Cinque giovani supereroine Marvel da scoprire

Le più interessanti giovani eroine della Marvel, a partire da X-23, recente protagonista del film Logan

Negli ultimi anni, una nuova tipologia di lettore, per quanto riguarda i fumetti di supereroi, è emersa con prepotenza sulla scena: le ragazze adolescenti.

Questa tipologia in realtà è sempre stata presente, anche se in misura minore rispetto ai maschi. Oggi, però, per i più svariati motivi nessuno si sorprende se le ragazze leggono le storie degli Avengers o degli X-Men.

E questo è dovuto ad esempio a una maggiore presenza mediatica, oppure a una diversificazione delle letture sempre più ampia in una certa fascia di età.

Amate dalle ragazze ma anche dai ragazzi

Una delle prime case editrici ad aver intuito questo cambiamento è stata la Marvel. Negli ultimi anni, l’editore americano ha ideato o riportato sulla scena svariate supereroine, le quali possono rappresentare anche modelli in cui le giovani lettrici possano identificarsi.

Ma non solo questo, visto che ciò non impedisce che il fumetto sia letto e apprezzato da un pubblico maschile. Alcune di queste eroine hanno inoltre avuto l’onore di divenire titolari di una serie regolare.

Vi elenchiamo qui di seguito cinque di questi affascinanti personaggi femminili, le cui gesta possiamo leggere anche in Italia.

 

1. Kamala Khan

Kamala Khan/Ms. Marvel è il miglior esempio di come il concetto di supereroe con superproblemi ideato da Stan Lee sia ancora del tutto attuale, se aggiornato all’epoca moderna. Negli anni ’60 infatti l’adolescente americano e complessato alla Peter Parker era una figura ben presente nella middle class.

Nell’America di oggi, che si è ormai lasciata alle spalle gli attentati dell’11 settembre, questa figura si ritrova invece nei figli degli immigrati musulmani nati e cresciuti in territorio statunitense.

Kamala Khan, la nuova Ms. Marvel

Kamala Khan è dunque una di queste figure. Il personaggio è stato creato nel 2013 da Sana Amanat, Stephen Wacker, G. Willow Wilson e Adrian Alphona. Vive nel quartiere newyorkese di Jersey City e si dibatte tra gli impegni scolastici, le uscite con gli amici e i doveri religiosi che la sua famiglia la esorta a seguire, pur non costringendola a tutti i costi.

La supereroina musulmana omaggio a Carol Danvers

Un giorno Kamala viene avvolta dalle Nebbie Terrigene rilasciate da Freccia Nera per sconfiggere Thanos e ne esce ottenendo poteri mutaforma e un fattore rigenerante.

Leggi anche: Tutte le principali supereroine Marvel, da votare

Kamala adotta quindi l’alias di Ms. Marvel, ispirandosi a un suo idolo, Carol Danvers, e comincia a proteggere la gente del suo quartiere, finendo per entrare anche a far parte degli Avengers. Da allora, l’eroina è comparsa principalmente in due serie regolari a lei dedicate e che sono al momento oggetto di ristampa da parte di Panini Comics.

 

2. Miss America

Una delle comunità più numerose presenti negli Stati Uniti è quella latino-americana, che si può trovare praticamente in ognuno degli stati federali. Tanto che in passato già molti eroi appartenenti a questa comunità sono stati creati, sia dalla Marvel che dalla DC Comics.

America Chavez, Miss America, è stata ideata nel 2011 da Joe Casey e Nick Dragotta. Proveniente da una realtà alternativa, inizia a vagare per il Multiverso. Entra poi a far parte della nuova Brigata Giovanile e condivide con questo gruppo alcune avventure, prima di una brusca separazione.

Miss America, la supereroina latinoamericana

Infine, si registra l’ingresso nei Giovani Vendicatori, causato però dalle macchinazioni del Loki adolescente. Anche in questo caso tuttavia la collaborazione si rivela di breve durata.

Miss America è l’ultima eroina, da un punto di vista temporale, che si vedrà dedicata una serie regolare. Proprio quest’anno infatti esordisce America, che la vede protagonista.

 

3. Spider-Gwen

Spider-Gwen è stata creata da Jason Latour e Robbi Rodriguez nel 2014, nel corso della saga Spider-Verse. Nell’Universo Marvel che tutti conosciamo, Gwen Stacy è stata uccisa da Goblin come gesto di vendetta nei confronti dell’Uomo Ragno.

Esistono però molti altri universi e, in uno di questi, è stata Gwen Stacy a essere morsa da un ragno radioattivo e a divenire una supereroina, Spider-Woman. Ma anche in questo universo la storia si è ripetuta poiché Gwen non è riuscita a salvare il suo grande amore, Peter Parker.

Spider-Gwen, eroina di un universo alternativo

Nel corso di una crisi multidimensionale, Spider-Gwen incontra altre sue controparti ragnesche provenienti da altri mondi, nonché il Peter Parker del Marvel Universe, con il quale stringe un forte legame.

Leggi anche: Le cinque supereroine e supercattive più sexy del fumetto americano secondo i nostri lettori

Terminata la crisi, Gwen torna sul suo mondo natio, ma non disdegna ogni tanto di rifare capolino nel Marvel Universe. Le sue avventure sono pubblicate in un albo a lei dedicato edito da Panini Comics.

 

4. Squirrel Girl

Squirrel Girl, la ragazza scoiattolo, è stata ideata nientemeno che da Steve Ditko nel 1992 e nel corso della sua prima apparizione riesce a sconfiggere addirittura il Dr. Destino! Caduta nell’oblio per più di dieci anni, viene recuperata da Dan Slott e inserita nella formazione dei Vendicatori dei Grandi Laghi (impacciati emuli degli Avengers).

Il vero successo per lei giunge tuttavia quando Brian M. Bendis la inserisce, a partire dal 2011, nel cast di New Avengers, facendola diventare la tata della figlia di Luke Cage e Jessica Jones.

Squirrel Girl, la più curiosa tra le supereroine MarvelBendis suggerisce anche che Squirrel Girl sia addirittura uno dei supereroi più potenti in circolazione. A coronare il tutto, nel 2015 l’eroina diviene protagonista di una serie regolare, The Unbeatable Squirrel Girl, dai toni surreali e ironici, pubblicata anche in Italia da Panini Comics.

 

5. X-23

X-23 viene creata da Craig Kyle e compare per la prima volta nel 2003 non sui fumetti, ma nella serie animata X-Men: Evolution. Lo stesso autore, l’anno successivo, la fa esordire come personaggio mutante nella prima miniserie a lei dedicata.

X-23 è un clone femminile di Wolverine, il ventitreesimo esperimento, come evidenzia il suo nome in codice, nonché l’unico riuscito.

X-23, uno dei più amati personaggi lanciati dalla Marvel negli ultimi anniDopo essere sfuggita ai suoi creatori aguzzini, che la impiegavano come assassina a pagamento, X-23 inizia a vivere per strada, adottando il nome di Laura Kinney in omaggio alla dottoressa che si è battuta per la sua libertà.

Ritrovata qualche tempo dopo dagli X-Men, viene accolta tra le loro fila e le viene insegnato a reprimere il più possibile i suoi istinti assassini.

Un Wolverine al femminile

In seguito alla morte di Wolverine causata da una colata di adamantio, X-23 ne adotta l’identità utilizzando un costume che ricorda molto quello usato da Logan.

Le sue avventure a solo sono pubblicate tutti i mesi sulla testata Wolverine, edita da Panini Comics. X-23 ha esordito di recente anche sul grande schermo, grazie alla pellicola Logan, nella quale è interpretata dalla giovane attrice Dafne Keen.

 

E voi, quale giovane supereroina Marvel preferite?

Ecco cinque giovani supereroine Marvel: vota la tua preferita.

 

Segnala altre giovani supereroine Marvel nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here