Cinque memorabili ammazzavampiri

I più grandi ammazzavampiri della letteratura e della fiction

Quando non sono impegnati a sbirilluccicare o a conquistare ragazze con una sola espressione facciale, i vampiri sono i principi della notte e l’incarnazione del male. Esseri che rifuggono la morte ma al tempo stesso la procurano. Contro di loro però si ergono degli insoliti paladini, gli ammazzavampiri, la cui identità o le cui caratteristiche possono essere a volte insospettabili. Ecco a voi i cinque più celebri, secondo il nostro pensiero.

[wpzon keywords=”vampiri” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Andrew Bennett

Quando il vampiro si rivolta contro la sua natura

Numero del 1981 di House of Mystery con Andrew BennettUn ammazzavampiri alquanto inusuale considerato che… è egli stesso un vampiro! Il personaggio è stato creato in origine da J.M. DeMatteis e Tom Sutton ed è comparso sulla testata House of Mystery, in una saga dal titolo asimoviano, I, Vampire.

Bennett diventa un vampiro nel 1591 e vampirizza poco dopo a sua volta la sua amante Mary Seward, la quale però si rivolta contro di lui decidendo di diventare la regina dei vampiri. Bennett rinnega subito la sua natura rifiutandosi di cibarsi del sangue di esseri umani. Inizia dunque una lotta secolare, che si trascinerà fino ai tempi moderni, dove, grazie all’aiuto di due persone di nome Deborah e Mishkin, Bennett riuscirà infine a sconfiggere Mary.


Leggi anche: Cinque episodi TV che ci hanno spiegato Halloween

[wpzon keywords=”vampire dematteis” sindex=”ForeignBooks” sort=”relevancerank” listing=”2″ country=”it” descr=”0″ col=”2″]

Alcuni anni dopo Mary ritorna più potente che mai e Andrew ricomincia a dare la caccia a lei e al suo esercito di vampiri, aiutato stavolta da un professore universitario (John Troughton) e una giovane ammazzavampiri di nome Tig. Fino a un devastante conflitto finale.

 

Blade

Il “Diurno” della Marvel

Il Blade cinematograficoBlade è il più celebre degli ammazzavampiri Marvel, comparso anche sul grande e sul piccolo schermo. La madre di Eric Brooks, una prostituta, stava per partorire seppur tra mille complicazioni quando un presunto dottore si presentò alla porta del bordello di New Orleans in cui la donna viveva e, dopo aver allontanato i presenti, la morse al collo uccidendola. Quel dottore infatti era in realtà il vampiro Deacon Frost. Fuggendo via, il vampiro non poté assistere alla nascita di uno dei più grandi flagelli vampireschi: il bambino della donna infatti venne al mondo in possesso di tutte le capacità e i punti di forza dei vampiri e senza nessuno dei loro punti deboli, essendo in grado anche di camminare alla luce del sole senza alcun problema.

Blade, il Diurno, divenuto adulto iniziò a cercare Deacon Frost per vendicarsi dell’uccisione di sua madre. Lungo il suo percorso incontrò altri cacciatori di vampiri e si alleò persino con un succhiasangue, Hannibal King, riuscendo infine nel suo obiettivo. Deacon Frost però in qualche modo sopravvisse e tornò a perseguitarlo negli anni successivi.
Oggi Blade continua nella sua opera di purificazione del mondo dai vampiri, con la speranza di poter eliminare un giorno il loro principe, Dracula.

[wpzon keywords=”blade” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Charley Brewster

Un vicino pericoloso

Charley BrewsterCharley Brewster è il protagonista di due film intitolati, guarda caso, Ammazzavampiri (Fright Night in originale), che hanno goduto anche di un remake in tempi recenti; il suo ruolo è stato interpretato dall’attore William Ragsdale nei film originali e da Anton Yelchin nel remake.

Charley è il classico adolescente appassionato di film horror, il quale un giorno inizia a nutrire sospetti su un suo vicino di nome Jerry Dandridge: sospetti che infine lo portano a ritenere che costui sia un vampiro. Ogni tentativo di convincere gli altri di questa sua teoria, però, cade nel vuoto, fino a quando non incontra un attore di film horror in disgrazia, Peter Vincent.


Leggi anche: Cinque memorabili film su lupi mannari e licantropi

[wpzon keywords=”ammazzavampiri -buffy” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”2″ country=”it” descr=”0″ col=”2″]

Insieme, i due riusciranno ad eliminare sia Dandridge che, nel sequel, sua sorella Regine.

 

Buffy Summers

La liceale contro la Bocca dell’Inferno

Il cast di Buffy l'ammazzavampiriLa celebre ammazzavampiri creata da Joss Whedon comparve una prima volta in un film del 1992, interpretata da Kristy Swanson. Whedon poi nel 1997 riadattò il personaggio per una serie televisiva di grande successo, dove venne interpretata da Sarah Michelle Gellar.

In questa ultima versione, Buffy è una studente liceale che si trasferisce nella città di Sunnydale, in California: nel suo passato c’è stato anche un ricovero in un istituto psichiatrico a seguito di un incendio appiccato da lei stessa alla scuola che frequentava. Un ricovero voluto dai suoi genitori, che non credevano alle sue teorie sull’esistenza di vampiri e demoni. Al liceo locale, Buffy conosce Willow e Xander, che diverranno i suoi più fedeli alleati, e Rupert Giles, un bibliotecario appartenente a una setta nota come gli Osservatori, il quale le rivela che sotto Sunnydale si annida la Bocca dell’Inferno, che genera le più mostruose creature. Non tutti i vampiri sono però malvagi, tanto che Buffy si innamorerà di due di loro (anche se con esiti tragici in entrambi i casi): Angel e Spike.


Leggi anche: I cinque telefilm americani per ragazzi degli anni 2000 di cui vorreste il film

[wpzon keywords=”buffy” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Nel corso dei successivi sei anni Buffy elimina le più svariate minacce sovrannaturali, ma deve anche affrontare l’improvvisa morte di sua madre e l’esistenza di una sorella, Dawn, che non sapeva di conoscere (anche perché prima non era mai esistita!). Alla fine Buffy, insieme a tutti i suoi alleati, distruggerà in maniera definitiva Sunnydale e la Bocca dell’Inferno, potendo così cominciare una nuova vita… se davvero questo è ciò che vuole.

 

Abraham Van Helsing

Il cacciatore di vampiri per antonomasia

Van Helsing nell'interpretazione di Mel BrooksQuando citiamo Abraham Van Helsing non stiamo parlando di Hugh Jackman (che peraltro in quel film aveva un nome di battesimo diverso), ma dell’originale Van Helsing, creato da Bram Stoker e apparso nel romanzo del 1897 Dracula.

Professore universitario di origini olandesi, competente ed esperto di malattie del sangue poco comuni, Abraham Van Helsing è in realtà anche un appassionato di materie occulte. Quando quindi John Seward porta alla sua attenzione il caso della moglie Lucy, preda di un male incurabile, Van Helsing capisce di avere a che fare con una forma di vampirismo. Teoria di cui riesce a convincere lo stesso Seward e la sua cerchia di amici. Identificato il responsabile della condizione di Lucy in Vlad Tepes, alias Dracula, il gruppo riesce ad allontanarlo da Londra, dove intendeva stabilirsi, e lo insegue fino in Transilvania, dove – anche se a costo della vita di uno di loro – riuscirà infine a ucciderlo.


Leggi anche: Cinque grandi storie di paura entrate nell’immaginario collettivo

[wpzon keywords=”van helsing” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Nel suo aspetto e nel suo modo di agire, Van Helsing è la personificazione della ragione e dell’illuminismo, in contrapposizione all’oscurità e al caos rappresentato da Dracula. Oltre che da Jackman, è stato interpretato da molti altri attori, tra cui Anthony Hopkins.

 

Segnala altri memorabili ammazzavampiri nei commenti.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here