Cinque leggende su Gabriele D’Annunzio (e le sue costole)

Alla scoperta delle leggende metropolitane su Gabriele D'Annunzio

Gabriele D’Annunzio è senza ombra di dubbio uno di quei personaggi sulla cui biografia c’è sempre tanto da dire, nonostante il passare degli anni. Mentre infatti lo stile narrativo o poetico, la corrente letteraria di riferimento o anche le convinzioni filosofiche possono passare di moda, o a tratti non sembrare più al passo coi tempi, quando si ha di fronte un uomo così particolare gli aneddoti non mancano mai. Sugli amori ma perfino sulle costole di D’Annunzio.

Tramandate dai liceali da decenni

Peccato però che in molti casi le leggende che circolano sul nome del poeta pescarese siano palesemente inventate. Probabilmente le avrete sentite anche voi, perché vengono tramandate da decenni dai liceali di tutta la penisola. E perché coinvolgono perlopiù questioni sessuali.

Come abbiano fatto a resistere lungo gli anni, anche in tempi in cui mancavano i siti complottisti, resta un mistero. Sta però di fatto che hanno trovato terreno fertile nella biografia di D’Annunzio, che certo godeva nell’ammantarsi di mistero. E c’è addirittura chi ha ipotizzato che alcune di queste dicerie siano state messe in giro dallo stesso scrittore. Quasi avesse voluto rendere ancora più incredibile la sua figura.


Leggi anche: Cinque poesie belle e famose di Gabriele D’Annunzio

Comunque, ribadendo per bene che si tratta di pure leggende metropolitane, ci pare interessante e anche divertente elencare le cinque fandonie più gettonate sul conto di quello che è stato, assieme a Pascoli, il massimo esponente del decadentismo italiano. Eccole.

 

1. Le due costole di D’Annunzio (o forse solo una?) asportate

L’incredibile bufala dell’auto-fellatio

Quando lo studiano al liceo, gli studenti non rimangono granché colpiti dalla poetica di D’Annunzio. Certo, La pioggia nel pineto è una poesia tecnicamente impeccabile, piena di onomatopee e figure retoriche che manifestano un evidente talento.

Certo, Il piacere ha una trama che desta un qualche interesse anche per la sua originalità. Soprattutto nel panorama edulcorato della letteratura italiana di allora. Però quel che lascia maggiormente il segno è la vita di D’Annunzio. O, meglio: le abitudini del Vate abruzzese.

La biografia La mia vita carnale di Giordano Bruno Guerri

D’altronde, sono gli stessi libri di testo ad indugiare sulla sua vita da esteta, sulle numerose amanti che cadevano vittime del suo fascino, sulle imprese eroiche e sbruffone compiute durante la Grande Guerra e nei mesi successivi.

Non deve stupire, quindi, che davanti a cotanto personaggio le dicerie finissero per legarsi alla sfera sessuale. Calcando anche la mano sugli aspetti più grotteschi.

Sesso orale al Vittoriale

La leggenda più celebre è infatti quella che riguarda le costole del poeta. Secondo una vulgata arcinota e che a volte viene raccontata anche dalle guide turistiche nel giro al Vittoriale degli Italiani, D’Annunzio, dopo il suo ritiro dorato sul lago di Garda, si sarebbe fatto operare da un medico compiacente per asportare una o due costole dal proprio torace.

Il motivo? Riuscire così a piegarsi in modo da potersi praticare da solo del sesso orale.


Leggi anche: Cinque celebri leggende metropolitane

Che si tratti di una bufala bella e buona è provato da vari, semplici dati di fatto. In primo luogo: non si asportano delle ossa per un motivo del genere. Nessun medico si imbarcherebbe in un affare di questo tipo, neppure se glielo chiedesse D’Annunzio in persona.

Anche perché le costole hanno la funzione di proteggere il cuore e i polmoni. Organi che potrebbero risultare schiacciati e lesionati dalle contorsioni che sarebbero necessarie per fare quello che D’Annunzio, secondo la leggenda, avrebbe voluto fare.

Il ruolo di Amélie

Ma il problema non è solo medico. Come abbiamo detto all’inizio, il Vate era un grande amatore, e le testimonianze al riguardo sono centinaia. Non credo sia esagerato dire che aveva la fila di donne dietro alla porta, donne che la sua corrispondenza e i vari diari ci raccontano essere pronte, per lui, anche a pratiche al tempo considerate estreme.

Addirittura, è accertato che una delle sue cameriere – la francese Amélie Mazoyer – aveva espressamente un unico compito in casa sua (a parte quello di procurargli le donne): usare la sua «bocca meravigliosa» e la sua «mano donatrice d’oblio» (parole di D’Annunzio).

E dunque: per quale motivo martoriarsi il corpo per fare tutto da solo? In una pratica che, tra l’altro, non avrebbe rappresentato la sua grandezza, ma solo la sua solitudine?

 

2. Il buco col pigiama intorno

La praticità che sconfigge la vecchiaia

Se pensate che la storia delle costole sia strana, sappiate che non avete ancora sentito il peggio. La seconda bufala – o quantomeno storia ammantata di leggenda – riguarda un celebre pigiama che il poeta avrebbe indossato sempre nel periodo della vecchiaia, a Gardone Riviera.

Come sapete, D’Annunzio non solo era un esteta che amava circondarsi di cose belle, ma era anche discretamente narciso. E, a dispetto della sua bassa statura e del fisico gracilino, si considerava un gran bell’uomo.

Luisa Baccara, la pianista

A confermarlo nella sua convinzione, d’altronde, ci si mettevano le donne, che crollavano spesso ai suoi piedi.

Al Vittoriale visse per molti anni come una padrona di casa la pianista Luisa Baccara, innamoratissima del Vate. Una donna a cui però lui probabilmente aveva smesso di concedersi dopo che lei aveva quasi finito per ucciderlo.

Quando il Vate ci prova con la sorellina

Nel 1922, infatti, prima che Mussolini prendesse il potere e poco prima che il futuro Duce si incontrasse con il Vate in un colloquio segretissimo, probabilmente la Baccara aveva spinto D’Annunzio giù da una finestra (a pochi metri d’altezza).

L’ipotesi più accreditata è che l’avesse sorpreso a “provarci” con la sua sorellina Jolanda, di 16 anni.

Ma, al di là di tutto, negli anni ’20 e ’30 D’Annunzio non era più giovanissimo. Aveva superato i 60 anni. Il suo corpo doveva apparirgli decadente e non pronto per lo stile di vita che gli imponeva quasi ogni notte.

Pertanto, la leggenda vuole che l’ingegno del poeta-soldato avesse trovato una soluzione per non mostrarsi mai nudo alle sue giovani amanti. Ovvero un pigiama col buco proprio all’altezza dei genitali, pronto per l’uso. Al Vittoriale se ne parla molto ed è esistito di sicuro. Che poi D’Annunzio lo indossasse ogni notte, è tutto da dimostrare.

 

3. Feci non è solo il passato remoto di fare

La perversione più estrema (e più falsa)

La leggenda però più disturbante riguardo alle perversioni dannunziane è quella che tira in ballo le feci. Per un qualche strano motivo – che solo un abile psicologo potrebbe cercare di sondare –, gira da anni la diceria secondo cui D’Annunzio provasse un piacere perverso nel vedere le sue amanti defecare.

Una cosa ancora più incomprensibile se si considera che il poeta era un vero maestro d’eleganza. E che basta una visita al Vittoriale per rendersi conto che mai avrebbe tollerato un’oscenità del genere (pur tollerandone benissimo altre, ma legate a un ben più evidente piacere fisico).

L'eleganza di D'Annunzio al Vittoriale

Pertanto – e tali leggende si ritrovano oggi tramandate anche dalla rete – non è raro imbattersi in persone che sostengono addirittura che il Vate avesse fatto costruire una lastra di vetro col buco in mezzo, che permettesse alle donne di espletare le loro funzioni mentre lui guardava da sotto.

O ancora che si facesse defecare addosso e provasse poi piacere nella coprofagia. Insomma, pensate a una qualsiasi cosa disgustosa e la troverete da qualche parte attribuita a D’Annunzio.

 

4. Il cuscino e le pantofole

I paradossi fantozziani dell’esteta

Procediamo ora più velocemente sulle ultime bizzarrie. Come vedrete, queste vanno oltre la sfera sessuale e si concentrano sui vezzi d’artista. La prima riguarda la sua camera da letto. Una leggenda vuole infatti che amasse circondarsi di oggetti non solo belli, ma che gli ricordassero in qualche modo le sue imprese.

Sia che fossero militari, sia che fossero erotiche. Così, si dice che il suo cuscino fosse riempito non di piume, ma di capelli delle sue amanti. E che le sue pantofole da notte fossero addirittura foderate di pelle umana.

Le calzature di D'Annunzio, recentemente esposte in mostra (foto di Sandra Grampa via Wikimedia Commons)
Le calzature di D’Annunzio, recentemente esposte in mostra (foto di Sandra Grampa via Wikimedia Commons)

Un particolare, quest’ultimo, che ricorda forse certe prerogative dei terribili direttori generali di fantozziana memoria, ma che non è completamente campato per aria. Se è improbabile, infatti, che le pantofole e il cuscino di D’Annunzio fossero anormali, è però pur vero che nella sua villa-mausoleo non mancavano oggetti grotteschi e macabri.


Leggi anche: Cinque belle poesie sulla notte

Oggetti, d’altronde, degni di un reduce e mutilato di guerra. Ad esempio, nella sala nota come Scrittoio del Monco domina ancora oggi la scultura di una mano mozzata e scuoiata, accompagnata dal motto latino recisa quiescit.

 

5. La scomoda sedia di Mussolini e la porta troppo bassa

Il Superuomo nell’arredamento

Concludiamo con due aneddoti che forse, in parte, qualcosa di vero ce l’hanno. Riguardano entrambi la grande autostima di D’Annunzio, che non era solito sentirsi inferiore a nessuno.

Così, è risaputo che ogni volta che riceveva, al Vittoriale, la visita di personalità importanti, faceva fare loro molta anticamera. A volte addirittura si faceva attendere per giorni, confinando i visitatori nell’hotel locale. Perfino ai figli era quasi sempre riservato lo stesso trattamento.

Mussolini e D'Annunzio a colloquio

Così, non desta particolare meraviglia la leggenda secondo cui Mussolini dovesse stare in attesa per ore su una sedia scomodissima che D’Annunzio aveva fatto preparare per lui, come per ripicca.

Ma in ogni caso anche questa leggenda è sicuramente falsa, per il semplice fatto che quando D’Annunzio si ritirò sul Garda, la stella di Mussolini era ormai in grande ascesa.

Il leader del fascismo non aveva infatti più bisogno di chiedere aiuto oratorio – perché i consigli politici a D’Annunzio non li aveva mai chiesti – al Vate. Soprattutto non di persona, non dopo la marcia su Roma.

Chinare la testa

Comunque, allo stesso genere di leggende appartiene anche l’ultima diceria. Quella che vorrebbe che la porta dello studio in cui D’Annunzio riceveva i suoi ospiti fosse volutamente bassa. Lo scopo era obbligare chi entrava ad abbassarsi e così, idealmente, chinare la testa davanti al Vate.

Ovvero davanti al vero Superuomo che in vita non si era mai dovuto chinare davanti a nessuno.

 

E voi, quale leggenda su D’Annunzio preferite?

Ecco cinque famose leggende su Gabriele D'Annunzio: vota la tua preferita.

 

Segnala altre leggende su Gabriele D’Annunzio nei commenti.

3 COMMENTI

  1. Per come è scritto non si capisce per quali ragioni queste storie dovrebbero essere bufale… Sono opinioni personali dell’autore o c’è qualche prova??? Se ci limitiamo alle interpretazioni allora potrei dire che l’onanismo non esclude il piacere di amare delle donne…..che per alcuni può essere interessante veder defecare e che con soldi e fantasie morbose le mie pantofole le faccio fare nei modi più impensabili etc……

  2. Ma possibile che non abbiate argomenti di conversazione più interessanti della vita di un buffone come D’Annunzio???

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here