Cinque idee su dove andare e cosa fare a San Valentino

Idee su cosa fare a San Valentino? Ve le diamo noi

Fiori e cioccolatini? Diciamolo chiaro e tondo: non bastano più. Va bene la semplicità, ma non esageriamo! San Valentino si avvicina e in tanti sono in cerca di idee per festeggiarlo in una maniera alternativa. Quest’anno le coppiette sono anche particolarmente fortunate visto che il giorno degli innamorati cade nel fine settimana. Un’ottima scusa per staccare da tutto e da tutti e magari andarsene via per una due giorni di full immersion romantica.

San Valentino è una ricorrenza che divide a metà: c’è chi ama profondamente questa festa e chi la odia selvaggiamente. Io da “malata di viaggi”, però, non perderei l’occasione per mettere il naso fuori casa, staccare la spina e visitare luoghi nuovi. Al bando regali inutili e dispendiosi. Meglio mettere da parte qualche soldino, scappare dalla massa e godersi una gitarella romantica. Nel caso la cena al lume di candela sarà molto meglio fuori città che non nel solito ristorantino ormai collaudato.


Leggi anche: Cinque piatti tradizionali per il menu di San Valentino

[wpzon keywords=”san valentino” sindex=”Jewelry” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

E poi di soluzioni alternative ce ne sono per tutti i gusti sia per le coppie avventurose, che per quelle “coccolose”. Comunque, ne sono fermamente convinta, per sorprendere la propria anima gemella non c’è niente di meglio di un bel viaggetto organizzato a sorpresa. Le possibilità di scelta sono varie e per tutte le esigenze, eccone qui di seguito qualcuna nella cinquina dedicata ai “San Valentino alternativi”.

 

Aosta e le mongolfiere

Per un San Valentino ad alta quota. Nel vero senso della parola

Ad Aosta per questo San Valentino si prevedono tante mongolfiereQuesta è una proposta che le coppie “avventurose” apprezzeranno sicuramente molto. Dal 14 al 16 febbraio, Aosta avrà il piacere di ospitare l’edizione 2016 del raduno internazionale di mongolfiere, un evento organizzato da Charbonnier Mongolfiere in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del comune di Aosta.

La manifestazione è un’occasione da non trascurare per coloro che vogliono abbandonare i ritmi della vita quotidiana per qualche ora e lasciarsi cullare dal vento trasportati da una bolla d’aria. Potrete gustarvi quindi il contatto con la natura, in assoluto silenzio, affacciati ad un balcone a 3.000 metri di altezza, ammirando il panorama a 360° ed abbracciando con lo sguardo le vette più alte d’Europa. Il giorno principale sarà proprio il 14 febbraio, San Valentino, in cui verranno organizzati voli speciali per gli innamorati, con brindisi in volo e fuochi d’artificio di carta; un’idea originale per dichiararsi alla persona amata.

 

Due cuori e… un igloo

Quando il freddo è un buon motivo per stare “vicini vicini”

Gli igloo di KühtaiSia in Italia che all’estero, nell’arco alpino, sta prendendo piede la stravagante esperienza di dormire negli igloo per passare una “bollente” notte di San Valentino in mezzo al ghiaccio. Nelle nostre Alpi potete provare quest’avventura sul ghiacciaio della Val Senales, a ben 2.850 metri di quota. Per arrivare a destinazione bisogna prendere funivia, seggiovia e poi una motoslitta. Più fuori dal mondo di così!

Niente paura. Non morirete di freddo. Gli igloo sono dotati di tutti i comfort necessari per una romantica e agiata permanenza della coppia: un letto matrimoniale fatto di neve, morbide pelli di pecora per riscaldarsi, un sacco a pelo matrimoniale che resiste fino alla temperatura di -40°, materassini termici e candele. All’esterno c’è addirittura una sauna.


Leggi anche: Cinque regali di San Valentino fai da te

[wpzon keywords=”san valentino” sindex=”Kitchen” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Se si vuole fare un salto all’estero, basta arrivare nella capitale delle Alpi, l’austriaca Innsbruck. L’Iglù Village di Kühtai attende gli innamorati che per la loro festa vogliono dedicarsi una vacanza speciale, nella località sciistica più alta d’Austria, poco lontano dalla città. Kühtai è un piccolo paesino che d’inverno si trasforma. Qui, a 2.020 metri di quota, fino a fine aprile 2016, si aprono le porte dei palazzi di ghiaccio, 14 igloo pronti ad accogliere gli spiriti romantici e avventurosi, per passare notti tra i ghiacci e giornate di divertimento con escursioni notturne con racchette da neve, costruzione di igloo e piste da sci davanti alla porta del villaggio.

 

Londra

Una valida alternativa alla classica Parigi

Il London EyeLa capitale del Regno Unito potrebbe stupirvi. Non l’avete mai immaginata meta di una gitarella romantica? Fate male! Una toccata e fuga nella regale Londra potrebbe essere un’idea eccezionale per stupire il vostro partner. La vera chicca? Affittare una “capsula Cupido” del London Eye. Le capsule del London Eye non sono solo un’ottima postazione per godersi una vista panoramica: in realtà, infatti, ci potete fare qualunque cosa, come ad esempio una degustazione di vino, di cioccolata o di champagne.

 

Il trenino del Bernina

E l’esperienza romantica della passeggiata in carrozza

Il trenino del BerninaQuello all’interno del trenino del Bernina sarà un fine settimana da favola. Un viaggio dal sapore tutto particolare: ci si arrampica fino a quota 2.253 metri per ridiscendere fino a Pontresina a quota 1.774, a pochi chilometri dal fervore turistico e mondano di St. Moritz. Da qui il viaggio prosegue, per 7 chilometri, su carrozze trainate dai cavalli nella pittoresca Val Roseg. L’unica cosa che spetta a voi? Rilassarsi e lasciarsi andare allo spettacolo della montagna.

La Val Roseg è una splendida valle dove la natura, come del resto in molte zone della Svizzera, sembra ancora intatta, così come la fauna alpina. Si possono avvicinare facilmente gli animali tipici di queste montagne: camosci, cervi, caprioli, scoiattoli, marmotte nella stagione calda e, con molta fortuna, anche la volpe, oltre a molti tipi di uccelli che si avvicinano senza timore. All’arrivo la valle si allarga lasciando apparire il ghiacciaio Roseg, nella sua maestosità, e l’imponente massiccio del Bernina.


Leggi anche: Cinque cose romantiche da fare in montagna d’inverno

[wpzon keywords=”san valentino” sindex=”Toys” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Fine settimana in un centro spa

Coccole, amore e benessere per tornare a casa rigenerati

Rilassarsi in una spaMassaggi, bagno turco, sauna, piscina con acqua termale, un bicchiere di prosecco mentre si sta distesi sul lettino. Cosa può esserci di meglio per allontanare lo stress che godersi una notte d’amore dopo essersi rigenerati nella spa? Di zone termali che offrono pacchetti dedicati agli innamorati ce ne sono un po’ in tutta Italia.

Ad esempio in Toscana potrete trovare tantissime proposte che coniugano trattamenti nei centri benessere, degustazioni e cene a tema a base di carne, pesce e vini di qualità della zona. In più escursioni in tantissimi borghi toscani, perle di cultura italiana, visite di musei, monumenti, chiese. Ma lo stesso vale per la zona dei colli Euganei, in provincia di Padova, oppure sugli appennini bolognesi, o più giù nell’area romagnola, in Lazio e in Campania.

 

Segnala altre idee su dove andare e cosa fare a San Valentino nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here