I cinque gusti Pringles più strani del mondo

Alla scoperta dei più strani gusti delle Pringles mai prodotti (foto di Mike Mozart via Flickr)
Alla scoperta dei più strani gusti delle Pringles mai prodotti (foto di Mike Mozart via Flickr)

Le Pringles le conoscete tutti. Sono delle patatine create in America alla fine degli anni ’60, che negli ultimi tempi sono giunte anche in Italia. Dopo vari cambi societari, attualmente appartengono al gruppo Kellogg, la multinazionale dei cereali. Diffuse in tutto il mondo, queste patatine fatturano ogni anno più di un miliardo di dollari.

Le caratteristiche delle Pringles

Il successo delle Pringles dipende da vari fattori. Non ultimo, il formato e i gusti in cui vengono presentate. La vendita, infatti, non avviene tramite i tradizionali sacchetti a cui in Italia siamo sempre stati abituati, ma tramite tubi rigidi, in cui le patatine si trovano impilate una dopo l’altra. Inoltre, il marchio ha sempre puntato su una grande varietà di gusti, alcuni anche molto particolari.

Nel nostro paese vengono vendute, ad esempio, le Pringles Sour Cream & Onion (panna acida e cipolla), le Paprika, le Hot’n’Spicy, le Salt & Pepper e così via. In giro per il mondo, però, gli americani hanno lanciato – magari in edizione limitata – anche dei gusti ancora più originali. Ne abbiamo raccolti cinque che fanno anche in un certo senso sorridere, non solo per l’ardito accostamento, ma anche perché vien da chiedersi come riescano a dare aromi così fantasiosi a una singola patatina. Scopriamoli assieme.


Leggi anche: Tutte le catene di fast food più famose del mondo, da votare

 

1. Pringles al gusto sale e alghe

Un must in Thailandia

Le Pringles sale e algheTenetevi forti: non solo esistono delle Pringles al gusto alga, ma ne esistono addirittura di due tipi diversi. Quelle che vedete qui di fianco sono infatti le Salt & Seaweed, gusto traducibile come “sale e alghe”, ma esistono anche le Pringles alle alghe della Thailandia.

Gusti che potrebbero farci inorridire, ma che in Oriente non sono affatto malvisti. D’altronde, nei ristoranti legati a quelle cucine non è raro imbattersi in insalate di alghe anche abbastanza gustose. E quindi, perché non aromatizzarci anche delle patatine?

 
Le Pringles in questione hanno un colore tendente al verde, per rendere ancora più evidente la presenza delle alghe. Vengono vendute anche su Amazon (non nella versione italiana, ma in quella americana), a volte in coppia con le Pringles al cocktail ai gamberetti.

Il mercato in cui “tirano” maggiormente è quello orientale (Thailandia, Corea, Singapore e così via), e infatti sui tubi le indicazioni riguardo agli ingredienti sono incomprensibili a noi occidentali. Lo slogan con cui vengono commercializzate è, però, molto emblematico: “Bursting with more flavour” è traducibile un po’ liberamente con “Un sapore ancora più prorompente”.

Ma di cosa sanno?

Noi, in tutta onestà, non le abbiamo assaggiate, ma se volete leggere una recensione ne trovate una interessante su questo blog. Attenzione però: le patatine qui recensite sono le Seaweed pure, realizzate con le alghe thailandesi e completamente verdi.

Oggi è più facile trovare quelle che vedete invece nella foto qui di fianco, le Salt & Seaweed (una recensione su questa seconda tipologia la trovate qui). In ogni caso, siamo sicuri che l’effetto sarà più o meno simile.

      

 

2. Pringles al gusto di gamberetti alla griglia

Ormai introvabili

Le Pringles ai gamberetti alla grigliaRimaniamo in un certo senso in Oriente col nostro secondo gusto di Pringles. Quando andate in un ristorante cinese probabilmente ordinate riso alla cantonese o involtini primavera. O ancora gamberetti alla griglia, che non sono un piatto tipico solo della Cina, ma che là vengono mangiati in grande quantità.

Il gusto di quei crostacei è molto particolare, e viene sicuramente esaltato da quel particolare tipo di cottura. È difficile però pensarlo su una patatina.

 
Come si fa, infatti, a dare a una Pringle il gusto non tanto di gamberetti, ma proprio di gamberetti alla griglia? Per noi rimane un mistero, eppure esiste anche questo sapore. In inglese li trovate sotto l’etichetta di Pringles Grilled Shrimp, in una confezione rosa shocking.

Sono state commercializzate solo per un certo periodo, tanto che oggi, almeno in Occidente, sembrano introvabili. Il motivo di questa rarità è anche da ricercare, a quanto pare, in un’accoglienza piuttosto tiepida da parte del pubblico. Quelli che le hanno assaggiate riferiscono infatti di un gusto particolarmente forte, non adatto a tutti i palati.

Le spezie usate

Pare comunque che sapessero davvero di gamberetti. La sensazione di cottura alla griglia derivava, invece, dall’uso di particolari spezie, simili, probabilmente, a quelle che i thailandesi usano nelle loro zuppe. Una breve recensione, decisamente non entusiastica, può essere letta qui (ammesso che sappiate l’inglese).

      

 

3. Pringles al gusto di torta di zucca

Sapore speciale per Halloween

Le Pringles alla torta alla zuccaDopo aver esplorato i mercati orientali, passiamo all’America. Perché è vero che spesso prendiamo in giro i gusti eccessivi dei giapponesi o dei coreani, ma non è che gli statunitensi in realtà siano da meno.

I prossimi due punti della nostra cinquina, infatti, raggruppano Pringles create apposta per quel mercato. Un mercato forse dotato di un palato non finissimo, ma comunque particolarmente florido dal punto di vista economico.

 
Diciamo subito, però, che questi due aromi non sono gli unici “strani” a provenire dalla patria delle Pringles. Avremmo infatti potuto mettere in cinquina anche le Pringles al gusto di cheddar al Jalapeño (il peperoncino verde messicano), quelle alla cannella e zucchero e quelle al gusto di cheeseburger.

Abbiamo però preferito le due che ci sembravano più estreme, cioè le Pringles alla torta di zucca e le Pringles alle salsicce impanate.

Special di Halloween

Le prime le trovate con l’etichetta Pringles Pumpkin Pie Spice e si presentano come un gusto speciale per Halloween. Sono state lanciate nel 2012 assieme a quelle alla menta piperita al cioccolato bianco e hanno avuto un successo limitato.


Leggi anche: Cinque tra le pizze più strane che potreste assaggiare

Le si riesce a trovare ancora, comunque, sui grandi store online. I commenti alla sua uscita sono stati alquanto preoccupati, anche se molti hanno scritto che «a sorpresa non erano rivoltanti». Il che, di per sé, non è che sia poi un gran complimento. Anche in questo caso, se oltre alle Pringles masticate anche un po’ d’inglese, potete leggere una recensione qui.

 

4. Pringles al gusto di salsicce impanate

Per un Natale particolare

Le Pringles alla salsiccia impanataL’altro gusto molto americano della nostra cinquina è quello alle salsicce impanate. O, meglio, ai Pigs in Blankets. Questa espressione inglese letteralmente significa “maiali nelle coperte”, ma indica appunto una speciale preparazione che, in mancanza di un termine più appropriato, potremmo tradurre come “salsicce impanate” o “involtini di salsiccia”.

Il piatto è diffuso, oltre che negli Stati Uniti, anche in Gran Bretagna e in vari paesi del nord Europa. In pratica, si tratta di un piccolo würstel, di solito mangiabile in uno o due bocconi, contornato da pane o pasta sfoglia (o a volte, nelle forme più ardite, da pancetta) e cotto.

 
È una sfiziosità leggera e veloce, spesso servita come antipasto o stuzzichino pomeridiano. Proprio come le patatine, che non a caso hanno cercato di replicarne il gusto. Non sappiamo però nemmeno noi bene come, perché già dev’essere difficile dare a una Pringles il gusto della salsiccia, ma come si fa a darle quello del pane?

In edizione limitata

Questo speciale gusto è stato introdotto solo nel 2015 in edizione limitata. L’occasione sono state le feste natalizie, ricordate anche nel tubo quasi a far sembrare che le patatine fossero dentro a palle di vetro da appendere all’albero di Natale. Anche in questo caso, molti, spinti dalla curiosità, le hanno provate e qualcuno le ha anche recensite.

      

 

5. Pringles al gusto kebab

Presentato come un piatto tipico inglese

Le Pringles al kebabConcludiamo con un gusto che non sarebbe europeo, ma lo è diventato negli ultimi anni: il kebab. Non ridete: ormai questo non è più considerato un piatto mediorientale. O almeno non la pensano così al reparto marketing delle Pringles.

Questo gusto è stato infatti lanciato qualche anno fa insieme ad altri due (Sea Salt & Black Pepper e Smoked Bacon) con una curiosa etichetta in cima al tubo: “Great British Flavours”.

 
In pratica, alla Pringles hanno presentato il kebab come un “grande sapore britannico”. Come se l’avessero inventato gli inglesi.

La cosa fa indubbiamente sorridere, ma è anche vero che se devi pensare alla cucina tipica inglese, probabilmente, non ti vengono in mente molti piatti che non siano importati da altri culture. E le Pringles al Porridge erano, onestamente, improponibili anche per i creativi americani.

Tra Francia e Giappone

In Occidente questo gusto lo si è visto (per fortuna) per poco tempo, ma in Oriente continua ad essere venduto, anche se con un packaging diverso. In Giappone in particolare pare venda abbastanza bene.

Dalle nostre parti comunque queste patatine hanno catturato l’attenzione del pubblico soprattutto in Francia.

 

E voi, quale strano gusto di Pringles preferite?

Ecco cinque gusti Pringles stranissimi: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri gusti Pringles strani nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here