
Uno degli straordinari vantaggi di internet e in particolare degli store online è che è diventato facilissimo farsi recapitare libri o comunque prodotti provenienti da altre parti del mondo, abbassando i costi di spedizione; se poi a questo si aggiunge il proliferare di e-book reader, che consentono di scaricare libri scritti e pubblicati in altri continenti nell’intervallo di un minuto, è evidente come ogni esperienza letteraria sia oggi veramente a portata di mano.
Se questo discorso si sposta dalla letteratura alle lingue, il ruolo del web si fa ancora più pregnante. Perché non solo la rete ci consente di scaricare o comprare libri, ma anche di ascoltare file audio, vedere film, interagire vis-à-vis con persone di altri paesi.
Leggi anche: Cinque interessanti libri in inglese per principianti
Insomma, non è mai esistito periodo storico migliore per imparare le lingue, e in parte anche noi vi abbiamo illustrato alcuni metodi, nei mesi scorsi, per dedicarvi allo studio dell’inglese.
Oggi vorremmo fare lo stesso ma col francese: perché la lingua degli illuministi e degli esistenzialisti è ancora oggi una delle più belle ed interessanti da studiare; e quindi, ecco i libri di narrativa che potrebbero aiutarvi.
Indice
1. I classici per ragazzi
Se siete stufi di grammatiche ed eserciziari, il modo migliore per imparare una lingua viva è quello di dedicarsi alla lettura di qualche romanzo in lingua originale, in modo da comprendere rapidamente qual è la struttura della frase e da aumentare il vostro vocabolario.
Per fortuna, il fatto che il francese sia una lingua spesso studiata anche al di fuori della Francia fa sì che esistano editori e cataloghi appositamente pensati per i ragazzi stranieri in età scolare e per chi vuole imparare una lingua che non conosce.
Per questo, un buon punto di partenza sono i classici per l’infanzia e per l’adolescenza, che già in origine si rivolgono ad un pubblico non particolarmente istruito né bravo a leggere, semplificando il lessico e optando per strutture sintattiche semplici.
Da Saint-Exupéry ad Arsène Lupin
Tra i tanti libri da cui si potrebbe partire, non si può non citare Il piccolo principe , capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry di cui si possono comodamente trovare edizioni originali in francese ma anche versioni bilingue, cioè in italiano col testo originale a fronte.
Dopodiché si può passare ad altri libri dello stesso tenore, più o meno noti: tra i tanti, ci sembrano adatti allo scopo L’oeil du loup di Daniel Pennac , Pel di carota di Jules Renard
, alcuni volumi di Maureen Simpson (come À la recherche de l’ami disparu
) e la versione junior della saga di Arsène Lupin
, senza comunque dimenticare i classici arcinoti di Dumas
e Verne
.
2. Libri di grandi autori pensati per chi vuole imparare
Dai testi più facili a quelli più impegnativi
Se siete adulti, però, può darsi benissimo che non abbiate voglia di mettervi a leggere storie di principi viaggiatori e improbabili favole per bambini. Anche in questo caso il mercato offre comunque qualcosa che fa al caso vostro.
Alcune case editrici che pensano proprio al mercato italiano, infatti, si sono occupate di semplificare il linguaggio di vari capolavori della letteratura per adulti, rendendoli accessibili al pubblico di chi sta imparando la nuova lingua, mentre in altri casi non è raro imbattersi in libri che, per vari motivi, furono scritti già all’origine in un linguaggio volutamente semplice e conciso.
Volumi di questo tipo si trovano facilmente su Amazon o su altri store abbastanza forniti.
Quelli che a nostro modo di vedere sono più interessanti, e contemporaneamente si lasciano leggere meglio, sono Lo straniero di Albert Camus – capolavoro esistenzialista che portò il suo autore alla conquista del Nobel –, Il ballo di Irène Némirovsky
, un romanzo breve sui ruggenti anni ’20 a Parigi, il Candido di Voltaire
, romanzo dal contenuto filosofico ma di lettura estremamente agevole, e infine Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di Eric-Emmanuel Schmitt
.
Se poi si vuole tentare qualcosa di più impegnativo, ci sentiremmo di consigliare il sempreverde Buongiorno tristezza di Françoise Sagan , Dora Bruder del novello premio Nobel Patrick Modiano
e, in ultima istanza, anche il Madame Bovary di Gustave Flaubert
, per il quale però bisogna essere abbastanza allenati.
3. La letteratura col testo originale a fronte
Per persone che riescono a non sbirciare troppo
Se però un libro completamente in francese vi preoccupa, o se volete osare fin da subito dei testi più impegnativi e non solo delle novelle, una buona soluzione può essere quella di acquistare qualche volume col testo originale a fronte.
In pratica avrete da una parte la traduzione italiana e, parallelamente, sulla destra, la versione originale in francese.
Noi in linea generale non ci sentiamo di consigliare questa soluzione, perché una volta che si ha il testo in italiano troppo a portata di mano diventa difficile sforzarsi veramente di capire quello che c’è scritto nella parte francese.
È però anche vero che un libro di questo tipo ogni tanto, per inframmezzare gli altri, non può certo creare particolari problemi.
I titoli disponibili
Anche in questo caso, molti sono i testi disponibili, soprattutto nell’ambito della poesia, del teatro e della filosofia, in cui le espressioni originali hanno un peso rilevante per gli studiosi e per chi vuole apprezzare la musicalità della prosa o del verso.
Noi ci sentiamo di consigliare alcune commedie di Molière come Il malato immaginario o L’avaro
, mentre sul versante filosofico una buona scelta possono essere Micromega di Voltaire
, il Discorso sul metodo di Cartesio
, i Pensieri di Blaise Pascal
e i Saggi di Michel de Montaigne
.
Se infine vi volete buttare sulla poesia, non potete perdere I fiori del male di Charles Baudelaire , la raccolta completa delle poesie di Arthur Rimbaud
o le poesie d’amore di Jacques Prévert
.
4. I fumetti
Come abbiamo avuto più volte occasione di ricordare, le librerie francesi e in generale francofone non sono piene solo di romanzi o raccolte di poesie, ma anche di fumetti.
Oltralpe, infatti, la cosiddetta bande dessinée gode di grande considerazione culturale, tanto è vero che non è raro che romanzieri affermati si convertano alle storie disegnate e, viceversa, che sceneggiatori di fumetti passino alla prosa tradizionale, convinti che si tratti solo di diverse forme espressive dotate di pari dignità.
Per questo, una buona idea per imparare il francese sui libri può essere quella di partire dai fumetti. Questo particolare mezzo di comunicazione, infatti, facilita notevolmente la comprensione, visto che da un lato si basa principalmente sul dialogo, e quindi su una costruzione della frase più colloquiale e semplice.
Dall’altro la comprensione è facilitata dai disegni e dall’espressività dei personaggi, cose che permettono di compensare facilmente le lacune linguistiche.
I grandi personaggi della bande dessinée
Da dove partire, dunque? Sicuramente si può optare per i grandi classici della comicità e dell’avventura come Asterix , Boule et Bill
, Lucky Luke
, Lapins Crétins
, Blake et Mortimer
, Gaston Lagaffe
e Spirou et Fantasio
.
Leggi anche: Cinque famosi personaggi del fumetto francese e belga
Di tutti questi personaggi sono disponibili diverse avventure, a volte addirittura decine e spesso anche in formato ebook, così che vi basterà individuare il vostro preferito per garantirvi varie settimane di esercizio e divertimento.
5. Gli audiolibri
Per lavorare sulla pronuncia
Concludiamo con gli audiolibri, che proprio per il fatto di essere letti da attori affermati permettono di perfezionare la propria pronuncia, che in francese è particolarmente importante e non sempre intuitiva.
Anche in questo caso si trovano nelle librerie soprattutto dei classici, dei quali in parte abbiamo già parlato: poco male se li avrete già letti in formato cartaceo, perché così potrete ascoltare il testo letto in francese confrontandolo passo passo con la versione scritta.
Si trovano così Il piccolo principe, Il giro del mondo in 80 giorni , I tre moschettieri e Ventimila leghe sotto i mari
, ma anche favole come La bella e la bestia
.
Se infine si vuole puntare anche qui più in alto, sono disponibili in questa versione Madame Bovary e il recente successo L’eleganza del riccio
.