Cinque tra le migliori auto per neopatentati

La Volkswagen Golf è una delle migliori auto per neopatentati

Ecco le cinque migliori auto per neopatentati secondo noi: vota la tua preferita e poi leggi l'articolo per scoprirne i dettagli.

 
Se siete dei neopatentati o state per prendere la patente, sapete bene che sono in vigore delle norme che limitano le vostre scelte, per quanto riguarda il parco macchine a disposizione. Limitazioni che potrebbero in parte essere riviste, visto che (per la verità da anni) è allo studio del Parlamento un progetto di riforma. Anche se venisse approvato, comunque, poco cambierebbe all’atto pratico.

Le norme per i neopatentati

L’attuale norma è stata infatti codificata nel 2011. Prevede che i neopatentati non possano guidare, nel loro primo anno, un’auto con un rapporto peso/potenza superiore ai 55 kw/t e comunque con una potenza superiore ai 70 kw (ovvero 95 cavalli). Inoltre, non possono essere sorpresi alla guida dopo aver bevuto alcolici (non c’è nel loro caso nessun limite di tolleranza), né possono superare i 100 chilometri all’ora in autostrada o i 90 nelle principali extraurbane.

Il progetto di riforma, già allo studio da anni, prevede di abbassare da un anno a 6 mesi i limiti – a patto che non si siano prese multe che hanno decurtato i “punti” della patente – e di non applicarli se al fianco del giovane guidatore c’è una persona con la patente da 10 anni e non più vecchio dei 65 anni. Il limite però sostanzialmente rimane e quindi vale la pena scoprire quali sono le auto migliori che si possono guidare nei primi mesi dopo aver conseguito la patente. Ecco le nostre scelte.

[wpzon keywords=”patente” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Peugeot 208

Ottima tenuta di strada e prezzo basso

La grintosa Peugeot 208Partiamo dall’auto più economica della nostra cinquina, almeno nel suo allestimento di base: la Peugeot 208. Un’auto perfetta per i neopatentati per vari motivi. In primo luogo per il costo: i vostri genitori non dovranno svenarsi per comprarvela, visto che si parte dai 12mila euro e si arriva, col più caro degli allestimenti, a 18mila.

La cosa forse più importante, però, è l’insieme dei pregi che la 208 manifesta in strada. La sua tenuta, i suoi freni, la reattività del motore e dello sterzo sono forse i migliori del settore, almeno per questa gamma di prezzo. E sappiamo bene quanto sia importante, quando non si è ancora abituati a guidare sul bagnato o su altri fondi difficili, avere un’auto che ci dia qualche sicurezza.

Attenzione alla cilindrata

Nel caso di giovani è meglio non eccedere nella cilindrata, magari orientandosi verso la versione 1.2 a tre cilindri, che permette di risparmiare qualcosa anche sui consumi. Ma tra le varie versioni ce n’è anche qualcuna dall’indole sportiva: se programmate di acquistare un’auto che vada bene al neopatentato di turno ma poi, ovviamente, possa servire anche ad altri, fateci un pensierino.


Leggi anche: Le cinque auto a benzina che consumano meno

 

DS3

Un rapporto qualità/prezzo molto interessante

La DS3, auto bella anche esteticamenteCosta solo lievemente di più la DS3, auto che deriva dall’omonimo progetto della Citroën ma che negli ultimi anni si è staccato dalla casa madre, prendendo una strada propria. Il maggior pregio della vettura, d’altronde, è proprio il costo: la qualità dell’auto in sé, del suo motore e dei materiali usati è decisamente al di sopra della fascia di prezzo a cui viene venduta, rendendola una degli investimenti più interessanti nel mercato.

Non bisogna però farsi incantare solo dal listino. La DS3 è un’auto che ha una certa personalità, pur rimanendo minuta. Anzi, questa personalità può diventare forse un limite per un neopatentato, visto che – solo per fare un esempio – la vernice dei paraurti viene via abbastanza facilmente. In compenso offre una guidabilità molto buona, che manifesta anche un lato sportivo soprattutto sulle lunghe distanze.

Buona dotazione di sicurezza

Ottima, infine, la dotazione di sicurezza, che bisogna sempre tener presente in situazioni come quella che descriviamo nel nostro articolo. Certo, qualche difetto c’è anche qui, soprattutto nei dettagli che non sono sempre pienamente curati come ci aspetteremmo, ma l’impianto generale è quello di un’ottima auto, che soddisferà molti di voi.

[wpzon keywords=”patente” sindex=”KindleStore” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Seat Léon

La spagnola con l’ossatura della Golf

La Seat Léon, un'auto per neopatentati imparentata con la GolfPiù o meno sulla stessa fascia di prezzo della DS3 si assesta anche la Seat Léon, prodotta da quel gruppo Volkswagen di cui avremo ancora modo di parlare. D’altronde, la Léon condivide la piattaforma tecnica della Golf e questo non può che giocare a suo vantaggio, vista la qualità dell’ormai storica vettura tedesca.

L’auto ha un carattere sportivo, evidente fin dalla linea scelta dai progettisti spagnoli. Un carattere che però si evidenzia anche alla guida. Forse anche per questo, se siete il genitore di un ragazzo che sta prendendo la patente dovete valutare bene quale versione acquistare. Meglio orientarsi verso quelle dalle prestazioni meno brillanti ma più “risparmiose”, cosa che rassicurerà le vostre ansie da genitore ma anche il vostro portafoglio.

Precisa, comoda e sicura

Per il resto la Seat Léon è un’auto che si guida bene, con precisione e con comodità. Inoltre una serie di optional di sicurezza inclusi già di serie (l’airbag per le ginocchia, il servosterzo ad assistenza variabile e il sensore per la pressione delle gomme) rendono l’acquisto ancora più oculato. Attenzione piuttosto ai parcheggi in retromarcia, perché il lunotto posteriore non dà una grande visibilità.

[wpzon keywords=”auto” sindex=”Electronics” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Volkswagen Golf

L’auto più completa e affidabile, anche per i neopatentati

La Volkswagen Golf è una delle migliori auto per neopatentatiOgnuna delle auto che presentiamo in questa lista è un’ottima vettura. Ognuna, però, ha anche i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza, i momenti o le situazioni in cui brilla di più e quelli in cui invece non rende al meglio. La Golf, invece, non è certo perfetta, ma è di sicuro quella più completa ed equilibrata. Un’auto cioè che, da qualunque parte la si guardi, se la cava bene.

D’altronde, il marchio della vettura Volkswagen è da molti anni un sinonimo di qualità, di resistenza, di affidabilità. Proprio per questo motivo può essere data abbastanza tranquillamente in mano a un neopatentato, che, per quanto inesperto, dovrà impegnarsi parecchio per metterla in difficoltà. All’interno poi l’auto è spaziosa e permetterà a vostro figlio o vostra figlia di portare con sé tranquillamente vari amici, magari anche con qualche bagaglio.

Una tenuta di strada invidiabile

Le qualità più encomiabili, però, si registrano a nostro avviso sul versante della tenuta di strada e della sicurezza. Le sospensioni sono solide ma non rovinano la comodità del viaggio, i freni e l’ESP funzionano a dovere e soprattutto si consuma in proporzione molto poco anche quando si preme sull’acceleratore. Inoltre airbag, sensori e vari sistemi di sicurezza sono tutti di serie.


Leggi anche: Cinque perfette macchine per ragazze

 

Ford Focus

Un’auto giovane e briosa

La sportiva e grintosa Ford FocusConcludiamo con la Ford Focus, un’auto briosa, vivace e anche con un certo piglio tecnologico, che di sicuro potrà piacere a quei neopatentati che vogliono non solo un’auto solida, ma anche gustosa da guidare. La linea della vettura americana, infatti, è da sempre piuttosto moderna e accattivante, e anche le dotazioni seguono questa stessa filosofia, con ad esempio una plancia piena di funzioni ed esteticamente intrigante.

In strada l’auto si comporta a dovere, mostrando una certa elasticità nel motore, che si fa guidare bene sia in città che fuori. Buoni anche il versante sicurezza e, soprattutto, il prezzo, mentre colpisce di meno lo spazio all’interno. Sul divano posteriore, infatti, in tre si sta piuttosto stretti ed è quindi meglio non esagerare con le persone da caricare.

Altre auto consigliate

Prima di salutarci, volete qualche altro suggerimento oltre ai cinque che vi abbiamo appena dato? In dubbio fino all’ultimo per rientrare nella cinquina ci sono state anche l’Alfa MiTo (il cui prezzo parte indicativamente dai 15mila euro) e la Renault Clio (dai 13mila). Se invece potete permettervi qualcosa di più, puntate sulla Mercedes Classe A o sulla BMW Serie 1.

[wpzon keywords=”auto” sindex=”Automotive” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Segnala altre ottime auto per neopatentati nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here