece di raccontare una storia propongono una serie di giochi, quiz e cose divertenti da fare. Se ne trovano in qualsiasi libreria e sono di vario tipo.
Ad esempio ci sono quelli per allenare il cervello, che offrono domande, rompicapi, quiz e un sacco di altre cose che possono risultare divertenti ed intriganti per una ragazzina al passaggio tra le elementari e le medie.
Tra i tanti, segnaliamo Il mio meraviglioso mondo della moda di Nina Chakrabarti, Allenamente di Carlo Carzan e Sonia Scalco e Le 100 cose da fare per custodire i tuoi segreti di Gemma Reece.
Di cosa trattano i volumi
Il primo è in realtà parte di una serie di libri in cui si propone alle giovani ragazze di disegnare i propri abiti di moda, insegnando anche le regole di base del settore e proponendo tante attività simpatiche e semplici.
Leggi anche: Cinque libri per ragazze di 14 anni non solo d’amore
Il secondo è invece una raccolta di rompicapi e giochi mentali molto ben fatti, che possono stimolare anche cervelli più adulti. Il terzo, infine, gioca sul desiderio delle giovani di nascondere i loro segreti, di tenere per sé una parte dei loro pensieri.
3. Una buona app per undicenni
Tutto il meglio per iOS e Android
Inutile nasconderci: a 11 anni i libri e i giochi in scatola possono di sicuro ancora funzionare, ma i ragazzi di oggi puntano anche a qualcos’altro.
Qualcosa che abbia il fascino dell’elettronica, che spesso questi bambini sanno usare molto meglio dei loro parenti adulti. Per questo serve una certa cautela: perché a lasciare indiscriminatamente in mano agli undicenni il cellulare o il tablet si rischia di creare dei piccoli mostri.
Una buona soluzione di compromesso può essere quella di far usare loro gli smartphone e i loro derivati, ma con prodotti adeguati alla loro età. In passato abbiamo già presentato delle app educative e giocose adatte ai bambini, ma per gli undicenni serve qualcosa di diverso.
I giochi educativi e quelli dinamici
Tra quelle educative per ragazzine delle medie segnaliamo in primo luogo le app della Arloon. La più intrigante è forse Arloon Geometry, ma sono belle anche Mental Math, Plants e Solar System (tutte disponibili anche sul Play Store).
Se invece alle vostre ragazze piacciono giochi più ricreativi, vale la pena di provare Lumino City, che vi permette di esplorare fantastici mondi realizzati a mano. In alternativa, è interessante anche Monster Physics, in cui le ragazze possono costruire e sperimentare.
Chiudiamo con una serie di app perfette per chi ama la musica, sia essa da cantare o da suonare. Non serve avere abilità particolari, perché per fortuna esistono giochi che permettono di godere di questa passione in maniera molto intuitiva.
Tra le tante, a noi piacciono quelle realizzate da Smule, come Magic Piano, Sing! Karaoke e Ocarina (qui le versioni per Android).
4. Qualche gioco per le loro feste
Recitazione e vestiti
Per far divertire le giovani ragazze non c’è però per forza bisogno di spendere soldi. Basta avere un po’ di fantasia, e i giochi – come abbiamo spiegato varie volte – si possono anche organizzare con mezzi semplici, trovati in casa o comunque a poco prezzo. A 11, anzi, è bene avere una riserva di giochi di questo tipo sempre pronta, in modo che quando giunge a casa un’amica si sappia come intrattenerla.
Di attività di questo genere ve ne proponiamo due. La prima è un gioco di drammatizzazione. Si dividono le ragazze in due squadre, possibilmente affiatate. Poi si consegna ad ogni squadra un sacchetto con dentro cinque oggetti, molto diversi tra loro e scelti a caso.
Ad esempio, ci potrebbero essere una scarpa, un telecomando, un cappello di lana, un libro, un guanto, un diario, una penna, ma anche cose più inconsuete (a patto che non siano pericolose).
A quel punto si dice alle due squadre di ritirarsi ognuna in una zona ben distante da quella degli avversari e di organizzare, in 15 minuti, una piccola recita che abbia al centro della storia quei cinque oggetti. Dopodiché si chiede ad entrambe le squadre di mettere in scena la loro scenetta. E si premia la migliore.
Un gioco che fa ridere e accalora
Il secondo gioco si chiama Indossalo! e funziona bene quando si ha in casa una buona riserva di vestiti originali. Prima di tutto si deve infatti preparare un grande sacco nero con dentro una serie di capi di vestiario, magari fuori moda e tra loro molto diversi e variopinti.
Le bambine si dispongono in cerchio attorno al sacco e poi, una per volta, tirano un dado. Se escono o un 1 o un 6, devono infilare la mano dentro al sacco e, senza guardare, tirare fuori un vestito e indossarlo; altrimenti passano il dado al vicino.
Leggi anche: Cinque fantastici giochi di società per bambini
Il gioco prosegue fino a quando non si esauriscono gli indumenti del sacco. Vince quello che ha meno vestiti addosso, ma la parte più divertente è vedere come finiscono per essere bardati certi giocatori (soprattutto se si gioca anche coi maschi e li si costringe a indossare capi femminili).
Se poi i vestiti sono molti e le ragazze poche si può anche decidere che il numero che esce col dado sia il numero di capi di vestiario da indossare.
5. Tutti gli altri giochi, tra moda e azione
Se i suggerimenti che vi abbiamo dato finora non vi bastano
Chiudiamo con una rassegna di altri giochi che si possono sempre comprare per un compleanno o per Natale, se tutti quelli che abbiamo presentato finora non fanno al caso vostro. Ve ne segnaliamo alcuni, raggruppati per categoria, in modo che possiate identificare più facilmente quelli che meglio si adattano alla vostra undicenne.
In primo luogo, se la ragazza è un’amante dell’azione potete optare per giochi che un tempo erano considerati maschili ma ormai vanno benissimo anche per le femmine.
Ad esempio, la Nerf, azienda che produce pistole a gommini, ha lanciato per le ragazze un arco chiamato Rebelle, che si carica con dardi sempre in gomma. Non mancano comunque anche i blaster più tradizionali colorati in tinte femminili.
I giochi di moda
Se invece le ragazze sono appassionate di moda, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Si trovano facilmente telai per creare braccialetti ed altri gioielli composti con perline, ma anche veri e propri giochi in scatola come l’ormai classico Gira la moda o la serie Crazy Chic di Clementoni.
Se infine amano i personaggi dei fumetti, delle serie TV e dei cartoni animati, una buona idea può essere quella di orientarsi verso le action figure. Ce ne sono di particolarmente adatte a quell’età e non eccessivamente costose, come ad esempio quelle realizzate da Funko sotto la sigla Pop!
Vi si trovano personaggi di Harry Potter, della Marvel, de Il trono di spade e di molte altre saghe.
E voi, quale gioco per ragazze di 11 anni preferite?