
Che tu ci creda o no, i libri danno delle risposte. Se c’è una frase che proprio non riesco a digerire è quella che normalmente si tende ad affibbiare ai grandi classici: «È un libro sempre attuale». I libri, quando parlano di uomini e di storie di uomini, sono sempre attuali, non vanno mai fuori moda, proprio perché parlano di sentimenti, di dubbi e di interiorità che sono nostri fin dalla notte dei tempi. Perfino a leggere l’Epopea di Gilgamesh, che risale a 4500 anni fa, potremmo trovare degli spunti quantomai attuali e ancora vividi.
Trovare le risposte
Certe volte, quando meno ce lo aspettiamo, troviamo le giuste risposte alle nostre domande proprio tra le pagine di un libro, sia che si tratti di un capolavoro o di un romanzetto adolescenziale, questo poco importa. Bastano poche parole. Parole che all’improvviso, da quel foglio nero su bianco, parlano di noi e con noi.
Non esiste una lista di libri migliori e di libri peggiori di altri, non esiste il libro più bello in assoluto: già non è semplice rispondere alla domanda «Quale è il tuo libro preferito?», figurarsi stilare un elenco dei libri più profondi e interessanti da leggere.
Però, dei consigli da lettrice posso darveli, perché leggere è stupendo, ma condividere con gli altri le proprie passioni e i propri pareri è meraviglioso, soprattutto se attraverso queste mie parole potessi suscitare in qualcuno di voi la voglia di cercare il prossimo libro in grado di sconvolgervi l’animo. Ecco i cinque libri “must” per chi è in cerca di risposte.
Indice
Hermann Hesse – Il lupo della steppa
Il conflitto tra mente e istinto
Pensato per tutte quelle persone troppo macchinose, intellettuali, pensierose e riflessive, che ogni tanto, quando nessuno le osserva, si perdono a guardare la luna o ad ascoltare il vento, invidiando la bellezza spontanea della natura, Il lupo della steppa è uno dei capolavori indiscussi di Hesse, da leggere tutto d’un fiato. Il protagonista è Harry Haller, un uomo di mezza età che vive in una condizione di permanente disagio. Un outsider autoemarginato incapace di sopportare il secolare conflitto tra mente e istinto, tra pensiero intellettuale e caos animalesco.
Siamo creature dotate di intelligenza, raziocinio e cultura, ma pericolosamente destinate ad annoiarci a morte con le nostre stesse teorie e la nostra incapacità di goderci la vita come farebbe un lupo, lontano dalle falsità, spontaneo e potente. Ad accompagnarlo c’è Erminia: in lei le due metà, l’uomo e l’animale, si sono perfettamente fuse, tanto da potergli fare da maestra nell’insegnargli tutte le gioie che l’esistenza è in grado di offrire: un inno alla vita, da vivere con la saggezza di un vecchio e l’ingenuità di un bambino, senza artificiosità, paranoie e intellettualismi sterili.
[wpzon keywords=”il lupo della steppa” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Cesare Pavese – La luna e i falò
Il posto in cui tornare
Chiediti chi sei. Romanzo-testamento di Pavese, scritto in un paio di mesi, di getto, prima che, l’anno successivo, lo scrittore si togliesse la vita. Fa sempre strano confrontarsi con le parole di chi ha scelto la strada del suicidio, perché si cerca di intravedere nelle loro opere, nelle sfumature di quelle pagine, le avvisaglie della tragica morte, i primi segni di una tristezza inguaribile.
La storia è narrata in prima persone dal protagonista, soprannominato Anguilla, un uomo che dopo la liberazione torna nel suo paese d’origine, in Italia, dopo un lungo periodo d’assenza passato in America. Insieme al suo amico Nuto, Anguilla ripercorre la sua giovinezza trascorsa al paese del Belbo (in Piemonte), alla fattoria della Mora, insieme a sor Matteo e alle tre figlie: Irene, Silvia e Santa.
Leggi anche: Cinque film che ti cambiano la vita e ti fanno riflettere
Un continuo viaggio tra passato e presente, in due piani narrativi che si intrecciano e si rincorrono, nei racconti, spesso tristi e nostalgici, che Anguilla rivive con il suo amico Nuto. Racconti che porteranno il protagonista in un bellissimo, ma sofferente, percorso nel tempo, alla riscoperta delle sue antiche radici. Lo sfondo sono sempre le Langhe, la terra bruciata dal sole e dai falò estivi, in un affresco di vite contadine che ben sanno che il cuore dell’uomo è girovago, ma ha sempre bisogno di un posto in cui tornare.
[wpzon keywords=”la luna e i falò” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Milan Kundera – L’insostenibile leggerezza dell’essere
Quale peso hanno le scelte?
La paura dell’abbandono, l’infedeltà, la dipendenza di una donna dal suo uomo, la filosofia dell’eterno ritorno nietzschiano, l’adattamento delle nostre azioni al condizionamento dello sguardo esterno, un intreccio di vite, il dualismo anima-corpo, il bisogno di alleggerire tutto ciò che nella vita di ogni giorno risulta pesante e gravoso: tutto questo è L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera.
Un libro pensato per chi ha bisogno di riflettere sulla propria concezione dell’amore e, di riflesso, sul proprio rapporto con gli altri e con il mondo attorno a noi. Quale peso hanno effettivamente l’esistenza e le scelte che ognuno compie nella breve o lunga durata? Secondo Kundera appaiono del tutto irrilevanti, e in ciò risiede la loro leggerezza: il contrasto tra questa sfuggente evanescenza della vita, e viceversa, la necessità umana di rintracciare in essa un significato, si risolve in un paradosso insostenibile.
[wpzon keywords=”l’insostenibile leggerezza dell’essere” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
J.K. Rowling – Harry Potter
Una saga di formazione
Chi ha detto che le classifiche dei libri più “importanti” per la crescita di una persona devono riguardare solo i grandi classici? Ebbene, anche le “new entries” della letteratura vanno prese in considerazione. Con la saga di Harry Potter, ad esempio, è cresciuta la maggior parte di quell’ampia generazione che adesso va dai 15 ai 25 anni.
Sette libri di avventure, creature magiche, situazioni rocambolesche e incantesimi, certamente, ma non solo: dentro a quelle pagine si trovano tutte le problematiche che un giovanissimo può porsi, inquadrate in un contesto magico che però parla tanto anche del nostro mondo reale e di problemi ben più importanti di quanto si possa pensare ad una prima lettura: c’è qualcosa della nostra storia, così vicina a noi, che ancora dà i brividi.
Leggi anche: Cinque libri da cui cominciare la propria carriera di lettore
C’è il pericolo serpeggiante di un’ideologia che si fa strada conquistando consensi in chi condivide logiche di arroganza e sopraffazione, c’è lo squadrismo dei Mangiamorte, con il loro simbolo macabro tatuato sul braccio, c’è lo slittamento inesorabile verso la dittatura. C’è perfino la Teoria della Razza, e ci sono tribunali speciali che giudicano la purezza delle ascendenze. Poi, c’è anche la Resistenza.
Oltre a ciò, personaggi incredibili pieni di sensibilità e di sfaccettature ci mostrano il lato umano degli “eroi”, unendo alle lezioni di magia i primi problemi di cuore, il bisogno di sapere la verità, la ricerca delle proprie radici, l’importanza dell’amicizia e l’incontro con la morte delle persone care.
[wpzon keywords=”harry potter” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Paulo Coelho – Manuale del guerriero della luce
Per vivere e non solo sopravvivere
Ho scelto il Manuale del guerriero della luce di Paulo Coelho perché per vivere e non solo sopravvivere bisogna essere un po’ dei guerrieri, e perché è un libro pensato per chi ha capito di voler lasciare da parte le paure e le limitazioni autoimposte per abbattere gli ostacoli che la vita di tutti i giorni ci pone davanti, sia per casualità sia per destino.
Il “guerriero della luce” è la nostra parte più interiore e allo stesso tempo rappresenta anche tutto ciò che potremmo essere, viste le risorse immense che abbiamo nascoste in noi. Il guerriero non è un superuomo che ha sempre tutte le risposte pronte: è un essere con tutti i suoi dubbi, le sue contraddizioni, paure e incertezze di fronte alle sfide della vita.
Un libro da tenere sul comodino
È dunque un libro che ispira e ci conforta, non ci giudica negativamente se non siamo sempre perfetti e al massimo delle nostre potenzialità, ma ci spinge ad avere coraggio, tenacia e ad essere spiritualmente allenati per vincere la “battaglia”. Un libro da tenere accanto al letto e da leggere prima di addormentarsi, per trovare consigli e spunti.
[wpzon spec=”1″ asin=”8845272230,B00I2L82QI,8845231836″ country=”it” listing=”3″ col=”3″ descr=”0″]
HARRY POTTER? really?