
Qual è il cuore pulsante di New York? C’è chi risponderebbe facendo riferimento al grandioso Empire State Building, altri invece potrebbero indicare la luccicante Times Square. O ancora, c’è chi risponderebbe allegoricamente indicando tutti i cittadini della cosmopolita città. Rockefeller Center, Grand Central Station, la 5th Avenue. Tutti i ristoranti, negozi e hotel o gli strabilianti musei. È difficile mettersi d’accordo.
Il gigantesco polmone
Ogni dubbio scompare invece quando si tratta di definire il polmone della grandiosa città. Tutti concordi sul proclamare Central Park il parco numero uno di New York e non solo per quanto è grande (le sue dimensioni ammontano a ben 3,41 chilometri quadrati!). Central Park è infatti da oltre un secolo un simbolo della grande metropoli. Colonna portante nella vita quotidiana della city. Zona di relax e attività e, negli ultimi decenni, importante meta turistica.
Quel rettangolo di quiete sembra resistere a qualsiasi grande trasformazione e continuare a risplendere come un grande smeraldo verde, ora circondato e protetto dagli alti grattacieli ed hotel. Un parco così grande e dispersivo può però disorientare e confondere anche se se ne possiede la mappa, specialmente se si ha poco tempo a disposizione per una visita.
Quali sono le attività più belle da fare e dove andare per praticarle? Cioè, in pratica: cosa fare a Central Park, magari d’estate? Ecco una lista di cinque suggerimenti per come passare il tempo nel parco di New York.
Indice
Visitare Conservatory Water
Gareggia con la tua barchetta come Stuart Litlle

Tra le tante meraviglie del parco, troviamo alcuni laghi artificiali, già parte dell’ambizioso progetto di Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux, presentato intorno al 1850. Queste riserve d’acqua sono una benedizione per gli occhi. Al loro interno infatti si specchia la folta vegetazione, emergono animali e si fa viva la natura in tutte le sue sfumature. E sono molte le attività che si possono svolgere dentro o attorno ai laghi.
Un esempio è dato dal piccolo lago Conservatory Water. Questo bacino d’acqua artificiale si trova lungo il lato est del parco, confinante con la lussuosa zona newyorkese che è denominata Upper East Side. Per la precisione sorge nella zona sud di Central Park, tra la 73esima e la 75esima strada. Ed è poco distante dalla famosa statua di Alice nel paese delle meraviglie. È proprio questo il lago a cui si riferisce Holden Caulfield, il protagonista di The Cather in the Rye di J.D. Salinger, quando si domanda dove vadano le anatre in inverno quando l’acqua è ghiacciata.
Leggi anche: Cinque cose da fare e vedere a New York a Natale
Anche detto Model Boat Pond, il lago fu realizzato nel 1932 con l’idea di installarvi una serra per piante tropicali, progetto andato a monte per il costo eccessivo. Oggi Conservatory Water è diventato un laghetto molto famoso anche grazie alle gare di barchette a vela che avvengono nelle sue acque. Ogni anno da aprile a ottobre (a volte novembre, tempo permettendo) è possibile infatti dilettarsi alla guida di una barchetta telecomandata durante la settimana. O addirittura partecipare alle gare che cominciano all’incirca alle 10 del mattino di tutti i sabati.
Noleggiare una barchetta a vela e il telecomando è semplicissimo: basta recarsi alla vicina Kerbs Memorial Boat House, ad un costo di 11 $ ogni mezz’ora (qui le informazioni, anche per prenotare biciclette). Vi suggeriamo di partecipare o almeno di guardare lo spettacolo dal bordo. Magari troverete Stuart Little, il topolino del famoso film, in una delle tante originali barchette.
[wpzon keywords=”central park” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Esplorare il Central Park Zoo
Giraffe e pinguini a New York

Se il mondo animale vi affascina e magari siete in vacanza con dei bambini, lo zoo di Central Park è sicuramente un posto che può fare al caso vostro. Raggiungibile facilmente con la metro, vi si può entrare dall’ingresso posto tra la 64th street e la 5th avenue. I biglietti possono essere acquistati in anticipo cliccando qui.
Lo zoo più famoso del mondo, merito soprattutto del simpatico cartone animato Madagascar, apre i battenti il primo di aprile e rimane a disposizione del pubblico fino inizio novembre. È sempre aperto dalle 10 del mattino alle 5 del pomeriggio. Lo zoo ricopre una piccola fetta all’estremità sud-est del grande parco.
Le varie zone
Al suo interno è presente una grande varietà di animali, suddivisi in aree a seconda del clima in cui vivono e alla tipologia. Si hanno quindi la zona tropicale, quella temperata, quella dedicata ai pinguini, agli uccelli e ai leoni marini. È inoltre presente un’area dedicata ai più piccoli, con animali della fattoria, altrimenti impossibili da vedere nella metropoli. Nello zoo sono anche incluse aree di ristorazione, un cinema in 4D e altri servizi come l’immancabile gift shop.
[wpzon keywords=”madagascar” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Fare un giro in barca a remi
Per le coppie romantiche ma non solo

Un’altra idea simpatica, che coinvolge le acque dei laghi artificiali di New York, è senz’altro il giretto in barca. Molto nota è sicuramente l’attività che coinvolge delle simpatiche, piccole e semplici barche a remi, apparentemente facili da governare e utilizzare per avere una vista unica di Central Park.
Si tratta di un’attività stagionale, a cui ci si può dedicare dalle 10 del mattino fino al tramonto. Per noleggiare la barca basta recarsi alla Loeb Boathouse. Si trova all’altezza della 74esima strada, verso il centro del Parco, proprio attaccata al lago chiamato “the Lake”. Il tutto ad un prezzo di 12 $ l’ora. È possibile anche prendere una gondola invece della normale barca, ma si consiglia di prenotarla (info qui) perché vanno a ruba!
La gioia dei bambini
Questa è un’attività che sembra fatta apposta per le coppie che vogliono concedersi un momento romantico, ma è anche la gioia dei bambini e di tutti quelli che adoro provare nuove attività. E soprattutto di chi vuole godersi Central Park galleggiando sulle sue acque.
[wpzon keywords=”new york” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Praticare yoga nel parco
Ritrova la pace dei sensi in mezzo a Central Park

Lo yoga è una disciplina antichissima che combina respiro e movimento. L’obiettivo di praticarlo nel parco è quello di donare al corpo una carica energetica nuova. Oltre che, naturalmente, creare un legame con la natura, nel bel mezzo dell’affollata città. Da qualche anno le lezioni nel parco offrono l’opportunità a turisti e cittadini di sciogliere le tensioni accumulate e liberarsi dallo stress.
Gli incontri sono aperti a chiunque, che siano esperti dell’arte meditativa, persone alle prime armi o anche semplici curiosi, interessati a un modo originale e salutare per cominciare la giornata a New York. Il tipo di yoga praticato, detto Vinyasa, ha un approccio molto meditativo. Combina comunque un buon numero di movimenti e posizioni.
I costi e i luoghi
Partecipare a una lezione costa 25 $ e, aggiungendone 2 in più, si può noleggiare un tappetino. Le lezioni durano all’incirca 75 minuti e ci sono sia in settimana che nei weekend. Per tutti, il punto di ritrovo è il bar Le Pain Quotidian, vicino all’entrata della 69esima strada.
[wpzon keywords=”yoga” sindex=”SportingGoods” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Frequentare Lasker Pool
Un tuffo nel verde

Molte cose cambiano a Central Park a seconda delle stagioni. Le foglie degli alberi si colorano di diverse sfumature fino poi a cadere e sugli stessi rami lasciano posto a quelle nuove. Ma si alternano anche il sole accecante, le piogge aggressive, la neve gelida, il caldo eccessivo e poi il troppo freddo. Il parco diventa così un quadro in continuo cambiamento. I newyorkesi sanno però sfruttare al meglio le qualità di ogni tempo e stagione. Così, molti luoghi adibiti ad attività ricreative cambiano aspetto dalla stagione invernale a quella estiva.
È il caso per esempio di Lasker Pool. In inverno è una pista da pattinaggio sul ghiaccio, mentre dalla fine di giugno diventa un’affollata piscina all’aperto. In questo modo, quando le temperature sono troppo alte è possibile concedersi una sosta rinfrescante e continuare a godersi la grande città.
Leggi anche: Cinque cose da vedere assolutamente a New York
La piscina è completamente gratuita e mette a disposizione una serie di armadietti in cui lasciare oggetti di valore (assicuratevi però di portare un lucchetto). Inoltre, il Dipartimento dell’Educazione mette a disposizione, nel fine settimana, colazione e pranzo gratis per bambini e ragazzi fino ai 18 di età. La piscina rimane aperte dalle 11 del mattino alle 3 del pomeriggio e, dopo una pausa, dalle 4 alle 7 di sera. Qui trovate orari e informazioni.
Lasker Pool è collocata nella parte dell’immenso parco, sulla 106esima strada, vicino al quartiere di Harlem. Sicuramente un’allettante opzione se ci si vuole rilassare, quando l’ombra di un albero non basta per concedersi una tregua dal caldo.