
Un tempo, quando una coppia andava in crisi la soluzione era semplice: uno dei due, solitamente la donna, si armava di pazienza e sopportava. Dio solo sa quanti matrimoni sono durati solo grazie a questa maniera piuttosto spartana di affrontare i problemi. Oggi, grazie al cielo, non è più così. Oggi i problemi vanno affrontati e risolti, per il bene di entrambe le parti. E quando non si riesce a risolverli, c’è la separazione e il divorzio. Che non sono una passeggiata per nessuno, ma a volte sono necessari.
Senza arrivare, però, a soluzioni così drastiche, a volte basta anche solo sapersi porre in modo diverso davanti al proprio partner. Modificare i propri comportamenti, prestare attenzione ai dettagli, ascoltarsi e ascoltare. Da questo punto di vista, la terapia di coppia fa miracoli. Ma se si è nella giusta disposizione d’animo, se davvero si vuole migliorare il proprio rapporto, anche un semplice libro può fare al caso vostro. Sul mercato ne esistono un discreto numero, sia di derivazione italiana che straniera. Ognuno ha delle peculiarità proprie. Scopriamo i migliori.
Indice
Gary Chapman – Soluzioni d’amore
Dall’autore de I cinque linguaggi dell’amore
Gary Chapman è uno scrittore di cui abbiamo già parlato in passato. Negli Stati Uniti è da almeno vent’anni un’autorità nel campo matrimoniale, visto che, oltre ai libri, tiene trasmissioni radiofoniche e conferenze in giro per il paese, per supportare le coppie in crisi. Alla base della sua filosofia di vita c’è il metodo che lui chiama dei “cinque linguaggi dell’amore”. Una metodologia che porta, cioè, la coppia ad esprimersi e a comunicare meglio, non solo a parole ma anche tramite linguaggi non verbali.
Leggi anche: I cinque linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman
Questo suo metodo, che affonda le radici anche nell’esperienza religiosa, è stato applicato nei più diversi campi. Il suo libro più celebre è I cinque linguaggi dell’amore. Come dire “ti amo” alla persona amata, ma molto apprezzati, almeno in ambito cristiano, sono pure I cinque linguaggi dell’amore dei bambini e I cinque linguaggi dell’amore con gli adolescenti. Tra i tanti volumi che ha pubblicato, quello che però a me pare più interessante in questo campo è Soluzioni d’amore. Come superare le barriere e i problemi del vostro matrimonio. È stato tradotto in italiano ormai una decina d’anni fa dalla Elledici, ma si riesce a reperire ancora abbastanza facilmente. E, tramite esempi molto concreti, dà delle indicazioni che possono essere molto utili alla coppia, anche a quella laica.
John Gottman – Intelligenza emotiva per la coppia
Gli esercizi degli psicologi
Un altro luminare americano del settore è John Gottman, uno di quelli che ha contribuito a delineare il concetto di intelligenza emotiva soprattutto in ambito relazionale. Lo psicologo americano si è occupato infatti per tutta la vita delle dinamiche di coppia, sia dalla sua cattedra all’Università di Washington, sia tramite i suoi istituti. Questa lunga attività lo ha portato a ritenere che l’intelligenza emotiva – teorizzata negli anni ’90 da Salovey, Mayer e poi Goleman – si possa applicare con profitto nella coppia, tramite esercizi ben precisi.
Intelligenza emotiva per la coppia, quindi, è un volume ben strutturato, che ricorre spesso ad esempi concreti. Un libro scorrevole, che si legge senza essere specialisti, ma che dà delle indicazioni di ottimo livello. Tradotto in italiano da Rizzoli, è firmato da Gottman assieme a Nan Silver, giornalista ed editor specializzata in ambito psicologico. Se poi masticate un po’ d’inglese, il catalogo dei libri di Gottman dedicati alla coppia si fa molto più ampio. Ad esempio, è molto interessante l’ultima revisione di The Seven Principles for Making Marriage Work, ovvero “I sette principi per far funzionare il matrimonio”, appena uscita. Se invece si vuole approfondire il tema dell’intelligenza emotiva, consigliamo Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici di Daniel Goleman.
Sue Johnson – Stringimi forte
Superare il ciclo negativo
Stringimi forte. Sette passi per una vita piena d’amore è un manuale scritto dalla dottoressa Sue Johnson che ha avuto un discreto successo in tutto il mondo. L’autrice, che insegna alle Università di Ottawa e di San Diego, è una delle terapiste più apprezzate del Nord America. Ha così maturato anni e anni di esperienza, che ha condensato nel 2008 in questo volume. Il percorso che propone si articola in tre macrofasi. Nella prima, bisogna rendersi conto del “ciclo negativo” in cui si è imbarcata la coppia dal punto di viste emozionale. Nella seconda, bisogna ristrutturare il legame emotivo dei due partner. Infine nella terza bisogna consolidare i risultati raggiunti.
Leggi anche: CInque seri test della personalità che vi apriranno gli occhi su voi stessi e sugli altri
Il libro ha avuto così successo che ha dato origine ad un vero e proprio programma, usato per la prima volta con le coppie in cui uno dei componenti era un militare che aveva passato mesi all’estero in missione. I buoni risultati raggiunti hanno poi portato ad offrire il programma anche a coppie dal vissuto più tradizionale. In Italia, traccia di questi esperimenti si trova nel sequel del libro della Johnson, Il programma hold me tight. Conversazioni volte alla connessione. Manuale del facilitatore per piccoli gruppi, un libro rivolto appunto ai terapeuti.
Alessio Roberti – Le parole per salvare l’amore
Quando i life coach parlano alle coppie
Concludiamo con due libri italiani, scritti e pubblicati negli ultimi anni. Il primo, Le parole per salvare l’amore di Alessio Roberti, è rivolto a un pubblico che per la prima volta si avvicina a queste questioni. Il secondo, Non è più come prima di Massimo Recalcati, invece può arrivare ad uno step successivo. Ma la differenza tra i due libri, come vedremo, sta soprattutto nel diverso approccio metodologico. Recalcati è infatti uno psicanalista, mentre Roberti è un esperto di programmazione neuro-linguistica. Due branche che di solito non si vedono reciprocamente di buon occhio.
La PNL è una metodologia che negli ultimi tempi va molto di moda. Soprattutto nell’ambito della saggistica self-help, troverete decine di volumi che fanno riferimento alla PNL per migliorarvi la vita e rendervi più felici. Il mondo accademico nutre molti dubbi riguardo a questi metodi, definendoli pseudoscientifici, e probabilmente ha ragione; ciò non toglie, però, che si possano comunque sperimentare e provare. A volte, i consigli di questi coach sanno arrivare al punto più di tante disquisizioni, e aiutare effettivamente le coppie. Le parole per salvare l’amore è, da questo punto di vista, un libro molto utile. Già allievo di John Gottman, Roberti si concentra sulle abitudini linguistiche della coppia, identificando quelle positive e quelle negative e proponendo dei rimedi semplici ed efficaci.
Massimo Recalcati – Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa
La psicanalisi davanti al tradimento
Concludiamo, come avevamo anticipato, con Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa di Massimo Recalcati. Formatosi come psicanalista lacaniano, Recalcati ha cominciato la sua attività studiando i disturbi alimentari, ma negli ultimi anni ha ampliato i suoi interessi alla depressione e soprattutto all’analisi della società. Da questo punto di vista, si sono trasformati in best-seller i suoi libri sulla figura paterna (Cosa resta del padre? e Il complesso di Telemaco) e sul ruolo di insegnante (L’ora di lezione). Molto interessante è però Non è più come prima, il libro che si occupa di vita amorosa.
Leggi anche: Cinque libri di psicologia infantile e pedagogia da leggere
Concentrandosi sull’amore duraturo, Recalcati cerca non tanto di dare delle facili soluzioni ai conflitti di coppia, ma di descrivere e analizzare i sentimenti che si vengono a creare. Soprattutto nel momento più difficile del rapporto, quello del tradimento e dell’inganno. Il fulcro del libro è proprio questo: bisogna perdonare? Si può riuscire a perdonare? La risposta di Recalcati è un cammino, spesso doloroso, verso una maggiore consapevolezza. E nel compierlo lo psichiatra offre anche l’esperienza e la testimonianza di O., uomo di grande successo professionale che si scopre però all’improvviso tradito.